Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

mono Ohlins ttx gp

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    mono Ohlins ttx gp

    Ragazzi sulla mia moto nuova (presa di seconda mano) ho trovato un bel mono ohlins ttx gp ya 361 per Yamaha r6 2013.
    Non ho idea di come sia stato regolato dal precedente proprietario che fra l'altro pesa circa 15 kg pi? di me.
    Potreste darmi qualche minima dritta per settarlo un minimo correttamente?
    Ovvero, mi date qualche consiglio su come agire in base al comportamento che riscontro in pista?
    Mi ha consegnato anche un libricino e sull stesso ? riportato questo specchietto con scritto setup data
    Leght 293
    stroke 60
    rebound 14 clicks
    compression 14 clicks
    spring preload 14 mm
    spring 21041-29
    stroke 90 n/mm
    spring free lenght 150 mm

    Ora non vorrei fare modifiche troppo complesse ma al limite lavorare solo sull'estensione (rebound) e sulla compressione (compression).
    Magari salgo in moto e mi accorgo che le regolazioni del precedente proprietario vanno benissimo per il mio modo di guidare ma potrebbe anche accadere che senta la moto che non mi piaccia e non saprei a quel punto cosa fare.
    Qualcuno potrebbe molto pazientemente indicarmi alcune cose grossolane (tipo che la moto scivola quando riprendo il gas in curva) e come rimediare???

  • Font Size
    #2
    Ciao , nessuno pu? risponderti con assoluta verit? a quel che chiedi in quanto , citando il tuo esempio, il posteriore potrebbe scivolare per X motivi.
    Intanto inizierei con il capire com ? settato il tuo mono ed eventualmente riportarlo al set up come da scheda per avere una base di partenza.
    Ti ritrovi tutto scritto nel manuale :
    Interasse 293
    Molla da 90.
    Lunghezza molla 150mm
    Precarico iniziale 6mm
    Lunghezza molla precaricata 144 mm ( 150-6 ), questo ? il precario minimo " di fabbrica ".

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by puzzaninni View Post
      Ciao , nessuno pu? risponderti con assoluta verit? a quel che chiedi in quanto , citando il tuo esempio, il posteriore potrebbe scivolare per X motivi.
      Intanto inizierei con il capire com ? settato il tuo mono ed eventualmente riportarlo al set up come da scheda per avere una base di partenza.
      Ti ritrovi tutto scritto nel manuale :
      Interasse 293
      Molla da 90.
      Lunghezza molla 150mm
      Precarico iniziale 6mm
      Lunghezza molla precaricata 144 mm ( 150-6 ), questo ? il precario minimo " di fabbrica ".
      agendo solo sulla compressione e l'estensione invece? Non ho per questa prima pistata modo e competenze di misurare i mm

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by key87 View Post
        agendo solo sulla compressione e l'estensione invece? Non ho per questa prima pistata modo e competenze di misurare i mm
        Estensione e compressione riportali come da scheda , la molla la puoi verificare velocemente, c ? scritto sopra.
        In linea di massima si usano o 90 0 95 quindi diciamo che dovrebbe andare bene a meno che tu non sia un peso piuma o peso massimo.
        Quasi certamente il precario " di fabbrica " ? quello quindi sprecarica tutto e ti ritrovi con una molla precaricata di 6mm.
        La prossima volta smonta il mono e verifica l interasse, misura fondamentale da cui partire per un buon set up

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by puzzaninni View Post
          Estensione e compressione riportali come da scheda , la molla la puoi verificare velocemente, c ? scritto sopra.
          In linea di massima si usano o 90 0 95 quindi diciamo che dovrebbe andare bene a meno che tu non sia un peso piuma o peso massimo.
          Quasi certamente il precario " di fabbrica " ? quello quindi sprecarica tutto e ti ritrovi con una molla precaricata di 6mm.
          La prossima volta smonta il mono e verifica l interasse, misura fondamentale da cui partire per un buon set up
          Sono abbastanza piuma, peso 61 kg.
          Comunque sarei curioso di provare il setting che mi ha lasciato il precedente proprietario che era uno molto fissato.
          Domanda sciocca...
          con i mono di serie mi sono adattato a qualsiasi settaggio...
          con quello ohlins cambia molto??? Cio? se ? settato per uno che pesa 15 kili di pi? mi fa diventare la moto inguidabile oppure alla fin fine ? gestibile? Inoltre ti invito a leggere un po' di prove fatte oggi... poi ho riportato come l'aveva lasciata il ragazzo prima
          http://www.daidegasforum.com/forum/t...y-dummies.html
          Last edited by key87; 01-04-17, 18:23.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Allora, con la molla stai al limite inferiore , 90 pu? andar bene , anzi, sono sicuro che va bene, dipende anche da Come guidi.
            Il mono lo devi rimettere come da scheda e non come te lo lasciato il vecchio proprietario.
            Ricorda che la misura fondamentale ? l interasse, a seguire il precarico ed infine fai un lavoro di fino con l idraulica.
            Questo semplificando il concetto altrimenti sarebbe un casino spiegare tutto.
            Quindi, riporta tutto come da scheda, ci vuole un minuto , appena hai la possibilit? verifica l interasse e il precarico " di fabbrica "
            15 kg non sono pochi, ma rimane un dato abbastanza relativo

            Comment

            X
            Working...
            X