Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
in pista di solito i team che non possono usare additivi usano Acqua distillata o demineralizzata e Alcool etilico al 20% che aumenta la temperatura di ebollizzione dell'aqua stessa.
Io che la uso anche in strada ho messo acqua demineralizzata e liquido nelle percentuali richieste dalla ditta. Di inverno è impossibile che ti si ghiacci se la tieni in garage....
non e' necessario usare liquidi potenzialmente pericolosi come l'alcool per non far bollire l'acqua,anche perche' lo scopo ultimo e' quello di portare le temperature del motore verso il basso per migliorarne la resa:
se e' stato progettato all'origine per questo,lui funziona benissimo anche a 120° o 130°,in formula uno si viaggia su queste temperature senza problemi...
tornando al discorso,si sono d'accordo con l'uso esclusivo di acqua;in questi casi per utilizzare solo acqua demineralizzata si utilizzano tappi radiatore con una soglia di intervento superiore,tipo 1,5-2,0 bar ....
non e' necessario usare liquidi potenzialmente pericolosi come l'alcool per non far bollire l'acqua,anche perche' lo scopo ultimo e' quello di portare le temperature del motore verso il basso per migliorarne la resa:
se e' stato progettato all'origine per questo,lui funziona benissimo anche a 120? o 130?,in formula uno si viaggia su queste temperature senza problemi...
P.S: basta una zeta...
si ? vero in Formula 1 hanno quelle temperature ( e sono progettate per esprimersi al meglio in quel range ) ma non nella mia moto che a 106? parte la ventola e a 120-25 bruci la guarnizione di testa senza contare il fatto che perderesti tipo 10-15 cv per il surriscaldamento....
un magari spende 2000 euro per uno scarico completo guadagni si e no 7 cv e poi li perdi per la temperatura.
la guarnizione della testa non la bruci a 120° piuttosto che 125°,la bruci quando l'acqua bolle.
si tratta di far bollire l'acqua a 130° invece che a 100°,semplice...
ovviamente,anche in F1 si tratta sempre di soluzioni di compromesso fra motoristi e aerodinamici:
non e' che il motore F1 goda a 125°,ma l'alternativa sarebbero dei radiatori che ruberebbero alla aerodinamica piu' dei cv persi per la temperatura.
cmq,per non far bollire l'acqua basta mettere in pressione il circuito: metti dei manicotti abbastanza robusti e cambia il tappo da 1.1 a 2.5 e vedrai che l'acqua non bolle nemmeno a 118°...
P.S. ...che bello,dopo cappuccetto rosso e alice nel paese delle meraviglie,pure 7 CV con uno scarico...
tornando al discorso,si sono d'accordo con l'uso esclusivo di acqua;in questi casi per utilizzare solo acqua demineralizzata si utilizzano tappi radiatore con una soglia di intervento superiore,tipo 1,5-2,0 bar ....
non ci avevo fatto caso...sul mio c'e' scritto 1,1....ma come funziona?
tornando al discorso,si sono d'accordo con l'uso esclusivo di acqua;in questi casi per utilizzare solo acqua demineralizzata si utilizzano tappi radiatore con una soglia di intervento superiore,tipo 1,5-2,0 bar ....[/QUOTE]
[QUOTE=paolobo;5893059]la guarnizione della testa non la bruci a 120? piuttosto che 125?,la bruci quando l'acqua bolle.
si tratta di far bollire l'acqua a 130? invece che a 100?,semplice...
ovviamente,anche in F1 si tratta sempre di soluzioni di compromesso fra motoristi e aerodinamici:
non e' che il motore F1 goda a 125?,ma l'alternativa sarebbero dei radiatori che ruberebbero alla aerodinamica piu' dei cv persi per la temperatura.
cmq,per non far bollire l'acqua basta mettere in pressione il circuito: metti dei manicotti abbastanza robusti e cambia il tappo da 1.1 a 2.5 e vedrai che l'acqua non bolle nemmeno a 118?...
se non si cambia il valore,da 1.1 a 2.0/2.5, del tappo cosa pu? succedere e quali sono le ragioni per cambiarlo??
tornando al discorso,si sono d'accordo con l'uso esclusivo di acqua;in questi casi per utilizzare solo acqua demineralizzata si utilizzano tappi radiatore con una soglia di intervento superiore,tipo 1,5-2,0 bar ....
la guarnizione della testa non la bruci a 120? piuttosto che 125?,la bruci quando l'acqua bolle.
si tratta di far bollire l'acqua a 130? invece che a 100?,semplice...
ovviamente,anche in F1 si tratta sempre di soluzioni di compromesso fra motoristi e aerodinamici:
non e' che il motore F1 goda a 125?,ma l'alternativa sarebbero dei radiatori che ruberebbero alla aerodinamica piu' dei cv persi per la temperatura.
cmq,per non far bollire l'acqua basta mettere in pressione il circuito: metti dei manicotti abbastanza robusti e cambia il tappo da 1.1 a 2.5 e vedrai che l'acqua non bolle nemmeno a 118?...
se non si cambia il valore,da 1.1 a 2.0/2.5, del tappo cosa pu? succedere e quali sono le ragioni per cambiarlo??
probabilmente non regge pressioni cosi elevate e sfiata
ragazzi,al crescere della pressione esercitata su una daterminata massa di fluido cui somministro energia sotto forma di calore,cresce parimenti il punto di ebollizione e di evaporazione .....
Comment