con i dischi in ghisa bisogna usare delle pastiglie differenti??? e per l'uso stradale come sono???
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
dischi in ghisa
Collapse
X
-
Originally posted by mcgiv3rcon i dischi in ghisa bisogna usare delle pastiglie differenti??? e per l'uso stradale come sono???
MAX
-
Non esageriamo col terrorismo psicologico...
Sono diffusissimi nel Supermotard e ne ho solo sentito parlar bene! Tanto che ci stavo facendo un pensierino anch'io... Ma il costo mi ha scoraggiato del tutto, soprattutto se rapportato alla mia andatura...
Comment
-
vabbe quindi???io ho trovato un occasione.....ke devo fare???? ho trovato dei discacciati a un prezzo ottimo...quelli senza buki per intenderci....li prendo???o mi troverei uno skifo??
Comment
-
Originally posted by fanteNon esageriamo col terrorismo psicologico...
Sono diffusissimi nel Supermotard e ne ho solo sentito parlar bene! Tanto che ci stavo facendo un pensierino anch'io... Ma il costo mi ha scoraggiato del tutto, soprattutto se rapportato alla mia andatura...
X Magic i discacciati li ho avuti anch'io sulle mie moto, tanto ? che non meno di 15gg f? ero da Discacciati a ritirare del materiale per dei miei clienti e parlando con Enrico, volevo farmi fare dei dischi in ghisa per la mia moto(una sorta di prototipo) ma lui stesso me li ha sconsigliatiper i motivi sopra elencati,credetemi non c'? stato verso di convincerlo!!!!!!!!!!!!!!
MAX
Comment
-
Originally posted by mcgiv3rvabbe quindi???io ho trovato un occasione.....ke devo fare???? ho trovato dei discacciati a un prezzo ottimo...quelli senza buki per intenderci....li prendo???o mi troverei uno skifo??
Io li avevo sul GSX-R 750. Erano della Discacciati totalmente flottanti con pista in ghisa ed il resto in Ergal rosso (srupendi da vedere).
Erano incredibili... potenti e modulabili... molto meglio di quelli di serie.
Difetto ?
Le prime 3/4 frenate sembrava ci fosse dell'olio sopra.
Li sconsiglio vivamente a chi usa la moto tutti i giorni.... sono ottimi solo da smanettone di montagnaoppure in pista.
Quando andavo dalla mia ragazza (20Km di dritta) e mi toccava frenare dovevo stringere come un pazzo !
Se vai parecchio dritto senza usarli si raffreddano e possono prenderti alla sprovvista in caso di frenata di emergenza.
Quindi... ottimi freni... ma se li prendi usali con la consapevolezza di come si comportano.
P.s. Avevo pastiglie SBS apposta per le piste in ghisa (nemmeno la mia era forata altrimenti si fredadno troppo velocemente).
Last edited by Dueruote_; 26-10-06, 11:55.
Comment
-
Originally posted by maxmatrixSicuramente hai ragione, io ho solo detto di far attenzione, e degli eventuali problemi che ne potrebbero derivare se ci fosse qualche piccola crepa che ad occhio nudo non si vede, il quale potrebbe causare problemi al disco stesso e poi che per strada non sono il massimo questo ? vero, tu parli di motard, ma probabilmente ci girano solo in pista..........lui invece li vuol usare anche in strada
X Magic i discacciati li ho avuti anch'io sulle mie moto, tanto ? che non meno di 15gg f? ero da Discacciati a ritirare del materiale per dei miei clienti e parlando con Enrico, volevo farmi fare dei dischi in ghisa per la mia moto(una sorta di prototipo) ma lui stesso me li ha sconsigliatiper i motivi sopra elencati,credetemi non c'? stato verso di convincerlo!!!!!!!!!!!!!!
MAX
e' vero, ultima volta che sono stato da enrico stavamo parlando appundo di dischi in ghisa,e mi ha detto le stesse identiche cose.
infatti la discacciati e' gia un paio danni o piu' che i ghisa NON LI Produce piu'.
Comment
-
Originally posted by devise' vero, ultima volta che sono stato da enrico stavamo parlando appundo di dischi in ghisa,e mi ha detto le stesse identiche cose.
infatti la discacciati e' gia un paio danni o piu' che i ghisa NON LI Produce piu'.A QUANDO NON PRODUCO PIU' I DISCHI IN GHISA DORMO SONNI TRANQUILLI........
Poi mi ha spiegato il prech?, e sono alcune delle cose che ho elencato sopraeppure come tu ben sai lui ha ancora molta ghisa nel suo capannone che potrebbe utilizzare, altrimenti la butter? via, ma cmq non gli frega, non la vuole pi? usare.......
MAX
Comment
-
Originally posted by maxmatrixCiao Devis, ci ho provato in tutti i modi, ma conosci Enrico quando si impunta e dice una cosa ? quella, pensa che per farmi capire che non me li avrebbe mai prodotti mi ha dettoA QUANDO NON PRODUCO PIU' I DISCHI IN GHISA DORMO SONNI TRANQUILLI........
Poi mi ha spiegato il prech?, e sono alcune delle cose che ho elencato sopraeppure come tu ben sai lui ha ancora molta ghisa nel suo capannone che potrebbe utilizzare, altrimenti la butter? via, ma cmq non gli frega, non la vuole pi? usare.......
MAX
questa discussione.Come ho visto Enrico,pero' ,non ho avuto il coraggio di farlo incazzare un'altra volta chiedendogli se aveva in giro i dischi in ghisa!!!!
mi sembrava troppo tranquillo oggi
Comment
-
Originally posted by devisguarda ci sono stato un oretta fa da Enrico,sai che come entri sulla sinistra c'e' l'espositore con su anche i dischi,come li ho visti mi e' tornato in mente
questa discussione.Come ho visto Enrico,pero' ,non ho avuto il coraggio di farlo incazzare un'altra volta chiedendogli se aveva in giro i dischi in ghisa!!!!
mi sembrava troppo tranquillo oggifarlo incazz. poi vorrebbe dire che per tutto il gg non ci puoi pi? parlare insieme.....
MAX
Comment
-
Originally posted by maxmatrixDevi usare preferibilmente pastiglie organiche ad esempio SBS Dual Carbon, Fereodo CP911, Brembo RC o altre ancora, per strada non sono il max come tipologia di dischi, in quanto sia le pastiglie che la ghisa hanno bisogno di essere scaldate molto per rendere al meglio........quindi se non li tieni in temp.(dubito che x strada ci si riesca pi? di tanto, vedi traffico, semafori ecc. ecc.) le frenate si allungheranno, soprattutto le prime dopo che hai lasciato la moto ferma e il tutto si ? raffreddato, senza poi contare i problemi che potrebbero derivarne da eventuali crepe interne che a vista non si vedono, dovresti costantemente sottoporre i dischi a raggi x (lastre)perch? le minuscole crepe potrebbero creare grossi problemi, tra cui la rottura dei dischi stessi, magari mentre stai viaggiando!!!!!!!!!!!!!!!!!
MAX
Esistono ghise specifiche a basso tenore di carbonio con ottime doti di resistenza meccanica.
Nel Motard quasi tutti noi usiamo dischi in ghisa Beringer, privi per? dei classici fori di ventilazione, e non ho mai visto in 4 anni di utilizzo un disco crepato o fessurato.
Oltretutto questo tipo di ghisa non necessita di pastiglie organiche..
Mr.T
Comment
-
Originally posted by Mr.TireVero per la temperatura ma per le crepe dipende dal tipo di ghisa.
Esistono ghise specifiche a basso tenore di carbonio con ottime doti di resistenza meccanica.
Nel Motard quasi tutti noi usiamo dischi in ghisa Beringer, privi per? dei classici fori di ventilazione, e non ho mai visto in 4 anni di utilizzo un disco crepato o fessurato.
Oltretutto questo tipo di ghisa non necessita di pastiglie organiche..
Mr.T
MAX
Comment
X
Comment