Allora un po? di chiarezza
Definiamo per bene questo fenomeno degli scoppi in rilascio:
Lo scoppio in rilascio ? semplicemente miscela (aria/benzina) che fuoriesce dalle valvole di scarico ancora incombusta e scoppia (botti) a contatto con i collettori di scarico bollenti, quindi da non confondere assolutamente con la Detonazione.
Gli scoppi in rilascio sono fenomeni abbastanza normali quando si adottano scarichi (Racing
non avendo catalizzatori ed essendo molto aperti senza curve eccessive, in sostanza poca contropressione) lascia passare pi? facilmente miscela incombusta.Quindi l?adozione di filtri e scarichi Racing sulle moto (Senza essere intervenuti in alcun modo sul motore)pu? comportare solo una carburazione leggermente pi? magra con conseguente aumento di temperatura dei collettori,
di conseguenza il manifestarsi di fenomeni di scoppio in rilascio.
Questo fenomeno ? pi? accentuato nei nuovi motori, che per rientrare nei parametri EURO2,
hanno immissione di aria in scarico, il che agevola molto gli scoppi in scarico.
Ben altra cosa ? la famigerata ?Detonazione? l?incorrere in fenomeni di autoaccensione e/o detonazione per via delle fortissime pressioni che si generano nella camera di scoppio sono dovute ad eccessivo ?Squish?.La detonazione che si genera detta anche ?Anulare?, perch? avviene ai bordi
della camera di scoppio, non ? tanto avvertibile ma crea i danni.
Rimedi :
Scoppio in rilascio:Adozione di centraline elettroniche aggiuntive(o il crack centralina) per il corretto rapporto Aria/Benzina da immettere nella camera di combustione, questo per le moto ad iniezione.
Taratura ottimale della carburazione nelle moto a carburatori.
Per le Detonazioni:Non variare il rapporto di Squish, ed usare benzine con maggior potere antidetonante(maggior numero di ottani) V-Power
In genere le moto controllate in modo elettronico provvedono gi? da sole a correggere il fenomeno
con il ritardo dell?accensione da parte dell?ECU, ma se si supera il limite di correzione che pu?
apportare,allora vi accorgerete che il motore non risponde tanto bene.
Dello squish ne parleremo in seguito altrimenti troppe cose portano a confusione.
Ciao
Ps credo di non aver dimenticato nulla anche se scritta di botto ed in fretta
con anche cadute di connessione.
Definiamo per bene questo fenomeno degli scoppi in rilascio:
Lo scoppio in rilascio ? semplicemente miscela (aria/benzina) che fuoriesce dalle valvole di scarico ancora incombusta e scoppia (botti) a contatto con i collettori di scarico bollenti, quindi da non confondere assolutamente con la Detonazione.
Gli scoppi in rilascio sono fenomeni abbastanza normali quando si adottano scarichi (Racing
non avendo catalizzatori ed essendo molto aperti senza curve eccessive, in sostanza poca contropressione) lascia passare pi? facilmente miscela incombusta.Quindi l?adozione di filtri e scarichi Racing sulle moto (Senza essere intervenuti in alcun modo sul motore)pu? comportare solo una carburazione leggermente pi? magra con conseguente aumento di temperatura dei collettori,
di conseguenza il manifestarsi di fenomeni di scoppio in rilascio.
Questo fenomeno ? pi? accentuato nei nuovi motori, che per rientrare nei parametri EURO2,
hanno immissione di aria in scarico, il che agevola molto gli scoppi in scarico.
Ben altra cosa ? la famigerata ?Detonazione? l?incorrere in fenomeni di autoaccensione e/o detonazione per via delle fortissime pressioni che si generano nella camera di scoppio sono dovute ad eccessivo ?Squish?.La detonazione che si genera detta anche ?Anulare?, perch? avviene ai bordi
della camera di scoppio, non ? tanto avvertibile ma crea i danni.
Rimedi :
Scoppio in rilascio:Adozione di centraline elettroniche aggiuntive(o il crack centralina) per il corretto rapporto Aria/Benzina da immettere nella camera di combustione, questo per le moto ad iniezione.
Taratura ottimale della carburazione nelle moto a carburatori.
Per le Detonazioni:Non variare il rapporto di Squish, ed usare benzine con maggior potere antidetonante(maggior numero di ottani) V-Power
In genere le moto controllate in modo elettronico provvedono gi? da sole a correggere il fenomeno
con il ritardo dell?accensione da parte dell?ECU, ma se si supera il limite di correzione che pu?
apportare,allora vi accorgerete che il motore non risponde tanto bene.
Dello squish ne parleremo in seguito altrimenti troppe cose portano a confusione.
Ciao

Ps credo di non aver dimenticato nulla anche se scritta di botto ed in fretta
con anche cadute di connessione.
