Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Accidenti ... avete le idee chiare in fatto di acquisizione dati ? !!!!!
Forse la domanda era mal posta ... volevo sapere quali sono secondo voi i parametri imprescindibili, nel senso sufficiente sapere l'escursione delle sospensioni ??? Parametri come l'angolo di apertura del gas o l'inclinazione della moto sono utili veramente ??
potenziometro lineare sospensioni, apertura acceleratore, lambda, velocit? ruote separata,marcia: fondamentali.
A parte miliardi di altre cose (pressione circuito freni separate, accelerometri, temperature varie ecc.)!
lambda come sonda lambda per leggere la quantit? di ossigeno nei gas di scarico.
Per le temperature si usano le termocoppie.
Marcia + numero di giri per vedere se nei vari tratti di pista hai i rapporti giusti
..bisogna distinguere tra parametri di funzionamento motore e parametri relativi al comportamento dinamico del veicolo..
Motore:
Giri/min
Apertura gas
Angolo farfalle
Posizione albero motore
Temp.aria
Temp.acqua
Press.benzina
Press.olio
Rapp.stechiometrico aria/benz.>>sonda Lambda
Temp.gas di scarico
Press.airbox
Veicolo:
Angolo di inclinazione
Accelerazione trasversale
Accelerazione longitudinale
Escursione sospensioni
Velocit? del veicolo
Posizione del veicolo in pista>>GPS
Press.impianto freni
Giri/min delle due ruote
..questi quelli che mi sono venuti in mente cos?..
No no, io volevo i fondamentali ... sto studiando un sistema di acquisizione dati (assieme ad un collega), e abbiamo a disposizione 8 canali di lettura, quindi oltre ai 2 per le sospensioni stavo valutando quali fossero i pi? interessanti da inserire.
tienimi aggiornato...
mi interessano molto queste cose!
p.s.: lo fai per lavoro?
No, non lo faccio per lavoro, ma per lavoro sono programmatore e per formazione sono un elettronico, unendo le 2 cose ...
A giorni dovrei ricevere i microprocessori che ho comprato e iniziare la programmazione, che dallo studio che ho fatto sui manuali pare abbastanza semplice ... la cosa che mi ha stupito di pi? ? che i 2 trasduttori lineari di posizione per le sospensioni e il mono con precisioni adatte allo scopo (risoluzione di 0.01 millimetri ) costano la bellezza di 120 euro pi? iva l'uno!!! ... magari cerco per vedere se trovo qualcosa di meglio, per? intanto ... li mortacci loro !!!!
Ragazzi, cominciate a preoccuparmi ... sembra che questo lambda diventi importante, ma il sensore che lo misura come ? fatto ??? ... mi pare complicato un sensore che misuri la quantit? di ossigeno all'interno di una miscela di gassosa ... non ? che costa pi? una cosa del genere che tutto il resto della telemetria ???
la sonda lambda ? un sensore che viene montato sullo scarico, tramite apposita boccola filettata.
Si compone (in maniera molto semplificata) di una cella di Nerst, la quale ? in grado di sviluppare una certa tensione differenziale (le pi? recenti lavorano in corrente) quando le due facce della stessa cella sono sottoposte a differenti concentrazioni di ossigeno (una superficie si affaccia allo scarico, l'altra ? collegata all'ambiente esterno).
In uscita fornisce un segnale di tipo pseudo-sinusoidale, che deve essere debitamente letto.
Ora, se vuoi acquisire dati sul funzionamento del motore, giri + lambda + segnale farfalla sono fondamentali, se vuoi lavorare solo sulla ciclistica puoi anche trascurarli.
Comment