Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Esiste il dot4, il dot4 super, dot5, dot5.1.
Il dot 4 normale non ? un granch?, il dot 4super di solito va pi? che bene nelle moto, oppure gli oli racing tipo motul rbf o simili.
Il dot 5 non va bene, mentre il dot 5.1 si.
Se aspetti un p? arriva qualcuno che ti spiega anche i motivi.
Io uso Motul RBF 600! ? un super dot 4 minkia power!
Il dot 5.1 deperisce troppo in fretta,inoltre ? corrosivo x gli o-ring e le guarnizioni varie.
Punto ebollizione dot 5.1 275?
Punto ebollizione RBF 600 312?
Io uso Motul RBF 600! ? un super dot 4 minkia power!
Il dot 5.1 deperisce troppo in fretta,inoltre ? corrosivo x gli o-ring e le guarnizioni varie.
Punto ebollizione dot 5.1 275?
Punto ebollizione RBF 600 312?
Approfitto di te...cosa cambia tra il 600 che uso e il 660??
Grazie
Credo che il 660 sia una "evoluzione" del 600..niente di particolare
Il 660 ha la temperatura di ebollizione a secco maggiore del 600, il quale per? ha una temperatura di ebollizione umida un p? superiore.
In sostanza il 660 resiste un pochino meglio in pista ma va cambiato un p? prima del 600
Cmq il 660 ha un punto di ebollizione altissimo a umido...quindi non decade velocemente come i 5.1
un anno se lo fa tutto (a meno che non si ? assiduamente in pista)
Credo che il 660 sia una "evoluzione" del 600..niente di particolare
Il 660 ha la temperatura di ebollizione a secco maggiore del 600, il quale per? ha una temperatura di ebollizione umida un p? superiore.
In sostanza il 660 resiste un pochino meglio in pista ma va cambiato un p? prima del 600
Cmq il 660 ha un punto di ebollizione altissimo a umido...quindi non decade velocemente come i 5.1
un anno se lo fa tutto (a meno che non si ? assiduamente in pista)
Scontato che intendi 5.0vs5.1 direi che il paragone nn si pu? fare in quanto il primo e' a base siliconica e presuppone un impianto specifico e il secondo e' a base glicolica.
Cmq :
Punto di ebollizione minimo
DOT5: 250?C
DOT5.1: 260?C
Punto di ebollizione minimo in umido
DOT5.1: 175?C
NB DOT5.0 nn e' igroscopico
Cambio
6 mesi circa.
Comment