Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

preoccupazione per carrello (sola?)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    preoccupazione per carrello (sola?)

    Ragazzi ho appena preso in compropriet? un carrello usato Umbra rimorchi. non mi sembrava malvagio (anche se ? il mio primo carrello) e visto che il passaggio ormai costa 15 euro (solo motorizzazione) me lo sono preso subito e mi ? sembrato pure un buon affare (dato che ? addirittura pianalato).... finche non ho notato diversi punti di ruggine sparsi qu? e la (il carrello ? stato usato pochissimo ma ? stato sempre lasciato all'aperto - ? immatricolato giugno 2000) e osservando bene le sospensioni non mi sembrano proprio di tipo "automobilistico": che siano la famigerate sopensioni a "balestra" ideali per cappottare (mi ricordo di aver letto qualcosa in proposito), pu? essere su un modello immatricolato nel 2000? .... e sempre a proposito di anno di immatricolazione, che percaso i carrelli targati devono essere sottoposti a revisione (rimorchio leggero - 600 kg). .... in questo caso la ruggine puo darmi problemi?
    Tranquillizzatemi ragazzi

    LAMPS

  • Font Size
    #2
    allora:
    balestre,molto male per caricare moto,vai cauto per strada e ancora bene le moto!!
    pianalato,ottimo,trasporti un sacco di roba!!
    ruggine,strano,non ? zincato??? vai di carta vetrata sulla ruggine e bomboletta di zinco e il gioco ? fatto!!
    a gomme come 6 messo??? se ha dormito fuori per 4 anni ed ? usato pochissimo butta via le gomme!! si sono cristallinizzate anche se sembrano quasi nuove,al primo viaggio ti scoppiano!!
    freni:ingrassa il perno del carellino,quello con la gomma di protezione fatta a fisarmonica e fa un po di frenate con le moto sopra in modo da non trovarti il carellino sulla capotta della macchina!!
    no si fa piu le revisione!!!
    controlla la ruggine sugli anelli (golfari) dove andrai ad agganciare le cinghie,cambiali se vedi qualcosa di anomalo,non hai idea di quanto tiranon le sospensioni di una moto!!
    per il resto ra meglio nuovo!!!!!!!!!!!

    Comment


    • Font Size
      #3
      Il mio avr? pi? di 10 anni, ma non ? arrugginito e le sospensioni funzionano benissimo, non penso che le tue siano a balestra.

      Comment


      • Font Size
        #4
        sosp a balestra su un carrello????
        se sono tipo quelle di una macchina con ammortizzatore e molla vai tranquillo....

        Comment


        • Font Size
          #5
          il mio della satellite non ha un cazzo! non ha ne sospensioni ne freno inerziale..cmq va bene.... per la ruggine....cazzo ha due anni di vita ed ? gia arrugginito......

          non si fa piu la revisione??? fantastico!

          con cosa lo lavate voi?(il vecchio padrone lo usava anche d inverno=? bvell e pieno di sale...)non ditemi l acqua perche se lo lavo con l acqua ovviamente diventa un blocco di ruggine....piu che altro ho bisogno di sapere un prodotto che toglie il sale....

          Comment


          • Font Size
            #6
            Non si fa pi? la revisione .... chi lo dice ???

            Lampssssssssss

            Comment


            • Font Size
              #7
              .....come chi lo dice?? ..Lo dice Pippozxr400.... [/quote]

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Davidr1
                .....come chi lo dice?? ..Lo dice Pippozxr400....
                [/quote]



                Anche io sapevo che non era pi? necessaria...

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Mi suona strana la cosa , mi fanno revisionare la vespa special del 75 che mi costa come un'auto e non fanno pi? revisionare i carrelli ???
                  Io sapevo che non c'era pi? bisogno del passaggio , ora con 15 euro fai tutto se non erro ma per la revisione ...... b? ???
                  Un mio amico ha il carrello in garage ma non lo possiamo usare perch? non ? revisionato .............

                  Lampsssssss

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    grazie mille per i consigli pippozxr! ....forse era meglio prenderlo nuovo come dici tu ma questo me lo hanno dato per 650 eurozzi (da dividere in due visto che l'ho preso in compropriet?) e non mi ? sembrato malaccio.... (mi ha detto di averlo pagato 2.600.000 lier quattro anni fa) e rivedendo le sospensioni mi sono reso conto che non sono affatto a balestra (ma neanche idrauliche - probabilmente sono di un tipo meccanico che mi sfugge). Speriamo bene ....

                    LAMPS

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Riporto quanto scritto sul sito della Motorizzazione civile di Brescia

                      Occhio con le revisioni che lo si prende nel culo in un attimo .

                      VEICOLI DA SOTTOPORRE A REVISIONE PERIODICA (Autovetture, moto, rimorchi, ecc.)


                      I rimorchi e autoveicoli destinati al trasporto di cose o ad uso speciale, aventi massa complessiva a pieno carico non superiore a 3.500 kg, nonch? i quadricicli a motore; e autoveicoli destinati al trasporto di persone il cui numero di posti a sedere escluso quello del conducente non sia superiore ad otto, e gli autoveicoli per trasporto promiscuo di persone e cose, sono sottoposti a revisione periodica, per la prima volta nel quarto anno successivo a quello di prima immatricolazione entro il mese di rilascio della carta di circolazione e successivamente ogni due anni entro il mese corrispondente a quello in cui ? stata effettuata l'ultima revisione.

                      Occorre:Attestazione del versamento sul C.C. 9001 per un importo di ? 25,82

                      Procedura:Una volta compilato un modulo di domanda (MC 2100) a cui si allega la Carta di Circolazione, previa prenotazione si proceder? alla revisione del veicolo, che verificher? lo stato e l'efficienza dei seguenti dispositivi:

                      Presentarsi alla revisione con il numero di telaio ben pulito e identificabile e con le parti sottoelencati efficienti, onde evitarvi inutile perdite di tempo o un esito negativo.


                      1 - DISPOSITIVI FRENATURA (freno a mano, di servizio)
                      2 - STERZO (cuscinetti, fissaggio, stato meccanico)
                      3 - VISIBILITA' (vetri, specchietti, lavavetri)
                      4 - IMPIANTO ELETTRICO (proiettori, luci, indicatori)
                      5 - ASSI PNEUMATICI SOSPENSIONI
                      6 - TELAIO (carrozzeria, porte, serrature, serbatoio)
                      7 - EFFETTI NOCIVI (rumori, gas di scarico)
                      8 - IDENTIFICAZIONE VEICOLO (targa, telaio)
                      9 - ALTRI EQUIPAGGIAMENTI (avvisatore acustico, cinture anteriori e posteriori ove sia presente predisposizione)

                      Terminata la verifica tecnica, viene rilasciata un'etichetta adesiva (riportante l'esito della revisione) o un TIMBRO da apporre sulla carta di circolazione.
                      Qualora l'esito dovesse essere negativo l'etichetta riporter? i codici relativi agli impianti inefficienti, una volta effettuata la riparazione opportuna presso un meccanico di fiducia, si potr? procedere ad un nuova revisione previo presentazione di una nuova domanda.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        quindi?

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Quind? s? di revisione , cio? i carrelli sono da revisionare ogni due anni come le auto .

                          Sciaooooooooooo

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Ma il carrello di solito non viene considerato come appendice??? Forse la revisioni vale per quelli omologati come rimorchio...

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              ? l'incontrario,l'appendice ? parte integrante della macchina e va revisionato con essa,il rimorchio da luglio del 2003 non va piu revisionato,neanche le roulotte visto che ne ho una!!!

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X