Ma in F1 non utilizzeranno carburanti sintetici che inquinano poco? Pure Porsche sta studiando per le vetture stradali. Non può essere una valida alternativa all'elettelrico?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Ipocrisie del mondo green
Collapse
X
-
-
-
Originally posted by arabykola View Post
Eh appunto
se nel mondo delle corse , che nn gliene frega unkazzo di inquinare,riescono ad andare più forte inquinando la metà... pensa il resto
tutti i cinchiali come me e te che girano per strada con moto macchine ecc cosa potrebbero fare?
la tecnologia che usano in F1 non è stata neanche lontanamente calata nel mondo della produzione di veicoli su larga scala.
Dai....basta cazzate alla Greta Thunberg d i sta fava, è solo un altro business dato in pasto alla massa di idioti green like che ci credono 😂
Vedo che sei in buona compagnia 👌👍😂
- Likes 1
Comment
-
Originally posted by Funik View Post
Ma inquinando la metà cosa ?!? Le batterie tra produzione e smaltimento inquinano un boato, se calate su larga scala.
la tecnologia che usano in F1 non è stata neanche lontanamente calata nel mondo della produzione di veicoli su larga scala.
Dai....basta cazzate alla Greta Thunberg d i sta fava, è solo un altro business dato in pasto alla massa di idioti green like che ci credono 😂
Vedo che sei in buona compagnia 👌👍😂
Comment
-
Originally posted by Lele-R1-Crash View PostVi soffermate mai a pensare quanta ipocrisia si riscontra oggi nei discorsi green per salvare l'ambiente e bla bla bla ?
Quanto siete/siamo disposti a spendere per la salvaguardia del pianeta?Non parlo solo in termini puramente economici ma anche di stili di vita.
Tempo fa vidi una ragazza di quelle super convinte, detersivo fatto in casa ,dentifricio idem , tutto comprato sfuso senza imballaggi ,ricordo che ne rimasi colpito per la dedizione e l'impegno e che la rispettai moltissimo tuttavia alla fine un particolare mi fece cambiare opinione , salutò l'intervistatrice con il motivo che doveva prendere l'aereo per fare una conferenza dall'altra parte della costa.
Comment
-
Eh già, le ipocrisie
Clima, “con le attuali emissioni nei Paesi del G20 si perderanno oltre 8 punti di Pil all’anno. Ondate di calore dieci volte sopra la media”
di Giorgia Colucci| 29 Ottobre 2021
“Nello scenario peggiore, senza un’azione urgente per ridurre le emissioni di CO2, le perdite di Pil dovute ai danni climatici nei paesi del G20 aumenteranno ogni anno del 4%“. E dopo il 2050 il danno potrebbe peggiorare, superando l’8% annuo nei prossimi ottant’anni. Lo afferma la Fondazione Cmcc (Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici) nel proprio G2O Climate Risk Atlas. Impacts, policy, economics, una raccolta che sintetizza le conoscenze scientifiche sugli impatti dei cambiamenti climatici attesi nei prossimi decenni nei Paesi più industrializzati del mondo: la causa del previsto crollo del Pil saranno le ondate di calore fino a dieci volte più lunghe nella media, con conseguenze anche sull’aumento della mortalità dovuta alle temperature estreme.
Gli Stati più esposti: in Canada a rischio il 13% del Pil – Il rapporto consiste in venti fogli informativi per Paese, con mappe einfografiche che forniscono un quadro completo sui rischi associati al riscaldamento globale e i suoi effetti sull’economia, l’ambiente e le società alla vigilia del G20 di Roma e della Cop26 di Glasgow. Senza una netta inversione di tendenza, tra gli stati che sarebbero più penalizzati a livello di Pil c’è il Canada con un calo di “oltre il 13% (133 miliardi di euro) entro il 2100“. In India, il calo della produzione di riso e grano potrebbe provocare perdite economiche fino a 81 miliardi di euro entro il 2050 e del 15% del reddito degli agricoltori nei prossimi 80 anni. Inoltre, il pescato potrebbe diminuire di un quinto in Indonesia, sradicando centinaia di migliaia di mezzi di sussistenza.
I danni da inondazioni, uragani e incendi boschivi – L’innalzamento del livello del mare danneggerà invece le infrastrutture costierein 30 anni, con il Giappone destinato a perdere 404 miliardi di euro e il Sudafrica 815. In Australia i disastri naturali degli ultimi anni potrebbero ripetersi in proporzioni più ampie: incendi boschivi, inondazioni costiere e uragani potrebbero aumentare i costi assicurativi e ridurre il valore delle proprietà di 611 miliardi di dollari australiani. Le ondate di caldo saranno dieci volte più lunghe nella maggior parte degli Stati e nei casi estremi di Argentina, Brasile e Indonesia anche 60 volte. Come conseguenza, in Europa, le morti potrebbero aumentare da 2.700 all’anno a 90.000 ogni anno entro il 2100 su un percorso ad alte emissioni”.
L’appello: “Dalla crisi climatica un tracollo come Lehman Brothers” – Un allarme analogo era già stato lanciato in una lettera-appello al presidente della Cop26 Alok Sharma da 111 organizzazioni – tra cui anche il Wwf – e una sessantina tra economisti e accademici di varie discipline: la crisi climatica, scrivevano, ne potrebbe innescare una finanziaria di proporzioni simili a quella iniziata con il fallimento della banca Lehman Brothers. L’aumento dei disastri ambientali – sostenevano gli studiosi – non avrà infatti impatto solo sulla distruzione degli ecosistemi del pianeta, ma rischia di innalzare la quantità e le cifre dei premi assicurativi da pagare a chi subisce danni. Gli effetti potrebbero non essere sostenibili per il mondo del credito e della finanza, che sta però, allo stesso tempo, investe ogni anno nei combustibili fossili – responsabili dell’innalzamento delle temperature globali – circa 4mila miliardi di dollari, con un incremento di 750 miliardi solo nel 2020.
Rischi più alti per gli Stati più inquinanti – Ora il Risk Atlas del Cmcc conferma in pieno questa ricostruzione. Gli effetti del surriscaldamento globale andranno “dalla siccità, alle ondate di calore e all’innalzamento del livello del mare, alla diminuzione delle scorte di cibo e alle minacce al turismo“, spiega la professoressa Donatella Spano, ordinaria di Scienze dei sistemi forestali all’Università di Sassari, membro del Comitato strategico del Cmcc e coordinatrice del rapporto. Se si esclude il caso dell’Africa – che pur emettendo il 3% delle emissioni a livello globale, rischia di incorrere nelle conseguenze più severe della crisi climatica – molti dei Paesi più inquinanti rischiano di essere tra i più colpiti. Proprio Australia, Brasile, Argentina, Giappone, Arabia Saudita e altri Stati membri dell’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) non hanno linee guida chiareper raggiungere gli obiettivi di carbon neutralityche si sono prefissati nell’arco di venti o trent’anni e ritardano l’inizio di qualsiasi piano al 2030. Inoltre, stanno facendo pressioni per annacquare il prossimo rapporto sul clima dell’Ipcc (Intergovernamental panel on climate change), come rivelato da un’inchiesta di Unearthed, il team di giornalismo investigativo diGreenpeace Uk.
“Aumento di 2,7° C in questo secolo” – La Cina ha obiettivi più chiari: mira a ridurre al di sotto del 20% l’uso di combustibili fossili peril 2060. Sta continuando però a costruire nuove centrali a carbone e potenziando la produzione di quelle esistenti di circa 100 milioni di tonnellate l’anno. Nonostante Pechino sia tra i leader nell’eolico e nel solare, gli investimenti nelle energie rinnovabili sono solo un terzo rispetto a quelli per carbone e petrolio. Il leader Xi Jinping – insieme a Vladimir Putin e Jair Bolsonaro – presenzierà al G20 solo da remoto e sarà assente alla Cop26 di Glasgow. Gli effetti sono già visibili: secondo il Programma nazionale dell’Ambiente per l’Onu (Unep) – che ha pubblicato l’Emissions Gap Report 2021 – l’aumento della temperatura, in base ai contributi delle singole nazioni (Ndc), sarà di almeno 2,7°C in questo secolo. La stima però potrebbe essere al ribasso: al 30 settembre 2021, sono solo 120 i Paesi – responsabili di poco più della metà delle emissioni globali di gas serra – che hanno comunicato Ndc nuovi o aggiornati.
“Con il contenimento a 2° C effetto quasi nullo sul Pil” – “Come scienziati, sappiamo che solo un’azione rapida ne limiterà i gravi impatti”, avvertono gli estensori del G20 Climate Risk Atlas. “Confidiamo che nel processo di una transizione sostenibile, il cambiamento climatico sarà considerato il pilastro fondamentale dell’agenda politica“. Infatti, “limitare l’aumento della temperatura a 2 gradi centigradi potrebbe far scendere il costo per le economie mondiali ad appena lo 0,1% del suo Pil totale entro il 2050 e l’1,3%entro il 2100“. Secondo l’agenzia di rating Moody’s, però, la transizione alle energie rinnovabili richiederebbe prestiti e investimenti pari a circa 22mila miliardi di dollari. E distinguere i piani è abbastanza complesso: secondo un nuovo rapporto della coalizione Fossil FreePolitics, promosso anche daGreenpeace International, le stesse industrie di carbone e petrolio sono coinvolte, almeno a livello europeo, nello sviluppo di oltre l’80% delle energia a idrogeno – una delle tecnologie su cui gli Stati puntano di più per la riconversione ecologica – e dalla sola Commissione Europea potrebbero ricevere ancora 8,3 miliardi di euro del Next Generation Eu.
Quello che è successo in Sicilia nei giorni scorsi è solo un caso, vero?
3 morti e danni per milioni di euro per il primo “uragano” mediterraneo... area nn soggetta a uragani... fin ora
prima di parlare di ipocrisie bisognerebbe sapere di cosa si parla... almeno un po’...ma allora poi che ipocrisia sarebbe?
Comment
-
Originally posted by arabykola View PostEh già, le ipocrisie
Clima, “con le attuali emissioni nei Paesi del G20 si perderanno oltre 8 punti di Pil all’anno. Ondate di calore dieci volte sopra la media”
di Giorgia Colucci| 29 Ottobre 2021
“Nello scenario peggiore, senza un’azione urgente per ridurre le emissioni di CO2, le perdite di Pil dovute ai danni climatici nei paesi del G20 aumenteranno ogni anno del 4%“. E dopo il 2050 il danno potrebbe peggiorare, superando l’8% annuo nei prossimi ottant’anni. Lo afferma la Fondazione Cmcc (Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici) nel proprio G2O Climate Risk Atlas. Impacts, policy, economics, una raccolta che sintetizza le conoscenze scientifiche sugli impatti dei cambiamenti climatici attesi nei prossimi decenni nei Paesi più industrializzati del mondo: la causa del previsto crollo del Pil saranno le ondate di calore fino a dieci volte più lunghe nella media, con conseguenze anche sull’aumento della mortalità dovuta alle temperature estreme.
Gli Stati più esposti: in Canada a rischio il 13% del Pil – Il rapporto consiste in venti fogli informativi per Paese, con mappe einfografiche che forniscono un quadro completo sui rischi associati al riscaldamento globale e i suoi effetti sull’economia, l’ambiente e le società alla vigilia del G20 di Roma e della Cop26 di Glasgow. Senza una netta inversione di tendenza, tra gli stati che sarebbero più penalizzati a livello di Pil c’è il Canada con un calo di “oltre il 13% (133 miliardi di euro) entro il 2100“. In India, il calo della produzione di riso e grano potrebbe provocare perdite economiche fino a 81 miliardi di euro entro il 2050 e del 15% del reddito degli agricoltori nei prossimi 80 anni. Inoltre, il pescato potrebbe diminuire di un quinto in Indonesia, sradicando centinaia di migliaia di mezzi di sussistenza.
I danni da inondazioni, uragani e incendi boschivi – L’innalzamento del livello del mare danneggerà invece le infrastrutture costierein 30 anni, con il Giappone destinato a perdere 404 miliardi di euro e il Sudafrica 815. In Australia i disastri naturali degli ultimi anni potrebbero ripetersi in proporzioni più ampie: incendi boschivi, inondazioni costiere e uragani potrebbero aumentare i costi assicurativi e ridurre il valore delle proprietà di 611 miliardi di dollari australiani. Le ondate di caldo saranno dieci volte più lunghe nella maggior parte degli Stati e nei casi estremi di Argentina, Brasile e Indonesia anche 60 volte. Come conseguenza, in Europa, le morti potrebbero aumentare da 2.700 all’anno a 90.000 ogni anno entro il 2100 su un percorso ad alte emissioni”.
L’appello: “Dalla crisi climatica un tracollo come Lehman Brothers” – Un allarme analogo era già stato lanciato in una lettera-appello al presidente della Cop26 Alok Sharma da 111 organizzazioni – tra cui anche il Wwf – e una sessantina tra economisti e accademici di varie discipline: la crisi climatica, scrivevano, ne potrebbe innescare una finanziaria di proporzioni simili a quella iniziata con il fallimento della banca Lehman Brothers. L’aumento dei disastri ambientali – sostenevano gli studiosi – non avrà infatti impatto solo sulla distruzione degli ecosistemi del pianeta, ma rischia di innalzare la quantità e le cifre dei premi assicurativi da pagare a chi subisce danni. Gli effetti potrebbero non essere sostenibili per il mondo del credito e della finanza, che sta però, allo stesso tempo, investe ogni anno nei combustibili fossili – responsabili dell’innalzamento delle temperature globali – circa 4mila miliardi di dollari, con un incremento di 750 miliardi solo nel 2020.
Rischi più alti per gli Stati più inquinanti – Ora il Risk Atlas del Cmcc conferma in pieno questa ricostruzione. Gli effetti del surriscaldamento globale andranno “dalla siccità, alle ondate di calore e all’innalzamento del livello del mare, alla diminuzione delle scorte di cibo e alle minacce al turismo“, spiega la professoressa Donatella Spano, ordinaria di Scienze dei sistemi forestali all’Università di Sassari, membro del Comitato strategico del Cmcc e coordinatrice del rapporto. Se si esclude il caso dell’Africa – che pur emettendo il 3% delle emissioni a livello globale, rischia di incorrere nelle conseguenze più severe della crisi climatica – molti dei Paesi più inquinanti rischiano di essere tra i più colpiti. Proprio Australia, Brasile, Argentina, Giappone, Arabia Saudita e altri Stati membri dell’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) non hanno linee guida chiareper raggiungere gli obiettivi di carbon neutralityche si sono prefissati nell’arco di venti o trent’anni e ritardano l’inizio di qualsiasi piano al 2030. Inoltre, stanno facendo pressioni per annacquare il prossimo rapporto sul clima dell’Ipcc (Intergovernamental panel on climate change), come rivelato da un’inchiesta di Unearthed, il team di giornalismo investigativo diGreenpeace Uk.
“Aumento di 2,7° C in questo secolo” – La Cina ha obiettivi più chiari: mira a ridurre al di sotto del 20% l’uso di combustibili fossili peril 2060. Sta continuando però a costruire nuove centrali a carbone e potenziando la produzione di quelle esistenti di circa 100 milioni di tonnellate l’anno. Nonostante Pechino sia tra i leader nell’eolico e nel solare, gli investimenti nelle energie rinnovabili sono solo un terzo rispetto a quelli per carbone e petrolio. Il leader Xi Jinping – insieme a Vladimir Putin e Jair Bolsonaro – presenzierà al G20 solo da remoto e sarà assente alla Cop26 di Glasgow. Gli effetti sono già visibili: secondo il Programma nazionale dell’Ambiente per l’Onu (Unep) – che ha pubblicato l’Emissions Gap Report 2021 – l’aumento della temperatura, in base ai contributi delle singole nazioni (Ndc), sarà di almeno 2,7°C in questo secolo. La stima però potrebbe essere al ribasso: al 30 settembre 2021, sono solo 120 i Paesi – responsabili di poco più della metà delle emissioni globali di gas serra – che hanno comunicato Ndc nuovi o aggiornati.
“Con il contenimento a 2° C effetto quasi nullo sul Pil” – “Come scienziati, sappiamo che solo un’azione rapida ne limiterà i gravi impatti”, avvertono gli estensori del G20 Climate Risk Atlas. “Confidiamo che nel processo di una transizione sostenibile, il cambiamento climatico sarà considerato il pilastro fondamentale dell’agenda politica“. Infatti, “limitare l’aumento della temperatura a 2 gradi centigradi potrebbe far scendere il costo per le economie mondiali ad appena lo 0,1% del suo Pil totale entro il 2050 e l’1,3%entro il 2100“. Secondo l’agenzia di rating Moody’s, però, la transizione alle energie rinnovabili richiederebbe prestiti e investimenti pari a circa 22mila miliardi di dollari. E distinguere i piani è abbastanza complesso: secondo un nuovo rapporto della coalizione Fossil FreePolitics, promosso anche daGreenpeace International, le stesse industrie di carbone e petrolio sono coinvolte, almeno a livello europeo, nello sviluppo di oltre l’80% delle energia a idrogeno – una delle tecnologie su cui gli Stati puntano di più per la riconversione ecologica – e dalla sola Commissione Europea potrebbero ricevere ancora 8,3 miliardi di euro del Next Generation Eu.
Quello che è successo in Sicilia nei giorni scorsi è solo un caso, vero?
3 morti e danni per milioni di euro per il primo “uragano” mediterraneo... area nn soggetta a uragani... fin ora
prima di parlare di ipocrisie bisognerebbe sapere di cosa si parla... almeno un po’...ma allora poi che ipocrisia sarebbe?
Eutoraptor?
Eppure mi pare che qualche piccolo sconvolgimento climatico si verificó a quell'epoca
Comment
-
I dinosauri nulla, cadde un meteorite che creó un era glaciale da un giorno all altro
esattamente come circa 14000 anni fa in occasione del diluvio universale
non hanno bruciato , consapevolmente,milioni e milioni di tonnellate di derivati del carbonio come stiamo facendo noi ora
nn hanno fatto un bel nulla, erano come delle mucche al pascolo
vedi cosa intendevo quando dicevo: qualcosa bisognerebbe conoscere prima di parlare?
ecco tu sei un esempio
mangiare, dormire... e non sapere unkazzo
talmente unkazzo che ci stiamo rimettendo pure bei soldini... ma tanto se nn lo sai mica te ne accorgi
Comment
-
Originally posted by arabykola View PostI dinosauri nulla, cadde un meteorite che creó un era glaciale da un giorno all altro
esattamente come circa 14000 anni fa in occasione del diluvio universale
non hanno bruciato , consapevolmente,milioni e milioni di tonnellate di derivati del carbonio come stiamo facendo noi ora
nn hanno fatto un bel nulla, erano come delle mucche al pascolo
vedi cosa intendevo quando dicevo: qualcosa bisognerebbe conoscere prima di parlare?
ecco tu sei un esempio
mangiare, dormire... e non sapere unkazzo
talmente unkazzo che ci stiamo rimettendo pure bei soldini... ma tanto se nn lo sai mica te ne accorgi
Se leggi qualche studio scoprirai che in passato ci sono stati sconvolgimenti climatici indipendenti dai meteoriti
Comment
X
Comment