Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Aiuto!!! Grosso problema con dunlop d211gp

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    A me da l'impressione che vada a pacco la forcella, cosa che le Racetek ti filtravano di "carcassa". Il saltellamento sembra sintomo di finecorsa idraulico, in pratica o hai il precarico basso o la compressione troppo aperta. Al contrario, potresto avere la forcella "piantata" e quindi, con una gomma rigida, saltelli.

    Secondo me, se riesci a regolare la moto con Dunlop, anche se poi rimetti Metz scenderai con i tempi.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by alem74 View Post
      A me da l'impressione che vada a pacco la forcella, cosa che le Racetek ti filtravano di "carcassa". Il saltellamento sembra sintomo di finecorsa idraulico, in pratica o hai il precarico basso o la compressione troppo aperta. Al contrario, potresto avere la forcella "piantata" e quindi, con una gomma rigida, saltelli.

      Secondo me, se riesci a regolare la moto con Dunlop, anche se poi rimetti Metz scenderai con i tempi.
      prima ,con le racetec la forcella era sicuramente "piantata",nel senso che a me proprio piaceva la moto pi? chiusa.

      ora ho fatto ,come dicevo il punto zero e cio? ho rifatto il sag statico che mi ha portato ad ammorbidire il precarico sia anteriormente che posteriormente ed ho lasciato molto libera la compressione e libera l'estensione.
      sabato vado a girare e vediamo cosa succede...diciamo che l'ho messa a sensazione come quella del mio amico che con la stessa moto gira benissimo con le dunlop.cio? la mia rispetto alla sua era non inchiodata ,dippi?...solo che la domanda che mi veniva era:
      ma se prima mi saltava ,se la libero cosi mi catapulta dato che arriver? a pacco prima.
      ma in parte la risposta mi ? stata data da voi dicendomi che la risultante tr? gomma con carcassa morbida + forcella abbastanza rigida e gomma con carcassa dura e forcella libera dovrebbe rimanere costante..
      speriamo,incrocio le dita e via;anche a me piacerebbe convincermi che non ho buttato 480 euro(costo dunlop) anche se leggendo sepre su questo forum molti le hanno prese a meno ,ma mi chiedo come, dato che il fornitore ? unico in italia (ordeo vitali)...bho!!!
      un'altra cosa tecnica:
      leggendo delle "istruzioni " di andreani per regolare staticamente le sospensioni ,dopo aver fatto il sag statico delle molle,ho visto che dava anche dei parametri per regolare di base la compressione e l'estensione ,
      diciamo un punto dal quale partire.
      a dire il vero mi hanno lasciato molti dubbi tutte ,per? in particolare quella che riguardava l'estensione posteriore che recitava:
      spingere affondo il posteriore facendo comprimere il mono e lasciarlo di colpo;il tempo di risalita si deve mantenere tr? 1 e 1,5 secondi.per la pista pi? verso 1,5:
      MA NON VI SEMBRA UN ETERNITA'?????
      cio? provate con un cronometro alla mano a simulare la risalita di un posteriore in 1,5 secondi,equivale ad un mono piantato totalmente.
      datemi una vostra opinione

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by saytta View Post
        liberare le idruliche in compressione (giri in senso antiorario le vitine a scatti - non conosco bene l'R1 ma dovrebbero stare al centro della vite di precarico) ed aumentare il freno in estensione (sempre idrauliche, giri in senso orario sempre vitine o piccole esagonali poste di solito nei pressi del piedino).
        non conosco l'R1 ... ma non ? il contrario?????? Compressione sotto, estensione sopra!

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by Nuno636 View Post
          non conosco l'R1 ... ma non ? il contrario?????? Compressione sotto, estensione sopra!
          si si...l'estensione ? sopra e la compressione sotto...

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by lucR12004 View Post
            prima ,con le racetec la forcella era sicuramente "piantata",nel senso che a me proprio piaceva la moto pi? chiusa.

            ora ho fatto ,come dicevo il punto zero e cio? ho rifatto il sag statico che mi ha portato ad ammorbidire il precarico sia anteriormente che posteriormente ed ho lasciato molto libera la compressione e libera l'estensione.
            sabato vado a girare e vediamo cosa succede...diciamo che l'ho messa a sensazione come quella del mio amico che con la stessa moto gira benissimo con le dunlop.cio? la mia rispetto alla sua era non inchiodata ,dippi?...solo che la domanda che mi veniva era:
            ma se prima mi saltava ,se la libero cosi mi catapulta dato che arriver? a pacco prima.
            ma in parte la risposta mi ? stata data da voi dicendomi che la risultante tr? gomma con carcassa morbida + forcella abbastanza rigida e gomma con carcassa dura e forcella libera dovrebbe rimanere costante..
            speriamo,incrocio le dita e via;anche a me piacerebbe convincermi che non ho buttato 480 euro(costo dunlop) anche se leggendo sepre su questo forum molti le hanno prese a meno ,ma mi chiedo come, dato che il fornitore ? unico in italia (ordeo vitali)...bho!!!
            un'altra cosa tecnica:
            leggendo delle "istruzioni " di andreani per regolare staticamente le sospensioni ,dopo aver fatto il sag statico delle molle,ho visto che dava anche dei parametri per regolare di base la compressione e l'estensione ,
            diciamo un punto dal quale partire.
            a dire il vero mi hanno lasciato molti dubbi tutte ,per? in particolare quella che riguardava l'estensione posteriore che recitava:
            spingere affondo il posteriore facendo comprimere il mono e lasciarlo di colpo;il tempo di risalita si deve mantenere tr? 1 e 1,5 secondi.per la pista pi? verso 1,5:
            MA NON VI SEMBRA UN ETERNITA'?????
            cio? provate con un cronometro alla mano a simulare la risalita di un posteriore in 1,5 secondi,equivale ad un mono piantato totalmente.
            datemi una vostra opinione

            Io ? la prima volta che sento che si regolano misurando i tempi di estensione e compressione.

            Mi s? che con dunlop sono emersi dei problemi di settaggio.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by ruggero View Post
              Io ? la prima volta che sento che si regolano misurando i tempi di estensione e compressione.

              Mi s? che con dunlop sono emersi dei problemi di settaggio.

              cosi c'? scritto e non su un solo manuale....
              bhoo!!!

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by lucR12004 View Post
                cosi c'? scritto e non su un solo manuale....
                bhoo!!!
                E' che vedo anche difficile prendere quei tempi.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by Nuno636 View Post
                  non conosco l'R1 ... ma non ? il contrario?????? Compressione sotto, estensione sopra!
                  Si, si mi sono sbagliato a scrivere ... ma spero che il concetto sia arrivato lo stesso!

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Io ti riporto la mia esperienza..passando da 209 GP a 211 GP....ovvero sempre in casa DUNLOP 200 al posteriore mentre prima montavo il 190...per far andare la moto ho dovuto sfilare le forcelle di 10mm e rifare il vuoto aria (riducendolo di 10 mm) e liberando un poco la compressione sia anteriore sia posteriore....l'estensione l'ho variata, riducendola, dei 2/3 della compressione....
                    Dato il risultato, ora direi ottimo, posso dirtti che:
                    La prima volta che ho messo D211 ci sono caduto poiche' la forcella mi e' arrivata a pacco....tutto sta nella maggiore rigidezza della carcassa.
                    avevo peggiorato i miei tempi di 1-2 sec su una pista da 1min 38....
                    Ora, liberando l'idraulica (di 3 tacche di comp e 2 di estensione), aumentando il sostegno forcella (vuoto aria) riducendo di 2 la compressione posteriore e di 1 la sua estensione ho un consumo ottimo, una trazione che mi sembra eccellente e, sopratutto nessun sobbalzo in staccata e nessun fine corsa idraulico....
                    Ci ho fatto svariate gare (vincendone alcune) migliorandomi di circa 2,5 secondi!

                    NB.........VAN PRESE PER LE CORNA.... devi condurre "fisicamente" se mi passi il termine.

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by jetpipe View Post
                      200 al posteriore mentre prima montavo il 190...
                      scusa, curiosit?...metti il 200 sul 600???

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by Nuno636 View Post
                        scusa, curiosit?...metti il 200 sul 600???
                        yep....

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by jetpipe View Post
                          Io ti riporto la mia esperienza..passando da 209 GP a 211 GP....ovvero sempre in casa DUNLOP 200 al posteriore mentre prima montavo il 190...per far andare la moto ho dovuto sfilare le forcelle di 10mm e rifare il vuoto aria (riducendolo di 10 mm) e liberando un poco la compressione sia anteriore sia posteriore....l'estensione l'ho variata, riducendola, dei 2/3 della compressione....
                          Dato il risultato, ora direi ottimo, posso dirtti che:
                          La prima volta che ho messo D211 ci sono caduto poiche' la forcella mi e' arrivata a pacco....tutto sta nella maggiore rigidezza della carcassa.
                          avevo peggiorato i miei tempi di 1-2 sec su una pista da 1min 38....
                          Ora, liberando l'idraulica (di 3 tacche di comp e 2 di estensione), aumentando il sostegno forcella (vuoto aria) riducendo di 2 la compressione posteriore e di 1 la sua estensione ho un consumo ottimo, una trazione che mi sembra eccellente e, sopratutto nessun sobbalzo in staccata e nessun fine corsa idraulico....
                          Ci ho fatto svariate gare (vincendone alcune) migliorandomi di circa 2,5 secondi!

                          NB.........VAN PRESE PER LE CORNA.... devi condurre "fisicamente" se mi passi il termine.
                          allora ragazzi,se a qualcuno interessa resoconto di sabato.
                          premetto che ho fatto solo due turni perch? dopo il primo turno,con grande collaborazione e complicit? con mia moglie (siamo una squadra fortissimi),abbiamo chiuso le chiavi in macchina e ho dovuto aspettare un mio amico che partisse da pomigliano e arrivasse a cellole per portarmi quelle di riserva.nel frattempo per? moto pronta, gomme caldissime e casco guanti e soldi per i biglietti in macchina...non vi dico il fegato.
                          cmq veniamo al resoconto.
                          primo turno dopo aver fatto sag statico come detto in settimana entro ed esco entro ed esco e regolo ed ho cominciato a vedere un filino di luce,ma niente di eccezzionale.la moto sulla frenata forte ,diciamo lavorando la forcella a fondo ? migliorata molto ,ma cmq fastidiosa.invece nel lavoro in alto ,cio? nei rallentamenti leggeri sobbalzava ancora molto.
                          finito il turno esco per controllare le regolazioni che avevo fatto e scopro che stavo girando senza nemmeno un click di compressione all'anteriore e la forcella cmq non aveva lavorato tutta (ma questo anche perch? non posso frenare forte dove vorrei).
                          mentre aspetto che mi portaano le chiavi e ragiono sulla prossima mossa(ma credo che non avrei saputo cosa fare),mi si avvicina gianfranco rivieccio per chiedermi se mi occupavo ancora di selle di neoprene perch? aveva bisogno di un lavoro su di un codone,e dopo avergli dato la mia disponibilit? ,gli chiedo se poteva darmi un consiglio.dopo avermi chiesto chi mi faceva le forcelle ed io gli ho risposto: ce l'hai davanti,dopo un ironico sorrisino come per dire perch? non fate i mestieri vostri,mi d? due tre consigli ,ma poi mentre parlava scende dalla moto e dice dammi un cacciavite.con la moto sui cavalletti smanetta con le idrauliche e le molle sull'anteriore e poi mi dice a quanti click devo mettere l'ohlins posteriore.io st? per togliere le termocoperte per fargliela molleggiare e lui dice che non c'? bisogno...
                          "entra che la moto v? bene gi? cosi"...bhooo...mi dicevo senza nemmeno molleggiarla???entro e ragazzi sembrava un'altra moto....ancora qualche piccolo accenno di fastidi ed allargava leggermente ,ma nemmeno la lontana parente del cavallo imbizzarrito di prima...tr? un turno ed un altro ho levato quasi 2,5 secondi...ho girato 42,8 ,che ? molto vicino al mio miglior tempo a cellole che ? 42,0 ,considerando che qualche difettuccio ce l'aveva ancora e poi in un turno non sono riuscito ad acquistare la completa fiducia avendo paura che me lo facesse all'improvviso e non potessi recuperare;quindi mi mantenevo un p? di margine.poi c?era anche stata una caduta all'uscita del curvone e a me di passare sulla "polvere bianca" mi urta....
                          cmq sono uscito ,ringraziato rivieccio che mi ha sorpreso(premetto che le forcelle ho imparato a farmele da solo perch? completamente sfiduciato da tutti quelli a cui mi ero rivolto),anche perch? mi ha detto che se la moto v? bene significa che la forcella si ? presa le regolazioni che lui sapeva secondo me a memoria(dato che il miglior tempo a cellole io gliel'ho preso su un r1 2007) e poi mi ha anche consigliato come ha scritto jetpipe di diminuire l'olio di 10 mm nella forcella senza invitarmi in officina...strano.
                          ho pensato che per la moto ho buttato tanti soldi e st? valutando di voler dare una possibilit? a gianfranco...gli porto mono e forcelle per vedere se per una volta non mi fregano,anche se molti me lo sconsigliano.
                          male che v? avr? buttato un p? di soldi e me le rifaccio come s? da solo...
                          chiss? magari mi stupisce come sabato...voi che pensate? inoltre ho paura
                          che levo l'olio come detto e poi si deve rimettere apposto ed ho capito che io posso fare piccole migliorie con la poca esperienza che ho,ma se c? da stravolgere la moto sono in alto mare...dimenticavo avevo anche sfilato la forcella di 10 mm,ma alla prima frenata per poco mi ribaltavo e l'ho portata a 5mm nel secondo turno...

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            fff

                            Conosco rivieccio perche abbiamo un caro amico in comune, ? un vero professionista.
                            L'ho visto a lavoro ed ? molto competente.
                            Te lo consiglio vivamente.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by pasky78 View Post
                              Conosco rivieccio perche abbiamo un caro amico in comune, ? un vero professionista.
                              L'ho visto a lavoro ed ? molto competente.
                              Te lo consiglio vivamente.
                              un p? lo conosco anche io e non metto in dubbio assolutamente le sue capacit? e come meccanico e come pilota.
                              s? anche per? che il 100% delle volte che ho portato la moto da un meccanico
                              (fatto salvo solo gianni podest? che mi ha mappato la bazzaz)
                              mi hanno fregato...soprattutto per quanto riguarda le sospensioni.infatti come dicevo ho imparato per questo motivo a farle da solo.
                              sai cosa che a volte ragionano male nel senso che se non sei uno che f? il 39 a cellole o il 40 a vallelunga non si sprecano ,tanto a che serve fare una forcella buona a uno che non la sfrutta.? come se uno che non s? guidare si compra una ferrari e montezemolo gli d? na 500 camuffata tanto non la sfrutta.ma io ti pago per una ferrari??? e tu dammi una ferrari poi saranno cavoli miei se la sfrutto o no...logicamente non parlo di rivieccio perch? da lui non sono mai andato...sarebbe la prima volta.ma ci sono almeno 10 persone che conosco che sono rimaste scontente,ma come ce ne sono tante altre che sono scontenti di altri...
                              credo che sia anche importante filtrare i giudizi che arrivano e poi io sono come San Tommaso finch? non sar? io a giudicarlo negativo mi rimarr? sempre il dubbio.soprattutto a cellole dove piovono 39 /40 e 41 come se piovesse (con la bocca per? e non con la manetta) ? meglio sempre prendere tutto con la dovuta cautela.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                fff

                                Se dovessi andarci spiegagli tutte le tue paure e remore, poi ti fai fare il prezzo per il lavoro e in ultimo gli chiedi di farti il lavoro davati a te

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X