Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
1) I terreni di giuoco per la Lega Nazionale Professionisti devono avere le dimensioni obbligatorie di m. 105 x 68. E' tollerata, per il lato corto, la dimensione minima di m. 65 nei soli casi di comprovate difficolt? tecniche dell'impianto.
anzi spetta
1) I terreni di giuoco per la Lega Nazionale Professionisti devono avere le dimensioni obbligatorie di m. 105 x 68. E' tollerata, per il lato corto, la dimensione minima di m. 65 nei soli casi di comprovate difficolt? tecniche dell'impianto.
2) I terreni di giuoco per le altre Leghe e per il Settore per l'Attivit? Giovanile e Scolastica devono avere le seguenti misure minime:
Lega Professionisti Serie "C": m. 100 x 60.
Lega Nazionale Dilettanti:
- Campionato Nazionale Dilettanti e Campionato di Eccellenza e Promozione: m.100 x 60;
- Campionato di 1a e 2a Categoria: m.100 x 50;
- Campionato di 3a Categoria: m. 90 x 45;
- Settore per l'Attivit? Giovanile e Scolastica: m. 90 x 45.
3) ? ammessa una tolleranza non superiore al 4% tanto per la larghezza quanto per la lunghezza delle misure minime regolamentari per i terreni di giuoco delle societ? dilettanti di 3a Categoria, Giovanile e del Settore per l'Attivit? Giovanile e Scolastica.
4) Per i tornei dell'attivit? "Pulcini" le misure possono essere proporzionalmente ridotte entro i seguenti limiti:
Devo mettere 77 picchetti in un campo da calcio e fare delle misurazioni di intensit? luminosa (in lux) sulla superficie del campo ad un metro dall'erba!
Comment