Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

MOLLE Sospensioni ! Carico o Precarico - Lezione 1

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #241
    Allora vediamo di Iniziare a Concludere ??

    Abbiamo visto l?importanza delle Molle in una Sospensione ?. Io dico sempre che sono Fondamentali ?. Perch? per me lo sono e cmq sono e rimangono le Fondamenta su cui si basa una Buona Sospensione ?. Ossia prima si trova la Molla Giusta e poi si affina l? Idraulica in base alle caratteristiche della Molla stessa e di guida del Pilota ?.

    I dati principali della Molla sono il Carico (K) se lineare, i 2 carichi se ? Progressiva Doppio Stadio (K1, la sua corsa e K2) e la Progressione se ? una Hyper di cui si prende in considerazione (Ki, Kf e mm di Progressione) ?. E poi l?altro dato comune a tutte le Molle ? il Precarico (P) ?.

    Questo ? importantissimo per dare la Forza Iniziale (Fi) alla Sospensione e per ottenere il Corretto Static Sag (Gioco Statico - Negativo) che l'abbassamento del Mezzo per il suo stesso peso statico ?. Questo ? alla Base di un buon Funzionamento della Moto ?. Notare Moto e non Sospensione ?. Questa + o ? bene, pu? funzionare lo stesso ?. Ma ? la Ciclistica della Moto che richiede di avere il SAG ?.

    Non solo ?. Se una Moto ha circa 1/5 di corsa totale dedicata al SAG 24mm su 120mm?. Pensate che un?auto da Superturismo (DTM) ha ca. 40mm di corsa positiva e 140mm di Sag (corsa negativa) quasi l?opposto 4/5 di corsa per il SAG ?. Che serve a mantenere le ruote interne (alla curva) attaccate all?asfalto nella fase di rollio ?..

    Nelle Moto una situazione simile ? data dal Beccheggio in Frenata o Accelerazione che tende ad alzare uno dei 2 assi ?. + SAG = + Stabilit? ?. In queste situazioni, non rispetto alla maneggevolezza !?. Si sente molto nelle Staccate + decise, quando il culo si alza ed inizia a muoversi ? a parte una la forka che va a pakko ? un corretto SAG al Mono fa pi? della famosa Frizione Antisaltellamento ?. (sempre utile in pista, una cosa in + non fa mai male)
    Tenete presente che + Sag = - Altezza, ma se provate a dare + Sag e riportare l?altezza posteriore alla misura precedente otterrete cmq + stabilit? del posteriore in Staccata ?. Idem per la Forka in accelerazione ?. + SAG = - Sbacchettate ?. Alla faccia dell?Ammortizzatore di Sterzo ?. sempre utile per le supersportive anche in strada (qui sono le buche/tombini/giunzioni a far scomporre la moto)

    Con il P in rapporto al K (iniziale x le Prog.), si stabilisce anche lo skiacciamento con il Pilota o SAG RIDER ?. Questo in posizione statica ? assimilabile alla Misura di Riferimento della Ciclistica della Moto ?. La RIDE HEIGHT (si chiama cos? anche per le auto) ?. ? l?altezza di Guida ?. Ossia la posizione della Moto durante la marcia Rettilinea a velocit? costante ?.
    Questo ? il vero riferimento di tutte le misurazioni delle quote ciclistiche ?. Cio? ?. Pensate che variando K e/o P ?. La stessa moto con le stesse quote potrebbe comprimersi con il Pilota di 25 o di 40mm ?. ? pressoch? identico a variare l?altezza della Moto di 15mm ?. Alcune moto di serie basta variare l?altezza di pochi mm per renderle decisamente migliori o nella maggior parte dei casi peggiori (se non si modificano le Molle di conseguenza) ?..

    Per la scelta della Molla ? importante sapere che + Static Sag = + Sag Rider, con una Molla +K si pu? avere lo stesso SS ma con ?SR ?. Il primo sintomo di dever cambiare le Molle ? quando per far funzionare la Moto a dovere, Precaricate Troppo ??

    Per ora abbiamo visto il primo quarto di corsa della Sospensione ?. Dove la differenza la fanno il giusto K (in base al Peso del Pilota) e soprattutto il giusto P ?. Mentre il tipo di Molla ? poco rilevante anche per le Progressive conta il K1 o il Ki ?. Ma alla fine per avere lo stesso SAG dovrete avere la stessa Fi ?..

    Domanda: Rispetto ad una differenza di K della Molla (cio? con + o- K), come ci comportiamo con le Altezze ?

    Grazie a chi mi ha Uppato e della Pazienza ?.. Appena posso continuo ??

    Comment


    • Font Size
      #242
      Non sono sicuro di aver capito la domanda ma se ben interpreto ecco la mia risposta.
      Se la moto ha altezze corrette e per qualche motivo devo andare a sostituire le molle con delle altre +k mi trovo ad avere la moto più alta per via del diverso schiacciamento della molla, col precarico recupero lo static sag ma il ride height sarà aumentato e devo recuperarlo sfilando le forcelle e cambiando (se posso) l'altezza del retrotreno

      Comment


      • Font Size
        #243
        Se le altezze prima del cambio molla erano giuste, con +K ristabilisco il rider sag diminuendo il precarico. Dello statico non me ne frega niente, perchè la moto non va in giro da sola. Se al centro curva, la moto mi rimane troppo alta a causa del minore schiacciamento, cerco un compromesso o scaricando ancora un pochettino le molle, o indurendo un pò le idrauliche in estensione, e smollando un pelo in compressione. Con -K il contrario.
        Almeno credo

        Comment


        • Font Size
          #244
          Se devo cambiare le molle è perchè con il precarico non riesco a trovare un compromesso che vada bene. Una volta cambiato molla e trovato il giusto precarico regolo le altezze come erano prima tramite il registro sul mono o tramite lo sfilamento se si tratta delle forche.

          Comment


          • Font Size
            #245
            se ho capito bene le due teorie (progressive e lineari) raggiungono lo stesso risultato ma in maniera differenteare stabilita al mezzo.

            La prima adotta la teoria - precarico ma cmq piu SS e quindi anche piu SR(questa ? data dal fatto che la progressiva non ha un K costante e di conseguenza nella pirma fase, essendo il Ki inferiore la Kf non ? necessario precaricare).
            Quindi si otterra: piu static sag(quindi ADERENZA AL SUOLO) ma cmq stesso Kf di una lineare perche le spire si avvicinano tra loro e quindi la molla rimane piu "dura" della parte iniziale.

            La lineare invece adotto la teoria del - precarico quindi piu SS e SR ma con molla piu dura perche altrimenti, la molla va a pacco.

            Scusami Mr Lucio ma a questo punto(se le mie deduzioni sono esatte) ? piu difficile "indovinare" il giusto k di una molla lineare che di una progressiva???

            Comment


            • Font Size
              #246
              Super, sei andato un po' avanti .... queste cose le vedremo dopo ora abbiamo visto il primo quarto di corsa ....
              Le uniche differenze tra Lineare e Progressiva sono nel K che stiamo utilizzando .... e la domando serve proprio a comprendere come bisogna comportarsi nei vari casi ... ma anche in quello di mettere una lineare -K ...

              Prendete in considerazione anche il Posteriore non solo la Forka .... e criticatevi tra di voi .... per avere elementi di spiegazione ....

              Fate anche domande se non avete compreso quello che ho scritto ....


              PS: Spammate un po' .... che il 17 porta sfiga .... cos? rientro a pag 18

              Comment


              • Font Size
                #247
                Originally posted by Super Duke View Post
                Scusami Mr Lucio ma a questo punto(se le mie deduzioni sono esatte) ? piu difficile "indovinare" il giusto k di una molla lineare che di una progressiva???
                in teoria direi di s? visto che per la molla lineare il K ? uno e per la Hyper sono infiniti. Trovi sempre quello che ti serve.
                Poi in pratica probabilmente non ? proprio cos?...

                Comment


                • Font Size
                  #248
                  Questo ? un bel discorso .... ma non ? semplice .... e soprattutto non ? mai semplice trovare la Molla Perfetta ....

                  La risposta ? abbastanza ampia, probabilmente dopo aver parlato di tutti e 4 i quarti di corsa .... sar? anche + facile spiegarlo ....

                  Ricordatevi di Ricordarmelo ....

                  Comment


                  • Font Size
                    #249
                    ok allora provo a fare una domanda:
                    supponiamo di avere una moto della quale non sappiamo se le sospensioni vadano bene per il nostro peso.(ovviamente la moto no n possiamo provarla in marcia)

                    Sappimo che persiamo 80kg e che i valori di sag Statici di "riferimento" sono compresi tra 20 e 35 mm.e che il sag rider deve essre compreso tra 95-105.

                    Cosa facccio allora?
                    intanto precarico la moto in modo tale da trovarmi nel range di riferimento dello SS.
                    di conseguenza, meno precarico piu static sag ottengo.
                    Il mio abietivo ? di rientrare pero nei giusti valori di sag rider.
                    quindi se per assurdo i valori di SS sono esatti ma il SR ? superiore a 105, significa che la molla ? troppo morbida, altrimenti ? dura?

                    aiuto mi fa male la ciabatta!!!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #250
                      Cos'è 95-105 di RS?
                      Secondo me i valori di SS e di RS lasciano un pò il tempo che trovano, perchè ogni moto fa storia a se. Una moto da 150 Kg avrà sicuramente delle molle meno rigide di una che ne pesa 300, ma se il pilota pesa sempre 90 Kg sarà difficile rientrare per entrambe nei valori si riferimento. Lo stesso dicasi per le contromolle. Un CBR che ha contrololle da + di 75 mm non potrà mai avere lo stesso sag di GSXR che le ha meno della metà. Ergo, ogni moto avra dei valori di sag con i quali andrà bene ad altri con cui andrà male. L'importante è che vada bene, poi come diceva giustamente Cobra, quelli saranno i valori di riferimento di quella moto con quel pilota.
                      Le molle progressive, non hanno infiniti K, ma ne hanno un numero massimo = al numero di spire - 1.75, per cui una molla posteriore di 5-7 spire, avrà al massimo 3-5 K diversi, in quanto il K di una molla a parità di diametro del filo e diametro medio varia solo col numero di spire, quindi una molla con 8 spire utili avrà un K doppio di una con 16. Ogni volta che si impacca una spira, il K della molla aumenta. Poi ci può essere il fatto che se le spire sono abbastanza lontane, quando si avvcinano a quella successiva aumentano il proprio k, ma questa è una caratteristica condivisa anche dalle molle lineari, ma in genere ci si tiene al di fuori di questo campo di lavoro, perchè si rischia di passare dal campo elastico a quello plastico, cioè si snerva il materiale e la molla non funziona + come dovrebbe.
                      Last edited by pro; 23-03-07, 21:30.

                      Comment


                      • Font Size
                        #251
                        up!!!

                        io mi sto ancora portando in pari con le pagine precedenti...colgo l'occasione x riportare a galla il post e are una domanda forse stupida:
                        nel regolare le sospensioni devo portare i registri sul tutto chiuso, ma poi devo dare anche un mezzo giro ad aprire per arrivare al punto di "inizio lavoro"????

                        OT: mr. molla, voi eravate presenti a monza in occasione del pirelli day di (credo) 2 anni fa (l'assistenza sospensioni era hyperpro)???? se sì, ci siamo fatti una breve chiacchierata mentre settavi le moto dei miei soci

                        Comment


                        • Font Size
                          #252
                          Originally posted by Thunder-Rage View Post
                          Se la moto ha altezze corrette e per qualche motivo devo andare a sostituire le molle con delle altre +k mi trovo ad avere la moto pi? alta per via del diverso schiacciamento della molla, col precarico recupero lo static sag ma il ride height sar? aumentato e devo recuperarlo sfilando le forcelle e cambiando (se posso) l'altezza del retrotreno
                          Pi? o meno Ok ?.. Voto 6,5

                          Originally posted by pro
                          Se le altezze prima del cambio molla erano giuste, con +K ristabilisco il rider sag diminuendo il precarico. Dello statico non me ne frega niente, perch? la moto non va in giro da sola. Se al centro curva, la moto mi rimane troppo alta a causa del minore schiacciamento, cerco un compromesso o scaricando ancora un pochettino le molle, o indurendo un p? le idrauliche in estensione, e smollando un pelo in compressione. Con -K il contrario.
                          Almeno credo
                          La moto invece dovrebbe proprio andare in giro ?da sola?, e nelle situazioni limite deve essere guidata ? lo Statico ? IMPORTANTISSIMO ?. Quando freni il peso del pilota ? tutto sulle Forke, mentre quello della Moto ?. Finch? non stakki la ruota posteriore ? rimane sul mono ?. Questo ? il motivo per cui con il giusto statico la moto rimane stabile in frenata ?. per? puoi spendere 1000? per la frizione Antisaltellamento, al posto di una Molla giusta con il giusto Gioco Statico .....
                          Per l?anteriore ? identico ?. E se togli Statico alla Forka c?? una lista di difetti che ti aspetta ?. come per il posteriore iniziano tutti dalla Sbacchettata ... quindi spendi per l'Ammortizzatore di Sterzo ....
                          Per l?Idraulica ok ?. +K = +Estensione, ma dovremmo usarla per fare l?idraulica non per togliere i difetti della Molla ?. ? per questo che dico di Trovare la Molla Giusta (Lin o Hyp che sia) e poi tarare l?idraulica ?..
                          Voto sarebbe 7 .... ma visto che non tifrega dello Statico 4

                          Originally posted by chef View Post
                          Se devo cambiare le molle ? perch? con il precarico non riesco a trovare un compromesso che vada bene. Una volta cambiato molla e trovato il giusto precarico regolo le altezze come erano prima tramite il registro sul mono o tramite lo sfilamento se si tratta delle forche.
                          Ok anche te ?. con una Molla +K e ?P, posso avere lo stesso Statico, ma avr? un Rider inferiore (la Moto rimane + alta) ?. partendo da una moto bilanciata, sarebbe meglio avere lo stesso Sag Rider ?. Quindi +K, -P e +Statico ma = Sag Rider ....
                          Se parliamo di Moto di Serie, per? non si pu? considerare il Bilanciamento come ottimo .... ma solo ideale per le scarse Sospensioni di serie ....
                          Voto 7

                          Originally posted by Super Duke View Post
                          ok allora provo a fare una domanda:
                          supponiamo di avere una moto della quale non sappiamo se le sospensioni vadano bene per il nostro peso.(ovviamente la moto no n possiamo provarla in marcia)
                          Escludendo le ControMolle, a cui non si possono riferire dati definiti, per il Posteriore ad uno Statico di 10mm deve Corrispondere un Rider di 25/30mm per la pista e 25/35 per la strada, fuori da questi valori la Molla ? da sostituire con una ?K se Rider <25mm, o una +K se >35mm?
                          Con le Contromolle, bisogna aggiungere dai 5 ai 10mm a queste misure, ma dipende dalla contromolla?. Sia il K che la Lunghezza ?. La giusta misurazione la pu? conoscere solo il produttore della Sospensione ?. E cmq sia il K che il P dovrebbe essere molto simile a quello utilizzato senza contromolle ?..

                          Originally posted by pro View Post
                          ....Secondo me i valori di SS e di RS lasciano un p? il tempo che trovano, perch? ogni moto fa storia a se. Una moto da 150 Kg avr? sicuramente delle molle meno rigide di una che ne pesa 300, ma se il pilota pesa sempre 90 Kg sar? difficile rientrare per entrambe nei valori si riferimento. Lo stesso dicasi per le contromolle. Un CBR che ha contrololle da + di 75 mm non potr? mai avere lo stesso sag di GSXR che le ha meno della met?. Ergo, ogni moto avra dei valori di sag con i quali andr? bene ad altri con cui andr? male......
                          Le molle progressive, non hanno infiniti K, ma ne hanno un numero massimo = al numero di spire - 1.75, per cui una molla posteriore di 5-7 spire, avr? al massimo 3-5 K diversi, ....... Ogni volta che si impacca una spira, il K della molla aumenta......., ma in genere ci si tiene al di fuori di questo campo di lavoro, ......., cio? si snerva il materiale e la molla non funziona + come dovrebbe.
                          Diciamo che + la Moto ? leggera, e + Pesa il Pilota ?. + abbiamo bisogno delle Progressive, diciamo che ? IMHO, ma se ci ragionate ?..
                          Il discorso Contromolle hai ragione, rimane il fatto che in un setting da Pilota, anche queste vengono modificate e quindi tutti i calcoli andrebbero fatti cmq ?. Per una stradale invece si mantengono quelle che ci sono e si calcola di conseguenza la Molla Principale ?. (+ che una differenza di utilizzo ? una differenza di costi)
                          Sulle Progressive ?. Hai fatto il ?piccolo? errore di considerarle Lineari o ProgDS ?.
                          Le Lineari e le ProDS hanno le Spire parallele, quindi comprimendole 2 o pi? spire si uniscono su tutti i 360? ?. Per le Hyper invece le Spire NON sono parallele ?. E, come ho gi? detto, si unisce sezione per sezione ?. La Progressione ? continua ?. Ed effettivamente non esistono K (Costanti), ma ci si riferisce solo per semplicit? ?. Ho dovuto inventare il termine Kist, che ? il Carico Istantaneo ? cio? in quel punto della corsa ?.
                          Anche per lo ?snervamento? hai ragione ?. ? per questo che per fare le Hyper si pu? utilizzare solo il Miglior materiale esistente per le Molle ?. Che aumenta a dismisura il costo di produzione ?.
                          Miiiii .... non solo non hai studiato .... ma fai riferimento a maestri poco affidabili .... 2+

                          Originally posted by robik View Post
                          ?.nel regolare le sospensioni devo portare i registri sul tutto chiuso, ma poi devo dare anche un mezzo giro ad aprire per arrivare al punto di "inizio lavoro"????

                          OT: mr. molla, voi eravate presenti a monza in occasione del pirelli day di
                          Questo vale per l?Idraulica ?. Compressione ed Estensione ?. Il minimo ? mezzo click o cmq basta che non sia completamente chiuso ? e cmq se arrivate a questa regolazione vuol dire che l?idraulica ? da aumentare ?.
                          OT ? pu? essere ? ciao ?

                          Comment


                          • Font Size
                            #253
                            Quando ho detto che del sag statico non me ne frega niente, ? perch? avendo gia una moto assettata bene, ma con molla troppo dura o troppo morbida che ho cambiato, riparto dal mio SR (perch? con quelle quote la moto si guidava bene) e me ne frego di quello statico.
                            Per le molle, invece mi riferivo proprio alle progressive e non alle doppio stadio, altrimenti avrei detto che hanno due K e non il numero di spire - 1,75. Poi comunque le spire pi? lontane non andranno mai a pacco, perch? puoi usare l'acciaio migliore al mondo, ma questo comunque ha un suo punto di snervamento. E te lo dice uno che fa prove di durata, di rottura e di snervamento su sospensioni che sono molto pi? sofisticate ed importanti di quelle per le moto, e per le quali, se si rompono o funzionano male bisogna rivolgersi al chirurgo ortopedico, e non al meccanico.
                            Detto questo, non metto in dubbio che le molle 'H'progressive per uso stradale possono avere dei vantaggi su quelle lineari, tant'? vero che siccome non faccio pista, sto pensando di passarti a trovare per prenderne una coppia per le mie forche, visto che lavoro a Monza.
                            In un post precedente http://88.149.192.114/forum/showthread.php?t=257258 in cui mi avevi chiesto di passarti a trova, ti avevo chiesto dove fossi a Monza, ma o non lo hai letto o non mi hai risposto.
                            Lamps.

                            Comment


                            • Font Size
                              #254
                              Pro, hai ragione sui Sag infatti come ho scritto per l'assetto (distribuzione pesi) ? + importante il Rider .... ? che essendo una lezione .... devo far capire che lo Statico ha la sua importanza ....

                              Per il discorso Spire/Progressione ... volevo dire che una spira fa 360? .... anche misurando le molle si tiene conto almeno del decimo di spira .... es. 7,4 spire .... avendo l'inclinazione delle spira che aumenta ad ogni giro per aumentare la distanza tra di esse .... non va a pakko tutta insieme .... ma riduce progressivamente il numero delle spire facendo 7,39 - 7,38 .... fino a 4,92 ad esempio ....
                              Le ultime Spire non vanno a pakko pk tutte le molle devono avere almeno 15mm di corsa in + rispetto a quella delle Sospensioni per essere Omologate....

                              Che le Molle si snervano ? un dato di fatto .... per questo usiamo acciai migliori .... ma solo per darci una durata simile alle altre .... non certo infinita .... c'? da dire che una lineare snervata si accorcia e perde il suo K, mentre una Hyper accorciandosi unisce le prime spire e aumenta il Kprog .... alla fine .... 1 stagione di corse o 25.000km .... si pu? solo precaricare qualche mm e ritornano decisamente simili alle nuove .... per gli stradali no problem .... per i Piloti non sar? certo un problema ricomprarle ....

                              Un consiglio valido per tutti e tutte le Molle .... quando andate in pista con la Moto sul carrello o furgone .... smollate le cinghie quando siete a destinazione .... molti arrivano alla sera e le slegano il giorno dopo .... e poi .... "kakkio ho le stesse regolazioni dell'altra volta, ma ora va a pakko"
                              se il materiale non ? + che buono .... basta questo per snervarle ....


                              PS: scussa Pro .... pensavo di avertelo dato .... Via D'Annunzio, 27 - Monza - 039 21.48.298.... ah deve essere interessante il tuo lavoro .... mi spiegherai

                              Comment


                              • Font Size
                                #255
                                DOMANDONE:

                                Alla mia moto, sto adattando un FG revisionato da RS Suspension sul quale ? montata una molla Ohlins da 190.
                                Il mono lo sto fissando direttamente tra telaio e forcellone senza nessun leveraggio progressivo.
                                In questi giorni mi stanno facendo i supporti definitivi.

                                Ho trovato l'altezza giusta del retrotreno, ma sento che il mono ? ancora troppo morbido anche con il freno in compressione completamente chiuso e con 1/2 cm di precarico in pi? rispetto alla taratura che mi ha fatto RS.

                                Che faccio... vado avanti pesantemente di precarico, oppure devo cercarmi una molla ancora pi? dura?
                                Si trovano molle pi? rigide? Marche? Link?

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X