Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

centrato a Misano

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #91
    Originally posted by garzo View Post
    se ti tampono a 250 tu vai 50 metri di volo, svieni e guarda caso quel giorno c'? braghi, il commissario pi? vicino ? a 10 minuti a piedi da te e neanche si accorge che sei caduto,e io continuo a tirare per non perdere un altro giro "tanto sono in pista ci sono i commissari e in pista non esiste l'omissione di soccorso" ?????

    hehehehe io non credo che saresti TROPPO d'accordo, e IO mi sentirei in dovere, date le circostanze, di fare in modo, di fermare la moto nel punto meno pericoloso e nel modo pi? idoneo a non arrecare pericolo per gli altri e correre SENZA PENSARCI DUE VOLTE a soccorrerti......

    cos? ? pi? vivido lo scenario ???
    sai vero che la prima cosa che ti "insegnano" in pista ? che quando cade qualcuno (amico o non) ? tirare dritto arrivare a finire il giro ed eventualmente uscire ?
    Poi magari se uno ha una coscienza va ad informarsi sulle condizioni del caduto

    Comment


    • Font Size
      #92
      Originally posted by garzo View Post
      eheh cosa ti tocca leggere è Alessandro....un macello si potrebbe escludere la resp in certe circostanze, però un argomento me lo devi portare...io non mi sentirei di escludere aprioristicamente la configurabilità del 593 cp per il sol fatto che si è in pista...

      “Chiunque, trovando(1) abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni dieci, o un’altra persona incapace di provvedere a se stessa, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa, omette(2) di darne immediato avviso all’Autorità, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a € 2.500.
      Alla stessa pena soggiace chi, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l’assistenza occorrente o di darne immediato avviso all’Autorità.
      Se da siffatta condotta del colpevole deriva una lesione personale, la pena è aumentata; se ne deriva la morte, la pena è raddoppiata”.

      chiaramente il comma che ci interessa in maniera più diretta è il secondo.

      vediamo come va interpretata questa fattispecie di reato:

      in primis è un delitto (è nel libro II) contro la persona (titolo XII), è un reato di pura condotta (omissiva), senza evento (nel senso che non è necessaria la lesione al cosiddetto "bene giuridico" correlato perchè se ne possa mettere in dubbio la configurabilità...in tal caso il bene è la vita e l'incolumità individuale, in pratica è sufficienta che non si ponga in essere il comportamento prescritto dalla norma...spero di essermi spiegato)

      è richiesto un dolo generico, per cui è necessaria coscienza e volontà di tutti gli elementi costitutivi del reato.

      inoltre non è necessario che sussista alcun dovere giuridico specifico del soggetto tenuto a prestare il soccorso, si tratta di una norma che impone un dovere cosiddetto generico, nel senso che non è necessario rivestire una qualifica (ad esempio professionale, vedi un pubblico ufficiale x es.) perchè se ne sia sottoposti.

      ci siamo fin qui?

      andiamo oltre.....

      -"trovare": interpretato così dalla Cassazione “Per la configurabilità del delitto di omissione di soccorso occorre che sussista un contatto materiale diretto, attraverso gi organi sensoriali, con l’oggetto del ritrovamento, onde la mera notizia che taluno sia in pericolo in luogo sottratto alla percezione visiva diretta dell’agente non è di per sé idonea ai fini della prospettabilità del reato” (Cassazione penale, sezione I, sentenza 17 novembre 1987, n. 11670).

      e mi pare che ci siamo, si può "trovare" anche in pista, no?

      fondamentale elemento costitutivo della nostra fattispecie è lo "stato di pericolo" (il pericolo mi ha sempre affascinato come problematica nel penale ) , che è presunto, cioè non deve essere provato in riferifmento al primo comma, ma l'onere della prova sussiste in relazione ad esso per quanto riguarda il secondo, cioè quello che ci interessa. ed il pericolo è previsto in via residuale, cioè nei casi in cui la persona non "sia o sembri inanimato, ovvero.... una persona ferita...".

      in tal senso la Cassazione ci viene in aiuto, specificando meglio l'oggetto della prova :

      "con valutazione ex ante e non ex post sicché una volta ritenuto sussistente il pericolo a nulla rileva che allo stesso si sia egualmente potuto far fronte con interventi e mezzi diversi" (Cassazione penale, sezione IV, sentenza 4 novembre 2006, n. 36608)

      bè se tampono un pilota lo faccio volare e vedo che fa un volo della *******, magari svenendo.....insomma ci siam capiti. anche qui non vedo potenzialmente nessun ostacolo alla presenza di questo elemento costitutivo....


      si potrebbero infine aprire problematiche relative alla possibilità che il rispetto di un regolamento interno quale è quello del circuito possa escludere un reato penale?

      sinceramente non sono molto preparato al riguardo, e non ho tempo di rivedermi un pò di cose, ma a primo acchito risponderei negativamente. la violazione del regolamento in tal caso sarebbe giustificata da un'azione posta in essere a tutela di un bene giuridico massimamente tutelato dall Costituzione, e anche procedendo ad una rapida ricerca di un altro bene la cui tutela giustificherebbe una omissione in tal senso, non trovo nessun appiglio.....esiste un bene gerarchicamente superiore alla vita di un individuo, tale da giustificarne la messa in pericolo e finanche la lesione???? sì forse la messa in pericolo di un numero maggiore di persone.....ma il tutto è aggirabile, a mio avviso, con un pò di cautela.


      concludendo la mia rapida analisi, credo che nel caso di Amax POTREBBERO non esserci gli estremi, ma come già detto non ne escluderei a priori la configurabilità....

      chiaramente sono aperto a smentite....il penale non è quello che credo diventerài il mio ramo, sono orientato più verso studi civilistici, ma mi ha appassionato, e mi appassiona sempre molto.

      ho fatto un'analisi rapida, di getto in una pausa dallo studio del diritto dei mercati finanziari americani....stavo proprio risolvendo un caso che la prof ci ha assegnato x domani.....e qui negli usa, a differenza dell'italia, un'approccio alla litigation c'è già al primo anno di università.....(sto per laurearmi in italia e ho vinst un borsa di studio-concorso per prendere la doppia laurea anche qui negli us)

      chiaramente mi sono esposto per trovare un modo con cui si possa ARGINARE IL MENEFREGHISMO DILAGANTE DI MOLTI UTENTI DELLA PISTA, CHE NON HO DIFFICOLTà AD ASSIMILARE AD UN COMPORTAMENTO CRIMINALE.

      NON è CHE QUELLO CHE SUCCEDE IN PISTA NON VALE

      scusate gli errori di battitura, grammatica e qunat'altro, l'ho fatto a tempo perso, di getto e senza rileggere....



      AlessandroCBR non sbattere troppo la testa che ti si rompe
      Potevi fermarti subito alle prime righe. Se butto giù qualcuno in pista non c'è bisogno che mi fermo per allertare le autorità competenti visto che ci sono già i commissari ad intervenire e in caso anche l'ambulanza con i medici!
      Sarebbe un po' come accusare di omissione di soccorso qualcuno che non si ferma per strada ad incidente avvenuto e con l'ambulanza già sul posto!
      Last edited by AlessandroCBR; 30-03-10, 07:51.

      Comment


      • Font Size
        #93
        Originally posted by AlessandroCBR View Post
        Potevi fermarti subito alle prime righe. Se butto giù qualcuno in pista non c'è bisogno che mi fermo per allertare le autorità competenti visto che ci sono già i commissari ad intervenire e in caso anche l'ambulanza con i medici!
        Sarebbe un po' come accusare di omissione di soccorso qualcuno che non si ferma per strada ad incidente avvenuto e con l'ambulanza già sul posto!
        eheh infatti è meglio che non leggi proprio, visto che evidentemente non cogli IL SENSO di quello che dico. in ogni caso mica t'ho detto cotica. ognuno fa le sue scelte, io ho provato a darvi il mio punto di vista

        se imparassi a leggere prima d ribattere, scriveresti meno parole ma più inerenti.....

        cmq come non detto.....non potevo aspettarmi risposte diverse....hehehehehe
        Last edited by garzo; 30-03-10, 08:03.

        Comment


        • Font Size
          #94
          Originally posted by cattivik View Post
          sai vero che la prima cosa che ti "insegnano" in pista ? che quando cade qualcuno (amico o non) ? tirare dritto arrivare a finire il giro ed eventualmente uscire ?
          Poi magari se uno ha una coscienza va ad informarsi sulle condizioni del caduto
          ehehehhe.....ragazzi io nn voglio convincere nessuno. voi avete le vostre convinzioni, io pi? o meno le mie. ho scritto cose precise, non ho fatto un discorso generico, come invece sono le vostre risposte.....


          continuo a dirvi che non mi sento di escludere a priori la possibilit? che, in determinate condizioni (vedi l'esempio che ho fatto a feperis....), una responsabilit? ex omissione di soccorso ci possa essere......

          discorso terra terra: se non fai quello che ti insegnano in pista (tira dritto etc) in cosa incorri? in che tipo di sanzioni? b? te lo dico io, al massimo in una sanzione interna da parte dell'amministrazione del circuito (vedi esclusione etc), chiaramente nei limiti in cui la violazione non determini un danno a terzi.

          il problema c'? al contrario, cio? quando PER RISPETTARE UN REGOLAMENTO INTERNO (del circuito), SI VA A PORRE IN ESSERE UNA FATTISPECIE DI REATO.....l'ottemperanza alle regole della pista (in quanto emanate da un ente di diritto privato) determina la legittimit? del comportamento nell'AMBITO DELLA "GIURISDIZIONE" DEL CIRCUITO, MA NON ESCLUDE LA POSSIBILIT? ASTRATTA CHE SI DETERMINI UNA RESPONSABILIT? PENALE.

          ecco un esempio che ricordo ? questo : ora la maggior parte delle violazioni del codice della strada sono state depenalizzate, ma quando ancora parecchi comportamenti ILLEGITTIMI (si parla di illegittimit? in relazione ad una attivit? che viola determinate norme) sotto il codice della strada, avevano ancora una rilevanza penale, allora s? che l'illegittimit? determinava una responsabilit? penale......ma ci? perch? il codice della strada ? un apparato di regole emanate dall'organo legislativo, e non un regolamento puramente interno....


          spero di essermi spiegato, in caso contrario mi dispiace

          notte a tutti belli e brutti.....

          Comment


          • Font Size
            #95
            Originally posted by garzo View Post
            eheheh....feperis quando sembra che giri il vento.....meglio girarsi ? ???? ehehehhehe......

            non eri d'accordo?

            se ti tampono a 250 tu vai 50 metri di volo, svieni e guarda caso quel giorno c'? braghi, il commissario pi? vicino ? a 10 minuti a piedi da te e neanche si accorge che sei caduto,e io continuo a tirare per non perdere un altro giro "tanto sono in pista ci sono i commissari e in pista non esiste l'omissione di soccorso" ?????

            hehehehe io non credo che saresti TROPPO d'accordo, e IO mi sentirei in dovere, date le circostanze, di fare in modo, di fermare la moto nel punto meno pericoloso e nel modo pi? idoneo a non arrecare pericolo per gli altri e correre SENZA PENSARCI DUE VOLTE a soccorrerti......

            cos? ? pi? vivido lo scenario ???
            non ? questione di dove tira il vento...sono d'accordo sul principio di "rispetto", ma sul discorso dell'omissione di soccorso sei molto sull'orlo dell'interpretazione secondo me...ma si sa che la legge in Italia ? sempre interpretabile, quindi potrsti anche avere ragione

            Originally posted by motociclistascar View Post
            nn penso assolutamente niente, accetto la critica x imparare
            mi fa piacere tu l'abbia intesa esattamente per quella che ?

            Comment


            • Font Size
              #96
              [QUOTE=feperis;6135770]non ? questione di dove tira il vento...sono d'accordo sul principio di "rispetto", ma sul discorso dell'omissione di soccorso sei molto sull'orlo dell'interpretazione secondo me...ma si sa che la legge in Italia ? sempre interpretabile, quindi potrsti anche avere ragione




              interpretare la legge vuol dire capirne l'esatto significato per determinare quello che ? l'ambito applicativo della norma.....interpretare non ? inventare....

              nel nostro ordinamento la norma generale in tema di interpretazione ? quella ex art 12 delle preleggi (un gruppo di 31 articoli preposti al codice civile....) alla luce del quale:

              "nell'applicare la legge non si pu? ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore"

              quindi sostanzialmente si fa una interpretazione letterale sistematica in primis e poi una ricerca della volont? originaria del legislatore (di solito col ricorso ai lavori preparatori...)

              io ho fornito un'interpretazione (nel senso di attivit? ermeneutica, non di invenzione) in linea con quella maggioritaria nella dottrina e giurisprudenza.....di pi? non so che dirti


              detto ci?, stavolta davvero, me ne vado a dorm? che tanto non ha letto nessuno e scrivono tutti che invento...ehehehehehhehe

              Comment


              • Font Size
                #97
                senza offesa garzo e complimenti per gli studi ma sul discorso omissione di soccorso in pista sei totalmente fuori strada (scusa il gioco di parole): la pista è un luogo chiuso al traffico in cui il soccorso è demandato ad ambulanze e commissari ecc ecc
                non la faccio lunga perchè non ho tempo nè voglia di discutere su uno dei punti fermi assoluti del girare in pista ma ti dico che per me tu, nonostante il buon intento, stai facendo disinformazione su concetti base che dovrebbero essere assoluti e ben chiari a tutti sul comportamento da tenere in pista e questa cosa mi spiace perchè proprio questo post, invece, stava funzionando molto bene nel capire come affrontare un caso particolare
                e comunque ripeto: in pista NON ci si ferma MAI per nessun motivo a meno di rottura della moto che pregiudichi la possibilità di continuare o possa recare danno a chi segue (vedi perdite olio ecc) nel qual caso si accosta fuori pista, non in treiettoria e si abbandona il mezzo mettendosi al riparo e raggiungendo la postazione dei commissari più vicina; in TUTTI gli altri casi si procede fino all'uscita box a velocità consona al tratto di tracciato che si sta percorrendo
                per me questo concetto NON è in discussione

                Comment


                • Font Size
                  #98
                  Originally posted by garzo View Post
                  ehehehhe.....ragazzi io nn voglio convincere nessuno. voi avete le vostre convinzioni, io pi? o meno le mie. ho scritto cose precise, non ho fatto un discorso generico, come invece sono le vostre risposte.....


                  continuo a dirvi che non mi sento di escludere a priori la possibilit? che, in determinate condizioni (vedi l'esempio che ho fatto a feperis....), una responsabilit? ex omissione di soccorso ci possa essere......

                  discorso terra terra: se non fai quello che ti insegnano in pista (tira dritto etc) in cosa incorri? in che tipo di sanzioni? b? te lo dico io, al massimo in una sanzione interna da parte dell'amministrazione del circuito (vedi esclusione etc), chiaramente nei limiti in cui la violazione non determini un danno a terzi.

                  il problema c'? al contrario, cio? quando PER RISPETTARE UN REGOLAMENTO INTERNO (del circuito), SI VA A PORRE IN ESSERE UNA FATTISPECIE DI REATO.....l'ottemperanza alle regole della pista (in quanto emanate da un ente di diritto privato) determina la legittimit? del comportamento nell'AMBITO DELLA "GIURISDIZIONE" DEL CIRCUITO, MA NON ESCLUDE LA POSSIBILIT? ASTRATTA CHE SI DETERMINI UNA RESPONSABILIT? PENALE.

                  ecco un esempio che ricordo ? questo : ora la maggior parte delle violazioni del codice della strada sono state depenalizzate, ma quando ancora parecchi comportamenti ILLEGITTIMI (si parla di illegittimit? in relazione ad una attivit? che viola determinate norme) sotto il codice della strada, avevano ancora una rilevanza penale, allora s? che l'illegittimit? determinava una responsabilit? penale......ma ci? perch? il codice della strada ? un apparato di regole emanate dall'organo legislativo, e non un regolamento puramente interno....


                  spero di essermi spiegato, in caso contrario mi dispiace

                  notte a tutti belli e brutti.....
                  se parli di violazione del codice della strada... ma scusa da quando il codice della strada ci permette di andare a 250km orari ?

                  In pista esiste un codice etico comportamentale che viene "insegnato" in TUTTI i corsi di guida ed ? quello che ti ho riportato.
                  Quello che si deve fare ? quello che ti ho riportato e si fa per questioni di sicurezza e non per omissione di soccorso.
                  Ci sono gli addetti preposti al soccorso.
                  Io se faccio cadere qualcuno ritorno ai box e mi accerto delle condizioni della persona che ho fatto cadere e non sto a discutere di chi ha ragione o torto.

                  Comment


                  • Font Size
                    #99
                    Originally posted by jacknipper View Post
                    senza offesa garzo e complimenti per gli studi ma sul discorso omissione di soccorso in pista sei totalmente fuori strada (scusa il gioco di parole): la pista ? un luogo chiuso al traffico in cui il soccorso ? demandato ad ambulanze e commissari ecc ecc
                    non la faccio lunga perch? non ho tempo n? voglia di discutere su uno dei punti fermi assoluti del girare in pista ma ti dico che per me tu, nonostante il buon intento, stai facendo disinformazione su concetti base che dovrebbero essere assoluti e ben chiari a tutti sul comportamento da tenere in pista e questa cosa mi spiace perch? proprio questo post, invece, stava funzionando molto bene nel capire come affrontare un caso particolare
                    e comunque ripeto: in pista NON ci si ferma MAI per nessun motivo a meno di rottura della moto che pregiudichi la possibilit? di continuare o possa recare danno a chi segue (vedi perdite olio ecc) nel qual caso si accosta fuori pista, non in treiettoria e si abbandona il mezzo mettendosi al riparo e raggiungendo la postazione dei commissari pi? vicina; in TUTTI gli altri casi si procede fino all'uscita box a velocit? consona al tratto di tracciato che si sta percorrendo
                    per me questo concetto NON ? in discussione

                    mi piace dover ribattere dicendo sempre le stesse cose.....rafforza le mie argomentazioni........


                    DOVE HAI LETTO CHE HO CONSIGLIATO DI FERMARSI? NON L'HO MAI DETTO E MAI LO DIRO', ANZI LO URLO: TIRATE DRITTI!

                    ripeto TUTTAVIA per la 560esima volta : non ci si deve fermare x non creare pericolo agli altri, ma non ? detto che SEMPRE E COMUNQUE, QUINDI IN VIA PURAMENTE TEORICA ED ASTRATTA, ci? esclusa una resp.


                    PUO' (IN CASI LIMITE) ESSERSI RESPONSABILI ANCHE TIRANDO DRITTO SE LE CIRCOSTANZE DI FATTO PERMETTONO IL CONCRETARSI DELLA FATTISPECIE.


                    QUINDI IL MIO CONSIGLIO E' QUESTO : se tamponate non vi fermate in mezzo alla pista, cercate di creare meno pericoli possibili alla circolazione, date un occhio al malcapitato, accertatevi che si siano attivati i soccorsi dei commissari addetti (nel caso non se ne siano accorti smanacciate ), uscite dalla pista e sinceratevi delle condizioni del ferito. un cmportamento simile rimane LEGITTIMO rispetto alle regole della pista e ETICAMENTE CORRETTO, cos? nessuno avr? da ridire e non riceverete nessun avviso di garanzia


                    OK??

                    Comment


                    • Font Size
                      #100
                      Originally posted by cattivik View Post
                      se parli di violazione del codice della strada... ma scusa da quando il codice della strada ci permette di andare a 250km orari ?

                      In pista esiste un codice etico comportamentale che viene "insegnato" in TUTTI i corsi di guida ed ? quello che ti ho riportato.
                      Quello che si deve fare ? quello che ti ho riportato e si fa per questioni di sicurezza e non per omissione di soccorso.
                      Ci sono gli addetti preposti al soccorso.
                      Io se faccio cadere qualcuno ritorno ai box e mi accerto delle condizioni della persona che ho fatto cadere e non sto a discutere di chi ha ragione o torto.
                      s? vabb? parlo ai muri.....hai ragione tu cattivik

                      a 250 all'ora x strada non si pu? andare..........ahahahahahahahha

                      Comment


                      • Font Size
                        #101
                        Ogni volta che succede un fatto del genere ci si divide sempre tra chi considera la pista un far west dove vige la legge del pi? veloce e chi invece esige un senso di responsabilit? e di rispetto verso gli altri. Io sto con i secondi!
                        Se hai davanti uno che va' pi? piano ritengo che per svariati motivi devo considerarlo "tecnicamente" inferiore e quindi devo comportarmi di conseguenza per evitare manovre che possono risultare pericolose per lui e per il sottoscritto.
                        Se invece uno entra in pista determinato a fare il tempo a tutti i costi e che tutti gli altri sono dei coglioni da superare con ogni modo e mezzo a disposizione (mode Rossi on), forse sarebbe meglio che si sfogasse partecipando a qualche gara dove forse imparerebbe a ridimensionarsi un po'. Altrettanto se uno ? sano di mente, sapendo che non st? disputando la superpole, dovrebbe accorgersi di quanto gli st? davanti, magari alzando un po' la testa e non avere SOLO il target del codone di chi gli st? davanti.
                        Tornando al topic ? incredibile che uno che prosegue fuori dei cordoli della pista venga superato (centrato) all'esterno ed in pieno rettilineo, se non perch? probabilmente aveva perso il controllo della moto. L'alternativa di proseguire sul lato dx si scontra con il fatto che la traiettoria della prima dx dopo il tramonto incrocerebbe ben pi? pericolosamente e a ben altra velocit?. Trovo ancora pi? strano che un autodromo dove si disputano gare mondiali, senz'altro dotato di videosorveglianza, non disponga di mezzi per identificare l'idiota che se ne va' senza preoccuparsi dei danni causati.
                        Auspico quindi che per i track day, come gi? succede altrove, sia consentito l'accesso, anche a turni alterni con i piloti tesserati FIM, solo a moto targate ed assicurate in modo di evitare il ripetersi di questi sgradevoli episodi. In tal modo i mezzi sono identificabili con l'assicurazione che risarcisce i danni a cose e persone salvo rivalsa nei confronti del responsabile nei casi previsti ma che sempre sia tutelato il diritto del danneggiato e che non gli si venga a dire "mi spiace ca##i tuoi" come risulta anche qui dai post precedenti.

                        Comment


                        • Font Size
                          #102
                          Originally posted by Paolo52 View Post
                          Ogni volta che succede un fatto del genere ci si divide sempre tra chi considera la pista un far west dove vige la legge del pi? veloce e chi invece esige un senso di responsabilit? e di rispetto verso gli altri. Io sto con i secondi!
                          Se hai davanti uno che va' pi? piano ritengo che per svariati motivi devo considerarlo "tecnicamente" inferiore e quindi devo comportarmi di conseguenza per evitare manovre che possono risultare pericolose per lui e per il sottoscritto.
                          Se invece uno entra in pista determinato a fare il tempo a tutti i costi e che tutti gli altri sono dei coglioni da superare con ogni modo e mezzo a disposizione (mode Rossi on), forse sarebbe meglio che si sfogasse partecipando a qualche gara dove forse imparerebbe a ridimensionarsi un po'. Altrettanto se uno ? sano di mente, sapendo che non st? disputando la superpole, dovrebbe accorgersi di quanto gli st? davanti, magari alzando un po' la testa e non avere SOLO il target del codone di chi gli st? davanti.
                          Tornando al topic ? incredibile che uno che prosegue fuori dei cordoli della pista venga superato (centrato) all'esterno ed in pieno rettilineo, se non perch? probabilmente aveva perso il controllo della moto. L'alternativa di proseguire sul lato dx si scontra con il fatto che la traiettoria della prima dx dopo il tramonto incrocerebbe ben pi? pericolosamente e a ben altra velocit?. Trovo ancora pi? strano che un autodromo dove si disputano gare mondiali, senz'altro dotato di videosorveglianza, non disponga di mezzi per identificare l'idiota che se ne va' senza preoccuparsi dei danni causati.
                          Auspico quindi che per i track day, come gi? succede altrove, sia consentito l'accesso, anche a turni alterni con i piloti tesserati FIM, solo a moto targate ed assicurate in modo di evitare il ripetersi di questi sgradevoli episodi. In tal modo i mezzi sono identificabili con l'assicurazione che risarcisce i danni a cose e persone salvo rivalsa nei confronti del responsabile nei casi previsti ma che sempre sia tutelato il diritto del danneggiato e che non gli si venga a dire "mi spiace ca##i tuoi" come risulta anche qui dai post precedenti.
                          questa s? che ? una risposta!

                          Comment


                          • Font Size
                            #103
                            Originally posted by jacknipper View Post
                            senza offesa garzo e complimenti per gli studi ma sul discorso omissione di soccorso in pista sei totalmente fuori strada (scusa il gioco di parole): la pista ? un luogo chiuso al traffico in cui il soccorso ? demandato ad ambulanze e commissari ecc ecc
                            non la faccio lunga perch? non ho tempo n? voglia di discutere su uno dei punti fermi assoluti del girare in pista ma ti dico che per me tu, nonostante il buon intento, stai facendo disinformazione su concetti base che dovrebbero essere assoluti e ben chiari a tutti sul comportamento da tenere in pista e questa cosa mi spiace perch? proprio questo post, invece, stava funzionando molto bene nel capire come affrontare un caso particolare
                            e comunque ripeto: in pista NON ci si ferma MAI per nessun motivo a meno di rottura della moto che pregiudichi la possibilit? di continuare o possa recare danno a chi segue (vedi perdite olio ecc) nel qual caso si accosta fuori pista, non in treiettoria e si abbandona il mezzo mettendosi al riparo e raggiungendo la postazione dei commissari pi? vicina; in TUTTI gli altri casi si procede fino all'uscita box a velocit? consona al tratto di tracciato che si sta percorrendo
                            per me questo concetto NON ? in discussione

                            Originally posted by cattivik View Post
                            se parli di violazione del codice della strada... ma scusa da quando il codice della strada ci permette di andare a 250km orari ?

                            In pista esiste un codice etico comportamentale che viene "insegnato" in TUTTI i corsi di guida ed ? quello che ti ho riportato.
                            Quello che si deve fare ? quello che ti ho riportato e si fa per questioni di sicurezza e non per omissione di soccorso.
                            Ci sono gli addetti preposti al soccorso.
                            Io se faccio cadere qualcuno ritorno ai box e mi accerto delle condizioni della persona che ho fatto cadere e non sto a discutere di chi ha ragione o torto.
                            Ehm, l'omissione di soccorso ? un reato penale... non c'entra se si ? in pista, a casa o in un luogo privato e non c'entra nulla neanche con il codice della strada. Resta il fatto che garzo scrive tante parole forbite e da la sua interpretazione ma se poi andiamo a vedere cosa dice la legge beh, mi sembra ovvio che in nessun caso si possa parlare di omissione di soccorso in pista visto che qualsiasi incidente avviene sotto agli occhi di commissari che in caso di necessit? fanno intervenire immediatamente medici e ambulanza.

                            Comment


                            • Font Size
                              #104
                              ..............................................

                              avere un dibattito con te ? come fare un monologo Alessandro

                              in ogni caso io con le parole forbite mi ci pulisco il culo, ? il contenuto che mi interessa ....eheheh

                              semplicemente di solito si parla cos? (anzi meglio) quando si parla di diritto....un medico non chiama tubo un catetere n? un meccanico tappo una testata....

                              chiaramente scrivo col sorriso non fraintendiamo....ad ognuno il suo

                              buona giornata

                              Comment


                              • Font Size
                                #105
                                secondo me ? solo il buonsenso che ci vuole in pista: se ti tocchi con qualcuno, che cada o no, che tu abbia ragione o no mica siamo alle guerre puniche! finito il turno si gira per il paddock e ci si scambia due chiacchere (amichevoli o meno quello ? un'altro paio di maniche )

                                per il discorso di motociclistascar: secondo me in quel momento hai pensato di fare la cosa pi? giusta ma ha sbagliato e non una sola volta (sia chiaro mica voglio colpevolizzarti ma solo riportarti magari qualcosa che ti possa essere utile la prossima volta che ti succede)
                                1) non devi arrivare ad esser cos? stanco ed avere crampi da doverti fermare a met? giro per ritornare ai box a passo di lumaca: se il problema ? tecnico ? un conto ma se ? la stanchezza sei te che ti devi gestire. ti fermi il giro prima magari tirando fino all'entrata box poi esci
                                2) sei stanco ti vuoi fermare non vuoi essere d'ostacolo? non ? che ti si accende la spia nel cervello e di punto in bianco ti fermi... puoi passare anche sul filler all'interno e poi ti tieni a destra MA RENDITI CONTO CHE SEI UN IN PUNTO DEL CIRCUITO MOLTO PERICOLOSO! pensare li dopo il tramonto di tirare i remi in barca per rientrare ai box ? da principianti ti fai tutto il curvone normalmente e poi decidi di fermarti se continui devi essere cosciente di dover fare un'altro giro ad andatura da pista non so se mi spiego.
                                3) se proprio uno deve rallentare lo fa con cognizione di causa guardandosi dietro (se c'? un gruppone che segue meglio non farlo e lasciarli sfilare) ma io penso sempre che sia meglio attraversare la pista (quando si pu? naturalmente ) che rimanere in traiettoria esterna con rischi per te e per chi arriva dietro
                                4) se uno cade in pista NON ci si ferma a meno che non rimanga sul tracciato. questa ? una delle regole che ho imparato da subito! e anche se rimane sul tracciato si rallenta, si alza il braccio e si segnala il pericolo ma non cisi ferma mai. se poi i commissari non intervengono ? un'altro discorso ma per la pericolosit? della cosa in pista si torna ai box
                                5) la gente sembra sempre pi? pazza e fa entrate da kamikaze allo sconosciuto di turno nemmeno si stesse giocando la stagione all'ultimo giro dell'ultima gara... divertiamoci un p? di pi? e lasciamo un p? di agonismo a casa che sono giornate di prove libere tra amatori (non parlo dei licenziati )
                                6) per il discorso responsabilit? non metto bocca

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X