Se questa è la tua prima visita, assicurati di farlo
consulta le Domande frequenti b> facendo clic sul
link sopra. Potrebbe essere necessario registrati b>
prima di poter postare: clicca sul link registrati qui sopra per procedere. Per iniziare a vedere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto.
Io su moto passate mi affidai a webike
ma preso il kit adesivi che costa sopra i 100 euro resta il fatto di attaccarlo a dovere.
Se non sei paziente e non pratico è un lavoraccio.
Poi trasparente sopra e via.
Io lo feci anche su una r6 e venne molto bene...quindi carene bianche grezze...poi fatta venriciare del colore che volevo e poi adesivi
Io non ero neanche capace di attaccare bene le figurine da bambino, figuriamoci adesivi da 100€ su una moto
Io da flamingo per il mio 1000 k3 gli diedi 400 euro per quelle elite con rinfonzi in kevlar.....prese e montate senza adattare nulla, escono precise.....
Per esperienza personale, se la moto la usi in pista, le carene è meglio considerarle materiale di consumo.
Le mie non ho idea di che marca siano, il codone mi fa un po' impazzire, ma alla fine lo smonterò 2 volte l'anno. Però le ho pagate davvero una sciocchezza.
Anche per la grafica, farla fare ad un carrozziere è un bagno di sangue. Tra preparazione carene, grafica e verniciatura di spella (giustamente).
Io mi faccio tutto da solo, faccio fare un po' adesivi e con 30€ di vernice catalizzata già lucida, senza bisogno del trasparente, sono a posto.
Meglio spendere tutti quei soldi in cose di sostanza per l'uso in pista.
Certo, c'è da fare, ma così facendo anche se ti capita qualcosa ed in pista è facile, non hai buttato via un sacco di soldi. Così facendo poi, se hai tempo e voglia, puoi anche cambiare colorazione tutte le stagioni
Per esperienza personale, se la moto la usi in pista, le carene è meglio considerarle materiale di consumo.
Le mie non ho idea di che marca siano, il codone mi fa un po' impazzire, ma alla fine lo smonterò 2 volte l'anno. Però le ho pagate davvero una sciocchezza.
Anche per la grafica, farla fare ad un carrozziere è un bagno di sangue. Tra preparazione carene, grafica e verniciatura di spella (giustamente).
Io mi faccio tutto da solo, faccio fare un po' adesivi e con 30€ di vernice catalizzata già lucida, senza bisogno del trasparente, sono a posto.
Meglio spendere tutti quei soldi in cose di sostanza per l'uso in pista.
Certo, c'è da fare, ma così facendo anche se ti capita qualcosa ed in pista è facile, non hai buttato via un sacco di soldi. Così facendo poi, se hai tempo e voglia, puoi anche cambiare colorazione tutte le stagioni
Infatti ho deciso di riparare e riverniciare le mie... se proprio verrà un pasticcio, ne prenderò un set da battaglia da spendere il meno possibile e rifarò con quelle.
Ora sono parecchio indeciso sui colori, voglio fare un lavoro ben fatto ed appagante a livello estetico!
Infatti ho deciso di riparare e riverniciare le mie... se proprio verrà un pasticcio, ne prenderò un set da battaglia da spendere il meno possibile e rifarò con quelle.
Ora sono parecchio indeciso sui colori, voglio fare un lavoro ben fatto ed appagante a livello estetico!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Hai un Suzuki, giusto?
Non c'è niente di più bello di una colorazione di quelle vecchie. Semplice e super racing.
Hai un Suzuki, giusto?
Non c'è niente di più bello di una colorazione di quelle vecchie. Semplice e super racing.
Un 750 k1.. serbatoio bianco e con le 2 tonalità di blu..
Sto facendo qualche test grafico per valutare il risultato finale ma sono ancora indeciso...questa la prima bozza.
Un 750 k1.. serbatoio bianco e con le 2 tonalità di blu..
Sto facendo qualche test grafico per valutare il risultato finale ma sono ancora indeciso...questa la prima bozza.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Esatto, proprio una cosa di questo tipo.
A mio avviso se sostituisci il giallo con un bel rosso fluo è perfetta.
Commenta