Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Utilizzando la moto solamente in pista avrei l' intenzione di toglierlo,secondo voi quale potrebbero essere i lati positivi e quelli negativi di questa scelta??
Utilizzando la moto solamente in pista avrei l' intenzione di toglierlo,secondo voi quale potrebbero essere i lati positivi e quelli negativi di questa scelta??
negativi che devi spingere per mettere in moto, se dimentichi la batteria scarica.
negativi che devi spingere per mettere in moto, se dimentichi la batteria scarica.
Questo potrebbe essere il danno minore visto che avrei intenzione di acquistare il carica batterie che ha anche la funzione di mantenere la carica e poi nella maggior parte dei circuiti le prese di corrente ci sono.
In positivo dovrei acquistare qualche cavalluccio visto che gli attriti dovrebbero diminuire, alla mia moto ci? non farebbe scomodo
negativi che devi spingere per mettere in moto, se dimentichi la batteria scarica.
Se hai la batteria scarica e non hai l'alternatore penso che anche se ti fai trainare da un tir non riesci accenderla...
L'alternatore carica la batteria che a sua volta fa andare la parte elettrica del motore, quindi se elimini l'altern e hai la batteria a zero la moto anche se la spingi non puo accendersi a meno di un miracolo...
Se hai la batteria scarica e non hai l'alternatore penso che anche se ti fai trainare da un tir non riesci accenderla...
L'alternatore carica la batteria che a sua volta fa andare la parte elettrica del motore, quindi se elimini l'altern e hai la batteria a zero la moto anche se la spingi non puo accendersi a meno di un miracolo...
In positivo dovrei acquistare qualche cavalluccio visto che gli attriti dovrebbero diminuire, alla mia moto ci? non farebbe scomodo
qualche cavalluccio mi sembra esagerato, magari alleggerisci un pochino la moto e guadagni qualcosa nella vella velocit? di salita del regime di giri (meno inerzia)
credo che la batteria da sola non riesca a dare corrente a tutto il circuito.
di conseguenza la moto non rende al massimo, almeno cos? mi ha detto un elettrauto di + non s?.
rimuovendo l'alternatore(statore e rotore) ma lasciando ovviamente la batteria ad alimentare l'accensione utilizzi lo stesso sistema utilizzato su molte moto da gara , ovvero la "scarica a perdere" ...
Guadagni di potenza nei hai unicamente nei transitori : la potenza che non viene spesa per accellerare la massa del volano ce l'hai a disponibile in piu' nelle accellerazioni .. a regime costante il guadagno di potenza ? invece pressapoco dell'ordine della potenza elettrica generata dall'alternatore stesso (poca cosa quindi)
In questo modo hai tutti i vantaggi/svantaggi legati ad un alleggerimento delle masse volaniche .. aumento del freno motore in rilascio nella stessa marcia , diminuzione del freno motore quando sclai le marce in frenata (il motore prende giri piu' facilmente opponendo meno resistenza) minor regolarit? al minimo , possibile perdita di allungo (l'inerzia del volano infati aiuta il motore nelle fasi passive ) aumento dell'accelerazione .
In fin dei conti , visto che la modifica ? estremamente semplice e reversibile puoi anche provare .. mal che vada rimonti tutto
Se hai la batteria scarica e non hai l'alternatore penso che anche se ti fai trainare da un tir non riesci accenderla...
L'alternatore carica la batteria che a sua volta fa andare la parte elettrica del motore, quindi se elimini l'altern e hai la batteria a zero la moto anche se la spingi non puo accendersi a meno di un miracolo...
dato che ho lo statore rotto.....e la batteria scarica (non totalmente, quel minimo per accendere i fari)....la moto l'ho dovuta per forza accenderla a spinta.......
logico che l'assorbimento di elettricit?, porter? la moto a morire.
Ti ringrazio Dago per la spiegazione, domani stesso inizio a preparare un coperchio da mettere al posto del' alternatore e poi penso di andare a provare il tutto il prossimo mese a misano mi sembra che la penultima settimana di ottobre il circuito organizza 2 giorni di prove libere.
E se il risultato non sar? come mi aspetto rimetter? il tutto come era prima
In poche parole dovrebbe essere un operazione da non fare!!!
Leggendo la risporte non ho trovato niente di positivo
Ti riporto la mia esperienza fresca di ieri fatta ad adria.
Premetto che ho l'alternatore con i fili isolati xche' non ho il regolatore e sono partito con batteria carica da casa.
Alla terza ripartenza sono rimasto senza avviamento elettrico cosi' partenza alla bersagliera.
Per me la sconvenienza e' che sei costretto a rimanere con il motore avviato in coda nell' attesa dell'entrata in pista e l'elettroventilatore, probabilmente causa del consumo non avendo fanali o altri carichi, ovviamente non gira, quindi chiedi pieta' a qualcuno davanti a te per poter entrare prima e abbassare le temperature.
Morale cerchero' un regolatore, in piu' non ho visto differenza tra alternatore collegato e non.
Come ? possibile!! le masse in movimento sono diminuite quindi pure gli attriti...
come minimo il motore dovrebbe salire pi? velocemente!!
Forse ho capito male io, cerco di spiegarmi meglio in fondo credo che yamaha e honda siamo uguali.
Con togliere l'alternatore credo intendi togliere lo statore che per induzione tramite il volano applicato all'albero motore alimenta il circuito elettrico carica batteria compreso, in questo caso pur non essendoci attriti meccanici si recupera un po di energia che rimane a disposizione, non saprei quantificarti quanto.
Diverso e' togliere il rotore, ammesso che non sbilanci l'albero motore, comunque non si produce energia elettrica e si ha il vantaggio della minor massa da accellerare per il motore, in pratica prende prima i giri.
Normalmente si faceva con i kart che avevano l'accensione con volano che ruotava esternamente allo statore, si sostituiva con un volano che girava internamente allo statore, questo per dare piu' prontezza in accelerazione.
Se poi la strada di togliere il rotore e' praticabile, considera che molto probabilmente sparirebbe l'avviamento con il motorino elettrico.
Comment