Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Morti SUL LAVORO

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Morti SUL LAVORO

    Ok che noi si fa presto a partire in tromba per tutto... e protestare e buttarsi addosso la vernicie...

    MA...

    Se fai un incidente e muori in auto... anche se sei sul furgone della ditta... ma cristo.. poteva succedere anche a te e tuo padre...


    Se caschi da un albero che stai potando e non ti ancori e metti in sicurezza.. che cazzo diciamo?



    Se vai sul tetto con le scarpe da tip tap e non ti imbraghi e scivoli sulle tegole ricoperte di vaselina...

    Ma cazz... adesso TUTTI INFORTUNI SUL LAVORO?


    E che bisogna fare.. spesso ci si fa male per stupidità.. a quello la cura ancora non c'è no?

  • Font Size
    #2
    La sicurezza sul lavoro ha dei costi enormi perché bisogna formare ed attrezzare il lavoratore, che diventerà specializzato e vorrà più soldi di stipendio. Oltre a questo, soprattutto in edilizia, la sicurezza rallenta gli spostamenti e quindi si allungano i tempi di lavorazione. In meccanica aumentano i tempi morti fra un'operazione e l'altra che anche se brevissimi sommati portano ad una diminuzione della produzione.
    Tutto questo porta le persone a non proteggersi, a disattivare/bypassare i sistemi di sicurezza arrivando a pensare di essere in gamba...finche qualcosa non va storto.

    Concordo che a volte paiono esagerati, ma è anche vero gli le attitudini umane non sono uguali per tutti ed è difficile sapere prima se un individuo è predisposto, o meno, a svolgere tale mansione..poi c'è anche il malore improvviso ma credo sia una minima parte.

    Dopo tutto, abbiamo già visto che stanno attrezzando le autovetture per rilevare stanchezza e/o ebbrezza....perché l'uomo non sa riconoscerli...o tende a sottovalutarli

    Comment


    • Font Size
      #3
      Ma infatti omar... ma se io vado su un ponteggio e soffro di vertigini e non sono imbracato e mi SPORGO..... eh figa... sarà incidente sul lavoro?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ragazzi ... stendiamo un velo pietoso .

        A suon di proteggersi sul lavoro son più le normative di sicurezza che le normative degli obblighi da lavoro .

        Ed anche oltreconfine ho constatato che è uguale ... forse più chiaro e privo di "insidie" all'italiana, ma comunque è un costo sempre più pesante .

        Un mio collega all'estero mi disse che per prendere "certificazione" responsabile sicurezza ha avuto un questionario di 700 domande ! 700 !!!!!!!!!!

        Comment


        • Font Size
          #5
          A parte gli ultimi incidenti che si sono visti in TV e che riguardavano dei stagisti, la maggior parte degli incidenti si verificano per la troppa sicurezza in se stessi, si abbassa la guardia e quella cosa che hai fatto un milione di volte, si rileva fatale…….

          Comment


          • Font Size
            #6
            Finché in Italia si pensa di fare sicurezza con la burocrazia, non si risolverà mai nulla. E lo dico da coordinatore della sicurezza sui cantieri...

            Comment

            X
            Working...
            X