Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Bpu Assicurazioni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Bpu Assicurazioni

    PREMESSA: Non voglio far polemica ma capire e cercare di far capire cosa intendo per clausole assicurative.

    Su consiglio di Chobin73 mi sono documentato sulla sua tanto decantata assicurazione che copre i terzi in pista, ho visitato il sito www.bpuassicurazioni.it digitato sopra PRODOTTI inserito su canali di vendita AGENZIA selezionato la voce AUTO e cliccato su CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE e qui di seguito riporto quanto scritto alle pag.4-5

    ART.1

    ........"non sono assicurati i rischi della responsabilita' per i danni causati dalla partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive ed alle relative prove ufficiali e alle verifiche preliminari e finali previste dal regolamento di gara"

    COMMENTO: Fin qui c'e' la libera interpretazione e con i giochi di parole le assicurazioni ci campano, nulla da dire al riferim. alle gare e competizioni ufficiali ma attenzione che tante prove libere sono legate alle gare e quindi da dimostrare l'estreaneita' a quest'ultime

    ART.2 ESCLUSIONE E RIVALSA

    Prima c'e' tutto un elenco di casi (stato d'ebbrezza, scuola guida,noleggio ecc.)ma la parte che ci interessa e' la seguente:"nei predetti casi, ed in tutti gli altri casi dove non sono possibili eccezzioni derivanti dal contratto ai sensi della vigente normativa, l'impresa esercitera' diritto di rivalsa....."

    COMMENTO: Richiamando la vigente normativa l'assicurazione fa' riferimento agli articoli che riguardano l'omologazione della moto (gomme, fari, stop, specchi e anche posizionamnto della targa) tutte clausole che per strada possono portare al sequestro del mezzo e che danno la possibilita' all'assicurazione di appendersi (in pista nessuno gira omologato e loro lo sanno)

    ART.3

    "Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del contraente o dell'assicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita parziale-totale del diritto all'indenizzo,nonche' la cessazione dell'assicurazione"

    "L'impresa esrcitera' diritto di rivalsa x le eventuali somme che dovra' pagare ai terzi danneggiati verso i quali non sono possibili eccezzioni derivanti dal contratto ai sensi della vigente normativa"

    COMMENTO: Voglio vedere se stipulano un contratto se dichiaro che uso la moto in pista in situazioni gravose (velocita',guida ecc.) e soprattutto priva di fanali, frecce, stop usando gomme slick

    CONCLUSIONE: Caro CHOBIN73 come vedi uso documentarmi (son come S.TOMMASO) e da quanto ho letto di clausole per potersi avvalere del diritto di rivalsa ce ne sono un'infinita' soprattutto quando fanno riferimento alla vigente normativa pero' sinceramente su una cosa hai ragione:ti COPRONO nei confronti di terzi, ed essendo io un'ipotetico terzo ti ringraziodi tanta premura, ma poi ti SPOGLIANO faccendo rivalsa su di te

    P.s. chiedo scusa agli utenti se mi sono dilungato ma le discussioni sollevate sugli altri post andavano documentate e se erroneamente ho interpretato male quanto scritto visitate www.bpuassicurazioni.it.......e ai posteri l'ardua sentenza Bye Bye

  • Font Size
    #2
    Comunque non copre solo per le gare e competizioni, ma per le comuni prove libere s?.
    Per le gare, c'? la licenza

    Comment


    • Font Size
      #3
      tutte le RC son cos?, in pista rispondono ad esclusione delle competizioni e relative prove!
      il problema non ? mai stato che l'ass non risponde ma come decidere le colpe!
      fai il cid?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Art.1: fa riferimento a gare e relative prove, pertanto esclude gli allenamenti in pista (altrimenti detti prove libere) che di contro sono esplicitamente inclusi nelle clausole di esclusione per le garanzie relativamente all'assistenza in caso di incidente (trasporto veicolo e/o soccorso conducente).

        Art2: La vigente normativa a cui fa riferimento è la normativa relativa alle assicurazioni e non il C.d.S.. Tale normativa riferisce chiaramente che il vincolo imposto dalle assicurazioni è relativo all'obbligo di revisione periodica del veicolo e non alla sua non rispondenza alle caratteristiche indicate nel libretto. E nulla vieta di far fare la revisione alla moto, passarla e poi montare parti e componenti aftermarket per usare il veicolo in aree private. Vige un principio giuridico, in Italia, per cui tutto ciò che non è espressamente proibito dalla legge è da considerarsi lecito. Io posso modificare la moto come mi pare, ma così modificata non posso guidarla in aree aperte al traffico. Ma siccome la pista non è un'area aperta al traffico, io con la moto modificata posso circolare in pista liberamente.
        Anche in tal caso, la compagnia è sempre e comunque tenuta a risarcire il danneggiato salvo ricorrere al diritto di rivalsa nei confronti del danneggiante. In tal caso, comunque, sono affari tra me e l'assicurazion e non tra me ed il danneggiato che viene comunque giustamente risarcito. Se ci fai caso, la cosa è anche abbastanza ovvia: se io circolo per strada e causo un incidente passando col rosso, ho infranto una norma del C.d.S., ma l'assicurazione copre e non può esercitare la rivalsa. La non rispondenza alla fiche di omologazione costituisce illecito amministrativo ai fini della circolazione stradale, non certo all'interno di aree private quali sono le piste.

        Art. 3: Le dichiarazioni fatte al momento della stipula del contratto sono esplicitate nella medesima e non indicano in alcun modo l'utilizzo che viene fatto del veicolo in aree private. Questo, tra l'altro, viene escluso chiaramente dal fatto che le assicurazioni hanno l'obbligo di assicurare chiunque lo richiede. Non possono certo esimersi dall'assicurarti la moto solo perchè tu fai con la stessa un uso legittimo (quale è appunto l'utilizzo in pista) per la quale non esiste traccia di una tua dichiarazione al riguardo.
        Last edited by Chobin73; 04-05-07, 11:09.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Scusate, ma credo che queste discussioni non portino a nulla di concreto, amenoch? non partecipi un avvocato praticante con specilizzazione in assicurazioni. Perch? vi leggo, ma tanto non si riesce ad avere la certezza del diritto. Tranne la certezza che comunque vada dovr? pagare...

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Chobin73 View Post
            Art.1: fa riferimento a gare e relative prove, pertanto esclude gli allenamenti in pista (altrimenti detti prove libere) che di contro sono esplicitamente inclusi nelle clausole di esclusione per le garanzie relativamente all'assistenza in caso di incidente (trasporto veicolo e/o soccorso conducente).

            Art2: La vigente normativa a cui fa riferimento ? la normativa relativa alle assicurazioni e non il C.d.S.. Tale normativa riferisce chiaramente che il vincolo imposto dalle assicurazioni ? relativo all'obbligo di revisione periodica del veicolo e non alla sua non rispondenza alle caratteristiche indicate nel libretto. E nulla vieta di far fare la revisione alla moto, passarla e poi montare parti e componenti aftermarket per usare il veicolo in aree private. Vige un principio giuridico, in Italia, per cui tutto ci? che non ? espressamente proibito dalla legge ? da considerarsi lecito. Io posso modificare la moto come mi pare, ma cos? modificata non posso guidarla in aree aperte al traffico. Ma siccome la pista non ? un'area aperta al traffico, io con la moto modificata posso circolare in pista liberamente.
            Anche in tal caso, la compagnia ? sempre e comunque tenuta a risarcire il danneggiato salvo ricorrere al diritto di rivalsa nei confronti del danneggiante. In tal caso, comunque, sono affari tra me e l'assicurazion e non tra me ed il danneggiato che viene comunque giustamente risarcito. Se ci fai caso, la cosa ? anche abbastanza ovvia: se io circolo per strada e causo un incidente passando col rosso, ho infranto una norma del C.d.S., ma l'assicurazione copre e non pu? esercitare la rivalsa. La non rispondenza alla fiche di omologazione costituisce illecito amministrativo ai fini della circolazione stradale, non certo all'interno di aree private quali sono le piste.

            Art. 3: Le dichiarazioni fatte al momento della stipula del contratto sono esplicitate nella medesima e non indicano in alcun modo l'utilizzo che viene fatto del veicolo in aree private. Questo, tra l'altro, viene escluso chiaramente dal fatto che le assicurazioni hanno l'obbligo di assicurare chiunque lo richiede. Non possono certo esimersi dall'assicurarti la moto solo perch? tu fai con la stessa un uso legittimo (quale ? appunto l'utilizzo in pista) per la quale non esiste traccia di una tua dichiarazione al riguardo.

            Va' beh........io mi fermo qui' perche' noto che leggendo le stesse cose diamo due interpetrazioni diverse, mi auguro per te che l'interpretazione esatta sia la tua (ne sono poco convinto e per mio sapere mi faro' spiegare gli articoli da chi piu' competente di noi, anche se delle risposte le ho gia' avute ma semplicemente a delle domande non documentate) ma soprattutto mi auguro che tu non ne abbia mai bisogno perche' ho la "presunzione" di affermare che dopo saran c***i venirne a capo......

            Comment


            • Font Size
              #7
              TAZ: il mio punto di vista è sostanzialmente quello di uno che si preoccupa che, nel malaugurato caso dovessi fare tanti danni ad un incolpevole motociclista, l'incolpevole motociclista possa ottenere un giusto risarcimento. Se poi l'assicurazione vuole venire a riprendere i soldi da me, saranno affari tra me e lei. Ma almeno ho la coscienza a posto con il danneggiato.
              Per me questo è essere onorevoli.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Chobin tu hai perfettamente ragione ma sono curioso di sapere se e in quali casi l'assicurazione può far uso del diritto di rivalsa.
                Infatti se qualcuno mi dice "in pista si gira con moto non omologate per la strada e senza fari frecce ecc.. quindi l'assicurazione si rivale sull'assicurato" allora varrebbe lo stesso criterio anche per strada con uno scarico aperto o con i dischi freno a margherita.
                Il che è decisamente preoccupante perchè penso che pochi non sostituiscano niente nella propria moto da strada e sapere che l'RCA potrebbe non coprirmi (o rivalersi su di me, che per le mie tasche è la stessa cosa) è veramente pericoloso.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Chobin73 View Post
                  TAZ: il mio punto di vista ? sostanzialmente quello di uno che si preoccupa che, nel malaugurato caso dovessi fare tanti danni ad un incolpevole motociclista, l'incolpevole motociclista possa ottenere un giusto risarcimento. Se poi l'assicurazione vuole venire a riprendere i soldi da me, saranno affari tra me e lei. Ma almeno ho la coscienza a posto con il danneggiato.
                  Per me questo ? essere onorevoli.
                  Ma su questo sono d'accordo e rispetto i tuoi sani principi ma se leggi bene ci sono dei riferimenti al diritto della rivalsa ed altri che proprio l'assicurazione non rispondo infatti in testa art. 2 c'e' scritto esclusione e rivalsa..........e sottolineo di non esser cosi' certi da avere la copertura perche' se puo' l'assicurazione si appende, che dopo tu riesca ad esser coperto e' verificabile solo al momento del sinistro........ti faccio un'esempio: io sono agente di commercio ed essendo iscritto all' usarci ho potuto stipulare un'assicurazione per la copertura per tutti i casi di ritiro patente anche per guida in stato di ebbrezza ma solo se vittima di un semplice controllo, se invece faccio un'incidente non vale......ma come con incidente no per controllo s?.......spero che sia cosi e lo sapro' solo quando, spero mai, mi succedera' trovo strano e rimango perplesso a questa clausola non vorrei mai trovarmi di fronte a dei cavilli non ben definiti nel contratto.......questo perche' trovo strano la copertura in stato d'ebbrezza sapendo quanto punita sia dal sistema. Tutto qu?

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by ste80ge View Post
                    Chobin tu hai perfettamente ragione ma sono curioso di sapere se e in quali casi l'assicurazione pu? far uso del diritto di rivalsa.
                    Infatti se qualcuno mi dice "in pista si gira con moto non omologate per la strada e senza fari frecce ecc.. quindi l'assicurazione si rivale sull'assicurato" allora varrebbe lo stesso criterio anche per strada con uno scarico aperto o con i dischi freno a margherita.
                    Il che ? decisamente preoccupante perch? penso che pochi non sostituiscano niente nella propria moto da strada e sapere che l'RCA potrebbe non coprirmi (o rivalersi su di me, che per le mie tasche ? la stessa cosa) ? veramente pericoloso.


                    Infatti se l'assicuratore scopre che sulla moto c'? un componente non omologato potrebbe anche non coprire i danni

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by ruggero View Post
                      Infatti se l'assicuratore scopre che sulla moto c'? un componente non omologato potrebbe anche non coprire i danni
                      cmq solo se se l'assicurazione puo' dimostrare che tale componente ? strettamente correlato alle cause dell'incidente stesso...
                      ? logico che cmq si tratta a quel punto di una causa civile fra te e la compagnia..

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by ste80ge View Post
                        Chobin tu hai perfettamente ragione ma sono curioso di sapere se e in quali casi l'assicurazione pu? far uso del diritto di rivalsa.
                        Infatti se qualcuno mi dice "in pista si gira con moto non omologate per la strada e senza fari frecce ecc.. quindi l'assicurazione si rivale sull'assicurato" allora varrebbe lo stesso criterio anche per strada con uno scarico aperto o con i dischi freno a margherita.
                        Il che ? decisamente preoccupante perch? penso che pochi non sostituiscano niente nella propria moto da strada e sapere che l'RCA potrebbe non coprirmi (o rivalersi su di me, che per le mie tasche ? la stessa cosa) ? veramente pericoloso.

                        Ti racconto cosa mi e' successo: io ho sempre girato per strada con la targa alta intanto al max mi fanno una multa per targa non leggibile e cos? e' sempre stato finche' un paio di anni fa' un mio amico e' stato fermato per un controllo dalla stradale di belluno, trovandogli la targa alta, con pieno stupore dell'interessato, gli hanno sequestrato il mezzo sootolineando il fatto che esiste l' articolo per targa non leggibile ma ne esiste un'altro dove si fa' riferimento all'omologazione del motociclo che deve avere la targa perpendicolare al terreno pena il sequestro e, credetemi, non ci sono stati santi per uscirne in maniera diversa e di fronte alle ns. lamentele e rif. a multe prese per targhe non leggibili ci hanno risposto, avvocato compreso, che siamo stati fortunati in precedenza perche' avevamo trovato tutori dell'ordine zelanti o "ignoranti" in materia, tutto questo mi fa' stare con le orecchie molto dritte perche' se esiste una legge sicuramente al momento occorente le assicurazioni si "appendono" e soprattutto LA LEGGE NON AMMETTE L'IGNORANZA ed e' UGUALE PER TUTTI

                        Comment

                        X
                        Working...
                        X