Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

azionare le ventole con pulsante manuale

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    azionare le ventole con pulsante manuale

    Vorrei trovare il modo di azionare manualmente le ventole di raffreddamento sul radiatore tramite un pulsante.
    Chi mi sa dire come fare e quali sono i fili da collegare?
    grazie

  • Font Size
    #2
    devi proprio?

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by Don_Ch
      devi proprio?

      Comment


      • Font Size
        #4
        identifica i due fili della ventola

        +12V e massa

        cerca di capire se la ventola funziona in positivo o in negativo e cio? con 12v fisso e comando a massa oppure viceversa

        dopo che hai fatto questo, "sdoppia" il filo del comando, mandalo ad un itterruttore e dopodich? dovresti mandare l'altro capo del filo (dopo che ? passato dall'interruttore) o a massa o su un 12v della moto (dipende se la ventola ? comandata in positivo o in negativo)

        facendo cos? dovresti riuscire a comandare la ventola col pulsante

        p.s. potrei aver scritto un mare di cazzate, quindi fai controllare quello che ho scritto

        Comment


        • Font Size
          #5
          Io sull'auto avevo portato un positivo dalla batteria fino ad un interruttore , da quello poi ripartiva e con un rubacorrente l'avevo collegato al + della ventola proprio vicino ad essa in modo di superare il rel? .

          Lampsssssssssss

          Comment


          • Font Size
            #6
            il mio consiglio e di usare un interruttore che possa cortocircuitare il bulbo che fa partire la ventola

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by robiferri
              il mio consiglio e di usare un interruttore che possa cortocircuitare il bulbo che fa partire la ventola
              Non so un caxxo di elettronica ma mi pare la soluxione pi? furba...

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Don_Ch
                identifica i due fili della ventola

                +12V e massa

                cerca di capire se la ventola funziona in positivo o in negativo e cio? con 12v fisso e comando a massa oppure viceversa

                dopo che hai fatto questo, "sdoppia" il filo del comando, mandalo ad un itterruttore e dopodich? dovresti mandare l'altro capo del filo (dopo che ? passato dall'interruttore) o a massa o su un 12v della moto (dipende se la ventola ? comandata in positivo o in negativo)

                facendo cos? dovresti riuscire a comandare la ventola col pulsante

                p.s. potrei aver scritto un mare di cazzate, quindi fai controllare quello che ho scritto
                Giusto, e al 99% la ventola ha la massa fissa e il +12V arriva sotto consenso dal termostato.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by MiKiFF
                  Originally posted by robiferri
                  il mio consiglio e di usare un interruttore che possa cortocircuitare il bulbo che fa partire la ventola
                  Non so un caxxo di elettronica ma mi pare la soluxione pi? furba...

                  anche questa ? una buona idea :P

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    IO LO AVEVO FATTO SUL BLADE '92... SCALDAVA MOLTO e lo usvo in citta' spesso...


                    molto utile.... su moto vecchie e magari preparate....

                    alla ventola arrivano 2 cavi generalmente colelgati con un unico spinotto (all'interno sono separati...) ovviamente uno ? il + (generalmete colorato) uno ? il -(generalmente nero)...

                    elimina lo spinotto .. ora hai 2 fili liberi... nel filo + fai passare l'interruttore che posizionerai vicino al semimanubrio sx in modo d aessere comodo nell'attivazione dello stesso..

                    SORGENTE + --------------(interruttore)------------ VENTOLA
                    un'estremita' dle filo + ovviamente proviene dalla serie di cavi del circuito della moto..... l'altra estremita' ? libera ( era quelal che un tempo faceva parte dello spinotto che andav sulla ventola.... bene l'estremita' libera deve tornare sulal ventola..... (dov'era prima)


                    ok abbiamo il +

                    il - ? semplicemete un filo ch ecollega la ventola ad uan qualsiasi parte dle telaio sverniciata......

                    tu dirai: ma all'inizio c'erano 2 fili liberi (dopo aver eliminato lo spinotto...) si un filo rimarra' penzolante perch? cosi' facendo il bulbo non funziona piu' e tu col tuo interruttore azionerai il tuo circuitino fai d ate..... ;-)

                    VENTOLA ------------------TELAIO



                    non credo di essere stato chiaro.. pero' se mi segui ti ci ritrovi

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by ponteHRC
                      IO LO AVEVO FATTO SUL BLADE '92... SCALDAVA MOLTO e lo usvo in citta' spesso...


                      molto utile.... su moto vecchie e magari preparate....

                      alla ventola arrivano 2 cavi generalmente colelgati con un unico spinotto (all'interno sono separati...) ovviamente uno ? il + (generalmete colorato) uno ? il -(generalmente nero)...

                      elimina lo spinotto .. ora hai 2 fili liberi... nel filo + fai passare l'interruttore che posizionerai vicino al semimanubrio sx in modo d aessere comodo nell'attivazione dello stesso..

                      SORGENTE + --------------(interruttore)------------ VENTOLA
                      un'estremita' dle filo + ovviamente proviene dalla serie di cavi del circuito della moto..... l'altra estremita' ? libera ( era quelal che un tempo faceva parte dello spinotto che andav sulla ventola.... bene l'estremita' libera deve tornare sulal ventola..... (dov'era prima)


                      ok abbiamo il +

                      il - ? semplicemete un filo ch ecollega la ventola ad uan qualsiasi parte dle telaio sverniciata......

                      tu dirai: ma all'inizio c'erano 2 fili liberi (dopo aver eliminato lo spinotto...) si un filo rimarra' penzolante perch? cosi' facendo il bulbo non funziona piu' e tu col tuo interruttore azionerai il tuo circuitino fai d ate..... ;-)

                      VENTOLA ------------------TELAIO



                      non credo di essere stato chiaro.. pero' se mi segui ti ci ritrovi
                      Siete stati tutti chiarissimi e alla fine ce l'ho fatta!
                      Ho bypassato il bulbo e ho collegato direttamente la corrente con le valvole comandata da un interruttore.
                      Per? ho un dubbio, ? importante il bulbo a motore freddo, voglio dire, il bulbo comanda altre valvole che limitano la circolazione del liquido solo all?interno del motore come avviene nelle auto per velocizzare il riscaldamento del motore quando ? freddo?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        non vorrei dire una cretinata.... ma quello che si dovrebbe fare ? un circuito che NON esclude il bulbo.... ma permette solo di accendere le ventole indipendentemente da esso.....
                        ovvero.... tutto funziona normalmente e solo quando vuoi accendi manualmente le ventole..... altrimenti le alternative sono due..... o lasci le ventole perennemente attaccate....ma non ne vedo l'utilit?.... o prima o poi ti dimentichi dei accenderle e hai fatto il danno...
                        quindi direi due circuiti paralleli... uno che passa dal bulbo e gestisce il sistema come al solito....ed uno con un interruttore per accendere manualmente quando vuoi..... l'unico dubbio che ho ? se serve un diodo per evitare il ritorno del positivo sul bulbo....

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by ace
                          non vorrei dire una cretinata.... ma quello che si dovrebbe fare ? un circuito che NON esclude il bulbo.... ma permette solo di accendere le ventole indipendentemente da esso.....
                          ovvero.... tutto funziona normalmente e solo quando vuoi accendi manualmente le ventole..... altrimenti le alternative sono due..... o lasci le ventole perennemente attaccate....ma non ne vedo l'utilit?.... o prima o poi ti dimentichi dei accenderle e hai fatto il danno...
                          quindi direi due circuiti paralleli... uno che passa dal bulbo e gestisce il sistema come al solito....ed uno con un interruttore per accendere manualmente quando vuoi..... l'unico dubbio che ho ? se serve un diodo per evitare il ritorno del positivo sul bulbo....
                          quoto

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            boh io tenevo semrpe d'occhio la temperatura.. e al momento opprtuno track di ventolaaaa ... mi sentivo troppo un rallysta su moto :P


                            poi va beh .. il destino ? stato beffardo con le mie bielluzze (fenomeni non correlati alal ventola..)

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              scusate ma dov e il problema? il bulbo che aziona la ventola ha 2 fili poco importa se + o - a questi si saldano altri 2 fili che finiscono ad un interruttore il quale provvedera a cortocircuitarli all azionamento ,niente diodi ,niente di niente solo 2 fili e un interruttore ,unico accorgimento da prendere e vedere se la ventola parte sottochiave o meno x capire se in caso l interruttore rimanesse azionato la ventola continua a funzionare o si ferma......

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X