Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

bicilindrico corsa lunga VS corsa corta

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    bicilindrico corsa lunga VS corsa corta

    mi domandavo, avendo avuto una corsaro 1200 (corsa corta) quali sono misure a parte le differenze tecniche tra corsa lunga e corsa corta, soprattutto in termini di affidabilit?. se non ricordo male qualcuno mi aveva detto che i motori pi? affidabili sono i corsa corta ma non so il perch?. lo chiedo perch? avrrei trovato una bellissima occasione per prendere un'altra corsaro con per? 30mila km in teoria fatti bene, per turismo

  • Font Size
    #2
    L'affidabilità è direttamente proporzionale alla velocità media del pistone... il limite è di circa 25m/s superato solamente dalle formula 1 che mi pare arrivino a poco più di 26m/s.
    A parità di cilindrata il corsa corta abbassa la velocità media del pistone... detta così sembra che aumenti l'affidabilità... il problema è che si intende la velocità media del pistone al massimo numero di giri, qundi i motori a corsa corta nascono per poter aumentare il regime e quindi ottenere una potenza massima maggiore a parità di affidabilità.

    In breve sostanza la chiave di lettura sul profilo affidabilità sarebbe paragonare la corsa al numero di giri massimo del motore.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by sandro76 View Post
      L'affidabilit? ? direttamente proporzionale alla velocit? media del pistone... il limite ? di circa 25m/s superato solamente dalle formula 1 che mi pare arrivino a poco pi? di 26m/s.
      A parit? di cilindrata il corsa corta abbassa la velocit? media del pistone... detta cos? sembra che aumenti l'affidabilit?... il problema ? che si intende la velocit? media del pistone al massimo numero di giri, qundi i motori a corsa corta nascono per poter aumentare il regime e quindi ottenere una potenza massima maggiore a parit? di affidabilit?.

      In breve sostanza la chiave di lettura sul profilo affidabilit? sarebbe paragonare la corsa al numero di giri massimo del motore.
      miglior spiegazione non potevi darla

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by piui99 View Post
        miglior spiegazione non potevi darla
        azz, veramente! ho quasi capito anch'io che sono una ciofeca su ste cose...

        cmq, postando la scheda tecnica della corsaro cosa si pu? evincere? non mi pare che il regime di rotazione sia cos? elevato... e volendo fare un confronto con un corsa lunga cosa si pu? trovare a parit? di segmento e cilindrata? mi viene in mente solo ducati o buell 1125r ma anche queste sono corsa corta..

        Caratteristiche Motore moto morini corsaro 1200
        Motore Moto Morini ? Bialbero CorsaCorta
        Cilindri 2 Disposizione V 87? longitudinale Tempi 4
        Raffreddamento Liquido
        Distribuzione Doppio albero, camme in testa, Valvole per cilindro 4
        Alesaggio x corsa 107 x 66 mm
        Cilindrata 1187 cc
        Rapporto di compressione 11,8 ? 0.3
        Potenza 103 Kw ? 140 cv @ 8500 giri/min
        Coppia 123 Nm ? 12,5 Kgm @ 6500 giri/min
        Iniezione elettronica indiretta Magneti Marelli con corpo farfallato da 54 mm ?
        Accensione Elettronica del tipo I.A.W.
        Avviamento Elettrico
        Lubrificazione Forzata con pompa trocoidale
        Cambio 6 rapporti ingranaggi a denti dritti sempre in presa
        Frizione Multidisco in bagno d?olio con dispositivo antisaltellamento
        Trasmissione primaria Ingranaggi a denti dritti 55:31
        Trasmissione finale Catena 17/40
        Scarico Doppio silenziatore, catalizzatore 3 vie con sonda lambda
        Emissioni inquinanti atmosferiche Euro 3

        Comment


        • Font Size
          #5
          Se non erro: corsa 66mm * 8500 giri/min = 18,7 m/s

          Comment


          • Font Size
            #6
            credo che, di tutte le caratteristiche, interessi solo la corsa, pari a 66mm, ed il regime di rotazione massimo, che visto che la potenza massima ? a 8500rpm, sar? intorno ai 9000, magari il limite ? oltre, ma uno non ci va perch? inutile.

            Sandro, come si calcola? (Corsa x 2) x (rpm : 60) : 1000 ? Ovvero 132 x 150 = 19800 : 1000 = 19,8 m/s
            Last edited by omarMT01; 10-11-10, 12:54.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Come dice giustamente Sandro, un motore con corsa corta, a parit? di giri, ha una velocit? media del pistone pi? bassa rispetto ad uno con corsa maggiore.
              Velocit? medie di 24-25 m/sec sono oggi il limite.
              Un motore come quello della Morini Corsaro, con corsa da 66, ha una VMP di 22 m/sec a 10000 giri.
              Per arrivare a 26 m/sec. puoi spingerlo fino a 12000 che per un bicilindrico ? davvero tanta roba.
              Visto che per trovare maggior potenza, bisogna aumentare la velocit? di rotazione, si capisce con che intento questo motore ? stato progettato.
              La VMP ti d? un idea, poi ci sono altri fattori che denotano la bont? di un motore (es. la geometria del manovellismo) per? si v? pi? sul sofisticato......

              Comment


              • Font Size
                #8
                i miei pistoni non corrono ma passeggiano allegramente

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Si per?, con la coppia che ti ritrovi, arricci l'asfalto come un gatto che parte di corsa su un tappeto....

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by omarMT01 View Post
                    credo che, di tutte le caratteristiche, interessi solo la corsa, pari a 66mm, ed il regime di rotazione massimo, che visto che la potenza massima ? a 8500rpm, sar? intorno ai 9000, magari il limite ? oltre, ma uno non ci va perch? inutile.

                    Sandro, come si calcola? (Corsa x 2) x (rpm : 60) : 1000 ? Ovvero 132 x 150 = 19800 : 1000 = 19,8 m/s
                    Sono anni che ho smesso di applicarmi ai motori... ma se la memoria non mi tradisce la formula matematica per il calcolo ?:

                    Vm= 2 x N x C / 60

                    dove

                    N ? il numero di giri al minuto
                    C ? la corsa

                    quindi nel tuo esempio sarebbe: 2 x 9000 x 66 / 60 = 19800 mm/s = 19,8 m/s

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Lo dicevo io!

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by pipod View Post
                        azz, veramente! ho quasi capito anch'io che sono una ciofeca su ste cose...

                        cmq, postando la scheda tecnica della corsaro cosa si pu? evincere? non mi pare che il regime di rotazione sia cos? elevato... e volendo fare un confronto con un corsa lunga cosa si pu? trovare a parit? di segmento e cilindrata? mi viene in mente solo ducati o buell 1125r ma anche queste sono corsa corta..

                        Caratteristiche Motore moto morini corsaro 1200
                        Motore Moto Morini ? Bialbero CorsaCorta
                        Cilindri 2 Disposizione V 87? longitudinale Tempi 4
                        Raffreddamento Liquido
                        Distribuzione Doppio albero, camme in testa, Valvole per cilindro 4
                        Alesaggio x corsa 107 x 66 mm
                        Cilindrata 1187 cc
                        Rapporto di compressione 11,8 ? 0.3
                        Potenza 103 Kw ? 140 cv @ 8500 giri/min
                        Coppia 123 Nm ? 12,5 Kgm @ 6500 giri/min
                        Iniezione elettronica indiretta Magneti Marelli con corpo farfallato da 54 mm ?
                        Accensione Elettronica del tipo I.A.W.
                        Avviamento Elettrico
                        Lubrificazione Forzata con pompa trocoidale
                        Cambio 6 rapporti ingranaggi a denti dritti sempre in presa
                        Frizione Multidisco in bagno d?olio con dispositivo antisaltellamento
                        Trasmissione primaria Ingranaggi a denti dritti 55:31
                        Trasmissione finale Catena 17/40
                        Scarico Doppio silenziatore, catalizzatore 3 vie con sonda lambda
                        Emissioni inquinanti atmosferiche Euro 3
                        Per quello che si pu? giudicare da cos? di certo non ? un motore pompato e quindi almeno teoricamente affidabile.
                        Considera per? che non esistono solamente i dati matematici, ma ci sono tanti altri fattori che rendono pi? o meno affidabile un motore... ad esempio...
                        se paragoni l'architettura del frazionamento in linea ? certamente pi? affidabile dell'architettura ad "L" e a "V", per il semplice concetto che quelli in linea sono naturalmente pi? bilanciati e quindi erogano meno vibrazioni che possono creare problematiche varie.
                        E ancora... a parit? di cubatura totale, il motore pi? frazionato ? certamente meno "problematico" di un corrispettivo con cubatura unitaria molto pi? elevata.
                        In ultimo... i materiali stessi, i trattamenti, ecc ecc non sono tutti uguali sia nel costo sia nella qualit?.

                        In breve sostanza... essere obbiettivi per un'eventuale scelta basandosi su 2 dati in croce... ? una boiata pazzesca

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by sandro76 View Post
                          Sono anni che ho smesso di applicarmi ai motori... ma se la memoria non mi tradisce la formula matematica per il calcolo ?:

                          Vm= 2 x N x C / 60

                          dove

                          N ? il numero di giri al minuto
                          C ? la corsa

                          quindi nel tuo esempio sarebbe: 2 x 9000 x 66 / 60 = 19800 mm/s = 19,8 m/s
                          ok, scritto differentemente ma giusto.

                          La mia 2 x 5000 x 113 / 60 = 18833 mm/s = 18,8 m/s

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by skid73 View Post
                            Si per?, con la coppia che ti ritrovi, arricci l'asfalto come un gatto che parte di corsa su un tappeto....
                            si, si, l'ho comprata per questo dopo scarichi e PC3usb, tarata su banco frenato DinoJet, il responso ? stato di 15,73 kgm a 3.600rpm, di cui 13,5 kgm gi? a 2.200rpm

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by sandro76 View Post
                              Per quello che si pu? giudicare da cos? di certo non ? un motore pompato e quindi almeno teoricamente affidabile.
                              Considera per? che non esistono solamente i dati matematici, ma ci sono tanti altri fattori che rendono pi? o meno affidabile un motore... ad esempio...
                              se paragoni l'architettura del frazionamento in linea ? certamente pi? affidabile dell'architettura ad "L" e a "V", per il semplice concetto che quelli in linea sono naturalmente pi? bilanciati e quindi erogano meno vibrazioni che possono creare problematiche varie.
                              E ancora... a parit? di cubatura totale, il motore pi? frazionato ? certamente meno "problematico" di un corrispettivo con cubatura unitaria molto pi? elevata.
                              In ultimo... i materiali stessi, i trattamenti, ecc ecc non sono tutti uguali sia nel costo sia nella qualit?.

                              In breve sostanza... essere obbiettivi per un'eventuale scelta basandosi su 2 dati in croce... ? una boiata pazzesca
                              no beh, certo sono d'accordo che ? una boiata basarsi su 2 dati. per? la moto la conosco avendone gi? avuta una. e poi il fatto che abbia30mila km fatti in 2 anni mi da onestamente pi? garanzia che prenderne una nuova di fabbrica senza per? aver fatto un minimo di rodaggio e visto che la morini ? fallita sarebbero cazzi se succede qualcosa!

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X