Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ma copre i danni anche su me stesso? Cio? se cado e mi faccio male vengo risarcito??
...ho la tessera sport e sono caduto a Monza il 7 agosto e sono ancora a casa in malattia per diverse fratture... ho diritto a qualche rimborso???
se la polizza lo prevede espressamente come la mia ti risarcisce ...
io sono stato risarcito per un hi side avendo riportato una frattura all'avambraccio con ingessatura ....
Discussione interessante... Io credo che a questo punto il prossimo anno scatta la licenza agonistica e circolazione (quasi) solo in piste FMI: Vallelunga, Misano, Mugello... speriamo riabilitino Magione.
E coglier? l'occasione per farmi magari la prima garetta in qualche trofeo della salsiccia!
Discussione interessante... Io credo che a questo punto il prossimo anno scatta la licenza agonistica e circolazione (quasi) solo in piste FMI: Vallelunga, Misano, Mugello... speriamo riabilitino Magione.
E coglier? l'occasione per farmi magari la prima garetta in qualche trofeo della salsiccia!
Ragazzi probabilmente nn interessa e cmq una copertura assicurativa ? semprebene averla....
Ma....a me sta storia che ha dell assurdo mi ha incuriosito e sono andato a spulciare su sui vecchi libri di diritto.....
Il. Gdp nn ? competente a liquidare una cifra del genere....
A parte che la sentenza in appello verra distrutta e capovolta
ma sta roba dei 500000 ? fuori dalla grazia di ***...oltre che dal civile!
Ragazzi probabilmente nn interessa e cmq una copertura assicurativa ? semprebene averla....
Ma....a me sta storia che ha dell assurdo mi ha incuriosito e sono andato a spulciare su sui vecchi libri di diritto.....
Il. Gdp nn ? competente a liquidare una cifra del genere....
A parte che la sentenza in appello verra distrutta e capovolta
ma sta roba dei 500000 ? fuori dalla grazia di ***...oltre che dal civile!
Stringerer ne suo intervento ha spiegato il motivo per cui un GDP pu? aver emesso tale sentenza anche se non ne avrebbe le competenze:
Sono avvocato e vi dico la mia.
1) la sentenza ? stata emessa da un giudice di pace? Civilisticamente, non ne ha la competnza. Sicuramente ? una sentenza penale, che immagino verr? ribaltata in appello.
Bisogna considerare che il giudici di pace, in genere, vista la loro formazione, non hanno la competenza per poter dirimere questioni di qusto genere. Purtroppo la legge li investe (raramente) anche per queste questioni e quindi legittimamente giudicano.
E perche' mai? Magione e' sempre stata regolarmente accreditata FMI.
Ciao
ricordavo che lo scorso anno Magione non era abilitata FMI o forse era solo che non ci facevano gare... Comunque meglio cos?, ? una delle piste dove mi piace andare!
Ottimo, un parere da chi ? dentro la legge!!!
Ti faccio una domanda, ma le due parti che ho evidenziato non sono in "conflitto"? Prima dice "Qualunque fatto doloso o colposo" comporta il risarcimento ma se non ho capito male l'affermazione dopo dice che in un contatto "foruito" nessuno deve niente.
grazie!
Se non ho capito male si, c'? una copertura assicuativa anche per i danni a te stesso. :
TESSERA SPORT (valida unicamente in Italia)
Caso Morte Euro 200.000,00
Caso Lesioni Tabella Lesioni B
(somme ridotte al 50% per sinistri in allenamento)
Diaria da ricovero Euro 100,00
Franchigia 3 gg. max 60 gg.
Rimborso spese mediche Euro 15.500,00
Scoperto 10% minimo Euro 160,00
Scusa per il ritardo nella risposta...
Beh, contatto fortuito non vuol dire nulla, dal punto di vista giuridico.
Giuridicamente: o c'? colpa (di uno, dell'altro o di entrambi in misura concorsuale, che pu? essere paritetica o meno) oppure ci sono il caso fortuito/la forza maggiore e lo stato di necessit?.
Il discorso non ? semplice da spiegare cos? in due parole.
Per? il caso fortuito o la forza maggiore costituiscono un fatto in genere estraneo: ad esempio un fulmine prende una moto, il conducente cade addosso ad un altro; oppure un malore del conducente (improvviso e non prevedibile) che lo fa cadere.
Stato di necessit?: quando causi un danno volontariamente per evitarne un altro ben maggiore: ad esempio c'? una persona stesa a terra appena caduta davanti a te che tu non puoi evitare se non spostandoti ed urtando un altro motociclista.
E' ovvio che tu per non ammazzare (prevedibilmente) il motociclista steso a terra ha ben agito a scartarlo accettando anche il rischio di urtare l'altro. Quindi non ne rispondi.
Ora, considera che questi sono esempi un po' forzati e "scolastici" giusto per cercare di esemplificare la cosa.
Tornando alla tua domanda, il discorso ? cmq sempre lo stesso: cercare di individuare quali comportamenti sono consentiti o meno in pista e quindi i limiti o meno della colpa.
E si torna al 2043, cio? il neminem laedere.
Tu puoi correre e fare quello che vuoi, ma non mettere volontariamente a rischio gli altri.
Quindi se guidi come uno scriteriato e vai a dare una sportellata a qualcuno, nelle giornate di prove libere ne rispondi. In gara no.
Scusa per il ritardo nella risposta...
Beh, contatto fortuito non vuol dire nulla, dal punto di vista giuridico.
Giuridicamente: o c'? colpa (di uno, dell'altro o di entrambi in misura concorsuale, che pu? essere paritetica o meno) oppure ci sono il caso fortuito/la forza maggiore e lo stato di necessit?.
Il discorso non ? semplice da spiegare cos? in due parole.
Per? il caso fortuito o la forza maggiore costituiscono un fatto in genere estraneo: ad esempio un fulmine prende una moto, il conducente cade addosso ad un altro; oppure un malore del conducente (improvviso e non prevedibile) che lo fa cadere.
Stato di necessit?: quando causi un danno volontariamente per evitarne un altro ben maggiore: ad esempio c'? una persona stesa a terra appena caduta davanti a te che tu non puoi evitare se non spostandoti ed urtando un altro motociclista.
E' ovvio che tu per non ammazzare (prevedibilmente) il motociclista steso a terra ha ben agito a scartarlo accettando anche il rischio di urtare l'altro. Quindi non ne rispondi.
Ora, considera che questi sono esempi un po' forzati e "scolastici" giusto per cercare di esemplificare la cosa.
Tornando alla tua domanda, il discorso ? cmq sempre lo stesso: cercare di individuare quali comportamenti sono consentiti o meno in pista e quindi i limiti o meno della colpa.
E si torna al 2043, cio? il neminem laedere.
Tu puoi correre e fare quello che vuoi, ma non mettere volontariamente a rischio gli altri.
Quindi se guidi come uno scriteriato e vai a dare una sportellata a qualcuno, nelle giornate di prove libere ne rispondi. In gara no.
Bene, mi pare di aver capito che non esiste un confine vero e proprio ma dipende come quasi sempre succede nella "legge" da come un giudice "interpreta" la volontariet? o meno del mettere a rischio gli altri.
Comment