Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
qualcuno ? in grado di addurmi una motivazione tecnicamente valida che impedisce di mettere(prolungando ovviamente il filo del contatto fino al manubrio) l'idrostop su una delle pinze freno invece che sulla pompa?
NeKKO ma cosa hai mangiato stamattina?!?! Pane e DOT5?
Non fa differenza dove lo metti, è che di solito i fili arrivano al manubrio e non c'è alcuna motivazione per doverli prolungare fino alle pinze.
Però, se proprio vuoi fare una cosa diversa, ho visto un impianto di quelli con il T e i 2 tubi per le pinze dove il T è stato sostituito con un "4 vie" e nella via libera è stato montato l'Hydrostop...
NeKKO ma cosa hai mangiato stamattina?!?! Pane e DOT5?
Non fa differenza dove lo metti, ? che di solito i fili arrivano al manubrio e non c'? alcuna motivazione per doverli prolungare fino alle pinze.
Per?, se proprio vuoi fare una cosa diversa, ho visto un impianto di quelli con il T e i 2 tubi per le pinze dove il T ? stato sostituito con un "4 vie" e nella via libera ? stato montato l'Hydrostop...
? una domanda che aveva sollevato un conoscente poco pratico....dato che installando l'idrostop in posizione tradizionale questo gli urtava il serbatoio girando il manubrio...volevo una certezza tecnica da contrapporgli...
L'Hydrostop non è altro che uno switch (leggi "interruttore") attivato dalla pressione.
Il sistema è racchiuso in un contenitore stagno in gomma siliconica; l’intervento esterno provoca una comprensione sul polmone, contenuto nella sonda, provocandone la fuoriuscita di un flusso d’aria attraverso un apposito tubo di collegamento, la quale influisce sulla membrana del dispositivo provocandone la commutazione dei contatti di un microinterruttore (N.O.-N.C.).
qualcuno ? in grado di addurmi una motivazione tecnicamente valida che impedisce di mettere(prolungando ovviamente il filo del contatto fino al manubrio) l'idrostop su una delle pinze freno invece che sulla pompa?
forse un motivo valido ce l'ho...
se lo monti sulla pompa, che ha la filettatura sotto (almeno le brembo) l'idrostop resta in verticale, permettendo uno spurgo dell'aria migliore.
Posizionandola sulle pinze resterebbe in orizzontale con pi? difficolt? nella fase di spurgo.
troppe seghe mentali????
l'ideale sarebbe non metterlo ed attrezzarsi con un interruttorino che non ha niente a che vedere con il circuito idraulico... (lo so di aver inventato l'acqua calda )
Tecnicamente è un pressostato, all' aumento ed al superamento di una soglia di pressione applicata sulla parte idraulica commuta un contatto nella parte elettrica che da aperto si chiude. Confermo che non c'è nessuna differenza nel montarlo sulla pompa o sulla pinza, la pressione è la medesima.
Regà, l'Hydrostop è esattamente come i bulloni delle tubazioni!!! Cosa c'entrano gli spurghi?!!?!??!
Basta tenere i fili scollegati al montaggio per non incrociare tutto e NON ci sono controindicazioni a montarlo in qualunque punto del circuito idraulico se non il dovere allungare i fili...
essendo un tubo cavo, ma otturato da un lato (dove c'è il pressostato) potrebbe "ospitare" un certo numero di bollicine che non fuoriescono comodamente verso il lato aperto....
non so se mi sono spiegato... o se mi sono capito!
No, non è un tubo cavo! E' esattamente uguale a quelli std ma il foro, che serve a far passare l'olio, invece di terminare in acciaio, termina con una membrana, dietro questa c'è il gap d'aria che fa funzionare l'interruttore...
Ho qualche dubbio però sulla tenuta in temperatura.... non è che sulla pinza si potrebbe squagliare qualcosa visto che la zona di uscita dei fili è in resina ???
No, non ? un tubo cavo! E' esattamente uguale a quelli std ma il foro, che serve a far passare l'olio, invece di terminare in acciaio, termina con una membrana, dietro questa c'? il gap d'aria che fa funzionare l'interruttore...
quello che ho io lo descriverei pi? come una vite cava, lunga per permettere il montaggio delle tubazioni dirette (doppio raccordo)... acquistato da MQ a milano. magari ne esistono di forme diverse.
boh...
Comment