Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Aria nell'impianto frenante??

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Aria nell'impianto frenante??

    Ho sempre avuto l?impressione che la mia bella cbr600rr non frenasse tantissimo e sono convinto che freni sempre meno? ? meglio dire che ho la netta impressione che la leva del freno abbia all?inizio una banda morta in cui pur agendo sulla leva la moto non frena.
    Circa 3 settimane fa ho provato il cbr600rr di un mio amico ed effettivamente la sua appena pizzichi la leva senti che inizia graduatamente a frenare.
    Ho letto il manuale della moto il quale dice proprio che se le pastiglie non sono usurate, se il liquido dei freni non ? sotto il minimo livello e se esiste questa banda morta significa che c?? aria nell?impianto frenante e che bisogna effettuare l?operazione di spurgo freni.

    Vi torna tutto il discorso?
    Possibile che a 5000 Km abbia aria nell?impianto frenante originale?
    Fatemi sapere cosa ne pensate.

    Grazie e ciao

  • Font Size
    #2
    potresti in effetti avere dell'aria nell'impianto frenante.....fai la procedura di spurgo e verifica...segui queste indicazioni:

    PROCEDURA PER SPURGO FRENI

    Attrezzatura necessaria:

    - chiave combinata da 8
    - tubicino di plastica trasparente
    - una bottiglia di plastica vuota

    1?-metti la 8 sul dadino dello spurgo;
    2?-incastra il tubicino sullo spurgo;
    3?-apri con un cacciavite le pastiglie in maniera da svuotare per quanto ? possibile la pinza e soprattutto in maniera da far salire l' aria e l' olio dai tubi;
    4?-riempi il serbatoio della pompa e preoccupati di tenerlo sempre a livello in maniera da scongiurare il pericolo di pompare aria nell' impianto e dover riniziare tutto da capo;
    5?- pompa per mandare in pressione l' impianto fino a che le pastiglie non vanno a contatto con i dischi e incominci a sentire un p? di pressione sulla leva;
    6?- ora ? semplicissimo, devi pompare un paio di volte (per mandare in pressione il circuito e poi tenendo la leva del freno pinzata apri una vite dello spurgo e la richiudi immediatamente (sentirai ovviamente che la leva tocca il manubrio e non oppone resistenza alla pinzata), vedrai inoltre un misto di bolle e olio che esce dallo spurgo;
    7?- continui a pompare fino a che senti la leva opporre resistenza e rifai l' apri-chiudi in continuo fino a che vedi che non esce pi? aria dal tubicino, ma esce solo olio dal colore genuino(pi? chiaro di quello vecchio);
    8?- stringi bene il dadino dello spurgo e rifai lo stesso trattamento all' altra pinza (saltando ovviamente il punto 3 che valeva solamente all' inizio );
    9?- se non escono pi? le bolle e la leva ? dura, lo spurgo ? riuscito, ma comunque dopo aver fatto la 2? pinza torna a fare lo spurgo sulla prima in maniera da far uscire le bollicine che nel frattempo saranno andate in cima alla pinza e poi rifai il lavoro anche alla seconda cos? da andare sul sicuro;
    10?- rabbocca fino al livello MAX il liquido e richiudi il tappo serbatoio;

    Anche se pu? sembrare laborioso non ci si mettono pi? di 20 minuti....presta solamente molta attenzione e, per sicurezza circonda la zona circostante il serbatoio del liquido di carta assorbente e tieniti a portata di mano una spugna bagnata d'acqua(il liquido freni ? idrosolubile mentre le plastiche della moto sono LIQUIDOFRENI-SOLUBILI

    Comment


    • Font Size
      #3
      Grazie,
      la tua procedura l'avevo gi? trovata su un altro post, l'avevo stampata e messa a casa nel mio faldone "manutenzione".
      Quindi confermi che potrebbe essere aria? Ma ? normale?

      Grazie ancora.
      Lorenzo

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by Lorenzo600RR
        Grazie,
        la tua procedura l'avevo gi? trovata su un altro post, l'avevo stampata e messa a casa nel mio faldone "manutenzione".
        Quindi confermi che potrebbe essere aria? Ma ? normale?

        Grazie ancora.
        Lorenzo
        beh, controlla logicamente le pasticche se sono ok, i dischi se presentano righe e la pompa del freno se ha trafilaggi....se tutte queste cose sono ok allora ? sicuramente aria nell'impianto..

        sul fatto se sia normale sinceramente non lo so...forse c'? qualche spiegazione di tipo FISICO/MECCANICO per quanto riguarda le caratteristiche del liquido freni ma non ? il mio campo e quindi non so riferirti in merito...

        Comment


        • Font Size
          #5
          pompa del freno se ha trafilaggi
          Cosa sono i trafilaffi della pompa del freno??

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Lorenzo600RR
            pompa del freno se ha trafilaggi
            Cosa sono i trafilaffi della pompa del freno??
            intendevo dire se per caso la pompa del freno presenta dei leggeri trafilaggi di liquido dovuti, nel caso, a lesioni delle guranizioni interne(pu? capitare per esempio se ci si deposita troppa polvere)....controlla anche i raccordi dei tubi, sulla pompa e sulle pinze, se sono stretti bene e non perdono...

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by neeko72
              potresti in effetti avere dell'aria nell'impianto frenante.....fai la procedura di spurgo e verifica...segui queste indicazioni:

              PROCEDURA PER SPURGO FRENI

              Attrezzatura necessaria:

              - chiave combinata da 8
              - tubicino di plastica trasparente
              - una bottiglia di plastica vuota

              1?-metti la 8 sul dadino dello spurgo;
              2?-incastra il tubicino sullo spurgo;
              3?-apri con un cacciavite le pastiglie in maniera da svuotare per quanto ? possibile la pinza e soprattutto in maniera da far salire l' aria e l' olio dai tubi;
              4?-riempi il serbatoio della pompa e preoccupati di tenerlo sempre a livello in maniera da scongiurare il pericolo di pompare aria nell' impianto e dover riniziare tutto da capo;
              5?- pompa per mandare in pressione l' impianto fino a che le pastiglie non vanno a contatto con i dischi e incominci a sentire un p? di pressione sulla leva;
              6?- ora ? semplicissimo, devi pompare un paio di volte (per mandare in pressione il circuito e poi tenendo la leva del freno pinzata apri una vite dello spurgo e la richiudi immediatamente (sentirai ovviamente che la leva tocca il manubrio e non oppone resistenza alla pinzata), vedrai inoltre un misto di bolle e olio che esce dallo spurgo;
              7?- continui a pompare fino a che senti la leva opporre resistenza e rifai l' apri-chiudi in continuo fino a che vedi che non esce pi? aria dal tubicino, ma esce solo olio dal colore genuino(pi? chiaro di quello vecchio);
              8?- stringi bene il dadino dello spurgo e rifai lo stesso trattamento all' altra pinza (saltando ovviamente il punto 3 che valeva solamente all' inizio );
              9?- se non escono pi? le bolle e la leva ? dura, lo spurgo ? riuscito, ma comunque dopo aver fatto la 2? pinza torna a fare lo spurgo sulla prima in maniera da far uscire le bollicine che nel frattempo saranno andate in cima alla pinza e poi rifai il lavoro anche alla seconda cos? da andare sul sicuro;
              10?- rabbocca fino al livello MAX il liquido e richiudi il tappo serbatoio;

              Anche se pu? sembrare laborioso non ci si mettono pi? di 20 minuti....presta solamente molta attenzione e, per sicurezza circonda la zona circostante il serbatoio del liquido di carta assorbente e tieniti a portata di mano una spugna bagnata d'acqua(il liquido freni ? idrosolubile mentre le plastiche della moto sono LIQUIDOFRENI-SOLUBILI
              ma ke te sei fatto un diario di bordo???...tipo il manuale del giovane motociclista??? ahahahaha...bravo neek !!!!

              Comment


              • Font Size
                #8
                Se posso permettermi...la procedura detta sopra va bene ma ? laboriosa.
                Compra il tubicino trasparente bello lungo, che arrivi fino al manubrio e ci si possa appoggiare ricadendo verso il basso (+ o - sar? 1 m)
                Una pinza alla volta, ttaccalo allo spurgo, apri la vaschetta (cacciavite a croce) e lo spurgo (chiave da 8)...bene, ora inizia a pompare lentamentee a tenere piena la vasca...dopo le prime pompate puoi lasciare la leva...la gravit? e la teoria dei vasi comunicanti fan tutto da sole...vedrai che il tubo si riempir? si olio e aria, ogni tanto dai una pinzata lenta e lascia di colpo la leva...ci vogliono sempre una 20 di min a fare tutte e due le pinze ma cos? la fatica ? ZERO.
                Quando non vedi + aria uscire dalla pinza chiudi lo spurgo e cambia pinza.
                prova a pompare poi con l'impianto tutto chiuso e vedrai che avrai un freno da stoppies!!!

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by alem74
                  Se posso permettermi...la procedura detta sopra va bene ma ? laboriosa.
                  Compra il tubicino trasparente bello lungo, che arrivi fino al manubrio e ci si possa appoggiare ricadendo verso il basso (+ o - sar? 1 m)
                  Una pinza alla volta, ttaccalo allo spurgo, apri la vaschetta (cacciavite a croce) e lo spurgo (chiave da 8)...bene, ora inizia a pompare lentamentee a tenere piena la vasca...dopo le prime pompate puoi lasciare la leva...la gravit? e la teoria dei vasi comunicanti fan tutto da sole...vedrai che il tubo si riempir? si olio e aria, ogni tanto dai una pinzata lenta e lascia di colpo la leva...ci vogliono sempre una 20 di min a fare tutte e due le pinze ma cos? la fatica ? ZERO.
                  Quando non vedi + aria uscire dalla pinza chiudi lo spurgo e cambia pinza.
                  prova a pompare poi con l'impianto tutto chiuso e vedrai che avrai un freno da stoppies!!!
                  quella di usare un tubo lungo da far passare sul manubrio per sfruttare la gravit? non l'avevo mai provata...la prossima volta vedo come viene...

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    vero alem,cosi' come hai detto sembra una cavolata e non si spreca e sporca nulla!
                    Sembra quasi divertente!:-)
                    Appena torna il tubo lo faccio!

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Code:
                      ogni tanto dai una pinzata lenta e lascia di colpo la leva...[quote]
                      Ma se mollo la leva del freno con lo spurgo aperto la pompa non risucchia aria dallo spurgo stesso??
                      Che io sappia prima di mollare il freno bisogna assulutamente chiudere la vite dello spurgo in modo tale che il risucchio avvenga dalla vaschetta (che ovviamente dovr? essere piena d'olio perch? se finisce quello entra aria da l?)
                      Confermate?[/quote]

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        No...avendo il tubo lungo, attaccato allo spurgo hai solo olio...l'aria va su su su fino al manubrio cos' puoi pompare senza chiudere lo spurgo.
                        Ti posso garantire che anche con lo spurgo aperto, se non c'? aria senti una minima resistenza alla pompata...fidati...

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          OK...

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Partiamo dal presupposto che io sia gnucco, per cui non t'arrabbiare...

                            Avendo il tubo lungo, attaccato allo spurgo hai solo olio...l'aria va su su su fino al manubrio cos' puoi pompare senza chiudere lo spurgo.
                            Ma se l'aria sale su fino al manubrio non mi rompe le oo? Come fa ad uscire poi dall'impianto?

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Ok ok...
                              Il tubo dpvrebbe essere lungo abb da arrivare al manubrio e poi ridiscendere in un flacone...ok?

                              Cmq di solito non riempi mai il ramo ascendente (che sale...) del tubo...spurghi molto prima.

                              Con questo sistema, volendo, si riescono a fare anche tutte e due le pinze ant. contemporaneamente.

                              Se il problema persiste vuol dire che prob hai una bolla d'aria "incastrata"...in questo caso, una pinza alla volta, la smonti dalla forcella e, con tubo ben attaccato e spurgo aperto, la muovi, la scrolli e fai muovere il tubo che, eventualmente, la collega all'altra.

                              Ghe semmu oua?

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X