Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

dunlop d212

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #211
    ragazzi avanti cosa montate di 212??

    ..a noi nel trofeo ci danno obbligatoriamente la 8813 medio soffice..ma si consuma in fretta.....

    la media va bene?

    Comment


    • Font Size
      #212
      Originally posted by feperis View Post
      abbastanza affidabile...chiaro, se te l'ha segnato solo una volta e tutte le altre era sotto di 10kmh qualche dubbio me lo porrei
      ma se le altre sono entro i 3-4 direi che ? veritiero

      rinnovo i complimenti...anche per il tempo
      credo sia la prima gixxerina che sento andar forte...
      grazie!
      e'solo perche' non va' di moda,la moto c'e'
      a fine luglio al mugello proviamo a mandarla ancora piu' forte....

      Comment


      • Font Size
        #213
        Premetto che sono andato in pista solo una volta, ma vorrei andare con continuit?, quindi sono inesperto.
        Ho trovato delle D212 per 250?, mi dicono poco consumate, ? un buon affare?
        Al civ usano questa mescola? ...perch? il tipo me le trova da li.....

        Comment


        • Font Size
          #214
          Ma se un abituale utilizzatore di Pirelli/Metzeler volesse passare ai GP 212, come si dovrebbe muovere per fare un assetto di base per i Dunlop?
          Ipotizzando che avessi un treno col 120/70 e 190/55 (o 200 se fosse meglio per un 1000) mescola 8854 con pressioni 2.4 - 1.4/1.5, termocoperte con temp regolabili e dovessi farmi una giornata a Misano; ipotizziamo che sto i SAG sono nei range canonici per un uso pista e le regolazioni come da manuale...insomma, cosa dovrei (o anche no se potrebbero andar bene le regolazioni di default) cambiare per il passaggio da Pizeler a Dunlop? Unica variante da settaggi di serie ?: foderi a filo piastra e interasse mono a 317 (+2mm da originale);-1 di pign e +1 di corona con n? di maglie std, quindi interasse STD.

          A.A.A. cercasi anima pia esperta di Dunlop per regolazione TTX su GSX-R 1000 K7 di un fermo (1:55 Misano, prima volta con suzu, 2:15 Mugello, prima volta al Muggio).

          Fep, cosa intendi quando dici che hai le sospensioni "morbide"? di idrauliche o di sag?

          P.S.: Ho gi? avuto problemi di strappo con i metz sia con k1 a Misano (era abb fresco e ci poteva stare) che con i k2 al Mugello (anche qui fresco, 22? nuvoloso leggermente ventilato...ma con la 2 non avrei dovuto strappare cos' tanto), quindi credo che dovr? lavorare molto col posteriore...tanto per tanto, vorrei fare il passaggio alle GP e cercare di ottimizzare l' assetto.

          Grazie

          Comment


          • Font Size
            #215
            Originally posted by Vega87 View Post
            Premetto che sono andato in pista solo una volta, ma vorrei andare con continuit?, quindi sono inesperto.
            Ho trovato delle D212 per 250€, mi dicono poco consumate, ? un buon affare?
            Al civ usano questa mescola? ...perch? il tipo me le trova da li.....
            D212 non ? la mescola ma il modello...per? ? un furto...normalmente le gomme usate (pure dal civ) si trovano intorno ai 150
            me sinceramente eviterei le GP se non sei uno che va forte...soldi un po' sprecati...le GpRacer vanno gi? benissimo e costano il 30% in meno...

            Originally posted by desmoKid View Post
            Ma se un abituale utilizzatore di Pirelli/Metzeler volesse passare ai GP 212, come si dovrebbe muovere per fare un assetto di base per i Dunlop?
            Ipotizzando che avessi un treno col 120/70 e 190/55 (o 200 se fosse meglio per un 1000) mescola 8854 con pressioni 2.4 - 1.4/1.5, termocoperte con temp regolabili e dovessi farmi una giornata a Misano; ipotizziamo che sto i SAG sono nei range canonici per un uso pista e le regolazioni come da manuale...insomma, cosa dovrei (o anche no se potrebbero andar bene le regolazioni di default) cambiare per il passaggio da Pizeler a Dunlop? Unica variante da settaggi di serie ?: foderi a filo piastra e interasse mono a 317 (+2mm da originale);-1 di pign e +1 di corona con n? di maglie std, quindi interasse STD.

            A.A.A. cercasi anima pia esperta di Dunlop per regolazione TTX su GSX-R 1000 K7 di un fermo (1:55 Misano, prima volta con suzu, 2:15 Mugello, prima volta al Muggio).

            Fep, cosa intendi quando dici che hai le sospensioni "morbide"? di idrauliche o di sag?

            P.S.: Ho gi? avuto problemi di strappo con i metz sia con k1 a Misano (era abb fresco e ci poteva stare) che con i k2 al Mugello (anche qui fresco, 22? nuvoloso leggermente ventilato...ma con la 2 non avrei dovuto strappare cos' tanto), quindi credo che dovr? lavorare molto col posteriore...tanto per tanto, vorrei fare il passaggio alle GP e cercare di ottimizzare l' assetto.

            Grazie
            per passare da pirelli/metz a dunlop normalmente si aprono un pochino le idrauliche (essendo la carcassa dunlop molto pi? dura) e si ripristinano le altezze...misuri la moto davanti e dietro con pirelli a pressione e fai lo stesso dopo aver montato dunlop...se noti grosse differenze abbassi (normalmente) fino a portarti alla misura "originale"

            per sospensioni morbide intendo di molla, ovviamente...le regolazioni idrauliche influiscono principalmente sulla velocit? e non sulla "durezza"...chiaro che una sospensione completamente chiusa di idraulica sembrer? cmq dura e viceversa...
            Last edited by feperis; 01-08-12, 09:29.

            Comment


            • Font Size
              #216
              Originally posted by feperis View Post
              per passare da pirelli/metz a dunlop normalmente si aprono un pochino le idrauliche (essendo la carcassa dunlop molto pi? dura) e si ripristinano le altezze...misuri la moto davanti e dietro con pirelli a pressione e fai lo stesso dopo aver montato dunlop...se noti grosse differenze abbassi (normalmente) fino a portarti alla misura "originale"
              Ok per le altezze. Per le idrauliche mi daresti anche verso che ordine di grandezza (1,2...5 click)?

              Per capire se ho sforato " l' aprire un pochino le idrauliche ", ? giusta questa affermazione? Se l'anteriore non ? abbastanza frenato si pu? verificare un brusco cambio di assetto tra la frenata e
              l'inserimento in curva (fluidi veloci). Inoltre sia l'anteriore che il posteriore poco frenati tendono a far
              ondeggiare la moto sul veloce (fluidi lenti).
              Al contrario, con troppa frenatura, la moto non riesce a copiare gli avvallamenti. Non permettendo poi alle
              molle di ricaricarsi le sospensioni vanno a fondo corsa anche se sembrano rigidissime e la moto diventa dura
              da guidare.

              Originally posted by feperis View Post
              per sospensioni morbide intendo di molla, ovviamente...le regolazioni idrauliche influiscono principalmente sulla velocit? e non sulla "durezza"...chiaro che una sospensione completamente chiusa di idraulica sembrer? cmq dura e viceversa...
              Quindi, i tuoi sag come sono? Nel range generico? Avere sospensioni morbide di molla ed aperte di idraulica aiutano a prevenire lo strappo ed avere una moto pi? bilanciata?

              Io ho fatto i sag seguento le indicazioni generiche trovate in rete ma non ricordo di preciso come le misi (comunque nel range indicato per uso in pista):

              static sag ant. 18-20, rider sag 25-35
              static sag post. 7-10, rider sag 25-30

              Comment


              • Font Size
                #217
                Originally posted by desmoKid View Post
                Ok per le altezze. Per le idrauliche mi daresti anche verso che ordine di grandezza (1,2...5 click)?

                Per capire se ho sforato " l' aprire un pochino le idrauliche ", ? giusta questa affermazione? Se l'anteriore non ? abbastanza frenato si pu? verificare un brusco cambio di assetto tra la frenata e
                l'inserimento in curva (fluidi veloci). Inoltre sia l'anteriore che il posteriore poco frenati tendono a far
                ondeggiare la moto sul veloce (fluidi lenti).
                Al contrario, con troppa frenatura, la moto non riesce a copiare gli avvallamenti. Non permettendo poi alle
                molle di ricaricarsi le sospensioni vanno a fondo corsa anche se sembrano rigidissime e la moto diventa dura
                da guidare.



                Quindi, i tuoi sag come sono? Nel range generico? Avere sospensioni morbide di molla ed aperte di idraulica aiutano a prevenire lo strappo ed avere una moto pi? bilanciata?

                Io ho fatto i sag seguento le indicazioni generiche trovate in rete ma non ricordo di preciso come le misi (comunque nel range indicato per uso in pista):

                static sag ant. 18-20, rider sag 25-35
                static sag post. 7-10, rider sag 25-30

                azz....? un'interrogazione questa
                ci vorrebbe un bel po' di tempo per spiegare tutto...diciamo solo che il troppo stroppia
                io cerco sempre di essere pi? morbido possibile, ma senza avere problemi...tipo moto che allarga, che impenna, che pompa, che fatica a prendere la corda etc...i sag secondo me sono molto importanti, precaricando il giusto, n? troppo poco n? troppo (normalmente tra gli 8 ed i 12 mm), poi con le idrauliche (se lavorano bene) ? pi? una questione di gusti...io amo il morbido, i piloti normalmente il duro

                Comment


                • Font Size
                  #218
                  Originally posted by feperis View Post
                  azz....? un'interrogazione questa
                  ci vorrebbe un bel po' di tempo per spiegare tutto...diciamo solo che il troppo stroppia
                  io cerco sempre di essere pi? morbido possibile, ma senza avere problemi...tipo moto che allarga, che impenna, che pompa, che fatica a prendere la corda etc...i sag secondo me sono molto importanti, precaricando il giusto, n? troppo poco n? troppo (normalmente tra gli 8 ed i 12 mm), poi con le idrauliche (se lavorano bene) ? pi? una questione di gusti...io amo il morbido, i piloti normalmente il duro
                  Esatto, ? prorpio un'interrogazione!

                  Quindi, mi controllo i SAG e li terr? prossimi al valore max consigliato per la pista; le idrauliche della forcella le tengo come sono ora perch? mi trovo bene (anche se sono convinto di avere o poco precarico o molle tr morbide). Per il mono, invecce, verifico i sag e aprir? le idrauliche quando girer? con le Dunlop.

                  P.S.: usare ant e post 8854 per Misano e Mugello come la vedi? L' hai promossa come mescola all season: potrebbe essere anche una all track???

                  Fep, grazie mille per la disponibilit? e sappi che approfitter? della tua disponibilit? quando dovr? smadonnare coi GP...ah ah ah, scherzo ovviamente!

                  Comment


                  • Font Size
                    #219
                    Originally posted by desmoKid View Post
                    Esatto, ? prorpio un'interrogazione!

                    Quindi, mi controllo i SAG e li terr? prossimi al valore max consigliato per la pista; le idrauliche della forcella le tengo come sono ora perch? mi trovo bene (anche se sono convinto di avere o poco precarico o molle tr morbide). Per il mono, invecce, verifico i sag e aprir? le idrauliche quando girer? con le Dunlop.

                    P.S.: usare ant e post 8854 per Misano e Mugello come la vedi? L' hai promossa come mescola all season: potrebbe essere anche una all track???

                    Fep, grazie mille per la disponibilit? e sappi che approfitter? della tua disponibilit? quando dovr? smadonnare coi GP...ah ah ah, scherzo ovviamente!
                    come fai a trovarti bene con le idrauliche se pensi di essere troppo morbido di molle o troppo sprecaricato? tutto parte dalle molle...

                    l'8854 non l'ho mai provata, n? davanti n? dietro (non facciamo allusioni ), ma visto che sono rispettivamente media e medio-dura (uguale alla D211 6854 da me provata), direi che sono si all season all track....poi, soprattutto dietro ci si potrebbe sbizzarrire, ma andiamo pi? sul raffinato...e morbido...


                    un piccolo consiglio...prima di smadonnare tanto...prova la moto cos? com'?, prendendoti soltanto i riferimenti precedenti...potrsti avere delle piacevoli sorprese
                    Last edited by feperis; 01-08-12, 12:23.

                    Comment


                    • Font Size
                      #220
                      Originally posted by feperis View Post
                      come fai a trovarti bene con le idrauliche se pensi di essere troppo morbido di molle o troppo sprecaricato? tutto parte dalle molle...
                      sono andato a pranzo e ho trovato il foglietto dei settaggi:

                      L' anteriore ho: static 25 e rider 35 con 10 giri di precarico (cartuccia ohlins di cui non ho foglio specifiche e non ho idea del K della molla) quindi range teorico stradale. Alla staccata della bucine e della s. donato, quanto provavo a forzare la staccata, mi si scomponeva il posteriore come se si sollevasse il posteriore ma la fascetta resta a circa 7-8 mm dal piedino (sono alto dietro? interasse mono a 317+190/55 ma con foderi forca a filo piastra); stessa cosa mi succedeva a Misano alla staccata della variante del parco.


                      Originally posted by feperis View Post
                      l'8854 non l'ho mai provata, n? davanti n? dietro (non facciamo allusioni ), ma visto che sono rispettivamente media e medio-dura (uguale alla D211 6854 da me provata), direi che sono si all season all track....poi, soprattutto dietro ci si potrebbe sbizzarrire, ma andiamo pi? sul raffinato...e morbido...
                      8854 aggiudicato: passo a Dunlop per avere una maggior durata.


                      Originally posted by feperis View Post
                      un piccolo consiglio...prima di smadonnare tanto...prova la moto cos? com'?, prendendoti soltanto i riferimenti precedenti...potresti avere delle piacevoli sorprese

                      Ora devo trovare un' anima pia che mi illumini sulle giuste altezze per il K7...come detto sopra, secondo me, devo sistemare qualcosina con le quote soprattutto del posteriore; all' anteriore, sia in percorrenza che in uscita mi trovo bene ma pu? darsi che, entrando +lento, non mi si crea il problema.

                      xsandrox mi aveva dato le sue quote dell' anteriore: sfilamento 7mm compreso il tappo (sempre con cartuccia ohlins) che sarebbero 3-4mm di fodero fuori e mono con interasse 316 col 190/55 e 314 col 200. E mi consigli? anche di provare lasciando i foderi a filo piastra con +1mm di interasse (quindi 315-317) e ho seguito questa strada per evitare di reinfilare le forche. Ora provo a scomodare anche Elio che aveva anche il K7 e lo leggo molto preparato.

                      Mi scuso con tutti gli utenti per i vari O.T., fuori argomento del 3d ma costruttivi e teNNNici!eputo

                      Comment


                      • Font Size
                        #221
                        Originally posted by desmoKid View Post
                        sono andato a pranzo e ho trovato il foglietto dei settaggi:

                        L' anteriore ho: static 25 e rider 35 con 10 giri di precarico (cartuccia ohlins di cui non ho foglio specifiche e non ho idea del K della molla) quindi range teorico stradale. Alla staccata della bucine e della s. donato, quanto provavo a forzare la staccata, mi si scomponeva il posteriore come se si sollevasse il posteriore ma la fascetta resta a circa 7-8 mm dal piedino (sono alto dietro? interasse mono a 317+190/55 ma con foderi forca a filo piastra); stessa cosa mi succedeva a Misano alla staccata della variante del parco.




                        8854 aggiudicato: passo a Dunlop per avere una maggior durata.





                        Ora devo trovare un' anima pia che mi illumini sulle giuste altezze per il K7...come detto sopra, secondo me, devo sistemare qualcosina con le quote soprattutto del posteriore; all' anteriore, sia in percorrenza che in uscita mi trovo bene ma pu? darsi che, entrando +lento, non mi si crea il problema.

                        xsandrox mi aveva dato le sue quote dell' anteriore: sfilamento 7mm compreso il tappo (sempre con cartuccia ohlins) che sarebbero 3-4mm di fodero fuori e mono con interasse 316 col 190/55 e 314 col 200. E mi consigli? anche di provare lasciando i foderi a filo piastra con +1mm di interasse (quindi 315-317) e ho seguito questa strada per evitare di reinfilare le forche. Ora provo a scomodare anche Elio che aveva anche il K7 e lo leggo molto preparato.

                        Mi scuso con tutti gli utenti per i vari O.T., fuori argomento del 3d ma costruttivi e teNNNici!eputo
                        di compressione alla forka di quanto sei aperto dal tutto chiuso? chiedi a chi ti ha installato la cartuccia di darti i dati (livello olio e molle), sono eZZenZiali

                        Comment


                        • Font Size
                          #222
                          Originally posted by desmoKid View Post
                          sono andato a pranzo e ho trovato il foglietto dei settaggi:

                          L' anteriore ho: static 25 e rider 35 con 10 giri di precarico (cartuccia ohlins di cui non ho foglio specifiche e non ho idea del K della molla) quindi range teorico stradale. Alla staccata della bucine e della s. donato, quanto provavo a forzare la staccata, mi si scomponeva il posteriore come se si sollevasse il posteriore ma la fascetta resta a circa 7-8 mm dal piedino (sono alto dietro? interasse mono a 317+190/55 ma con foderi forca a filo piastra); stessa cosa mi succedeva a Misano alla staccata della variante del parco.




                          8854 aggiudicato: passo a Dunlop per avere una maggior durata.





                          Ora devo trovare un' anima pia che mi illumini sulle giuste altezze per il K7...come detto sopra, secondo me, devo sistemare qualcosina con le quote soprattutto del posteriore; all' anteriore, sia in percorrenza che in uscita mi trovo bene ma pu? darsi che, entrando +lento, non mi si crea il problema.

                          xsandrox mi aveva dato le sue quote dell' anteriore: sfilamento 7mm compreso il tappo (sempre con cartuccia ohlins) che sarebbero 3-4mm di fodero fuori e mono con interasse 316 col 190/55 e 314 col 200. E mi consigli? anche di provare lasciando i foderi a filo piastra con +1mm di interasse (quindi 315-317) e ho seguito questa strada per evitare di reinfilare le forche. Ora provo a scomodare anche Elio che aveva anche il K7 e lo leggo molto preparato.

                          Mi scuso con tutti gli utenti per i vari O.T., fuori argomento del 3d ma costruttivi e teNNNici!eputo
                          davanti hai tolto il tampone di fermo corsa? arrivare a 7-8mm e sentire il post alzarsi mi sa tanto che sei a pacco...se hai tolto il tampone potresti essere a pacco idraulico...da rivedere il livello olio...

                          per le altezza del k7, elio (ma anche xsandrox) ti dar? buoni consigli
                          viaggia tanto seduta cmq sta k7
                          io sono da 325 a 331 con il range del mono...addirittura qlc professionista mi ha parlato di 333 e sfilamento abbondante davanti

                          Comment


                          • Font Size
                            #223
                            Originally posted by Enry9 View Post
                            di compressione alla forka di quanto sei aperto dal tutto chiuso? chiedi a chi ti ha installato la cartuccia di darti i dati (livello olio e molle), sono eZZenZiali
                            Chi mi ha venduto la moto non ? riuscito a ritrovarla.
                            Comunque 11 click da tc sia compressione che estensione.

                            Originally posted by feperis View Post
                            davanti hai tolto il tampone di fermo corsa? arrivare a 7-8mm e sentire il post alzarsi mi sa tanto che sei a pacco...se hai tolto il tampone potresti essere a pacco idraulico...da rivedere il livello olio...

                            per le altezza del k7, elio (ma anche xsandrox) ti dar? buoni consigli
                            viaggia tanto seduta cmq sta k7
                            io sono da 325 a 331 con il range del mono...addirittura qlc professionista mi ha parlato di 333 e sfilamento abbondante davanti
                            come detto sopra, so solo che c'? la cartuccia ohlins...se mi avanza qualcosa, qs inverno porto mono e forca a fare un rinfrescata e vediamo com'?!
                            Io volevo provare a togliere un altro mm di interasse per vedere come si sarebbe comportata.

                            Comment


                            • Font Size
                              #224
                              Originally posted by desmoKid View Post
                              Chi mi ha venduto la moto non ? riuscito a ritrovarla.
                              Comunque 11 click da tc sia compressione che estensione.



                              come detto sopra, so solo che c'? la cartuccia ohlins...se mi avanza qualcosa, qs inverno porto mono e forca a fare un rinfrescata e vediamo com'?!
                              Io volevo provare a togliere un altro mm di interasse per vedere come si sarebbe comportata.

                              normalmente si lavora tra 1-2 e 4-6 da tutto chiuso....hai qlc che non va secondo me...

                              Comment


                              • Font Size
                                #225
                                Originally posted by feperis View Post
                                davanti hai tolto il tampone di fermo corsa? arrivare a 7-8mm e sentire il post alzarsi mi sa tanto che sei a pacco...se hai tolto il tampone potresti essere a pacco idraulico...da rivedere il livello olio...

                                per le altezza del k7, elio (ma anche xsandrox) ti dar? buoni consigli
                                viaggia tanto seduta cmq sta k7
                                io sono da 325 a 331 con il range del mono...addirittura qlc professionista mi ha parlato di 333 e sfilamento abbondante davanti
                                nono fep, ci sta benissimo... potrebbe essere la forcella che scende troppo rapidamente
                                Originally posted by desmoKid View Post
                                Chi mi ha venduto la moto non ? riuscito a ritrovarla.
                                Comunque 11 click da tc sia compressione che estensione.



                                come detto sopra, so solo che c'? la cartuccia ohlins...se mi avanza qualcosa, qs inverno porto mono e forca a fare un rinfrescata e vediamo com'?!
                                Io volevo provare a togliere un altro mm di interasse per vedere come si sarebbe comportata.
                                questo inverno portala da un sospensionista a farla revisionare e fatti dire livello olio e molle che monti.

                                come detto sopra a fep secondo me hai la comp troppo aperta..11 click dovrebbero essere 2,75 giri (1click 1/4 di giro)... io fossi in te proverei a chiuderla di mezzo giro, ovvero 2 click

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X