Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tubi in treccia

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Tubi in treccia

    un meccanico mi propone tubi singoli tagliati e montati da lui.. prezzo circa 100 ?..

    ..molti mi dicono che i kit gi? pronti sono meglio, perch? assemblati con macchinari specifici; i frentubo mi costano circa 100 ? + il montaggio per cui fra l'altro non so quanto potrebbero chiedermi..

    ..che mi consigliate? ? vero che i kit sono meglio?

  • Font Size
    #2
    Io non ci penserei due volte e monterei il kit gi? pronto!!

    Comment


    • Font Size
      #3
      se hai bisogno di buoni tubi in treccia contattami!
      ...racing e costo contenuti!

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by luk73
        un meccanico mi propone tubi singoli tagliati e montati da lui.. prezzo circa 100 ?..

        ..molti mi dicono che i kit gi? pronti sono meglio, perch? assemblati con macchinari specifici; i frentubo mi costano circa 100 ? + il montaggio per cui fra l'altro non so quanto potrebbero chiedermi..

        ..che mi consigliate? ? vero che i kit sono meglio?
        Se ? solo il lato estetico ad attirarti devi comprare un kit pronto se vuoi un prodotto funzionale e non ti interessa l'estetica uno vale l'altro (sempre che il tuo mecca sia in grado di assemblare i tubi).

        Sbraso

        Comment


        • Font Size
          #5
          a me li aveva fatti il meccanico e in 5 anni e diverse uscite in pista mai un problema....non ? che deve assemblare una stazione orbitante

          Comment


          • Font Size
            #6
            se te li propone lui ? perch? li fa abitualmente e quindi credo sia affidabile.
            i kit gi? pronti costan di pi? e seguono il percorso originale dei tubi, a volte ? pi? semplice invece averne 2 diretti.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by reka
              se te li propone lui ? perch? li fa abitualmente e quindi credo sia affidabile.
              i kit gi? pronti costan di pi? e seguono il percorso originale dei tubi, a volte ? pi? semplice invece averne 2 diretti.
              Non tutti i kit gi? pronti seguono la configurazione originale, bisogna vedere alcuni kit sono diretti, partono dalla pompa freno e scendono uno x pinza, l'unica cosa da valutare ? se per il futuro poi uno non decida di montare una pompa freno radiale(ad esempio se uno ha un Kawa 636 03/04 o qualsiasi altra moto con pompa freno tangenziale) la posizione e la curvatura dei tubi originali, x far s? che venga utilizzata sulla radiale, potrebbe non risultare ottimale, con conseguente rottura(magari solo in piccola parte e che uno non se ne accorge nammeno)della tubazione metallica, con conseguente perdita d'olio e problemi all'impianto frenante.Dicasi la stessa cosa se uno poi vuole montare delle pinze diverse dalle originali dove pu? cambiare la posizione degli attacchi, xch? molto probabilmente in alcuni casi potrebbero risultare troppo lunghi, in altri troppo corti, ma anche questa non ? una legge aurea, a volte si riescono a riutilizzare le tubazioni dei kit, forse x questo il tuo mecca ti ha proposto quelle che f? lui, xch? se poi fai delle modifiche nella gran parte delle volte si sostituisce solo il raccodo finale con altro pi? idoneo....
              MAX
              Last edited by maxmatrix; 12-10-06, 16:40.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by jack
                a me li aveva fatti il meccanico e in 5 anni e diverse uscite in pista mai un problema....non ? che deve assemblare una stazione orbitante

                Con i nuovi nottolini ? molto semplice metterli insieme, non serve pi? una pressa oppure hulk a premere la pinza, come hanno detto bene se te li ha proposti perch? probabilmente li fa abitualmente quindi....

                1 - Compri un kit pronto e spendi sui 150 - 170 eurini (con montaggio

                2 - Te li fai assemblare dal mecca e spendi 100 Eurini e con il resto ci offri da bere

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Sbrasone
                  Con i nuovi nottolini ? molto semplice metterli insieme, non serve pi? una pressa oppure hulk a premere la pinza, come hanno detto bene se te li ha proposti perch? probabilmente li fa abitualmente quindi....

                  1 - Compri un kit pronto e spendi sui 150 - 170 eurini (con montaggio

                  2 - Te li fai assemblare dal mecca e spendi 100 Eurini e con il resto ci offri da bere
                  Hei, ma dove ci sono io ci sei anche tu ??????Non se ne pu? pi? Uffo!!!!!!!!!!!Che fai mi segui, mi controlli forse??????Ciauzzzzz
                  E poi Voi sempre che pensate al bere!!!!!!!!!!!!!!!!!!Si ma mai ad offrire!?!?!?!?!
                  MAX
                  Last edited by maxmatrix; 12-10-06, 16:51.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by maxmatrix
                    Hei, ma dove ci sono io ci sei anche tu ??????Non se ne pu? pi? Uffo!!!!!!!!!!!Che fai mi segui, mi controlli forse??????Ciauzzzzz
                    E poi Voi sempre che pensate al bere!!!!!!!!!!!!!!!!!!Si ma mai ad offrire!?!?!?!?!
                    MAX
                    Dove c'? da bere a scrocco ci sono anche io

                    Importante nella lunghezza dei tubi ? considerare il sag delle forcelle che sull'anteriore deve essere dai 20 ai 25mm, ma esistono moto che di serie sono talmente sprecaricate che arrivano ad avere anche un sag sopra i 30mm.

                    sbraso

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by Sbrasone
                      Dove c'? da bere a scrocco ci sono anche io

                      Importante nella lunghezza dei tubi ? considerare il sag delle forcelle che sull'anteriore deve essere dai 20 ai 25mm, ma esistono moto che di serie sono talmente sprecaricate che arrivano ad avere anche un sag sopra i 30mm.

                      sbraso
                      Come sei tecnico, io mi sono limitato a dare una spiegazione pi? semplice, invece te...........ci tieni sempre a precisare che dove c'? da bere gratis ci sei tu
                      MAX

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        io li ho comprati alla metratura.
                        mi sembra tra raccordi e tubi solo per l'avantreno di aver spero circa 60-70 euro.

                        E mi son fidato... Sanna non ha avuto problemi

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          ..da questo meccanico non sono mai andato, ma da quel che so ha sempre lavorato su moto da pista ..l'unica cosa che mi ha lasciato un p? perplesso ? che m'ha detto che mi mette il DOT5.. ma siamo sicuri che ? una scelta giusta? ..da quello che ho capito il DOT5 ha un punto di ebollizione piu alto, ma corrode di pi? e dura di meno..


                          ..da bere mi sa che devo offrire io!!!

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Dot 4 racing o 5.1

                            Per i tubi se decidi per quelli fatti da lui io farei passare i tubi all'esterno delle forcelle.

                            Non ho mai visto problemi con i tubi fatti in casa..........ma io preferisco i crimpati e CON RACCORDI E VITI IN ACCIAIO.

                            La Motorquality commercializza dei tubi con raccordi ad avvitare dove la vite femmina ? crimpata al tubo.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by luk73
                              ..da questo meccanico non sono mai andato, ma da quel che so ha sempre lavorato su moto da pista ..l'unica cosa che mi ha lasciato un p? perplesso ? che m'ha detto che mi mette il DOT5.. ma siamo sicuri che ? una scelta giusta? ..da quello che ho capito il DOT5 ha un punto di ebollizione piu alto, ma corrode di pi? e dura di meno..


                              ..da bere mi sa che devo offrire io!!!
                              In giro puoi trovare anche un Dot 6.0 della Sineco.
                              L'abbiamo testato in pista ed il pilota ne ? rimasto entusiasta.
                              Non ha presentato una durata inferiore al Dot 5.1 quindi te lo consiglio.

                              Sbraso

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X