Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

problema pompa radiale brembo

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    problema pompa radiale brembo

    ciao a tutti,

    ho un problema serio alla pompa radiale. Ho sostituito da poco le pasticche brembo rosse, olio brembo lcf dei freni (mi pare si scrive cos?) e ho cambiato lo stantuffo filettato dove v? avvitata la leva del freno. Pi? o meno ho riposizionato il tappo filettato che ferma lo stantuffo, bloccandolo con frenafiletti. Purtroppo ho notato un problema che dopo una serie di frenate forti la leva viene in avanti sempre di + fino a quando non ha + gioco, e addirittura inizia a rimanere frenata la moto!! se capita questa cosa non si sposta + la moto da fermo perch? la ruota davanti ? frenata e bisogna aspettare che l'impianto si freddi per sbloccare la moto. Il livello dell'olio ? al massimo ma si vede che non ? strapieno...

    insomma che pu? essere??

    grazie

  • Font Size
    #2
    nn saprei, ma cosi, dalla descrizione sembra che il frenafiletti sia andsato a finire da qualche parte che blocca il ritorno del pistone

    Comment


    • Font Size
      #3
      c'e' qualcosa che non quadra nella corsa del pistone.
      con la leva in posizione di riposo il pistone non torna indietro fino a fine corsa e il circuito rimane in pressione.
      cosi' ad ogni pompata comprimi sempre piu' l'olio in circolo senza dargli modo di sfiatare la pressione quando la leva torna indietro.
      vedrai che,a ruota bloccata,se apri uno spurgo si risolve tutto.
      rismonta la leva e assicurati di aver fatto tutto per bene...

      Comment


      • Font Size
        #4
        il frenafiletti è solo sulla filettatura, ne sono sicuro, sicuramente non è quello.

        si, in effetti bisognerebbe rismontare e vedere....

        ciao

        Comment


        • Font Size
          #5
          La revisione delle pompe Brembo ? fatta esclusivamente da Brembo racing.
          La ghiera che hai smontato tu, regola appunto la corsa del pistone e, una volta assemblata la pompa, non si tocca pi?. Anche Brembo Racing, non la sposta dalla sua posizione perch? difficilmente riposizionabile in maniera perfetta e senza danneggiarla. Pena lo "sminchiamento" della pompa stessa.

          Perdonami, ma perch? vi fate i lavori in cantina senza cognizione di causa?

          Comment


          • Font Size
            #6
            Ti ringrazio della risposta,

            per prima cosa devo dire che la moto è caduta e che si è piegato il perno filettato deve và avvitata la leva, quindi per la sostituzione di questo perno ho comprato il ricambio brembo originale e l'ho appunto smontato e sostituito. Come potevo fare altrimenti? non mi pare che fosse qualcosa di impossibile...

            Appena rimontata ho notato che avevo posizionato la ghiera più avvitata dell'originale, e avevo il problema che la ruota tendeva a bloccarsi a caldo. Poi ho rimesso la ghiera nella posizione originale e in effetti ora la ruota non si blocca più ma la leva tende a spostarsi in avanti a caldo, cioè si gonfia, senza mai arrivare a bloccare la ruota....cosa altro posso fare?

            ciao e grazie

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by dacorsa View Post
              Ti ringrazio della risposta,

              per prima cosa devo dire che la moto ? caduta e che si ? piegato il perno filettato deve v? avvitata la leva, quindi per la sostituzione di questo perno ho comprato il ricambio brembo originale e l'ho appunto smontato e sostituito. Come potevo fare altrimenti? non mi pare che fosse qualcosa di impossibile...

              Appena rimontata ho notato che avevo posizionato la ghiera pi? avvitata dell'originale, e avevo il problema che la ruota tendeva a bloccarsi a caldo. Poi ho rimesso la ghiera nella posizione originale e in effetti ora la ruota non si blocca pi? ma la leva tende a spostarsi in avanti a caldo, cio? si gonfia, senza mai arrivare a bloccare la ruota....cosa altro posso fare?

              ciao e grazie
              Scusa se insisto, ma di che perno filettato parli? Di quello che serve per la regolazione della distanza della leva?
              Quel particolare si chiama "puntalino" ed in effetti ? l'unico kit revisione che viene fornito per la manutenzione delle pompe radiali tradizionali.
              Per?, per sostituire il puntalino, basta rimuovere il piattello togliendo il seeger di ritenuta e sostituendo tutti i pezzi con quelli contenuti nel kit.

              Non c'? bisogno mai di rimuovere la ghiera. Questo proprio perch? si va incontro ai problemi che adesso hai tu.
              Tieni presente che, se smonti la ghiera e poi mandi la pompa in revisione in Brembo racing, pu? capitare che la pompa venga scartata e restituita non revisionata/revisionabile.

              Il mio consiglio ? che, visto che il costo della revisione ? uguale a quello del kit puntalino e nel prezzo ti vengono sostituiti tutti i pezzi rovinati, tanto conviene spedirla in revisione.
              Ogni pompa revisionata viene inoltre testata ad alta e bassa pressione in modo di garantirne il perfetto funzionamento e ricondizionamento pari al nuovo.

              Comment


              • Font Size
                #8
                allora io ho una pompa ricavata dal pieno da 19 vecchio tipo, cioè non ha il seeger.......ha solo la ghiera e per togliere il puntalino devo svitare la ghiera...non potevo fare altro!

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by dacorsa View Post
                  allora io ho una pompa ricavata dal pieno da 19 vecchio tipo, cio? non ha il seeger.......ha solo la ghiera e per togliere il puntalino devo svitare la ghiera...non potevo fare altro!
                  eccoti qua....
                  ci siamo...allora hai la pompa identica alla mia...

                  io mi son ricostruito tutti i pezzi strinati(il kit di questa pompa non ? in vendita,ma c'? solo per le pompe nuove,dove si recupera il puntalino)..e alla fine per la disperazione l'ho mandata in brembo,dove prontamente me l'han revisionata.
                  il problema ? che se ci fai caso,il pistone sposta olio da due fori,posizionati a circa 0.7mm di interasse uno dall'altro.

                  il problema ? sistemare il tappo filettato in maniera tale da:
                  1) non avere eccessivo gioco a impianto libero
                  2) fare in modo tale che il labbro del paraolio stia esattamente a met? di quei due forellini


                  il mio consiglio ?:
                  75 euro,tanto costa la revisione in brembo.
                  se gi? hai sbloccato la ghiera filettata sei a cavallo,di certo non dovranno spaccarlo con il rischio di rovinare la pompa.
                  fidati,ne vale la pena...anche perch? ti sostituiscono i paraoli,che nella tua sono della corteco,mentre in quelle nuove sono fatti da brembo,con una sorta di doppio labbro al posto del labbro singolo del corteco.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    ok ho capito ora...bel macello, insomma risolvo solo spedendo a loro....vabbè

                    grazie infinite!|

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by dacorsa View Post
                      ok ho capito ora...bel macello, insomma risolvo solo spedendo a loro....vabb?

                      grazie infinite!|
                      Purtroppo si.
                      Scusa ma non avevo capito che la tua era una cnc. Pensavo fosse una forgiata.
                      Tutto giusto quello che dice l'amico precedente. Purtroppo ? meglio che spedisci tutto a loro.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        come si fa la revisione in brembo? bisogna passare da un rivenditore?

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by Lupino View Post
                          come si fa la revisione in brembo? bisogna passare da un rivenditore?
                          Si, va portata ad un rivenditore che la spedisce in Motorquality e pensano loro a farla revisionare.
                          Mi sembra che costi un centinaio di euro

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by tiz851 View Post
                            fidati,ne vale la pena...anche perchè ti sostituiscono i paraoli,che nella tua sono della corteco,mentre in quelle nuove sono fatti da brembo,con una sorta di doppio labbro al posto del labbro singolo del corteco.
                            Ma sei sicuro che Brembo si sia messa a fare guarnizioni? Non è che se le fa stampare con marchio Brembo? Probabilmente ha dovuto rifare lo stampino e la scritta esce gratis...

                            Ma queste nuove guarnizioni a doppio labbro, sono sulle RCS o sulle standard? Ho smontato una standard a Giugno e non ho visto doppi labbri. Da quando è stata introdotta questa modifica?
                            Last edited by iggogatte; 31-08-09, 17:17.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by iggogatte View Post
                              Ma sei sicuro che Brembo si sia messa a fare guarnizioni? Non ? che se le fa stampare con marchio Brembo? Probabilmente ha dovuto rifare lo stampino e la scritta esce gratis...

                              Ma queste nuove guarnizioni a doppio labbro, sono sulle RCS o sulle standard? Ho smontato una standard a Giugno e non ho visto doppi labbri. Da quando ? stata introdotta questa modifica?


                              brembo produce in proprio..e ti garantisco che Corteco(che non ? un nome,ma un marchio) stampa solo con i suoi nomi e i suoi trade mark

                              che c'? di strano?
                              si tranna di silicone,niente di speciale.
                              probabilmente han comprato lo studio dello stampo e si son messi a farli loro.

                              le pompe ricavate dal pieno le hanno fatte fino al 1994,poi solo fusione,escluso le moto da gp.

                              ? da un paio di anni che sono ritornate a farle per il pubblico.

                              in 15 anni la tecnica costruttiva(e i moderni materiali e i loro agglomerati(si dice ancora siliconia,ma ? un mix di varie molecole,di cui di silicone c'? ben poco) hanno fatto un passo avanti notevolissimo..un po' come confrontare un comodore 64 con un pc di ultima generazione) ? variata molto,e anche a livello di stampi con l'avvento di macchine pi? precise e in grado di fare lavori decisamente pi? complessi hanno permesso di stampare pezzi sempre pi? complicati.


                              non aspettarti di vedere due labbri consecutivi,ma un labbro solo con un doppio spigolo di tenuta,mentre prima lo spigolo che faceva tenuta era uno solo.
                              ciao tiz

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X