Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

ricavata dal pieno oppure no

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    ricavata dal pieno oppure no

    io sono un perito meccanico con un po di esperienza sulle spalle,e ho visto che di questo periodo va di moda la roba ricavata dal pieno.....
    meccanicamente parlando,se uno asporta materiale taglia le fibre di quest'ultimo,mentre con fusione o stampaggio le fibre non vengono toccate oppure vengono deviate.
    quindi perche parire da un blocco e dimenarsi in costose lavorazioni.
    onestamente parlando con le fusioni di oggi,in controllo di temperatura e a pressioni molto elevate si ottiene un prodotto molto valido.
    ora a voi con le repliche,chi riesce a convincermi del contrario?
    lamps

  • Font Size
    #2
    Re: ricavata dal pieno oppure no

    Originally posted by aspen
    io sono un perito meccanico con un po di esperienza sulle spalle,e ho visto che di questo periodo va di moda la roba ricavata dal pieno.....
    meccanicamente parlando,se uno asporta materiale taglia le fibre di quest'ultimo,mentre con fusione o stampaggio le fibre non vengono toccate oppure vengono deviate.
    quindi perche parire da un blocco e dimenarsi in costose lavorazioni.
    onestamente parlando con le fusioni di oggi,in controllo di temperatura e a pressioni molto elevate si ottiene un prodotto molto valido.
    ora a voi con le repliche,chi riesce a convincermi del contrario?
    lamps
    manco ce provo a convincerti perch? non ce capisco na mazza.....diciamo che va di moda??

    Comment


    • Font Size
      #3
      Re: ricavata dal pieno oppure no

      Originally posted by aspen
      io sono un perito meccanico con un po di esperienza sulle spalle,e ho visto che di questo periodo va di moda la roba ricavata dal pieno.....
      meccanicamente parlando,se uno asporta materiale taglia le fibre di quest'ultimo,mentre con fusione o stampaggio le fibre non vengono toccate oppure vengono deviate.
      quindi perche parire da un blocco e dimenarsi in costose lavorazioni.
      onestamente parlando con le fusioni di oggi,in controllo di temperatura e a pressioni molto elevate si ottiene un prodotto molto valido.
      ora a voi con le repliche,chi riesce a convincermi del contrario?
      lamps
      fondamentalmente hai ragione in pieno!!!

      a parte gli scherzi,ricavare dal pieno serve ad evitare costosissimi stampi x le fusioni in caso di piccole serie..logicamente sui grossi numeri la fusione o meglio ancora la forgiatura sono vincenti!!

      convincente come tesi???
      non necessariamente corretta...io vendo auto!!

      Comment


      • Font Size
        #4
        Le caratteristiche meccaniche di un alluminio (do per scontato che parliamo di alluminio...) per fusioni tradizionali e di un alluminio trafilato (o laminato) e bonificato, e' molto differente a favore di quest'ultimo.
        Ovviamente leghe speciali o speciali tecniche di fusione, raggiungono le stesse caratteristiche, ma a costi superiori (almeno per lotti limitati).
        Stesso dicasi per la precisione delle lavorazioni, perche' anche i particolari di fusione vongono poi lavorati (per es. l'interno di una pompa radiale).
        Questo in linea di massima.

        Poi ovviamente spesso sono accorgimenti superflui in quanto un particolare puo' non richiedere ne una resistenza ne una precisione tale da giustificare una lavorazone dal pieno, ma subentra il fattore estetico e modaiolo.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Beh temo che tu abbia sbagliato a chiamarle costose lavorazioni perch? per quanto possano essere non credo che raggiungano mai il prezzo di avere un forno che fonde il metallo con i stami e le rifiniture ( che anche il pezzo fuso viene messo sotto i ferri per finire il pezzo ).

          Poi il discorso fibre tagliate o no... beh non posso esprimermi essendo sprovvisto di qualsiasi informazione.

          Ci vorrebbe Remo FlyHammer qui.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Ha ragione fante in tutto e per tutto!!!



            Le caratteristiche meccaniche di un fuso non sono paragonabili a quelle di un laminato e/o invecchiato anche perk? per poter essere colata una lega di alluminio ha bisogno di caratteristiche particolari che purtoppo vanno di pari passo a quelle di bassa reistenza meccanica (stessa cosa per lo stampaggio e/o forgiatura)...

            ... gli intagli poi sono possibili zone di innesco cricca ? vero ma ben localizzate e facilmente eliminabili con raccordi e finitura superficiale mentre le difettosit? derivate da una fusione (iclusioni, soffiature ecc ecc) sono ineliminabili (in ogni caso i componenti ricavati dal pieno sono spesso sovradimensionati per questo motivo)...

            ... da non dimenticare anche la precisione dimensionale ottenibile con lavorazioni a macchina (le pompe, le pinze, gli ingranaggi dei cambi racing sono lavorati e non stampati o fusi anche per questo)...

            ... gli altri fattori (estetica ed economicit? per piccole produzioni) fanno il resto...

            Comment


            • Font Size
              #7
              Fa molto figo dire "... ricavato dal pieno" magari chi lo dice non sa nemmeno cosa vuol dire

              Comment


              • Font Size
                #8
                Da quello che so io, un accessorio ricavato dal pieno consente spessore minore con pari rigidit? strutturale rispetto a uno fuso.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  si fa interessante il discorso,son contento.......
                  cmq ricordate che anche il pezzo da cui si parte per ricavare una pompa(ad esempio)viene da una fusione quindi dipende tanto da quest'ultima come ? stata controllata.
                  ? vero anche il discorso di sovradimensionare il pezzo ricavato dal pieno,ed ? anche vero che per piccole serie il pezzo finale costa meno.
                  mi sto dimenando in questi discorsi spinto dal dubbio amletico tra brembo e discacciati,e penso che visto il costo,il fatto che discacciati a la leva snodata,lo switch stop,la piu facile reperibilit? di ricambi,quindi sciegliero discacciati...

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Il discorso non e' molto semplice e spiegarlo in due parole potrebbe indurre chi legge in errore..ma io ci provo lo stesso...sono state detta molte cose giuste...un pezzo stampato, creato per piccole serie avrebbe un costo spropositato, dovete contare che lo stampo ha un costo non idifferente, e tutto cio' che ci sta intorno.
                    Quindi il ricavato dal pieno, ha un costo inferiore (sempre per un numero limitato di pezzi).
                    Come caratteristiche meccaniche, non ci sono differenze abbominevoli, anzi se studiato bene, il ricavato risulta esere piu' affidabile di uno stampato ( nel ricavato non ci possono essere errori di colata o di pressione di stampata che possono presentare cricche di fusione)...
                    e poi con lo stampato non si possono raggiungere determinate tolleranze che con i CNC si hanno...
                    Non e' un discorso di moda...ma di costi....in proporzione !!!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Cobra mi dispiace smentirti ma con i magli e le presse si arriva ad avere una precisione ai due centesimi se lo stampo ? correttamente studiato visto con i miei occhi in una ditta che produce pompe idrauliche!

                      Comment

                      X
                      Working...
                      X