Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Dinojet WideBand

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Dinojet WideBand

    Parlando con il meccanico sulla mappatura di una centralina per un determinato scarico, mi ? stato proposto il montaggio del Wideband per la rilevazione dei parametri necessati alla mappatura poi della centralina...Qualcuno di voi sa qualcosa in pi?, avete gi? utilizzato sto metodo?
    Sinceramente sono mooolto scettico sul far rimappare una centralina che non sia montata sulla moto...

  • Font Size
    #2
    Il wide band, non è nient'altro che una mini acquisizione che rileva giri, TPS e lambda.
    Di solito la monti insieme alla centralina aggiuntiva (RB, PWCMDR, ecc.) ed acquisisci direttamente in pista, in modo di avere la situazione reale che al banco non hai mai.

    Quindi aggiusti i valori e controlli al turno dopo.

    Comunque sia, vuol dire andare a cercare il pelo nell'uovo.
    Se lavori tanto (e bene) al banco, le modifiche devi proprio andartele a cercare......
    Last edited by skid73; 09-11-09, 11:25.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Quindi se non dispongo di un banco prova questa del Wide Band potrebbe essere la strada corretta per mappare una centralina?La mia scetticit? nasce dal fatto che non vedo come si possa mappare una centralina non mettendo la moto su un banco...

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by desmodannato View Post
        Quindi se non dispongo di un banco prova questa del Wide Band potrebbe essere la strada corretta per mappare una centralina?La mia scetticit? nasce dal fatto che non vedo come si possa mappare una centralina non mettendo la moto su un banco...
        la dynojet ha fatto l'auto tune...

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by desmodannato View Post
          Quindi se non dispongo di un banco prova questa del Wide Band potrebbe essere la strada corretta per mappare una centralina?La mia scetticit? nasce dal fatto che non vedo come si possa mappare una centralina non mettendo la moto su un banco...
          E' la stessa identica cosa, soltanto che al posto del rullo, sotto le ruote hai la pista!

          Non solo: e' meglio in quanto hai delle condizioni sicuramente pi? reali che all'interno della cabina del banco (aria fresca, airbox in pressione "reale", ecc.).
          Sicuramente, se parti da zero ci metti di pi?, ma se hai gi? fatto il grosso, affini molto meglio!

          Comment


          • Font Size
            #6
            io credevo che collegata alla pwc3 facesse una sorta di automappatura.....sbaglio???? se si sarei proprio interessato!!!!!!!!
            Last edited by zenaku79; 09-11-09, 18:16.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Ragazzi, facciamo chiarezza:
              - il wide band non fa altro che "leggere i dati di carburazione". Con questi dati dovrete essere voi in grado di mettere le mani sulla mappatura

              - l'autotue, richiede di impostare un rapporto stechiometrico di riferiemento ed in base a quello, lei forumula dei "consigli" di mappatura che si possono implementare.

              Il wide band ha la sua forza nella possibilità di essere utilizzato su ogni veicolo... ed avere quindi le "letture", poi dovete avere anche gli sturmenti per fare le modifiche alle centraline (powercommander, Rapidbike, ma anche mappature di auto, ecc)

              L'autotune è certamente più facile, ma richiede la presenza di una powercommander V che è disponibile solo per alcune moto e funziona solo abbinato alla centralina... insomma più facile ma più limitato come utilizzo.
              Last edited by xsandrox; 09-11-09, 19:16.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by xsandrox View Post
                Ragazzi, facciamo chiarezza:
                - il wide band non fa altro che "leggere i dati di carburazione". Con questi dati dovrete essere voi in grado di mettere le mani sulla mappatura

                - l'autotue, richiede di impostare un rapporto stechiometrico di riferiemento ed in base a quello, lei forumula dei "consigli" di mappatura che si possono implementare.

                Il wide band ha la sua forza nella possibilit? di essere utilizzato su ogni veicolo... ed avere quindi le "letture", poi dovete avere anche gli sturmenti per fare le modifiche alle centraline (powercommander, Rapidbike, ma anche mappature di auto, ecc)

                L'autotune ? certamente pi? facile, ma richiede la presenza di una powercommander V che ? disponibile solo per alcune moto e funziona solo abbinato alla centralina... insomma pi? facile ma pi? limitato come utilizzo.
                Ma l'autotune corregge la mappa istantaneamente in tempo reale o crea delle correzzioni da applicare successivamente?
                in termini spiccioli io ho sempre la moto che secondo la mappa caricata sulla pc5 o invece io prima faccio un turno, lei coregge la mappa,a fine turno io applico le correzzioni e solo al turno successivo avr? la mappa corretta?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Ex13 View Post
                  Ma l'autotune corregge la mappa istantaneamente in tempo reale o crea delle correzzioni da applicare successivamente?
                  in termini spiccioli io ho sempre la moto che secondo la mappa caricata sulla pc5 o invece io prima faccio un turno, lei coregge la mappa,a fine turno io applico le correzzioni e solo al turno successivo avr? la mappa corretta?
                  esatto come dici... l'autotune ti consiglia le correzioni su una schermata del programma... e tu puoi decidere cosa variare, facendo un copia-incolla sulla tua mappatura!

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by xsandrox View Post
                    Ragazzi, facciamo chiarezza:
                    - il wide band non fa altro che "leggere i dati di carburazione". Con questi dati dovrete essere voi in grado di mettere le mani sulla mappatura

                    - l'autotue, richiede di impostare un rapporto stechiometrico di riferiemento ed in base a quello, lei forumula dei "consigli" di mappatura che si possono implementare.

                    Il wide band ha la sua forza nella possibilit? di essere utilizzato su ogni veicolo... ed avere quindi le "letture", poi dovete avere anche gli sturmenti per fare le modifiche alle centraline (powercommander, Rapidbike, ma anche mappature di auto, ecc)

                    L'autotune ? certamente pi? facile, ma richiede la presenza di una powercommander V che ? disponibile solo per alcune moto e funziona solo abbinato alla centralina... insomma pi? facile ma pi? limitato come utilizzo.
                    QUOTOOOO

                    x? vorrei aggiungere che io preferisco utilizzare il wb ad ogni pistata xk? ve lo spiego subito.
                    es:
                    mappo la moto al banco ed ? perfetta, ma si parla di un perfetto relativo alle condizioni di quando mappo (temperatura, pressione atmosferica, umidit?, altitudine ecc.) poi vado a girare nella pista x ke succede? succede ke utilizzando una centralina in serie all'originale non reaggisce alle veriazioni dei fattori di cui sopra xkui manterra la carburazione invariata cos? come mappata al banco, invece facendo un paio di log. acquisisco il rapporto stechiometrico con un programmino trovo la mappatura migliore ed ecco lo scopo del wb. Certamente parliamo di eccessi ma visto ke noi motociclisti siamo sempre a vedere il peso di quello la resa di quell'altro le gomme meglio e poi tralasciamo magari cos? pi? importanti come la respirazione del nostro motore.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      se al mattino ci sono 30 gradi e il sole, e poi di pome si annuvola e ci sono 20 gradi, niente sole e pi? umidit?, sei ad una gara e sono le qualifiche e tu hai un solo turno il pome ed uno solo la mattina..come fai a fare la carburazione specifica per questi due turni?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        ......se mio nonno aveva tre palle era un flipper.
                        cazzate a parte per le situazioni limite si fa come fan tutti guidi la moto così come sta messa e dai gass punto.
                        quello è un aiuto non la soluzione.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by Ex13 View Post
                          se al mattino ci sono 30 gradi e il sole, e poi di pome si annuvola e ci sono 20 gradi, niente sole e più umidità, sei ad una gara e sono le qualifiche e tu hai un solo turno il pome ed uno solo la mattina..come fai a fare la carburazione specifica per questi due turni?
                          ti crei un database di tutte le volte che vai a girare con un barometro e quando il tempo cambia sfogli nelle esperienze pregresse e modifichi a ragion veduta.
                          E' come quando piove nel motomondiale 125 e (ahim&#232 250 e si cambiano i parametri della carburazione in base all'esperienza accumulata in anni di gare.
                          Buon lavoro.
                          Last edited by AdorMAD; 10-11-09, 15:43.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by skid73 View Post
                            Il wide band, non ? nient'altro che una mini acquisizione che rileva giri, TPS e lambda.
                            Di solito la monti insieme alla centralina aggiuntiva (RB, PWCMDR, ecc.) ed acquisisci direttamente in pista, in modo di avere la situazione reale che al banco non hai mai.

                            Quindi aggiusti i valori e controlli al turno dopo.

                            Comunque sia, vuol dire andare a cercare il pelo nell'uovo.
                            Se lavori tanto (e bene) al banco, le modifiche devi proprio andartele a cercare......
                            esatto!!! al banco l'ho sistemata a pieno carico poi in pista l'ho affinata a gas parzializzato e marcia x marcia....(yoshi EMpro)
                            funziona!!!

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Che software usate per l'analisi dei dati....???

                              io sto cercando di farmene uno home-made...aiutato da quello di un amico giapponese..

                              un esempio..

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X