Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Le mescole che risultano morbide A FREDDO vanno appunto bene per le basse temperature perch? non abbisognano di entrare in temperatura per tenere e non vanno bene a caldo perch? si squagliano, evidentemente le Pirelli appartengono alla categoria...
... poi ci sono le mescole impiegabili solo con termocoperte (tipo le dunlop) che sono morbide A CALDO ma davvero dure e scivolose a freddo, in tal caso funzionano meglio ad alta temperatura in quanto appena si raffreddano un p? non tengono pi? niente...
Le mescole che risultano morbide A FREDDO vanno appunto bene per le basse temperature perch? non abbisognano di entrare in temperatura per tenere e non vanno bene a caldo perch? si squagliano, evidentemente le Pirelli appartengono alla categoria...
... poi ci sono le mescole impiegabili solo con termocoperte (tipo le dunlop) che sono morbide A CALDO ma davvero dure e scivolose a freddo, in tal caso funzionano meglio ad alta temperatura in quanto appena si raffreddano un p? non tengono pi? niente...
... per le dure vale il contrario ovviamente.
e le dunlop che sarebbero dure a caldo, a freddo cosa sono?
mah... non mi convince molto la spiegazione, sarebbe solo una scala diversa di durezze. fatta pi? o meno come sc0-1-2-3-E-M-S con le pirelli tutte pi? morbide delle dunlop perch? le sc0 e 1 vanno usate al freddo perch? col caldo si sciolgono, e la S dunlop la pi? dura di tutte perch? va usata col caldo e la E pi? morbida perch? va usata col freddo.
Comment