Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
la pista frenante,cioe' dove toccano le pastiglie sono "attaccate" al mozzo mediante nottolini
Questi possono essere fissi,semiflottanti o flottanti.
Le moto stradali i serie generalmente li hanno semiflottanti.
I ischi piu' sportivi sono flottanti e cioe' la pista e' libera di muoversi a sx e destra,in modo tale da poter assecondare meglio le dilatazioni e le pastiglie nelle loro variazioni
Una isco flottante e' quindi migliore in termini di resa,ma puo' usurare un po' meno a causa del maggior sforzo che esercitano i nottolini
quelli fissi non hanno nottolini,come ad esempio il isco posteriore che a causa del suo esiguo lavoro non necessita un costo piu' alto di produzione per l'inserimento di nottolini
la pista frenante,cioe' dove toccano le pastiglie sono "attaccate" al mozzo mediante nottolini
Questi possono essere fissi,semiflottanti o flottanti.
Le moto stradali i serie generalmente li hanno semiflottanti.
I ischi piu' sportivi sono flottanti e cioe' la pista e' libera di muoversi a sx e destra,in modo tale da poter assecondare meglio le dilatazioni e le pastiglie nelle loro variazioni
Una isco flottante e' quindi migliore in termini di resa,ma puo' usurare un po' meno a causa del maggior sforzo che esercitano i nottolini
quelli fissi non hanno nottolini,come ad esempio il isco posteriore che a causa del suo esiguo lavoro non necessita un costo piu' alto di produzione per l'inserimento di nottolini
Quindi i dischi lfottanti possono spostarsi a dx o sx a seconda delle condizioni.
Sulla Tuono che monta i 320 Brembo oro i dischi sono flottanti
A me risultano essere semiflottanti , infatti sulla mia moto da gara e' stato fatto un lavoro per renderli flottanti...
I discacciati in ghisa invece che alcuni di voi hanno visto sulla mia moto sui cerchi in magnesio (non utilizzabili perche0 vietati in SSTK), sono flottanti in origine.
Il semiflottante a freddo non si muove, e' bloccato. Quando la pista frenante si riscalda, grazie alla dilatazione diversa da quella della flangia interna di supporto, puo' muoversi leggermente e assestarsi nella migliore posizione per ridurre alcuni effetti indesiderati.
Con i dischi flottanti quando "tocchi" i freni a bassa velocita' senti chiaramente un "tock".
No, l'effetto raddrizzante dipende dalle geometrie base della ciclistica, e soprattutto dal tipo e pressione del pneumatico. Il pneumatico che si schiaccia di piu (deforma diventando piatto in centro all'aumentare del carico), tende a far raddrizzare la moto.
gia'...
Su una moto stradale odierna un disco fisso non potrebbe essere utilizzato perche' le forti dilatazioni lo piegherebbero...
CMq un flottante se lo tocchi te ne accorgi...vei proprio che si muove
Ragazzi nel gixxer ho dei DISCACCIATI IN GHISA.
HO NOTATO CHE MENTRE UN DISCO SI MUOVE COME UN FLOTTANTE L'ALTRO E' RIMASTO BEN SALDO COME UN SEMIFLOTTANTE.
Qualcuno sa' indicarmi come sono i miei dischi in origine e se quindi devo cambiare i nottolini del disco che si muove di piu'????
come devo fare grazie a tutti
Ragazzi nel gixxer ho dei DISCACCIATI IN GHISA.
HO NOTATO CHE MENTRE UN DISCO SI MUOVE COME UN FLOTTANTE L'ALTRO E' RIMASTO BEN SALDO COME UN SEMIFLOTTANTE.
Qualcuno sa' indicarmi come sono i miei dischi in origine e se quindi devo cambiare i nottolini del disco che si muove di piu'????
come devo fare grazie a tutti
Gli interstizi tra i nottolini si possono insozzare facilmente e inchiodarsi parzialmente.
Lubrificali con un p? di degrippante (Svitol) e vedrai che anche il 2? disco torner? a "flottare"...
Comment