Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
anche se....
se tutto funzionasse a regola d'arte sarebbe un indubbio vantaggio per tutti, acquirenti e produttori compresi...
ma io non ho detto nulla
Ribadisco, niente contro il TC di ND... certo.. se fossi Gubellini mi muoverei in altra maniera ND stai attento anche a quello... ( a me a suo tempo mi avevano avvisato )
E' per questo che ho chiesto di chiudere il post perchè sono in attesa di andare sui canali "ufficiali".
EDIT: oltre al fatto che sto rispondendo più ora che prima e sinceramente stare qui a parlare del mio TC non mi và più di tanto.
Ribadisco, niente contro il TC di ND... certo.. se fossi Gubellini mi muoverei in altra maniera ND stai attento anche a quello... ( a me a suo tempo mi avevano avvisato )
per come la vedo io l'intervento di Archimede ? lecito ed anche giusto, ? chiaro che un produttore diffidi dall'utilizzo del suo prodotto in abbinamento ad un altro che non conosce... ma questo nulla toglie al TC di tecnico che al momento dopo molti test sia virtuali che sul campo non ha mai dato segni di inaffidabilit?
Domanda da ignorante: ? possibile "interfacciare" i prodotti I2M con i Traction control in commercio? E' cio? possibile far arrivare dati, provenienti dal traction control, al sistema di acquisizione dati, per poter registrare cosa avviene (in particolare se/quando/dove interviene) durante i giri di una sessione in pista?
Un acquisizione dati registra tutto quello che gli mandi, quindi se un TC manda fuori un segnale su quando e quanto sta intervenendo puoi registrarlo insieme agli altri segnali della moto, questo sia con l'acquisizione dati "completa" ma anche con un DAE (visto che hai fatto riferimento ai prodotti I2M).
sia nel caso del GPS che nelle acquisizioni dati che ora nei tracion control cos? come non molto tempo fa con i cambi elettronici c'e' sempre chi, armato di sana passione si mette li e prova a farselo... ben venga... funziona? benisssimo!! Faccio ricerca VERA, quindi so che anche cos? nascono nuove idee...
Diverso ? quando poi:
a) queste cose possono impattare sulla sicurezza
b) queste cose vengono vendute da "privati"
Ecco in entrambi questi casi cerco di tenermene il pi? lontano possibile sia personalmente che come marchio, tutto qua. Avevo iniziato anche io facendo cronometri per passione, per dimostrare che si poteva, poi per? mi hanno fatto notare (qua sul forum!!) che un conto ? farlo per l'amico, un conto ? venderlo, quando devi dimostrare che funziona sempre, certificarlo,pagare le tasse etc...come fanno le altre ditte sul mercato.
Il tracion control NON E' E NON SARA' MAI un nostro prodotto quindi non ? questione di "concorrenza", ? questione di "coerenza".
Quando e se qualcuno avr? problemi di sicurezza per un qualcosa installato sulla moto io non vorr? aver nulla di legato a quell'oggetto, tutto qui.
Come vedi non ? offensivo verso di te, o verso il tuo lavoro o verso i tracion control in genere. Ho visto quello della Ducati e conosco bene chi sta sviluppando quello dell'Aprilia, e secondo me le cose "sicure" si fanno in un'altra maniera..tutto qui.
Un esempio? Hai mai provato a mettere la scheda (mi riferisco a quella in foto ora sar? magari diversa) su una piastra vibrante e sollecitarla per un po' con le frequenze tipiche di lavoro su una moto? Ti stupiresti degli effetti a lungo termine su una scheda fatta come la tua, sai se si smonta un pezzo di un cronometro amen...se si smonta un pezzo di TC... Casomai non lo facessi gi?...resina tutto
Questo non vale solo per il tuo oggetto.. a suo tempo avevo fatto notare che anche la scelta di un connettore SOLO IP40 su un TC (quello commerciale) secondo me era un palese rischio... - per i non addetti un IP40 non tiene di fatto l'acqua- Poi se mi si dice che il Binder 712 lo usano su tantissime acquisizione dati dei marchi pi? famosi (noi pure) ? verissimo...e che ? un connettore che fa di pi? di quello che dice...verissimo... ma io con un acquisizione dati non devo GARANTIRE la sicurezza dell'utente...( e nel mio modo di pensare non basta scrivere non usarlo se piove...)
Spero di aver chiarito e aver dimostrato che non si tratta di "sterile polemica" verso il tuo oggetto che ribadisco non conosco, non conosco te, e non avr? mai a che fare con i TC, ci sarebbe stato lo stesso intervento anche per altri oggetti
Cosi come ho preso le distanze quando sul forum si vendevano le traduzioni in italiano di racechrono allegando nel CD anche Danas. Per me era sbagliato venderle, poi ognuno ? libero di farlo ma io non volevo essere parte del gioco, tanto ? vero che Danas2 ? gratuito ma ora ne ? vietata la distribuzione salvo autorizzazione. Per la serie, che lo usi chiunque...ma se vuole legarlo ad un suo prodotto io devo saperlo e autorizzarlo.
Fine spiegazione se per? ho lasciato trasparire qualcosa di polemico/offensivo verso di te mi scuso e sono pronto a correggere
Riteniamo, e lo abbiamo sempre ritenuto, che oggetti di questo tipo, richiedano uno studio approfondito che (conoscendolo bene) va ben oltre la semplice progettazione elettronica o l'utilizzo di strategie di controllo valide anche solo per i mezzi a 4 ruote).
Sia ben chiaro,non metto in dubbio la "validit?" dell'oggetto prodotto ne l'onest? e le capacit? di chi lo realizza.
Domanda da ignorante: ? possibile "interfacciare" i prodotti I2M con i Traction control in commercio? E' cio? possibile far arrivare dati, provenienti dal traction control, al sistema di acquisizione dati, per poter registrare cosa avviene (in particolare se/quando/dove interviene) durante i giri di una sessione in pista?
Allora spiega il tuo di intervento, visto che sarebbe stato più indicato, un il sistema è tuo ma ci asteniamo dall'utilizzo inappropiato dello stesso, non una vena polemica ogni volta che si parla di un TC.
perfetto, terr? sicuramente in considerazione ci? che mi hai segnalato, grazie mille......questo inverno ci sentiremo, ho letto tutto il manuale , anche il nuovo , ma prima dell'utilizzo del Dasy4 ho da farti qualche domandina..senza fretta
Quando vuoi sai dove trovarci
Non ho capito l'intervento di ND, ribadisco che non era un intervento diretto al suo oggetto in particolare, che non ho mai visto e sul quale non mi posso quindi esprimere, ma semplicemente sul concetto.
miky, come sempre la nostra assistenza verso chiunque abbia i nostri prodotti non cambier? di una virgola, ma per chiarezza noi siamo COMPLETAMENTE contrari a qualunque abbinamento di un nostro prodotto ad un componente, quale il traction control, che possa essere potenzialmente pericoloso e che venga realizzato da - non professionisti- .
Come professionisti (per evitare che ND o chiunque altro si possa offendere) intendo che l'oggetto venga venduto con regolare fattura e che il costruttore si assuma tutte le responssabilit? civili e penali sull'oggetto garantendo, per lo meno, una certificazione CE.
Riteniamo, e lo abbiamo sempre ritenuto, che oggetti di questo tipo, richiedano uno studio approfondito che (conoscendolo bene) va ben oltre la semplice progettazione elettronica o l'utilizzo di strategie di controllo valide anche solo per i mezzi a 4 ruote).
Sia ben chiaro,non metto in dubbio la "validit?" dell'oggetto prodotto ne l'onest? e le capacit? di chi lo realizza.
perfetto, terr? sicuramente in considerazione ci? che mi hai segnalato, grazie mille......questo inverno ci sentiremo, ho letto tutto il manuale , anche il nuovo , ma prima dell'utilizzo del Dasy4 ho da farti qualche domandina..senza fretta
miky, come sempre la nostra assistenza verso chiunque abbia i nostri prodotti non cambier? di una virgola, ma per chiarezza noi siamo COMPLETAMENTE contrari a qualunque abbinamento di un nostro prodotto ad un componente, quale il traction control, che possa essere potenzialmente pericoloso e che venga realizzato da - non professionisti- .
Come professionisti (per evitare che ND o chiunque altro si possa offendere) intendo che l'oggetto venga venduto con regolare fattura e che il costruttore si assuma tutte le responssabilit? civili e penali sull'oggetto garantendo, per lo meno, una certificazione CE.
Riteniamo, e lo abbiamo sempre ritenuto, che oggetti di questo tipo, richiedano uno studio approfondito che (conoscendolo bene) va ben oltre la semplice progettazione elettronica o l'utilizzo di strategie di controllo valide anche solo per i mezzi a 4 ruote).
Sia ben chiaro,non metto in dubbio la "validit?" dell'oggetto prodotto ne l'onest? e le capacit? di chi lo realizza.
Leave a comment: