Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

help carburazione r1 2001

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    help carburazione r1 2001

    quando apro sotto i 2000 giri la moto si affoga....da cosa dipende?? carburazione???ho solo il terminale ackrapovic ..i collettori sono originali

  • Font Size
    #2
    In che senso si affoga, dovresti essere pi? preciso. Il filtro ce l'hai standard? Da quanto non fai l'allineamento dei corpi farfallati? ....comunque sotto i 2000 giri cosa ti aspetteresti....

    Per carburare la moto in questo caso che ? a carburatori si agisce sulle viti del minimo,....ma non vale la pena toccarle di solito, a meno che non ci siano problemi.

    E' comunque una cosa che si fa con molta esperienza a mano, o con altrettanta esperienza sfruttando il macchinario del co allo scarico, usufruendo delle viti che ci sono in ogni collettore. Ci vuole molta esperienza,...

    NOn vale la pena cercare di fare con il fai da te la carburazione del minimo,...che non sto qui a spiegarti che cosa sia, perch? ? un po' lungo,...

    comunque se ti vuoi avventurare a fare da solo devi prima portare le quattro viti minimo (viti pilota-pilot screw) a 3,125 giri (3 giri e un ottavo), quindi allineare le farfalle,..e poi aggiustare ogni vite fino a quando il motore gira fluido e risponde bene alle accelerate,..o in alternativa come faccio io fino a quando dopo seimila prove vedi che il colore delle candele ? quello che desideri tu. (anche per questo ci vuole pratica)..

    La carburazione del minimo incide sul regime dal minimo fino a anche 4000, e anche se dopo viene sovrapposta dallo spillo fa sentire di brutto la sua situazione.

    Alla fine si ribilancia.

    Insomma ? un casino,....comunque il solo terminale ? sicuramente in grado di spostare la carburazione del minimo,..non che la moto non funzioni,..ma non va proprio benissimo se non si fa mettere a punto. Il fatto che il minimo si alzi lo testimonia.

    Comunque sappi che nella nostra moto il discorso ? scomodissimo, pi? che sulla 98,...dal momento che c'? anche il serbatoietto sfiato dietro al quarto cilindro che rompe anche lui.....

    ...ho scritto di getto tutto eh...
    Last edited by maledetto; 19-06-06, 21:26.

    Comment


    • Font Size
      #3
      ah....le candele vogliono dire moltissimo. Devono essere nuove per fare bene le cose,...tra l'altro il problema tante volte nasce da qui,...

      Comment


      • Font Size
        #4
        di ke colore dovrebbero essere rrper stare bene??

        Comment


        • Font Size
          #5
          Evidentemente devi far controllare la carburazione e l'allineamento farfalle.
          Certo io non mi sognerei mai di far riprendere un motore del genere da quei regimi....roba manco da bicilindrico quasi.

          Comment


          • Font Size
            #6
            l r1 00 lo fa senza strappi...

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by mcgiv3r
              quando apro sotto i 2000 giri la moto si affoga....da cosa dipende?? carburazione???ho solo il terminale ackrapovic ..i collettori sono originali


              Ho lo stesso problema con il mio Srad 600, quando parti da fermo accelleri e fino ai 2500giri muore, poi ti da una bella botta e va tranquillamente

              Sono i carburatori da allineare a quanto ho capito, io la porter? dal meccanico e mi ha detto che me la cavo con 30€, comunque per farlo da te avresti bisogno del vacuometro per misurare la depressione di ogni cilindro e quindi allinearli
              Last edited by leonspeed; 19-06-06, 09:15.

              Comment


              • Font Size
                #8
                il problema ? ke qui a brindisi non credo cu sia nessuno in grado di farlo...so piu' io dei meccanici..

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Io il vacuometro l'ho costruito con un tubo trasparente lungo 6 metri, ripiegato a u, fissato a un bastone e appeso al muro dove c'? la u, e collegate le due estremit? ai cilindri, dal momento che devi prima allineare farfalle cilindro

                  1 con 2, poi cilindro 3 con 4, e infine cilindro 2 con 3. Quindi quello che ho costruito io ? un vacuometro differenziale, cio? quando il livello (di olio 2t) ? uguale a dx e a sx allora i cilindri succhiano uguale e sono allineati,...

                  ...per fare questo bisogna forare due viti e collegare i tubi ai cilindri,....si trovano su internet diverse spiegazioni a riguardo,...senn? uno compra il carbotune o altri vacuometri di qualit? o se lo fa fare dal mecca.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Se si costruisce col tubo piegato bisogna stare attenti a che:

                    - le estremit? siano uguali in lunghezza dalla u
                    - le altezze cui vanno le estremit? siano uguali

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by mcgiv3r
                      di ke colore dovrebbero essere rrper stare bene??
                      nella nostra moto la ceramica, viaggiando dal minimo (che colora la candela in pochi minuti, ma almeno 5 con ventola davanti alla moto magari) a regimi di 4000 giri, deve essere dal marrone non scuro al nocciola chiaro, e la parte curva dell'elettrodo (firing end) n? bianca, n? nera, bens? dal nocciola al marrone anche scuretto.

                      La mia 2001, con motore di 20000, dopo numerosi pastrocci fatti, ho messo le viti minimo a valore di manuale 3,125 giri (tre giri e un ottavo dal tutto chiuso, aiutandomi con cacciavite cercafase che ha l'appendi cacciavite al taschino della camicia) e le candele hanno tutte un ottimo colore e sono uguali.

                      La prima volta avevo fatto la carburazione con colore candele, ma avevo commesso l'errore di sincronizzare i carburatori con valori viti minimo diverse,...e questo quando vai a toccare le viti minimo succede che sono o troppo grasse o troppo magre.

                      Le viti minimo pi? le avviti e pi? smagrisci, perch? si chiamano anche viti aria, ma in realt? aprendo l'aria del loro circuito non fanno altro che portare pi? benzina (dal getto del minimo) nel flusso principale dell'aria (farfalle).

                      INsomma, ripeto, se la moto ? non allineata, allinei e bon, ma non ti aspettare magie se hai cambiato gli scarichi, anche solo i silenziatori.

                      Se la moto ? allineata di farfalle e vuoi ritoccare o controllare la carburazione, o smagrirla o ingrassarla (secondo caso ? meglio per i silenziatori e filtri aperti),.. prima metti le viti tutte allo stesso valore,..poi allinei ,..e poi ritocchi la carburazione. Mezzo giro di vite ? ingrado di spostare il colore della candela da nero a marrone o da marrone a nocciola. Poi dopo aver ritoccato la carburazione del minimo (perch? di questa stiamo parlando) ribilanci le farfalle.

                      Altrimenti ti compri un'iniezione e non avrai questi problemi ma ne avrai altri!

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Ah, ...risottolineo che lavorare sul modello 2000 2001 ? scomodissimo e le viti e rondelline in rame le perdi che ? un piacere, e devi staccare seimila tubicini

                        le viti minimo (pilot screw) o viti pilota, poi, sono quasi introvabili,..insomma rischi solo di fare un grande casino

                        ,..molto meglio dare 30 € a qualcuno,..ribilanciare le farfalle e festa finita,...

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          ok..convinto...spendo le trenta euro,vedro' di trovare un mecca fuori brindisi

                          Comment

                          X
                          Working...
                          X