Apro questa discussione per cercare di capire quale sia l'attuale migliore soluzione di protezione airbag per tute.
Premessa: dal momento in cui impatto o cado intercorrono non meno di 80msecondi per sbattere.
Quindi entro 80ms tutte le protezioni devono essere attive.
Escludo quindi tutti i sistemi a cavetto, vecchi e lenti nell'attivazione.
DAINESE
PRO: Attraverso i vari giroscopi e accelerometri ? in grado di riconoscere se la moto sta per cadere, o ? in highside, aprendo gli airbag.
In meno di 80ms l'airbag ? aperto. Quando si arriva a terra l'airbag ? gi? aperto
CONTRO: airbag da 4 litri e protegge solo le scapole e il collo.
Costo elevatissimo (quasi 3000euro)
ALPINESTARS
PRO: Attraverso 5 sensori posizionati su braccia, gambe e alloggiamento processore all?interno della tuta ? in grado di prevedere un'anomalia nella posizione del pilota. Attivo in 45ms, quindi ben sotto gli 80ms necessari.
CONTRO: airbag da 2.8 litri, copre solo le spalle
Costo: 6000? mi paiono un po' tantini!!!
VIRCOS
PRO: Non ho trovati grandi info in merito. Si dovrebbe aprire in 19ms (????) e copre bacino e spina dorsale. OTTIMO
Non mi ? chiaro, per?, in base a cosa si attiva.
CONTRO: Spalle e collo non sono protette
REWIN (l'ho visto di persona e ho chiesto info direttamente all'eicma)
PRO: ha 18 litri di airbag, copre schiena, spina dorsale, spalle, torace e collo....praticamente ? il pi? completo del lotto di tute visto.
Costo, non ho idea
CONTRO: non mi piace assolutamente il metodo di attivazione: magnetico.
MI spiegarono che si monta un magnete sulla tuta e uno sul manubrio.
Appena si allontana la mano dal manubrio si apre il mega airbag.....
Domanda: ma non ? molto tardi quando la mano si stacca dal manubrio??
Ovvero, il pilota ha gi? ricevuto la forza dovuta all'urto e/o alla caduta e solo dopo che i due magneti si allontanano si apre....praticamente ? identico al metodo a cavetto, solo che ha un magnete al suo posto.
Non lo considero, attualmente un buon sistema perch? molto pi? lento dei suoi concorrenti.
Qualcuno ha una di queste tute? ha mai testato in prima persona?
Premessa: dal momento in cui impatto o cado intercorrono non meno di 80msecondi per sbattere.
Quindi entro 80ms tutte le protezioni devono essere attive.
Escludo quindi tutti i sistemi a cavetto, vecchi e lenti nell'attivazione.
DAINESE
PRO: Attraverso i vari giroscopi e accelerometri ? in grado di riconoscere se la moto sta per cadere, o ? in highside, aprendo gli airbag.
In meno di 80ms l'airbag ? aperto. Quando si arriva a terra l'airbag ? gi? aperto
CONTRO: airbag da 4 litri e protegge solo le scapole e il collo.
Costo elevatissimo (quasi 3000euro)
ALPINESTARS
PRO: Attraverso 5 sensori posizionati su braccia, gambe e alloggiamento processore all?interno della tuta ? in grado di prevedere un'anomalia nella posizione del pilota. Attivo in 45ms, quindi ben sotto gli 80ms necessari.
CONTRO: airbag da 2.8 litri, copre solo le spalle
Costo: 6000? mi paiono un po' tantini!!!
VIRCOS
PRO: Non ho trovati grandi info in merito. Si dovrebbe aprire in 19ms (????) e copre bacino e spina dorsale. OTTIMO
Non mi ? chiaro, per?, in base a cosa si attiva.
CONTRO: Spalle e collo non sono protette
REWIN (l'ho visto di persona e ho chiesto info direttamente all'eicma)
PRO: ha 18 litri di airbag, copre schiena, spina dorsale, spalle, torace e collo....praticamente ? il pi? completo del lotto di tute visto.
Costo, non ho idea
CONTRO: non mi piace assolutamente il metodo di attivazione: magnetico.
MI spiegarono che si monta un magnete sulla tuta e uno sul manubrio.
Appena si allontana la mano dal manubrio si apre il mega airbag.....
Domanda: ma non ? molto tardi quando la mano si stacca dal manubrio??
Ovvero, il pilota ha gi? ricevuto la forza dovuta all'urto e/o alla caduta e solo dopo che i due magneti si allontanano si apre....praticamente ? identico al metodo a cavetto, solo che ha un magnete al suo posto.
Non lo considero, attualmente un buon sistema perch? molto pi? lento dei suoi concorrenti.
Qualcuno ha una di queste tute? ha mai testato in prima persona?


Comment