Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Morto Leiji Matsumoto, autore di Capitan Harlock

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Morto Leiji Matsumoto, autore di Capitan Harlock

    l fumettista giapponese di manga (mangaka) Leiji Matsumoto, autore di opere come 'Capitan Harlock" e "Space Battleship Yamato", e' morto all'età di 85 anni. Matsumoto è deceduto il 13 febbraio in un ospedale di Tokyo, è scritto in un comunicato pubblicato sui social del suo sito ufficiale, Leijisha, gestito dalla figlia, Makiko Matsumoto. "Il 'mangaka' Leiji Matsumoto ha intrapreso un viaggio verso il mare delle stelle il 13 febbraio 2023.

    Diceva sempre: 'Ci rivedremo in quel luogo dove le ruote del tempo si incrociano'. Noi crediamo in quelle parole e attendiamo con ansia quel giorno", ha scritto Makiko nell'annuncio della morte. Matsumoto "ha avuto una vita felice perchè è stato in grado di continuare a disegnare storie come 'mangaka'", ha aggiunto il suo agente.I funerali di famiglia si sono già svolti, ma è prevista l'organizzazione di un evento di commiato in data ancora da definire. Il "mangaka", il cui nome di nascita è Akira Matsumoto, era nato il 25 gennaio 1938 nella città di Kurume, nella prefettura di Fukuoka, nel sud-ovest dell'arcipelago giapponese

    notizia da: Repubblica.it



















    Riposa in pace Sensei, hai colorato la nostra infanzia....





  • Font Size
    #2
    RIP. non sapevo fosse morto.
    Dieci anni fa mi sono riguardato Galaxy 999....un carto ne che solo saltuariamente avevo visto da piccolo. Mamma mia che drepressio e magone che faceva venire

    Comment


    • Font Size
      #3
      Galaxy 999 ricordo.. mi piaceva di più di harlock...

      85 anni.. ormai.... diciamo.. 'manco tanto vecchio' no?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by luciocabrio View Post
        RIP. non sapevo fosse morto.
        Dieci anni fa mi sono riguardato Galaxy 999....un carto ne che solo saltuariamente avevo visto da piccolo. Mamma mia che drepressio e magone che faceva venire
        Eh si tanta allegria non c'era.. anche con la bionda triste e anoressica..

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by luciocabrio View Post
          RIP. non sapevo fosse morto.
          Dieci anni fa mi sono riguardato Galaxy 999....un carto ne che solo saltuariamente avevo visto da piccolo. Mamma mia che drepressio e magone che faceva venire
          Diciamo che faceva molto riflettere soprattutto per la faccenda del corpo meccanico.... sembra un argomento se vogliamo, abbastanza attuale, considerato che vogliono sostituire con l'AI molti ambiti riguardanti la nostra quotidianità...

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by mito22 View Post
            Galaxy 999 ricordo.. mi piaceva di più di harlock...

            85 anni.. ormai.... diciamo.. 'manco tanto vecchio' no?
            Era uno dei miei cartoni animati preferiti Galaxy Express 999 Tra l'altro alcuni personaggi delle serie erano intrecciati tra loro come fossero uno spin-off : la protagonista di Galaxy Express 999 era la sorella di Queen Emeraldas ed entrambe erano figlie della Regina dei Mille anni

            Comment


            • Font Size
              #7
              Ha fatto dei cartoni con dei contenuti molto da adulti, che belli che erano.

              Ciao

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by mito22 View Post

                Eh si tanta allegria non c'era.. anche con la bionda triste e anoressica..
                Diciamo che non era da ragazzini. Vai a leggere come finisce per curiosità

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Space Battleship Yamato...da noi in occidente StarBlazers. Sapete cos'era la Yamato, sì? :

                  https://it.wikipedia.org/wiki/Yamato_(nave_da_battaglia)

                  "La Yamato è la protagonista della serie animata di Leiji Matsumoto nota in Italia nella sua versione americana, Star Blazers. Con riferimento ai viaggi della nave (destinata a trovare il rimedio alla radioattività data dai bombardamenti dei garmilassiani viaggiando verso il lontano pianeta Iskandar tra mille insidie), è stata chiamata Argo, ma il suo nome nella serie originaria era per l'appunto Yamato, dato che la storia raccontava del recupero della nave e della sua conversione a nave interstellare. Difatti dell'aspetto conserva quasi tutte le sembianze (parte centrale, torrione, cannoni). Nel 2012 a seguito del riuscitissimo remake della versione originale della serie, ora nominata Star Blazers 2199, la nave riprende il suo nome originale Yamato"

                  La Sigla italiana è bellissima, come tutte quelle di quei tempi, Harlock e Starzinger compresi (senza dimenticare la nota melodia di Galaxy Express, presente anche in un film di bud Spencer e Terence Hill) per restare in tema ma quella giapponese è cantata e suonata dalla banda della marina (si trova il video su youtube) ed è qualcosa di epico!



                  Ci sarebbe tanto da scrivere sui cartoni giapponesi dell'epoca e mi era venuto anche in mente di aprire un post sulle sigle un paio di settimane fa. Appena mi libero un pò magari...

                  P.S.: adoro i cartoni dell'epoca e la cultura che c'è dietro

                  P.P.S.: a morte i Teletubbies e i Pokemon

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by luciocabrio View Post

                    Diciamo che non era da ragazzini. Vai a leggere come finisce per curiosità
                    Sicuramente, ma aveva anche delle tematiche sottese che erano degne di nota ed ancora molto attuali, la grandezza sta proprio in questo.

                    La depressione a cui facevamo cenno prima non è l’unico tema forte dell’anime. Sin da subito appare palese la tematica della prepotenza dei ricchi sui poveri e della superficialità dell’uomo moderno (che mira all’eternità perdendo la sua umanità), che abbiamo d’altronde visto anche in Capitan Harlock. Matsumoto però affronta anche il tema della diversità, del razzismo e della discriminazione in toni molto decisi.

                    La stessa ambientazione fantascientifica, che erroneamente potrebbe essere paragonata a quella inflazionata dei robottoni di quegli anni, è invece molto più metaforica. Anche in questo caso, infatti, lo scopo è il medesimo: far riflettere.
                    Alla fine del cartone il ragazzo protagonista Masai decide di non cambiare il suo corpo umano con un corpo meccanico perdendo la sua umanità e questo è da interpretare come un percorso di crescita e maturazione interiore.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by giova3419 View Post
                      Space Battleship Yamato...da noi in occidente StarBlazers. Sapete cos'era la Yamato, sì? :

                      https://it.wikipedia.org/wiki/Yamato_(nave_da_battaglia)

                      "La Yamato è la protagonista della serie animata di Leiji Matsumoto nota in Italia nella sua versione americana, Star Blazers. Con riferimento ai viaggi della nave (destinata a trovare il rimedio alla radioattività data dai bombardamenti dei garmilassiani viaggiando verso il lontano pianeta Iskandar tra mille insidie), è stata chiamata Argo, ma il suo nome nella serie originaria era per l'appunto Yamato, dato che la storia raccontava del recupero della nave e della sua conversione a nave interstellare. Difatti dell'aspetto conserva quasi tutte le sembianze (parte centrale, torrione, cannoni). Nel 2012 a seguito del riuscitissimo remake della versione originale della serie, ora nominata Star Blazers 2199, la nave riprende il suo nome originale Yamato"

                      La Sigla italiana è bellissima, come tutte quelle di quei tempi, Harlock e Starzinger compresi (senza dimenticare la nota melodia di Galaxy Express, presente anche in un film di bud Spencer e Terence Hill) per restare in tema ma quella giapponese è cantata e suonata dalla banda della marina (si trova il video su youtube) ed è qualcosa di epico!



                      Ci sarebbe tanto da scrivere sui cartoni giapponesi dell'epoca e mi era venuto anche in mente di aprire un post sulle sigle un paio di settimane fa. Appena mi libero un pò magari...

                      P.S.: adoro i cartoni dell'epoca e la cultura che c'è dietro

                      P.P.S.: a morte i Teletubbies e i Pokemon
                      In effetti sarebbe una grande idea l'angolo dei cartoni giapponesi fedeli compagni della nostra infanzia

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Grande perdita, tra l'altro se vogliamo era ancora giovane, visto che spesso i giapponesi sono centenari.

                        Mi piace la frase che ho letto sugli articoli di giornale e che pare diceva sempre: "Ci rivedremo in quel luogo dove le ruote del tempo si incrociano"

                        Ecco qui la mitica sigla di Capitan Harlock.... risentirla in omaggio al suo autore è quasi commovente :



                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by Semiramide View Post

                          In effetti sarebbe una grande idea l'angolo dei cartoni giapponesi fedeli compagni della nostra infanzia
                          Oddio, della TUA infanzia non lo so; ti ho sempre pensata molto più giovane di me Comunque domani apro la discussione Secondo me potrebbe avere buon seguito... Pensavo qualcosa tipo: "Robottoni 70/80 ed affini: i cartoni giapponesi (e dintorni) della nostra infanzia". Ed aprire ovviamente con il video della sigla iniziale di Goldrake. Da lì in poi il contributo dei partecipanti

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by giova3419 View Post

                            Oddio, della TUA infanzia non lo so; ti ho sempre pensata molto più giovane di me Comunque domani apro la discussione Secondo me potrebbe avere buon seguito... Pensavo qualcosa tipo: "Robottoni 70/80 ed affini: i cartoni giapponesi (e dintorni) della nostra infanzia". Ed aprire ovviamente con il video della sigla iniziale di Goldrake. Da lì in poi il contributo dei partecipanti
                            Sicuramente sarò proattva nel partecipare al topic ...avrei già in mente qualche chicca amarcord

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by giova3419 View Post

                              Oddio, della TUA infanzia non lo so; ti ho sempre pensata molto più giovane di me Comunque domani apro la discussione Secondo me potrebbe avere buon seguito... Pensavo qualcosa tipo: "Robottoni 70/80 ed affini: i cartoni giapponesi (e dintorni) della nostra infanzia". Ed aprire ovviamente con il video della sigla iniziale di Goldrake. Da lì in poi il contributo dei partecipanti
                              Chiamiamolo solo "cartoni giapponesi" o "cartoni della nostra infanzia" che altrimenti il mio mitico Ken si offende.
                              Vi tiro fuori qualche sigla che cascate dalla sedia da quanto son belle

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X