Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

TV azienda rischia chiusura: NON TROVIAMO OPERAI

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    TV azienda rischia chiusura: NON TROVIAMO OPERAI

    Sentiamo spesso dire che, a causa della crisi economica, i giovani non riescono pi? a trovare un'occupazione, tanto che negli ultimi anni la disoccupazione giovanile ha toccato punte record intorno al 40%. Anche se nei mesi precedenti si ? registrato un recupero. A volte per? il problema pu? essere inverso: ci sono anche aziende che non riescono a trovare dipendenti. L'ultimo caso riguarda un'impresa specializzata nelle lavorazioni meccaniche di Treviso che rischia la chiusura perch? il titolare cerca da mesi attrezzisti, tecnici e operai specializzati. "Se non troviamo addetti giovani e preparati, ve lo dico io come va a finire: che qui chiudiamo tutti - ha detto alla Tribuna di Treviso Angelo Zanon, titolare delle Minuterie Zanon di Tezze di Piave - Tanti possibili candidati mi dicono che in fabbrica non avrebbero 'vita sociale' e cercano lavori pi? comodi, in ufficio o nei servizi. Il nostro per? ? un territorio ad alta vocazione manifatturiera. Il rischio ? la morte di un intero tessuto produttivo: con la scomparsa di un certo tipo di manodopera abbiamo perso anche tanta qualit? nelle lavorazioni".

    Zanon considera la sua officina "un esempio dell?impresa artigianale che ha fatto crescere questo territorio e lo ha arricchito". Ora per? l'attivit? rischia la chiusura. Attorno a lui, in effetti, hanno abbassato le serrande in molti. Secondo i dati della Camera di Commercio, al 31 marzo 2018 nella Marca Trevigiana si contano 22.915 imprese artigiane, 130 in meno rispetto all'anno precedente. Secondo il titolare dell'azienda di Treviso la causa principiale sta proprio nella difficolt? a trovare personale preparato.

    E per chi potrebbe accusarlo di non trovare operai perch? li paga poco, Zanon ha gi? la risposta pronta: "Noi attingiamo alle agenzie interinali, quindi i compensi sono quelli del settore e pure loro mi dicono che si fa fatica a reperire certi profili".

    Secondo il presidente di Confartigianato Treviso, Vendemiano Sartor, il problema principale sta nella formazione tra i banchi di scuola. "Il rischio in questo momento storico ? di perdere un?intera filiera, perch? se chiudono i produttori di piccoli componenti o le officine che effettuano lavorazioni particolari entra in crisi anche il grande nome. Sono tanti i settori che non trovano addetti: succede anche nella nuova impiantistica, in cui serve personale specializzato, nell?idraulica, nel campo del recupero energetico, nella domotica. Le scuole professionali sono state dequalificate perch? considerate di Serie B. Ripartiamo da questo aspetto culturale", ha detto il presidente.
    da tgcom24

  • Font Size
    #2
    Partiamo dal fatto che tutti ormai si laureano non si sa perch? e che quelli buoni alzano i tacchi perch? se qua prendono 1000 fuori prendono 3000 ma chi cacchio me lo fa fare di restare qua?

    Comment


    • Font Size
      #3
      tutti che si lamentano se non trovano figure specializzate... ma e' ovvio.
      ormai i giovani hanno "assimilato" la coglionata del "bisogna essere tutti laureati", una volta laureati non sanno ovviamente fare un cazzo, e non c'e' nessuno che gli insegna a fare qualcosa.
      ma anche fosse, difficile che un laureato accetti di fare il manovale.

      e' il serpente che si morde la coda... inoltre aziende che richiedono quel tipo si specializzazione sono sempre piu' rare, perche' quindi formarsi in determinati ambiti, quando poi sai che non troverai lavoro?
      l'artigianato italiano e' morto da tempo, il piccolo artigiano chiude perche' massacrato di tasse, le aziende piu' grandi sono solo societa' finanziarie e logistiche, che fanno produrre tutto all'esttero.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Io mi sono messo dietro a fare le patenti professionali per trasporto merce, una follia burocratica. Se va bene mi ci vuole fino alla fine anno. Ci credo che poi arrivano tutti dall'est europea.

        Comment


        • Font Size
          #5
          ma non solo, i costi fissi per le patenti sono roba da galera... all'est costano 1/10 imo, e con una burocrazia ridotta all'osso.

          Comment


          • Font Size
            #6
            non conosco le politiche venete,ma in Emilia Romagna le scuole professionali sono di altissimo livello e co-finanziate da regione e gruppi privati del territorio.

            i migliori vengono selezionati dalle aziende che co-finanziano e alla fine dei 5 anni entrano in azienda oppure se vogliono proseguire con ingegneria meccanica possono proseguire sempre assistiti dalle aziende.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by interceptor79 View Post
              non conosco le politiche venete,ma in Emilia Romagna le scuole professionali sono di altissimo livello e co-finanziate da regione e gruppi privati del territorio.

              i migliori vengono selezionati dalle aziende che co-finanziano e alla fine dei 5 anni entrano in azienda oppure se vogliono proseguire con ingegneria meccanica possono proseguire sempre assistiti dalle aziende.
              direi anche istituti tecnici portano a lavorare subito...anche se anche da noi le vacche grasse a fine mese per i trasfertisti si sono parecchio...dimagrite ma almeno..si lavora

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Carapintadas View Post
                direi anche istituti tecnici portano a lavorare subito...anche se anche da noi le vacche grasse a fine mese per i trasfertisti si sono parecchio...dimagrite ma almeno..si lavora
                Ora non conosco la situazione dei trasfertisti in Romagna,conosco la categoria emiliana zona Bologna che lavorano per i giganti del Packaging stavano piuttosto bene,chiaro guadagnano davvero tanto se stanno molto all'estero altrimenti hanno uno stipendio normale.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Larsen_EE View Post
                  ma non solo, i costi fissi per le patenti sono roba da galera... all'est costano 1/10 imo, e con una burocrazia ridotta all'osso.
                  Il casino vero ? il CQC. 160 ore di corso, inizio a fine mese, finir? a fine settembre, e poi dovr? sostenere due esami alla motorizzazione, ad un mese di distanza uno dall'altro. Se un'azienda ha bisogno di un autista in tempi brevi campa cavallo

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by Zago View Post
                    Il casino vero ? il CQC. 160 ore di corso, inizio a fine mese, finir? a fine settembre, e poi dovr? sostenere due esami alla motorizzazione, ad un mese di distanza uno dall'altro. Se un'azienda ha bisogno di un autista in tempi brevi campa cavallo
                    mi hai fatto ricordare che il mio ? scaduto da due anni e devo rinnovarlo....anche se non lo uso per lavoro.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Quando lo ho detto io l'anno scorso mi avete negato tutto ... eppure ? l'evidenza dall'emilia Romagna , al piemonte , alla Lombardia cosi come nel veneto ... ma pure otlre confine .

                      Le aziende di meccanica oggigiorno fanno veramente tanta fatica a trovare e fidelizzare figure professionali CAPACI

                      In base al tipo di lavoro che ogni imprenditore ha , pu? destreggiarsi aumentando il numero di persone "poco preparate" per compensare . Oppure pu? delocalizzare ma spesso i problemi sono i medesimi . Oppure chi ? pi? fortunato pu? robotizzare o comunque automatizzare .

                      Il fatto ? che lavoratori specializzati sono oro che cola ... ed ormai le aziende sono arrivate a rubarseli a vicenda .
                      So di un fresatore a cui hanno offerto "di nascosto" uno stipendio di 2'000 euro Netti per andare via dal posto di lavoro attuale ed andare da questo offerente . Questo fresatore gli ha riso in faccia perch? la cifra era ridicolmente bassa . Questo per dire che molti non trovano lavoratori anche perch? non li vogliono pagare adeguatamente come valgono .

                      Altro discorso ? la formazione di queste persone : nessuna scuola potr? mai arrivare a formare persone che SANNO LAVORARE . Se poi vanno all'universit? si perde ogni speranza . Ma allo stesso tempo sono cosi poche le persone che vogliono imparare da giovani un mestiere che le aziende sono anche scoglionate nel tentare di formare invano le persone che poi al primo abbaglio cambiano strada .

                      Insomma ... finch? non arriver? la fame in ITalia , la situazione rimarr? questa .

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by Larsen_EE View Post
                        tutti che si lamentano se non trovano figure specializzate... ma e' ovvio.
                        ormai i giovani hanno "assimilato" la coglionata del "bisogna essere tutti laureati", una volta laureati non sanno ovviamente fare un *****, e non c'e' nessuno che gli insegna a fare qualcosa.
                        ma anche fosse, difficile che un laureato accetti di fare il manovale.

                        e' il serpente che si morde la coda... inoltre aziende che richiedono quel tipo si specializzazione sono sempre piu' rare, perche' quindi formarsi in determinati ambiti, quando poi sai che non troverai lavoro?
                        l'artigianato italiano e' morto da tempo, il piccolo artigiano chiude perche' massacrato di tasse, le aziende piu' grandi sono solo societa' finanziarie e logistiche, che fanno produrre tutto all'esttero.
                        Ieri chiaccheravo con uno dei 4 fondatori di una grande holding qui in zona che rappresenta un grande orgoglio dell'impesa Italiana . E' uan s.p.a. nata 4 decenni fa e con fatturati stellari .
                        Questo signore , settantenne si dimostrava molto pessimistico in merito all'Italia perch? , parole sue , "si riempiono le palazzine di parassiti invece che le officine di gente che sa lavorare" .

                        In effetti ? il risaputo che se si vuole assumere una qualunque figura professionale in ufficio bastano pochi istanti per avere centinaia di candidati ... ma se si intacca il santo week end o se peggio ancora si chiede di fare lavoro vero ... allora quella lunga fila sparisce

                        Solo gli immigrati salvano un p? la situazione ... per? io ne ho conosciuti proprio pochi che "hanno un'intelligenza atta a capire ed imparare bene il mestiere" ... forse pochi perch? erano per lo pi? svogliati .

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by interceptor79 View Post

                          mi hai fatto ricordare che il mio ? scaduto da due anni e devo rinnovarlo....anche se non lo uso per lavoro.
                          Prova a informarti, perch? se ? scaduto dopo tot anni non basta pi? il semplice rinnovo con corso di aggiornamento da 35 ore ma va rifatto daccapo.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by Zago View Post
                            Prova a informarti, perch? se ? scaduto dopo tot anni non basta pi? il semplice rinnovo con corso di aggiornamento da 35 ore ma va rifatto daccapo.
                            Avevo guardato online,devi rifare degli esami sia per il rinnovo da scaduto entro due che oltre....in pratica ad ogni rinnovo ? come rifarlo...conviene lasciarlo dormiente se non ci lavori

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Tornando al topic , oltre a queste problematiche ci possiamo aggiungere anche i vincoli offerti dallo stato dove , ogni X dipendenti occorre prevedere assunzioni improduttive (disabili , maternit? ecc ecc) . Tutto umanamente e moralmente comprensibile , legittimo ed inopinabile . Non foss'altro che le aziende non sono onlus ed anzi si trovano a lottare con concorrenti in stati che hanno pressioni fiscali ridicole a confronto dell'Italia pertanto non assumono pi? per non in cappare in tali vincoli che li porterebbero ad aumentare i loro costi di produzioni . Un esempio : oltre 15 persone , una azienda ha l'obbligo di inserire disabilit? . Mi sapete spiegare come pu? essere utile un disabile in una falegnameria o in un'azienda di meccanica ?
                              Allo stato attuale delle cose , le aziende in queste condizione si fermano e non assumono pi? . (anche perch? ad ogni assunzione deve corrispondere un aumento del fatturato altrimenti non si ? pi? congrui con studi di settore o gli equivalenti strumenti che hanno sorpassato gli studi di settore .
                              Last edited by Lele-R1-Crash; 12-05-18, 06:43.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X