Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tipologie e differenze di banchi prova

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Tipologie e differenze di banchi prova

    Ragazzi leggendo un articolo (ma non ricordo quale ) mi sono accorto che si parlava di varie tipologie di banchi prova, tra cui quello inerziale e quello frenato. Quale sarebbe la differenza tra i due? E rullando la moto quale banco ? pi? attendibile tra i due? Grazie.

  • Font Size
    #2
    Il banco inerziale sfrutta solamente il peso del rullo, quindi la sua inerzia al rotolamento per sapere i valori di coppia e potenza... il banco frenato invece, come dice la parola stessa ha un freno "controllato" e determina i valori basandosi su di esso.

    Molto meglio il frenato perchè simula molto meglio l'effettiva condizione che si può trovare in strada... a patto che il banco sia tarato bene e sopratto che non ci siano cali o picchi di corrente elettrica nella rete che vanno a falsare il funzionamento del freno stesso.. falsandoti la lettura.
    Last edited by sandro76; 04-11-10, 07:50.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Quindi la lettura della potenza e della coppia ? pi? "genuina" se presa da una prova su banco frenato? E quale senso ha il banco inerziale allora? X cosa viene utilizzato se ? pi? "preciso" quello frenato?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by NitroNory View Post
        Quindi la lettura della potenza e della coppia è più "genuina" se presa da una prova su banco frenato? E quale senso ha il banco inerziale allora? X cosa viene utilizzato se è più "preciso" quello frenato?
        Uno buono frenato a correnti parassite costa almeno 10 volte l'altro...

        ... come dire perchè fanno le 500 e non solo le ferrari.

        Last edited by MiKiFF; 04-11-10, 16:41.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Si certo ma se uno si fa preparare il motore e poi vuole leggere quanti cv ha ora il motore della sua moto, su quale banco la fa rullare x avere un riscontro migliore? Su quello inerziale o su quello frenato? Alla fine dei conti la potenza erogata dal motore sarebbe uguale se letta su tutti e due i tipi di banchi?

          Comment


          • Font Size
            #6
            Potenza e coppia massime si e relative curve, Ma se devi fare un' analisi su tutto il range ti serve il frenato

            Comment


            • Font Size
              #7
              Quindi mi pare di aver capito che se un motore sviluppa xy cavalli, questa potenza la leggo sia sul frenato che sull'inerziale?

              Comment


              • Font Size
                #8
                10caratteri
                Last edited by Time_Bandit; 04-11-10, 18:09.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Esatto

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Confermato, per la misurazione della potenza stanno usando tutti l'inerziale anche come misurazione CV da vari regolamenti di trofei durante le gare

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by NitroNory View Post
                      Quindi mi pare di aver capito che se un motore sviluppa xy cavalli, questa potenza la leggo sia sul frenato che sull'inerziale?
                      Se il banco serve solo a leggere l'incremento di una preparazione motoristica va benissimo l'inerziale... a prescindere dal valore letto che pu? essere non troppo preciso, si fa' un lancio prima e uno dopo la modifica e si valuta l'incremento.

                      Se invece si vuole fare una mappatura dell'elettronica un po' pi? certosina, spotrattutto per quanto riguarda l'anticipo di accensione ? decisamente meglio un banco frenato, in quanto simula meglio le condizioni pratiche... che vuol dire poter scovare meglio difetti di erogazione per curarli preventivamente.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by sandro76 View Post
                        Se il banco serve solo a leggere l'incremento di una preparazione motoristica va benissimo l'inerziale... a prescindere dal valore letto che pu? essere non troppo preciso, si fa' un lancio prima e uno dopo la modifica e si valuta l'incremento.

                        Se invece si vuole fare una mappatura dell'elettronica un po' pi? certosina, spotrattutto per quanto riguarda l'anticipo di accensione ? decisamente meglio un banco frenato, in quanto simula meglio le condizioni pratiche... che vuol dire poter scovare meglio difetti di erogazione per curarli preventivamente.
                        perfetto, era quello che volevo sapere.

                        Comment

                        X
                        Working...
                        X