Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Federazione Italiana Motociclismo Paralimpico

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Federazione Italiana Motociclismo Paralimpico

    Anche se si hanno delle inabilit? si possono ancora fare due pieghe.
    Naturalmente non proprio per tutti, ma se avrete un attimo di pazienza vedrete che anche per persone con serie lesioni ? possibile.
    Per danni al sistema nervoso centrale o periferico (cerebrali, midollari...) occorre naturalmente valutare bene equilibrio, coordinazione, forza...prima di dare false speranze.

    Buona visione a tutti.

    [YOUTUBE]ZGiv10TPbvg[/YOUTUBE]

  • Font Size
    #2
    Io pur essendo appassionato di moto e pur essendomi fatto molto male... non so.... mi fa strano.. troppo forzato....

    Ok che la vita continua, ma si pu? fare anche altro... boh...

    Comment


    • Font Size
      #3
      Io mi sono fatto molto pi? male, ma se potessi lo farei subito.
      Ho studiato, fatto esperimenti e rotto le bolas a parecchi, ora che forse c'ero riuscito o almeno ero parecchio vicino mi sa che non ce la faccio pi?.
      Se sar? cos? cercher? comunque di fare qualcosa per gli altri, poche cose danno soddisfazione come rifare qualcosa che pensavi fosse diventata impossibile.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ho partecipato ad una giornata al Mugello 2 anni fa, per accompagnare un amico a fare un corso insieme ai ragazzi del di.di. e sinceramente non ci ho visto nulla di forzato o di pericoloso pi? di quanto sia gi? il girare in pista con una moto. Anzi ho visto molta passione che sicuramente per qualcuno di questi ragazzi ? stata lo spunto per rimettersi in gioco. E personalmente sono molto contento di aver aiutato questo mio amico a tornare in sella dando il mio contributo nel realizzare le modifiche necessarie alla moto per far s? che riuscisse a guidarla

        Inviato dal mio SM-G800F

        Comment


        • Font Size
          #5
          usare moto a 4 ruote basculanti sarebbe pi? "sicuro"?

          Comment


          • Font Size
            #6
            Per chi non ha il normale uso degli arti inferiori sicuramente si

            Inviato dal mio SM-G800F

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by AndreaRS250 View Post
              usare moto a 4 ruote basculanti sarebbe pi? "sicuro"?
              Io sto cercando qualcuno per rendere il Quadro 4 totalmente autostabilizzante da fermo e a velocit? di manovra. Occorre la conoscenza di sistemi di regolazione almeno per la misura dell'angolo di rollio e della velocit? (sarebbe meglio anche qualche altra grandezza, tipo accelerazioni), di attuatori idraulici di bassa potenza (per intenderci a livello dei pistoni dei cancelli automatici) e naturalmente della parte di controllo di potenza, penso siano sufficienti 200-300 W.
              L'ideale sarebbe usare una piattaforma inerziale tipo quella dei droni, gi? sovrabbondante come grandezze misurate, ed interfacciarla col regolatore.
              Il problema ? che la parte elettroidraulica va costruita su misura e naturalmente fare un po' di prove, misure ed aggiustamenti per avere una strategia di controllo corretta e sicura.

              Comment


              • Font Size
                #8
                In termini di peso credo sia meglio utilizzare degli attuatori elettromeccanici anzich? elettroidraulici. Sarebbe una gran cosa sviluppare un sistema di quel tipo basato su una piattaforma inerziale.
                Io nel mio piccolo mi sono limitato a costruire delle pedane apposite per avere il doppio appoggio sotto alla punta e sotto al tallone ed a installare un attuatore lineare collegato direttamente al cambio, con pulsantiera per inserimento marce e microswitch sul fondoscala della frizione per la scalata, il tutto abbinato ad un cambio elettronico cos? da rendere l'utilizzo il meno macchinoso possibile.

                Inviato dal mio SM-G800F

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by mito22 View Post
                  Io pur essendo appassionato di moto e pur essendomi fatto molto male... non so.... mi fa strano.. troppo forzato....

                  Ok che la vita continua, ma si pu? fare anche altro... boh...
                  Ma cosa c'? di pi? bello che fare due pieghe in sicurezza?
                  Forse solo trombare

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by HighSide View Post
                    Io sto cercando qualcuno per rendere il Quadro 4 totalmente autostabilizzante da fermo e a velocit? di manovra. Occorre la conoscenza di sistemi di regolazione almeno per la misura dell'angolo di rollio e della velocit? (sarebbe meglio anche qualche altra grandezza, tipo accelerazioni), di attuatori idraulici di bassa potenza (per intenderci a livello dei pistoni dei cancelli automatici) e naturalmente della parte di controllo di potenza, penso siano sufficienti 200-300 W.
                    L'ideale sarebbe usare una piattaforma inerziale tipo quella dei droni, gi? sovrabbondante come grandezze misurate, ed interfacciarla col regolatore.
                    Il problema ? che la parte elettroidraulica va costruita su misura e naturalmente fare un po' di prove, misure ed aggiustamenti per avere una strategia di controllo corretta e sicura.
                    Ma hai provato a contattare direttamente la quadro? Al Eicma ho visto che parlano italiano

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Da worldsbk.com

                      Althea a supporto di Diversamente Disabili

                      Il Presidente della Di.Di. Emiliano Malagoli riceve la completa fiducia del Team Althea Racing che gli garantir? un supporto ufficiale per la stagione agonistica 2016: una BMW S1000RR in configurazione Superstock per gareggiare in Italia e in Europa.
                      Il cast di questa storia ? composto da un manager di grandi vedute (Genesio Bevilacqua) a capo di un Team di successo (Althea Racing, campione del mondo nel 2011) che ?ingaggia? ufficialmente per la stagione 2016 un pilota bionico (Emiliano Malagoli, Presidente della Onlus Di.Di. Diversamente Disabili): non ? la trama di un nuovo film di fantascienza in uscita nelle sale cinematografiche americane, bens? una solida realt? italiana dei giorni nostri.
                      Bevilacqua, che ha da poco ufficializzato per il 2016 la collaborazione di Althea Racing con BMW Motorrad Motorsport nel Mondiale WorldSBK e FIM Superstock 1000, ? noto nell?ambiente per la sua smodata passione per i motori che gli ha permesso, mattone dopo mattone (o mattonella dopo mattonella visto che il marchio Althea si occupa di ceramiche), di arrivare ai vertici di questo sport e della propria avventura imprenditoriale.
                      Il manager ha ritrovato questa stessa passione nell?ambizioso progetto della Onlus Di.Di. fondata dal toscano Malagoli e Chiara Valentini che ha come mission la volont? di aiutare i ragazzi disabili a tornare in moto: Bevilacqua ha offerto sin dall?inizio il proprio supporto a questo gruppo di piloti ?bionici?. E grazie ai traguardi sempre pi? concreti raggiunti dai Di.Di. in questi anni (in occasione di EICMA hanno presentato la FIMPAR ? Federazione Italiana Motociclismo Paralimpico), la compagine di Civita Castellana ha deciso di aumentare il proprio impegno e offrire un trattamento da ?ufficiale? al pilota toscano, fornendo una BMW S1000RR con la stessa configurazione che sar? utilizzata nel campionato del mondo Superstock 1000.
                      La collaborazione di Althea Racing andr? oltre la semplice fornitura della moto, poich? la struttura del Team sar? presente a supporto di Emiliano in alcune tappe del calendario sportivo Di.Di. 2016.
                      ?Sono ancora incredulo?, le prime parole cariche di soddisfazione e gratitudine di Malagoli. ?Sono onorato di aver ricevuto questa fantastica opportunit? da Genesio e Althea Racing, un Team ai vertici del campionato mondiale che oggi ha scelto di affiancare ufficialmente Di.Di. attraverso me. E? una grande responsabilit? portare i colori di Althea e BMW Motorsport Motorrad, ma anche l?ennesima dimostrazione che, con impegno e passione, si possono raggiungere traguardi impensabili, anche da disabili. Spero che questa iniziativa apra la strada a nuove opportunit? e sia di stimolo per tutti gli appassionati di questo sport a credere nel proprio sogno?.
                      Altrettanta soddisfazione da parte del manager Bevilacqua, da poco rientrato dai test di Jerez: ?Considero Emiliano come un pilota qualsiasi, a prescindere dalla sua invalidit?. In questi anni di collaborazione abbiamo avuto modo di apprezzare tutta la passione che mette in Di.Di. e che ci ha colpito molto. Purtroppo non siamo presenti quanto vorremmo agli eventi che organizza, ma vogliamo far sentire il nostro supporto facendo diventare il Team Althea un punto di riferimento. Per lui, per far accrescere la sua esperienza agonistica, ma anche per gli altri, coinvolgendo sempre pi? persone in questo progetto sportivo di altissimo valore umano, che non riguarda solo noi ?addetti ai lavori?.
                      Mi auguro che altri possano seguire il nostro esempio e offrire il proprio sostegno, qualsiasi esso sia. Noi ci impegneremo affinch? la Onlus, la FIMPAR e tutte le attivit? ad esse collegate possano diventare delle realt? sempre pi? conosciute, anche all?estero, dove tra l?altro hanno gi? un seguito importante?.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        [YOUTUBE]8sVEIu_SG_E[/YOUTUBE]


                        Questo video l'ho visto tempo fa e mi ha lasciato a bocca aperta...
                        Ammiro queste persone....la passione supera ogni barriera.

                        Bel 3d e bel video highside....

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by nikola040776 View Post
                          [YOUTUBE]8sVEIu_SG_E[/YOUTUBE]


                          Questo video l'ho visto tempo fa e mi ha lasciato a bocca aperta...
                          Ammiro queste persone....la passione supera ogni barriera.

                          Bel 3d e bel video highside....
                          Anche se sta in carrozzina il tipo non ha problemi di equilibrio del tronco n? sembra necessiti di bloccare piedi e gambe...decisamente non pare paraplegico, nella sfortuna sembra fra i meno peggio.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14


                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Ho un amico disabile proprio a causa di un incidente in moto ,frallaltro vincitore della coppa del mondo di paratriatlon,che vuole ritornare in sella .A nome del nostro mct Mi sono messo in contatto con Chiara per poter capire come inscrivere e farlo girare nelle prove libere con noi.
                              Detto questo credo si sia capito che io sono favorevole ,ogni uno deve aver la possibilit? di inseguire i propri sogni.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X