Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

consiglio saldatore stagno

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    consiglio saldatore stagno

    Devo farmi una prolunga per la moto saldando a stagno quindi chiedo a chi ha esperienza:

    quanti watt deve avere un saldatore per questi connettori?



    GRAAZIEEEE!!!

  • Font Size
    #2
    40w sono pi? che sufficenti

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by mindfulness View Post
      Devo farmi una prolunga per la moto saldando a stagno quindi chiedo a chi ha esperienza:

      quanti watt deve avere un saldatore per questi connettori?



      GRAAZIEEEE!!!

      secondo me ti conviene chiedere a chi ha un minimo di pratica, comunque sia se prendi un 20W con alimentazione 230V da hobbistica ? pi? che sufficiente... anzi, riesci a saldare fili con diametri ben maggiori di quelli che ti stai prestando a fare....
      uno buono eccolo:

      1 x SALDATORE ERSA MULTIPRO 930CD/20W | eBay


      io uso uno di questi ma per lavoro....

      Last edited by adriF4; 05-01-12, 12:50.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by simone_0107 View Post
        40w sono pi? che sufficenti
        Originally posted by adriF4 View Post
        secondo me ti conviene chiedere a chi ha un minimo di pratica, comunque sia se prendi un 20W con alimentazione 230V da hobbistica ? pi? che sufficiente... anzi, riesci a saldare fili con diametri ben maggiori di quelli che ti stai prestando a fare....
        uno buono eccolo:

        1 x SALDATORE ERSA MULTIPRO 930CD/20W | eBay


        io uso uno di questi ma per lavoro....

        WELLER WS81 Stazione Saldante 80 Watt | eBay

        il mio timore ? pi? che altro quello di fondere la plastica del connettore e quindi rovinare la sede dei pin... immagino che il saldatore da 20-25W da questo punto di vista sia meglio di quello da 40W ... o no?

        Comment


        • Font Size
          #5
          Se non sei particolarmente abile a saldare si..... per? con un 20w hai un utilizzo pi? limitato.....diciamo che con un 40 o pi? (a patto di utilizzare una punta adeguata a quello che ti serve )ci puoi saldare sia il piccolo che il grosso.
          Ad esempio io per lavoro uso un 90w simile a quello di ADRIF4 e ci saldo sia SMD che roba pi? grande.....basta sostituire la punta.
          simone

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by mindfulness View Post
            il mio timore ? pi? che altro quello di fondere la plastica del connettore e quindi rovinare la sede dei pin... immagino che il saldatore da 20-25W da questo punto di vista sia meglio di quello da 40W ... o no?

            non facciamo confusiione tra saldatori con alimentazione da rete 230V e quelli che vanno alimentati a 24V e quindi con relativa centralina;
            i 20w dei primi sono intesi su 230V mentre gli 80/90 W del weller ad esempio sono in bassa tensione...

            20w a 230V sono ottimi....

            il colare la plastica non dipende dalla potenza del saldatore ma dalla mano dell'utilizzatore...

            per questo consiglio di farlo fare a chi ha praticit?, in 10 minuti ti fa la prolunga.....

            Comment


            • Font Size
              #7
              Io uso un 25W e di connettori ne saldo diversi

              Lo stagnatore che uso ? a doppia regolazione: 25-40 W.

              Il segreto per me ? usare una punta molto sottile e non scaldare troppo i punti da saldare,
              altrimenti si scioglie la guaina del cavo

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by robb?rsm View Post
                Io uso un 25W e di connettori ne saldo diversi

                Lo stagnatore che uso ? a doppia regolazione: 25-40 W.

                Il segreto per me ? usare una punta molto sottile e non scaldare troppo i punti da saldare,
                altrimenti si scioglie la guaina del cavo

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by adriF4 View Post
                  non facciamo confusiione tra saldatori con alimentazione da rete 230V e quelli che vanno alimentati a 24V e quindi con relativa centralina;
                  i 20w dei primi sono intesi su 230V mentre gli 80/90 W del weller ad esempio sono in bassa tensione...

                  20w a 230V sono ottimi....

                  il colare la plastica non dipende dalla potenza del saldatore ma dalla mano dell'utilizzatore...

                  per questo consiglio di farlo fare a chi ha praticit?, in 10 minuti ti fa la prolunga.....
                  dando un'occhiata in rete ho visto che i saldatori 20-25W raggiungono temperature intorno ai 380 gradi mentre salendo con i watt si oltrepassano sensibilmente i 400 gradi; io pensavo che anche la temperatura di esercizio pu? contribuire a colare la plastica... o no?

                  ti ringrazio per il consiglio e in realt? in passato mi ero gi? rivolto ad altri ma poi ho visto che il lavoro non era venuto tanto bene (plastica leggermente fusa) e allora questa volta ho pensato di provare a fare da me, visto anche che mi piace abbastanza fare queste cose... speriamo di non dover sciogliere troppi connettori prima di imparare!


                  Originally posted by simone_0107 View Post
                  Se non sei particolarmente abile a saldare si..... per? con un 20w hai un utilizzo pi? limitato.....diciamo che con un 40 o pi? (a patto di utilizzare una punta adeguata a quello che ti serve )ci puoi saldare sia il piccolo che il grosso.
                  Ad esempio io per lavoro uso un 90w simile a quello di ADRIF4 e ci saldo sia SMD che roba pi? grande.....basta sostituire la punta.
                  simone
                  Originally posted by robb?rsm View Post
                  Io uso un 25W e di connettori ne saldo diversi

                  Lo stagnatore che uso ? a doppia regolazione: 25-40 W.

                  Il segreto per me ? usare una punta molto sottile e non scaldare troppo i punti da saldare,
                  altrimenti si scioglie la guaina del cavo
                  sembra quindi che un 20-25w sia l'ideale...

                  GRAZIE A TUTTI VOI!

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    eccomi di nuovo per un consiglio

                    da un ferramenta amico ho trovato questo saldatore:

                    Piana SALDATORI BIWATT 20W-130W ferramenta utensili professionali strumenti di misura abbigliamento da lavoro antinfortunistica

                    che ne dite?soprattutto non capisco un salto cos? ampio tra le due potenze (20 - 130w). In pratica il saldatore ha un pulsante che, se mantenuto premuto, fa salire la potenza a 130 w... sapreste spiegarmi il razionale?
                    ? un buon prodotto?

                    mi costerebbe meno della met? rispetto a questo consigliatomi da adri

                    1 x SALDATORE ERSA MULTIPRO 930CD/20W | eBay

                    cosa giustifica la differenza di prezzo?

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by mindfulness View Post
                      dando un'occhiata in rete ho visto che i saldatori 20-25W raggiungono temperature intorno ai 380 gradi mentre salendo con i watt si oltrepassano sensibilmente i 400 gradi; io pensavo che anche la temperatura di esercizio pu? contribuire a colare la plastica... o no?


                      GRAZIE A TUTTI VOI!

                      allora, la questione temperatura ? la seguente:

                      normalmente la potenza non centra nulla con la temperatura di soglia, i migliori saldatori sono quelli pi? potenti ma che lavorano a temperature pi? basse!!
                      i 380 gradi sono stati la norma (o anche il limite pi? alto di temperatura) per molti anni quando si saldava con leghe di stagno 60/40 e cio? 60 stagno 40 piombo, che hanno punto di fusione a 190 gradi; ora con la norma europea ?ROHS? in vigore del 2005 che ha eliminato dal mercato consumer (ma non in altri campi tipo automotive e industriale) il piombo, si usano leghe che vanno da 95 a 99% di stagno e resto di argento e/o rame ecc e che fondono a 215/220 gradi circa ed ecco che le temperature sui saldatori sono state per forza aumentate anche di 50 gradi!
                      Una volta si usava 350/380 gradi, ora 380/400?.
                      I migliori saldatori sono quelli che riescono a farti lavorare a temperature pi? basse poich? provocano meno danni, e non sto parlando di fusione plastica, ma di possibili shock termici a componenti elettronici che possono rompersi facilmente (subito o dopo un breve tempo di utilizzo).

                      Originally posted by mindfulness View Post
                      eccomi di nuovo per un consiglio

                      da un ferramenta amico ho trovato questo saldatore:

                      Piana SALDATORI BIWATT 20W-130W ferramenta utensili professionali strumenti di misura abbigliamento da lavoro antinfortunistica

                      che ne dite?soprattutto non capisco un salto cos? ampio tra le due potenze (20 - 130w). In pratica il saldatore ha un pulsante che, se mantenuto premuto, fa salire la potenza a 130 w... sapreste spiegarmi il razionale?
                      ? un buon prodotto?

                      mi costerebbe meno della met? rispetto a questo consigliatomi da adri

                      1 x SALDATORE ERSA MULTIPRO 930CD/20W | eBay

                      cosa giustifica la differenza di prezzo?
                      la differenza tra i due ? la seguente:

                      quello della Ersa ? paragonabile al Porsche Boxter, un entry level di una marca tedesca il cui core business ? fare prodotti professionali per la saldatura in elettronica.

                      Quello della Beta ? paragonabile alla monoposto/barchetta della KTM di turno, che sa fare benissimo delle moto ma macchine un tantino di meno, una ditta che fa ottimi utensili per meccanica e che marchia con suo nome un prodotto che chiss? chi lo fa.....

                      capito il paragone?

                      comunque per il tuo uso (e sperimentazione di qualcosa di nuovo per te) potrebbe andare bene anche il Beta, fai un p? di pratica......

                      ti consiglio di trovare ed usare stagno al piombo (60sn40pb) e non leadfree (che ? decisamente pi? rognoso da usare oltre meno malleabile ecc.).

                      usa diametri tra 0.8 e 1 mm non pi? fino, non pi? grosso;
                      su ebay c'? questo ma chiedi al tuo amico in ferramenta:
                      STAGNO in BOBINA FILO Diametro 0,8 mm 250 Grammi PER SALDATORE SALDATRICE | eBay

                      gli altri non dicono neppure di che stagno si tratta.....

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        grazie adri... per? solo per mia curiosit? ti chiedo ancora: in che relazione stanno potenza e temperatura? come si sceglie un saldatore?

                        in altre parole, si possono individuare dei criteri che permettono di scegliere il saldatore pi? adatto rispetto al lavoro che bisogna fare?

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by mindfulness View Post
                          grazie adri... per? solo per mia curiosit? ti chiedo ancora: in che relazione stanno potenza e temperatura? come si sceglie un saldatore?

                          in altre parole, si possono individuare dei criteri che permettono di scegliere il saldatore pi? adatto rispetto al lavoro che bisogna fare?

                          nessuna relazione, tuttavia se si ha un saldatore poco potente (pochi W) e con poca massa termica (punte piccole con poca massa) bisogna lavorare a temperature pi? alte, la zona da stagnare raffredder? meno partendo da una temperatura pi? alta....

                          poi te ne parlo ancora, io vado a pranzo!!

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            per proseguire, quindi meglio lavorare su potenze pi? elevate ma a temperatura pi? bassa!

                            per la scelta dello stagnatore giusto, una cosa ? l'uso professionael dove una persona ci lavora 8/10 ore al giorno e un'altra ? l'uso amatoriale;

                            io ti consigliavo l'Ersa perch? prodotto di marca seria e preparata ma l'idea del saldatore con due soglie di potenza ? ottimo sia per fare pratica che per riuscire a fare pi? lavori (diversi anche per pesantezza) con lo stesso saldatore;
                            l'importante ? comunque scegliere la marca che ti garantisca le punte di ricambio per molti anni!
                            Ersa, Weller, OKi, Pace, garantiscono punte di ricambio anche dopo 20 anni!
                            Se prendi il Beta, ti consiglio gi? di prendere un minimo di assortimento di punte, dalla pi? fine (a scalpello da 1 mm oppure a spillo) per saldare connettori ecc, e una a scalpello da 3 mm o pi? per saldare masse o fili pi? generosi....

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by adriF4 View Post
                              per proseguire, quindi meglio lavorare su potenze pi? elevate ma a temperatura pi? bassa!

                              per la scelta dello stagnatore giusto, una cosa ? l'uso professionael dove una persona ci lavora 8/10 ore al giorno e un'altra ? l'uso amatoriale;

                              io ti consigliavo l'Ersa perch? prodotto di marca seria e preparata ma l'idea del saldatore con due soglie di potenza ? ottimo sia per fare pratica che per riuscire a fare pi? lavori (diversi anche per pesantezza) con lo stesso saldatore;
                              l'importante ? comunque scegliere la marca che ti garantisca le punte di ricambio per molti anni!
                              Ersa, Weller, OKi, Pace, garantiscono punte di ricambio anche dopo 20 anni!
                              Se prendi il Beta, ti consiglio gi? di prendere un minimo di assortimento di punte, dalla pi? fine (a scalpello da 1 mm oppure a spillo) per saldare connettori ecc, e una a scalpello da 3 mm o pi? per saldare masse o fili pi? generosi....

                              per il Beta in questione ? previsto un solo tipo di punta (a spillo)... infatti continuo a non capire il razionale di impiego di un saldatore del genere... sapresti spiegarmelo? Da quello che dici questo saldatore potrebbe fare diversi lavori ma per farli al meglio avrebbe bisogno di punte diverse che invece non sono state previste. Oltretutto mi sorprende anche il grande salto di potenza da 20 a 130 W... da cosa ? giustificato? Infine nel manuale di utilizzo c'? l'avvertimento di non tenerlo alla max potenza per pi? di 30 secondi... tu riesci a spiegarmi con un esempio pratico come cavolo andrebbe utilizzato?

                              Per il resto ti ringrazio! A parte il saldatore Beta che ancora non ho capito, con le tue spiegazioni adesso mi oriento un pochino di pi?

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X