Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Shopping online

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by Andy96 View Post
    Ah, non hanno magazzino i negozi online?
    Si ce l'hanno molto spesso ma so che è più gestibile .
    Chiedi a Luciocabrio che ti spiega meglio di me .
    Last edited by Lele-R1-Crash; 21-05-21, 05:56.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Si ok, un negozio sulla pubblica via avrà più balzelli di un capannone in una zona industriale.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Per esempio la pasta quando la compro vado direttamente sul sito dello shop di gragnano e faccio scorta per fratello e genitori ... TOP !

        Pasta di Gragnano IGP, il Primo Pastificio artigianale di Gragnano ad aver ottenuto il riconoscimento IGP! Da 3 generazioni di famiglia produciamo, pasta artigianale di altissima qualità, a Gragnano, poco distante da Sorrento, Pompei e Amalfi. Vi aspettiamo nella nostra Fabbrica italiana, per un percorso fico nel museo di arte contadina.

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by Andy96 View Post
          Ah, non hanno magazzino i negozi online?
          Molti ordinano sul venduto. A parte quello non hanno esposizione e commessi che devono tenere in ordine/fare provare cose ecc.

          Comment


          • Font Size
            #20
            In casa siamo assolutamente molto portati allo shopping on line, siamo ovviamente clienti Prime e sfruttiamo Amazon per moltissime cose. I motivi? Te lo portano a casa normalmente nel giro di pochissimi giorni (addirittura consegnano anche di domenica...), se qualcosa non va o anche solo hai cambiato idea lo mandi indietro e tanti saluti e trovi davvero di tutto.
            Uso anche Ebay ma più per cose legate ai veicoli ma sempre e comunque solo se posso pagare con PayPal.
            In passato ho preso una fregatura bella pesante dal sito di un negozio, ho pagato 600 € di televisore con bonifico ma il tv non è mai arrivato. Sono anche passato di persona dal negozio ed era aperto ma hanno avuto problema con un dipendente che ha preso ordini, incassato i soldi e sparito...da allora solo PayPal e solo Amazon.
            La spesa invece la faccio ancora di persona, ho 4-5 supermercati intorno a casa...ma non è escluso che anche per questo passi al web.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by marco84 View Post

              Molti ordinano sul venduto. A parte quello non hanno esposizione e commessi che devono tenere in ordine/fare provare cose ecc.
              Se la merce ti arriva in 1/2 giorni, il magazzino lo hanno eccome.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Io per fortuna sono povero come una piastrella.. quindi... ridotto MOLTISSIMO rispetto agli anni passati.... tipo che mi succedeva di acquustare anche 20 cose al mese.. o anche più....

                Adesso.. boh.. da gennaio forse ho preso 4 cose... di cui uno cavo ricarica usb, visiera per casco, e poco più...

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by Andy96 View Post

                  Se la merce ti arriva in 1/2 giorni, il magazzino lo hanno eccome.
                  Sì, ma se arriva dopo 4/5 giorni no. Non voglio fare questioni. Trovo solo scorretto andare a vedere un prodotto in un negozio fisico, dove il proprietario spende per dare un servizio (visionare, provare, informare) e poi andare a comprarlo on line.

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                    Che rapporto avete con lo shopping online ?
                    Come ha influito sto maledetto virus sul vostro rapporto con lo shopping online ?

                    Ed in particolare col mondo Amazon che offre tutto e subito ?

                    Io devo dire che sono facilmente tentabile ma per mia fortuna/sfortuna sono in un periodo di magra con canna fortemente corta ... difatti di tanto in tanto si riempiono i carrelli ma poi ricollevo cavo USB cervello/tastiera e li risvuoto ... magari metto in "salva per dopo" e rimangono li per mesi .

                    Di tanto in tanto anche esselunga online cosi le evito di andare al supermarket ad impestarsi col virus... la mia Lei quando deve confermare la spesa, la ripulisce del superfluo cosi da impattare meno sul conto mio (o suo che cambia poco) .

                    Diciamo che se solo cose utili ma quando il costo sale mi vien anche naturale sognare un pò l'oggetto del desiderio e forse la carenza di fondi ultimamente, aiuta in questa fase .

                    Ho diversi gingilli che guardo , cerco di capire il modello migliore ... ma per ora sono sogni "appesi" .

                    Vestiti fatico ancora ... se non li puoi toccare e vedere al negozio, o si va su prodotti di marca o si va alla "speriamo" ... ma in questo periodo tendo al risparmio quindi mi godo quel che ho già. Tanto per quel che si esce ...

                    E voi ?
                    Io ho sempre fatto shopping online anche prima del covid e la pandemia e l'impossibilità di spostarmi non ha influito tanto sul numero di ordini.... ammetto che preferisco mille volte fare shopping fisico perchè comunque mi piace vedere toccare provare ciò che sto comprando! Di solito mi affido a internet quando non riesco a trovare qualcosa che voglio fisicamente nei nogozi o se online lo trovo a prezzi vantaggiosi. Che comunque anche lì dipende se devo risparmiare 5€ tanto meglio prenderlo subito al negozio che mille sbatti per aspettare il corriere!

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by marco84 View Post

                      Sì, ma se arriva dopo 4/5 giorni no. Non voglio fare questioni. Trovo solo scorretto andare a vedere un prodotto in un negozio fisico, dove il proprietario spende per dare un servizio (visionare, provare, informare) e poi andare a comprarlo on line.
                      Ci sono anche negozi che hanno un prezzo tot nella struttura, e più basso sul loro sito internet

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by marco84 View Post

                        Sì, ma se arriva dopo 4/5 giorni no. Non voglio fare questioni. Trovo solo scorretto andare a vedere un prodotto in un negozio fisico, dove il proprietario spende per dare un servizio (visionare, provare, informare) e poi andare a comprarlo on line.
                        E' vero che è potenzialmente scorretto, ma credo anche che sia necessario essere elastici quando si è in proprio e adeguarsi a ciò che chiede il mercato. Puoi avere un negozio fisico e vendere ANCHE in rete, in questo modo soddisfi i clienti "vecchio stampo" e quelli "tecnologici"...e a quel punto poco importa se una parte della clientela passi solo a vedere o provare.

                        Altro punto, trovo che tutto questo piangere sia versare lacrime di coccodrillo, quando la stessa cosa la trovi OL con grosse differenze di prezzo, o non è la stessa cosa o il negozio ci vuole caricare troppo.

                        Tantissimi comprerebbero nel negozio con differenze non troppo grandi...ho un amico che ha preso una macchina Reflex che in Italia, in negozio, costava 1600€ pagandola 700€ più 150 di dogana comprandola a Hong Kong con garanzia internazionale...probabilmente se in negozio gliela avessero messa 1000 l'avrebbe presa qui senza aspettare 3 mesi e senza avere menate di dogana...mi dite che il negozio la paga più di 700? se la vende a 1600 quanto ci sta ricaricando? E' corretto applicare un margine del 100% e poi piangere se non si lavora?

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by alem74 View Post

                          E' vero che è potenzialmente scorretto, ma credo anche che sia necessario essere elastici quando si è in proprio e adeguarsi a ciò che chiede il mercato. Puoi avere un negozio fisico e vendere ANCHE in rete, in questo modo soddisfi i clienti "vecchio stampo" e quelli "tecnologici"...e a quel punto poco importa se una parte della clientela passi solo a vedere o provare.

                          Altro punto, trovo che tutto questo piangere sia versare lacrime di coccodrillo, quando la stessa cosa la trovi OL con grosse differenze di prezzo, o non è la stessa cosa o il negozio ci vuole caricare troppo.

                          Tantissimi comprerebbero nel negozio con differenze non troppo grandi...ho un amico che ha preso una macchina Reflex che in Italia, in negozio, costava 1600€ pagandola 700€ più 150 di dogana comprandola a Hong Kong con garanzia internazionale...probabilmente se in negozio gliela avessero messa 1000 l'avrebbe presa qui senza aspettare 3 mesi e senza avere menate di dogana...mi dite che il negozio la paga più di 700? se la vende a 1600 quanto ci sta ricaricando? E' corretto applicare un margine del 100% e poi piangere se non si lavora?
                          Attento che la "garanzia internazionale" significa che quando la mandi in assistenza la rimandano all'estero da dove proviene , la riparano e gliela ritornano . Potrebbe richiedere mesi questa procedura . Ci ho già fatto un pensiero io a suo tempo quando comprai la mia Canon .

                          C'era un negozio nel trentino che la finanza gli ha fatto chiudere i battenti per ste gabole ...

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Si Lele, forse è come dici tu ma a quanto mi ha detto lui, ha avuto rogne con un obbiettivo e, tra spedizione di andata e ritorno, ha aspettato meno di un mese ed è ritornato come nuovo con garanzia dedicata, a mio vedere ha fatto un ottimo acquisto e, anche se in garanzia il pezzo va a fanculonia, finchè i tempi sono decenti e la qualità anche, vale cmq il risparmio di 700€ all'acquisto...oh, ce ne compri DUE!!!

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by alem74 View Post

                              E' vero che è potenzialmente scorretto, ma credo anche che sia necessario essere elastici quando si è in proprio e adeguarsi a ciò che chiede il mercato. Puoi avere un negozio fisico e vendere ANCHE in rete, in questo modo soddisfi i clienti "vecchio stampo" e quelli "tecnologici"...e a quel punto poco importa se una parte della clientela passi solo a vedere o provare.

                              Altro punto, trovo che tutto questo piangere sia versare lacrime di coccodrillo, quando la stessa cosa la trovi OL con grosse differenze di prezzo, o non è la stessa cosa o il negozio ci vuole caricare troppo.

                              Tantissimi comprerebbero nel negozio con differenze non troppo grandi...ho un amico che ha preso una macchina Reflex che in Italia, in negozio, costava 1600€ pagandola 700€ più 150 di dogana comprandola a Hong Kong con garanzia internazionale...probabilmente se in negozio gliela avessero messa 1000 l'avrebbe presa qui senza aspettare 3 mesi e senza avere menate di dogana...mi dite che il negozio la paga più di 700? se la vende a 1600 quanto ci sta ricaricando? E' corretto applicare un margine del 100% e poi piangere se non si lavora?
                              Come fa il negozietto a difendersi quando Amazon lavora tranquillamente in perdita nei mercati che vuole conquistare?😅



                              Quando tutti saranno sotto Amazon, poi i prezzi li faranno loro e ci si dovrà adeguare.

                              ​​​​​​Io ovviamente sono ipocrita e ci compro pure, ma penso che prima o poi succederà.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Andy, non ho detto che è SEMPRE come ho raccontato, ma sono convinto che capiti SPESSO. Rimane il fatto che se ci diversificasse si riuscirebbe a galleggiare.
                                I negozietti da boutique ci sono sempre stati e loro non patiscono mai niente (o quasi). Dipende cosa vendi e come lo vendi...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X