Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

domanda su motori a combustione interna

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    domanda su motori a combustione interna

    Ciao a tutti, volevo chiedere a chi ne sa qualcosa di MCI una domanda un po ot rispetto al solo argomento moto.
    Il miglior riempimento del cilindro si ha facendo passare la maggior portata di gas freschi (benzina+aria per ciclo otto, solo aria per ciclo diesel) attraverso l'area di cortina. Per fare ci? quindi bisogna evitare la creazione di turbolenze nel condotto di aspirazione, quindi niente strozzature in corrispondenza delle sedi valvola, che porterebbero alte velocit? e quindi elevati numeri di Reynolds, e condotti dalla geometria opportuna.
    Ma per quanto riguarda la finitura superficiale, il motivo per cui nella lavorazione della testata i condotti di aspirazione non vengono lucidati ? perch? la scabrezza interna della tubazione (per il diagramma di Moody) favorisce la turbolenza che s? penalizza la portata di gas freschi ma favorisce il miscelamento aria-combustibile? Non sono certo di ci?.
    Infine, per i motori a ciclo otto con iniezione diretta e per tutti i diesel, conviene quindi lucidare i condotti in quanto chiaramente non si necessita la miscelazione nel condotto?
    Grazie per le risposte

  • Font Size
    #2
    mi sa che,da come scrivi,tu ne sai gia' di piu' del 99 % delle persone che potrebbero risponderti in questo forum.
    cmq e' tutto giusto,ci sono pero' una miriade di altri fattori che influenzano lo riempimento della camera di combustione:
    lunghezza e conicita' dei condotti in rapporto al regime di rotazione,alla corsa ed al risultato che ci si prefigge di ottenere,diametro,alzata ed inclinazione delle valvole rispetto al condotto,numero e diametro delle valvole rispetto all'alesaggio,curve di alzata piu' o meno radicali,etc...

    P.S. complimenti,finalmente un topic tecnico e non i soliti "se metto 1 dente in meno di pignone mi si impenna anche in seconda?"
    Last edited by trottalemme; 14-11-08, 17:49.

    Comment


    • Font Size
      #3
      grazie per la risposta, ok che i fattori incidenti sono molteplici, ma ad esempio su mototecnica si faceva notare come una possibile eleborazione della testata sia la lucidatura dei condotti di scarico, per evitare depositi carboniosi e forse appunto per evitare turbolenze in quanto non ho bisogno di miscelare nulla, ma il motivo per cui l'aspirazione non va lucidata è perchè ci deve essere un corretto miscelamento? Sull'articolo viene solo precisata che si lascia una corretta rugosità superficiale ma non si dichiara il motivo.
      Quindi ipoteticamente se volessi elaborare un diesel potrei lucidare aspirazione e scarico visto che ho iniezione diretta? E' un dubbio che ho e che il professore non è riuscito a chiarirmi in quanto penso che la lavorazione della testata sia più diffusa in campo motociclisto che automobilistico

      Comment


      • Font Size
        #4
        all'aspirazione si lascia una leggera rugosita' superficiale per il motivo che dici tu.
        allo scarico invece si lucida a specchio perche' ovviamente si cerca di favorire l'espulsione dei gas combusti in maniera veloce e completa.
        in linea teorica su un diesel potresti lucidare anche l'aspirazione,ma devi considerare che i problemi di riempimento li hai su motori con regimi di rotazione elevati. su un motore che gira a 5000,sovente turbocompresso, e' un limite che non si pone...
        Last edited by trottalemme; 14-11-08, 18:03.

        Comment


        • Font Size
          #5
          I condotti di aspirazione NON si lucidano a specchio in quanto genererebbero dei vortici che rallenterebbero la velocit? della miscela aspirata.Un condotto non lucidato a specchio,ma lasciato tipo come una leggera sabbiatura,f? in modo ke l'aria a contatto con il condotto aderisca a esso,facendo cosi scivolare,senza resistenza,l'aria soprastante quella a contatto con il condotto

          Comment


          • Font Size
            #6
            i condotti di spirazione vanno raccordato togliendo tutte le asperit? e rugosit? violente, dopo la raccordatura si puo anche fare una lucidatura e dopo una sabbiatura dolce dei condotti. Il motivo della sabbiatura o di una leggera rugosit? ? il seguente: se analizziamo la colonna d'aria o di miscela (aria benzina-benzina) in entrata, in condotto lucido, in ogni curva o cambio di direzione si crea un leggero vortice che pu? far diventare turbolento il moto mentre con il condotto sabbiato, il bordo della colonna d'aria, a contatto con la parete sabbiata tende a roteare intorno a se stessi formando tanti piccole palline, schermando il grosso della portata dalle pareti, facendo altresi, come se traslasse in un cuscino d'aria pertanto esente da perdite e nello stesso tempo senza disturbare il moto della colonna d'aria in entrata.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Io non ricordo una cippa del numero di Reynolds ecc ecc...

              Però ricordo di aver letto parecchie cose dove si diceva più o meno quello che hanno già citato desmodannato e pappa;

              Detto in soldoni una rugosità corretta delle pareti favorisce una sorta di "effetto cuscino" al fluido di passaggio facendo aderire alla parete una piccola parte della miscela che funge da "cuscinetto" per tutto la restante massa.
              Una finitura a specchio invece creerebbe dei moti turbolenti che andrebbero a disturbare il rendimento del condotto.

              Comment


              • Font Size
                #8
                perfetto, grazie mille!
                Mi sbagliavo sul fatto che il numero di Reynolds fosse legato alla scabrezza del condotto, quello è il fattore di attrito che causa perdite di carico. Quindi ricapitolando.
                CONDOTTI DI SCARICO: lucidatura a specchio per evitare depositi carboniosi e quindi possibili riduzioni dell'area di deflusso. Ci saranno vortici dovuti al distacco di vena dei gas combusti ma non è importante in quanto non necessito il riempimento di nulla. Minori perdite di carico dovute alla rugosità.
                CONDOTTI DI ASPIRAZIONE: sabbiatura fine per sfruttare viscosità dei gas freschi ed evitare distacco strato limite, quindi vorticità, che potrebbero favorire la miscelazione tra aria e benzina ma penalizzano il riempimento. Inoltre ho, al di fuori del piccolo strato limite dove come avete detto ci sono piccoli vorticiti, un moto laminare con velocità maggiori.

                Quindi leggendo su un sito che la lucidatura allo scarico serve per aumentare la velocità di deflusso, ciò non è veritiero. Ho invece moto turbolento ma sostanzialmente ininfluente in quanto non penso servano grandi velocità nello scarico.

                Sto scoprendo ora i motori a combustione e ho scoperto come l'argomento sia veramente stimolante

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  i condotti di aspirazione non si lucidano a specchio nei motori a carburatori o in quelli che presentano il doppio iniettore a valle della valvola a farfalla perch? le particelle di carburante si depositano lungo le pareti ritornando allo stato liquido e ingrossandosi rendendo difficoltosa la combustione....
                  I condotti ideali per favorire un riempimento vicino a quello ideale sono quelli creati a venturi e che creano corrette correnti di swirl, ovvero la corrente circolare, i condotti di scarico invece vanno in tutti i casi lucidati a specchio...
                  il discorso ? lunghissimo ? una ottima parte di questo riguarda anche la rifinitura delle sedi valvola e degli angoli vivi nei pressi della sede valvola

                  Comment

                  X
                  Working...
                  X