Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

cerchi e fibra

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    cerchi e fibra

    Salve gente, ho un quesito ke da un po' mi assilla: nelle gare sent osempre parlare di cerchi in magnesio, e materiali simili, ma qualke anno fa ricordo che erano usciti anche quelli in fibra di carbonio. esisotno ancora? si usano? perch?? ki mi sa spiegare le differnze "pratiche" nellusare un cerchio in fibra e uno in magnesio?

    grazie

  • Font Size
    #2
    La risposta che cerchi (e scusa il gioco di parole) non ? semplice da dare.
    Attualmente i cerchi per moto da competizione (MotoGP) sono quasi esclusivamente in magnesio forgiato, i motivi sono da ricercare in un insieme di considerazioni.
    Analizziamoli singolarmente.
    I cerchi in carbonio sono costituiti dall'unione di due elementi: il carbonio e la resina. Presi singolarmente questi due elementi sono in grado di assolvere egregiamente ad una singola funzione: la fibra di carbonio eccelle nella resistenza a trazione, la resina nella resistenza a compressione. Uniti le loro caratteristiche si sommano dando vita ad un complesso molto valido in relazione al peso. Altro vantaggio di questo binomio ? la possibilit? di realizzare forme relativamente complesse e con il notevolissimo vantaggio di poter "ordinare" le fibre del carbonio nella direzione pi? congeniale allo sforzo che andranno ad affrontare.
    Punti deboli del carbonio.
    Se da un lato un cerchio in carbonio lavora molto bene se stressato da sforzi distribuiti (per esempio la spinta sul canale esercitata dal pneumatico) dall'altro soffre sotto l'azione di carichi concentrati, come ad esempio nella zona di fissaggio dei dischi freno, dove spesso vengono posizionati inserti di materiale metallico con la sola funzione di ripartire il carico. E' chiaro che la produzione del cerchio in carbonio ? una operazione eseguita con attrezzature sofisticate e con l'indispensabile intervento della mano dell'operatore, cosa questa, che potrebbe non garantire la necessaria constanza di qualit? dei vari pezzi.
    Un'altro problema da considerare ? che un cerchio in carbonio, come gi? detto, pur estremamente resistente nel suo complesso risulta facilmente danneggiabile nella sostituzione del pneumatico.

    Parliamo ora di cerchi in magnesio.
    Prima dell'avvento della tecnica della forgiatura il vantaggio del carbonio in termini di peso era notevole. Questa nuova tecnica (almeno in campo Motociclistico) ha permesso di migliorare la pecche delle classiche fusioni: pi? compattezza del materiale (la forgiatura plasma il materiale sotto la forza di presse da tonnellate); possibilit? di "ordinare" la fibratura del materiale rendendolo cos? simile al carbonio e con le necessarie e finali lavorazioni utensili abbiamo una grande precisione dimensionale.
    I punti di forza di questo tipo di cerchio sono la resistenza e la rigidit? (e nelle alte potenze ? importante), una grande costanza qualitativa della produzione, la resistenza nelle varie fasi del loro utilizzo (montaggio gomme, istallazione dischi etc), la possibilit? di controlli non distruttivi sui singoli pezzi (metallografia) e la maggiore dissipazione termica.
    A svantaggio del magnesio c'? la corrodibilit? (che poco importa nelle corse) e il lieve maggior peso.
    Quale il migliore?
    Dipende quello che bisogna fare: nella 250 se ne vedono parecchio in carbonio in coppia con il forcellone sempre in carbonio, nella MotoGP il magnesio forgiato ? d'obbligo.
    Ciao

    Comment


    • Font Size
      #3
      direi che nn c'? nulla da aggiungere... il problema del magnesio ? che appunto basta anche una righina prodotta da un sassolino per innescare una pericolosissima ossidazione.

      Comment


      • Font Size
        #4
        zx9-rr, ti ringrazio pure io della spiegazione molto chiara.

        Grazie.

        Comment


        • Font Size
          #5
          zx9-rr ti ringrazio davvero della spiegazione chiara, semplice ed efficace. ora ne so un po' di pi? ma il dubbio continua arimanermi... se ? vero che il magnesio sembra "vincente", ? anche vero quello che dice Andrea, ossia che basta un graffio per far partire un'ssodazione che, da quel che so, ? parecchio pericolosa sul magnesio. Ora, un conto sono le gare, un conto ? la strada. Se uno decide di montare un cerchio piu leggero per andare normalmente a spasso, quale materiale ? meglio ? In questa "classifica" prendo anche in considerazione materiale al di fuori di carbonio e magnesio.

          Comment


          • Font Size
            #6
            per strada

            Secondo me per strada molto meglio il magnesio, per esperienza personale basta curare i piccoli graffi, senza particolare apprenzione, non ? che appena si graffia subito il cerchio si ossida, impiega un certo tempo.
            Considera poi la maggiore resistenza del magnesio ai smontaggi e rimontaggi gomme (pensa che tragedia se al cambio gomme sul cerchio in carbonio ti fanno il classico sfregio!!!).
            Ciao

            Comment


            • Font Size
              #7
              non considerando il magnesio e il carbonio c'? sempre l'alluminio forgiato!!! non sar? leggero come i primi due, ma qualche etto in meno degli originali ci sta di sicuro.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by matrixgab
                non considerando il magnesio e il carbonio c'? sempre l'alluminio forgiato!!! non sar? leggero come i primi due, ma qualche etto in meno degli originali ci sta di sicuro.

                io cerchi antera di serie......fantastici!!!!!!!!!!!!!!!

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Ragazzi, se usate la moto solo pista ed ? un 1000 o un 600 mettete i cerchi in magnesio forgiato o non, cambia il prezzo e poco il peso. Se usate in strada allora alluminio, anche il forgiato non ? molto resistente (molti oz aprilia hanno rotto per una buca senza cadere) .
                  Se avete un 250 anche Gp dove i freni non sono critici per il calore che sviluppano (il carbonio isola, non dissipa!!!) allora potete mettere i carbonio.
                  La corrosione sul magnesio parte oggi e fa effetto quando siete in pensione, fate tempo a morire di morte naturale.... se lo usate in pista e non prendete acqua.... se lo usate in strada allora no ma fate a tempo comunque a cambiar moto....
                  Per ovvi motivi di masse in gioco ? pi? rischiosa sul forgiato dove gli spessori dei raggi sono ridotti..

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    ho visto i cerchi della sbs mi pare...li ho presi in mano e non c'e' paragone...sono un casino piu' leggeri degli Oz...li carantiscono qualche anno,ma nn so dire altro.. 3000 euro la coppia

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by r1maury
                      ho visto i cerchi della sbs mi pare...li ho presi in mano e non c'e' paragone...sono un casino piu' leggeri degli Oz...li carantiscono qualche anno,ma nn so dire altro.. 3000 euro la coppia

                      Bh?, con 3000 euro la coppia non c'? da dire molto....

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        i cerki in carbonio ormai sono usatissimi
                        e x lo smontagomme basta nn inkontrare un cane ke nn si segnano,poi anke se si segnano son solo graffi
                        tenete presente ke son in carbonio tutte le scokke portanti delle f1....
                        le resine ormai sono eterne
                        oltre al fatto ke pesano molto meno anke dei magnesio forgiati
                        uniko neo il prezzo e la fragilit? a seguito di urti sekki e concentrati
                        in gp nn li usano ankora xk? in ballo ci son potenze raguardevoli,ma x 600 e 1000 stradali reggono benissimo
                        state certi ke fra nn molto arriveranno anke in motogp

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Tutto ok tranne sull'eternit? della resina, ? pur sempre un polimero che nel tempo tende a perdere in elesticit? e quindi incontra problemi di fragilit?.

                          Originally posted by arabykola
                          i cerki in carbonio ormai sono usatissimi
                          e x lo smontagomme basta nn inkontrare un cane ke nn si segnano,poi anke se si segnano son solo graffi
                          tenete presente ke son in carbonio tutte le scokke portanti delle f1....
                          le resine ormai sono eterne
                          oltre al fatto ke pesano molto meno anke dei magnesio forgiati
                          uniko neo il prezzo e la fragilit? a seguito di urti sekki e concentrati
                          in gp nn li usano ankora xk? in ballo ci son potenze raguardevoli,ma x 600 e 1000 stradali reggono benissimo
                          state certi ke fra nn molto arriveranno anke in motogp

                          Comment

                          X
                          Working...
                          X