Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Brembo M4 Vs biblocco P4

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Brembo M4 Vs biblocco P4

    Apro questo topic per avere feedback sulle due pinze in oggetto, magari sopratutto da chi le ha utilizzate in pista.

    Io le ho provate entrambe, accoppiate alla pompa freno 19x20 e dischi Brembo Supersport, ma francamente di differenze eclatanti non ne ho riscontrate. Le M4 mi sono apparse un filo pi? "incisive" nella frenata, le P4 invece le ho trovate di una modulabilit? eccezionale.
    Non capisco perch? Brembo proponga questi due articoli, secondo me, identici come resa...

    Qualcuno ha avuto modo di provare queste due pinze?

  • Font Size
    #2
    desmodannato, probabilmente se ci fan provare le pinze da sbk diciamo la stessa cosa... la differenza obiettivamente c'?. il problema ? che finch? non sfrutti a pieno i freni come san fare solo i PILOTI, non te ne accorgi.

    cos? come non me accorgo io e non se ne accorgono tutti gli utenti (tranne un gruppo ristrettissimo che o son piloti o quasi) di ddg. mettiti il cuore in pace

    Comment


    • Font Size
      #3
      Ma il segreto delle pi? buone ? proprio la modularit?:
      pi? vai forte e pi? avanti porti la frenata e quando sei a certi angoli di piega con i freni tirati
      basta poco per andare gi? con lo sterzo chiuso.
      Servono freni che ti facciano dosare meglio la forza

      Io ho avuto le P4 sulla Suzuki e ora sulla Crucca le Triple Bridge di serie....
      la Bmw frena veramente tanto, ma la Suzuki era pi? modulare.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Quindi diciamo che tra le M4 e le P4 biblocco la differenza tangibile ? la modulabilit? della frenata, quasi a parit? di forza frenante

        Su strada non credo che non si riesca a mettere alla frusta un impianto frenante, ? proprio in strada che ho notato ste "sfumature" tra le M4 e le P4, ma la cosa eccezionale ? che con un dito fai tutto, dal decelerare al semaforo, alla frenata cattiva gi? per un tornate

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by desmodannato View Post
          Quindi diciamo che tra le M4 e le P4 biblocco la differenza tangibile ? la modulabilit? della frenata, quasi a parit? di forza frenante

          Su strada non credo che non si riesca a mettere alla frusta un impianto frenante, ? proprio in strada che ho notato ste "sfumature" tra le M4 e le P4, ma la cosa eccezionale ? che con un dito fai tutto, dal decelerare al semaforo, alla frenata cattiva gi? per un tornate
          beh, il fatto che usi solo un dito ? dovuto pi? che altro che la pompa ? radiale efai un minor sforzo rispetto a quella assiale tradizionale secondo me.

          Comment


          • Font Size
            #6
            A livello teorico, stai usando la pompa meno modulabile tra quelle brembo racing. Se usassi la 19x18 ti troveresti ancora meglio.
            Nell'idraulica le due pinze sono diverse in quanto la M4 ha 4 pistoni ?34 mentre la P4 ne ha due ?30 e due ?34. Questo dovrebbe portare maggior modulabilit? e potenza frenante alla M4.
            In realt? la grossa differenza st? nella tecnologia costruttiva delle due pinze.
            La M4 infatti ? caratterizzata da un corpo monoblocco triple bridge. Questa struttura le conferisce potenzialmente una ottima rigidit?. Il fatto che sia ottenuta per fusione per?, f? si che non sia comunque elevatissima.
            La P4 ? invece caratterizzata da due gusci imbullonati tra loro. Questa struttura ? meno rigida di una monoblocco. Il fatto che i due gusci siano ottenuti dal pieno utilizzando una lega di alluminio pi? "nobile" di quella usata per le fusioni, la porta praticamente sullo stesso livello della M4.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by skid73 View Post
              A livello teorico, stai usando la pompa meno modulabile tra quelle brembo racing. Se usassi la 19x18 ti troveresti ancora meglio.
              Nell'idraulica le due pinze sono diverse in quanto la M4 ha 4 pistoni ?34 mentre la P4 ne ha due ?30 e due ?34. Questo dovrebbe portare maggior modulabilit? e potenza frenante alla M4.
              In realt? la grossa differenza st? nella tecnologia costruttiva delle due pinze.
              La M4 infatti ? caratterizzata da un corpo monoblocco triple bridge. Questa struttura le conferisce potenzialmente una ottima rigidit?. Il fatto che sia ottenuta per fusione per?, f? si che non sia comunque elevatissima.
              La P4 ? invece caratterizzata da due gusci imbullonati tra loro. Questa struttura ? meno rigida di una monoblocco. Il fatto che i due gusci siano ottenuti dal pieno utilizzando una lega di alluminio pi? "nobile" di quella usata per le fusioni, la porta praticamente sullo stesso livello della M4.
              Quindi le due pinze sono pressoch? equivalenti, la scelta v? a "gusti" e dipende dal budget che uno ha a disposizione

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by desmodannato View Post
                Quindi le due pinze sono pressoch? equivalenti, la scelta v? a "gusti" e dipende dal budget che uno ha a disposizione
                Come prestazioni secondo me si equivalgono.
                Poi c'? il fattore prezzo per una e l'appeal del cnc per l'altra.

                P.S.: Ho dimenticato che la M4 potrebbe avere un filo di coppia residua in pi? rispetto alla P4.

                Comment

                X
                Working...
                X