Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Però ... guardando il panorama mondiale vien da chiedersi se siamo giusti noi
Oddio....dipende cosa intendi per "panorama mondiale".
Dobbiamo rapportarci a paesi simili, con stesso tenore di vita.
E in questi paesi credo che in linea di massima ci sia chi vive la giornata, chi tanti presi tanti spesi e chi tira a campare.
Se hai dei figli è "quasi" obbligatorio....
Se non li hai, cmq devi pensare al possibile imprevisto.
Se poi uno vuol viere alla giornata....libero di farlo ma anche la perdita di lavoro rientra nella fattispecie degli "imprevisti" e anche se non hai mutuo o affitto, comunque ci sono spese fisse alle quali non puoi sottrarti.
Nei primi quindic'anni, della vita di mio figlio, portavo nel 730 dai 12 ai 14k euro di spese mediche....il 2022 è stato parco, solo €4.500.
Io e morosa, no figli, no mutuo.
Mettiamo da parte poco più di 1K al mese, di media.
Come ho scritto sopra, se ne guadagni 10k e ne risparmi 1k fai una vita spettacolare, se ne guadagni 3k e ne risparmi 1k....vivi....e dipende ancora dove
Come ho scritto sopra, se ne guadagni 10k e ne risparmi 1k fai una vita spettacolare, se ne guadagni 3k e ne risparmi 1k....vivi....e dipende ancora dove
Hai ragione. Diciamo che siamo quasi a 4 netti. Ora è più chiaro
E dopo ciò che è successo nel 2020, tanti hanno deciso di prendersi casa più grande per godersi lo spazio, noi abbiamo fatto il contrario. E con le bollette made in Ukraine, direi che non è stato sbagliato del tutto
Hai ragione. Diciamo che siamo quasi a 4 netti. Ora è più chiaro
E dopo ciò che è successo nel 2020, tanti hanno deciso di prendersi casa più grande per godersi lo spazio, noi abbiamo fatto il contrario. E con le bollette made in Ukraine, direi che non è stato sbagliato del tutto
Ok, a Padova direi che è un bel 25%
Io, fra una cosa e l'altra, sfioro i 5k ma fra una cosa e l'altra non arrivo a 1k di risparmio. (Non dimenticare 13ª ed eventuale 14ª).
Vivessi a Padova probabilmente sarebbe diverso
Io, fra una cosa e l'altra, sfioro i 5k ma fra una cosa e l'altra non arrivo a 1k di risparmio. (Non dimenticare 13ª ed eventuale 14ª).
Vivessi a Padova probabilmente sarebbe diverso
Ma io non ho figli, ed è tanto da quel punto di vista.
Comunque sì, non capisco i CCNL, quando in diversi parti d'Italia si vive con cifre completamente diverse.
Io e compagna conviviamo, per adesso zero figli a bilancio, casa di proprietà col mutuo a tasso fisso al 1%, è l' unico debito che abbiamo e che per adesso non ho la minima intenzione di estinguere, (potrei farlo, ma non avrebbe senso con il rapporto 1% fisso vs inflazione del 5-10%).
Assieme risparmiamo oltre il 30-40% dello stipendio al mese, oltre all'entrate che ovviamente ci devono essere per poter risparmiare, molto del risparmio è dovuto al fatto di avere auto aziendale completamente coperta, anche nel carburante a uso personale.
Anche la passione X la moto, alla fine dell'anno ha costo quasi azzerato da parecchi anni.
Vivo a Bologna, costo della vita medio alto, e devo ammettere che evito di fare la bella vita, mi tira veramente il culo spendere 40-50€ per andare nei ristorantini, seleziono oramai solo trattorie fuori porta, pizzerie, e non vado tutte le settimane.
Siamo molto bravi a viaggiare, almeno 3 viaggetti all'anno ma tutti bene organizzati da noi, con poche pretese ma senza mai farci mancare nulla, tipo voli, hotel, ristoranti, escursioni. (Es stasera aperitivo con vista tramonto sul faro del promontorio di Nazaré in Portogallo, birre e patatina del supermercato tot 4€ e mi sento un Re, se fossi seduto in un locale fashion non mi darebbe le stesse emozioni indescrivibili)
guadagnare bene è importante, ma è altrettanto importante riuscire a ottimizzare le spese.
É anche molto importante far lavorare i tuoi soldi per te. Soldi creano sempre altri soldi. Debiti creano altri debiti.
Negli ultimi 4\5 anni, grazie a molto studio e decisivi investimenti ho moltiplicato il mio investimento iniziale, che non spenderò, per continuare a reinvestirlo al meglio.
La mia fortuna è che non ho manie particolari, non spendo soldi in moto, auto, (nonostante le ho sempre nuove) vestiti alla moda o firmati, ristoranti e vacanze alla moda, e soprattutto per la salute
Ma parlate semrpe della moda : quale è la moda adeso ?
Quanto ai ristoranti ... per me mangiare è proprio un piacere quindi non sto gran a risparmiare quelle poche volte che esco al ristorante.
Ultimamente sto facendo una vita "poco furba" e spendo tutto per lavoro ... ancora un annetto e poi tornerò a risparmiare qualcosa .
Io e compagna conviviamo, per adesso zero figli a bilancio, casa di proprietà col mutuo a tasso fisso al 1%, è l' unico debito che abbiamo e che per adesso non ho la minima intenzione di estinguere, (potrei farlo, ma non avrebbe senso con il rapporto 1% fisso vs inflazione del 5-10%).
Assieme risparmiamo oltre il 30-40% dello stipendio al mese, oltre all'entrate che ovviamente ci devono essere per poter risparmiare, molto del risparmio è dovuto al fatto di avere auto aziendale completamente coperta, anche nel carburante a uso personale.
Anche la passione X la moto, alla fine dell'anno ha costo quasi azzerato da parecchi anni.
Vivo a Bologna, costo della vita medio alto, e devo ammettere che evito di fare la bella vita, mi tira veramente il culo spendere 40-50€ per andare nei ristorantini, seleziono oramai solo trattorie fuori porta, pizzerie, e non vado tutte le settimane.
Siamo molto bravi a viaggiare, almeno 3 viaggetti all'anno ma tutti bene organizzati da noi, con poche pretese ma senza mai farci mancare nulla, tipo voli, hotel, ristoranti, escursioni. (Es stasera aperitivo con vista tramonto sul faro del promontorio di Nazaré in Portogallo, birre e patatina del supermercato tot 4€ e mi sento un Re, se fossi seduto in un locale fashion non mi darebbe le stesse emozioni indescrivibili)
guadagnare bene è importante, ma è altrettanto importante riuscire a ottimizzare le spese.
É anche molto importante far lavorare i tuoi soldi per te. Soldi creano sempre altri soldi. Debiti creano altri debiti.
Negli ultimi 4\5 anni, grazie a molto studio e decisivi investimenti ho moltiplicato il mio investimento iniziale, che non spenderò, per continuare a reinvestirlo al meglio.
La mia fortuna è che non ho manie particolari, non spendo soldi in moto, auto, (nonostante le ho sempre nuove) vestiti alla moda o firmati, ristoranti e vacanze alla moda, e soprattutto per la salute
prima di avere figli, nonostante mutuo, anch'io ero al 40/45%, con uno stipendio si viveva e l'altro si incamerava. Nato il secondo figlio abbiamo deciso di cambiare casa per avere una stanza in più, quindi altro mutuo, e con due figli la moglie ha cominciato a fare part-time...l'asilo nido costava €600/mese...il resto lo tralascio.
L'ultima novità è l'iscrizione della piccola al liceo, privato, con retta di quasi 5K/anno più il resto...il grande visti i problemi frequenta una CFP per "ragazzi speciali" ed è economicamente supportato, l'unica spesa, a parte il materiale scolastico, è il tempo che mia moglie dedica per seguire le pratiche presso il Comune, l'ASL, l'INPS ecc...che alla fine anch'esso è un costo
Io non ho famiglia e bilancio.. dal 2020 tiro a sopravvivere e mi stupisco di far quadrare i conti e riuscire a pagare tutto.... spesso mi sono dovuto vendere cose...
Poi diciamo che cmq... ho una situazione complicata dietro... che mi è stata abbastanza 'regalata'... quindi....
Però è dura.. ieri in tv sentivo qualcuno che ha detto 'Se la gente lavora e resta 'povera' che non riesce a mettere via soldi, la situazione è GRAVE'
Io non ho famiglia e bilancio.. dal 2020 tiro a sopravvivere e mi stupisco di far quadrare i conti e riuscire a pagare tutto.... spesso mi sono dovuto vendere cose...
Poi diciamo che cmq... ho una situazione complicata dietro... che mi è stata abbastanza 'regalata'... quindi....
Però è dura.. ieri in tv sentivo qualcuno che ha detto 'Se la gente lavora e resta 'povera' che non riesce a mettere via soldi, la situazione è GRAVE'
Io penso che il peggio debba ancora arrivare, penso che ci sarà una prepotente crisi dei mercati (borse varie) che nonostante tutto sono ancora troppo alte, quasi al loro apice, deve ancora arrivare il contraccolpo del mercato immobiliare, perché i tassi alti abbasseranno la domanda di nuovi acquisti, e di conseguenza poi i prezzi.
Penso che l'inflazione di oggi ce la porteremo avanti diversi anni, tanti anni a tassi bassi, quantitative easing aggressivi, stampa di denaro incontrollata non possono venire azzerati da 1 o 2 anni di tassi medi come oggi.
Comunque dipende dalle teste, ci sono persone a cui entrano netti €2000/mese e non bastano ed altre a cui avanzano...dipende da dove vivi...Milano/Crotone...se vivi con i tuoi...vivi da solo....se hai moglie...figli...
Finché vivevo con i miei, pur contribuendo alle spese, avanzavo molto...sposato con una ragazza che guadagna più di me avanzavo moltissimo...arrivati i figli, moglie part-time...le variabili sono troppe
questo è il break even...se devi comprare qualcosa devi farlo prima di questo evento
Esatto, ma se sei in affitto in Milano fai la fame
Nel mio paesino, hinterland milanese, un bilocale in affitto costa €8400/anno
vai in periferia o in campagna e poi tiu muovi coi mezzi...da me un appartamento in condominio (di circa 50 anni ma un po risistemato) di 70 metri più garege te la cavi con 4000€
altrimenti non ce la si fa
I figli sono una meraviglia, uno scopo di vita per i più, coronamento di un sogno.
Però sono un costo altissimo in termini economici .
Metter via i soldi ... noi Italiani abbiamo sta cosa ma non mi pare paghi molto .
tu metti via i soldi...loro lo sanno quanto metti via e quanto hai
per i figli dicevano che per portarli a 18 anni ci vuole circa 120.000€ (secondo uno studio) mediamente
Comment