Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Siamo in un sistema Democratico e capitalista???

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Siamo in un sistema Democratico e capitalista???

    Perché ovunque nel mondo la pressione fiscale è passata da meno del 10% a oltre il 50%, nel giro di un secolo?
    Non è colpa della globalizzazione.
    Non è colpa del neoliberismo.
    Non è colpa della “crisi”.
    È colpa della democrazia.

    Sotto le monarchie tradizionali, i sovrani avevano un incentivo molto semplice:
    Proteggere il valore del regno nel lungo periodo.

    Perché?
    Perché il regno era loro proprietà privata.
    Un re non saccheggia troppo la sua terra. La vuole fertile anche domani.

    Il passaggio alla democrazia ha trasformato lo Stato:
    Da proprietà privata del monarca a preda pubblica da spartire tra gruppi di interesse.
    Il politico democratico non “possiede” lo Stato.
    Lo amministra a tempo determinato.
    E quindi lo sfrutta al massimo finché è in carica.

    Se sei un re, pensi a lungo termine.
    Se sei un politico democratico, pensi alla prossima elezione.
    Se sei un re, limiti il saccheggio per non distruggere la base imponibile.
    Se sei un politico, ti interessa solo comprare consenso oggi… anche a costo di distruggere domani.

    Risultato?
    - Tassazione sempre più alta
    - Debito pubblico fuori controllo
    - Inflazione strutturale
    - Trasferimenti di ricchezza dalle classi produttive ai gruppi clientelari
    Tutto per garantire rielezione, consenso e redistribuzione politica.

    La democrazia ha incentivato il breve termine.
    Ha creato una corsa a chi promette di più e tassa di più.
    Ogni lobby vota il politico che le promette più soldi pubblici.
    Ogni partito vive per distribuire spesa a deficit.
    Ogni governo tassa, spende e indebita.

    Ecco perché oggi la pressione fiscale in quasi tutte le democrazie occidentali supera il 50%.
    Lo Stato moderno è diventato un intermediario parassitario:
    Prende sempre più risorse da chi produce, per darle a chi vota di più.

    La monarchia era un sistema imperfetto, certo.
    Ma almeno il re aveva un interesse economico a mantenere il regno produttivo.
    La democrazia, invece, premia chi depreda di più nel minor tempo possibile.

    Conclusione?
    Non è stata l’evoluzione sociale, la tecnologia o la globalizzazione ad aumentare le tasse.
    È stato il passaggio da una gestione patrimoniale dello Stato (monarchia)
    a una gestione predatoria e clientelare (democrazia).





    É TUTTA COLPA DEL CAPITALISMO!

    Quante volte avete sentito questa frase?
    In verità la parola “capitalismo” oggi è stata svuota del suo significato e viene usate per etichettare tutto ciò che non funziona nel sistema economico attuale.​

    Nell’uso comune oggi si usa spesso la parola “capitalismo” per identificare un sistema economico che causa:
    - Disuguaglianza
    - Crisi finanziarie
    - Avidità
    - Speculazione
    - Ingiustizie sociali

    Ma c’è un problema.... Il problema è che…
    Quello che odiate NON è il capitalismo.
    È una caricatura, un mostro artificiale, un sistema corrotto da:
    - Moneta fiat
    - Debito pubblico e privato senza limiti
    - Interventismo statale
    - Banche centrali onnipotenti
    - Socializzazione delle perdite

    Nel suo significato originario, il capitalismo è una cosa molto diversa:
    - Risparmio
    - Accumulo di capitale reale
    - Investimento produttivo
    - Crescita della produttività
    - Miglioramento del tenore di vita per tutti Basato su: proprietà privata e scambio volontario.

    Il motore dell’economia nel capitalismo vero sarebbe il risparmio, non il debito.
    L’investimento produttivo, non la speculazione drogata.
    Il capitale reale, non la carta stampata a piacimento.
    La moneta sana, non la moneta fiat.

    Ma oggi… cosa abbiamo?

    Quello che vediamo oggi NON è capitalismo.
    È un sistema keynesiano-finanziario drogato da:
    - Inflazione monetaria
    - Spesa pubblica fuori controllo
    - Manipolazione dei tassi
    - Boom e bust artificiali
    - Ricchezza fittizia per pochi… e stagnazione per molti

    La distorsione è così profonda che oggi l’economia si regge su:
    - Consumo a debito
    - Finanziarizzazione dell’economia reale
    - Bolle speculative
    - Interventismo statale a ogni crisi Ma ricordiamolo ancora una volta: Questo NON è capitalismo.

    In un capitalismo sano:
    - Chi risparmia viene premiato
    - Chi investe bene prospera
    - I prezzi riflettono la scarsità reale
    - La crescita è sostenibile e reale
    - Le crisi finanziarie sistemiche sono quasi impossibili

    Perché allora si demonizza il capitalismo?
    Perché fa comodo.
    Serve a giustificare sempre più stato, più controllo, più redistribuzione forzata.
    Si costruisce un nemico di cartone… Per aumentare il potere politico.

    La verità è semplice (e scomoda):
    - Se vogliamo meno disuguaglianza parassitaria
    - Meno crisi artificiali
    - Più crescita reale Non serve più Stato.
    Serve più capitalismo vero. Quello basato su risparmio, investimento e proprietà privata.

    La prossima volta che sentite dire:
    “Il capitalismo è il problema”… Chiedetevi:
    Stiamo davvero vivendo in un sistema capitalistico?
    O siamo dentro un gigantesco esperimento di statalismo finanziario a debito?

    Il sistema attuale? Meglio chiamarlo per quello che è:
    - Statalismo clientelare e di relazione
    - Socialismo per i ricchi, libero mercato per i poveri
    - Fiat-debt economy Un sistema dove:
    - I profitti sono privati
    - Le perdite sono pubbliche
    - E la moneta è carta senza ancoraggi reali.

    .... E voi come la pensate?

  • Font Size
    #2

    Ste cose valle a dire in Francia

    Last edited by ACE65; 01-07-25, 13:36.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Disamina perfetta al 100% in ogni dettaglio. e ci sono dentro anche tutti i motivi per cui mi sta passando ogni giorno di più la voglia di lavorare e produrre valore

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by AG_KTM View Post
        Disamina perfetta al 100% in ogni dettaglio. e ci sono dentro anche tutti i motivi per cui mi sta passando ogni giorno di più la voglia di lavorare e produrre valore
        Capire come funziona il MATRIX finanziario e dell'informazione in cui viviamo prima, per poi smettere di dipendere da quelle dinamiche è il miglior regalo che ci possiamo fare....

        Comment


        • Font Size
          #5
          E come riesci a smettere da tutte le dinamiche?

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Gabe75 View Post
            E come riesci a smettere da tutte le dinamiche?
            Prima di pensare a come smettere da tutte le dinamiche, lo step fondamentale primo da fare per me è studiare e capire come lavora e funziona realmente "il sistema", soprattutto il sistema monetario.

            So che sembra scontato ma ti assicuro che di base nessuno sa come funzionano realmente la moneta di questo secolo, la politica scellerata che ci sta dietro, gli enti centrali fino alle banche.
            Uno pensa di sapere come funzionano, ma c'è da studiare dietro centinaia di ore e solo a quel punto si capiscono tantissime cose e soprattutto quanto si era ignoranti.

            Tra le dinamiche di cui parlo da smettere ci sono:
            - Smettere di puntare a immagazzinare e preservare il proprio risparmio e ricchezza in valuta FIAT, ovvero €/$/ecc... sono il peggior contenitore, fatto e gestito apposta per scipparci nel medio e lungo periodo, praticamente tutto è meglio dell'attuale moneta per preservare valore, visto che TUTTO aumenta di valore se misurato in €.
            - Smettere di vivere a debito, e se lo devi fare, fai in modo di scegliere un tasso di debito decisamente inferiore a quello dell'inflazione, altrimenti il debito è totalmente tossico e non produttivo
            - Smettere di pensare che welfare/aiuti/assistenzialismo siano un obiettivo, se punti a quelli stai già sbagliando tutto
            - Puntare sulla proprietà e tutto ciò che ti da sovranità, controllo e autonomia.

            Lo capite il controsenso di bramare una ricchezza in €, se è ampiamente dimostrato e conclamato che tutto aumenta di prezzo in €??? vuol dire che € perde costantemente valore e che quindi è il peggior contenitore per conservarci la ns ricchezza e il frutto del ns lavoro/tempo.

            Questa è solo la punta dell'iceberg.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by toscanaccio34 View Post


              - Smettere di puntare a immagazzinare e preservare il proprio risparmio e ricchezza in valuta FIAT, ovvero €/$/ecc... sono il peggior contenitore, fatto e gestito apposta per scipparci nel medio e lungo periodo, praticamente tutto è meglio dell'attuale moneta per preservare valore, visto che TUTTO aumenta di valore se misurato in €.
              .
              Premesso che sono sostanzialmente d'accordo su tutto quel che dici, ti chiedo una precisazione: tra i "risparmi e ricchezza conservati in valuta FIAT", ci metti anche azioni, obbligazioni e i vari ETF collegati possibili? O parli del semplice contante o deposito in conto corrente, non investito?

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by AG_KTM View Post

                Premesso che sono sostanzialmente d'accordo su tutto quel che dici, ti chiedo una precisazione: tra i "risparmi e ricchezza conservati in valuta FIAT", ci metti anche azioni, obbligazioni e i vari ETF collegati possibili? O parli del semplice contante o deposito in conto corrente, non investito?
                Parlo di depositi e contante.

                Perchè azioni, obbligazioni, ETF/ETC, hard asset come oro, argento, metalli vari, bitcoin, ecc ovviamente subiscono questa inflazione anche loro, ma in questo caso a ns favore quindi aumentano di valore ovviando alla perdità di valore della moneta stampata a debito.

                Poi ovvio che oro fisico sarebbe meglio di oro ETF se si parla di proprietà e sovranità propria....

                Anche gli immobili sono stati ottimi contenitori che storicamente si sono inflazionati, ma lì si apre poi un altro tema su eventuali tassazioni extra e nuove future, costi di gestione, usura, ecc... che in uno scenario futuro potrebbero diventare meno redditizi rispetto a quanto visto fino ad oggi

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Io sono sicuramente ignorante in materia...

                  Ho sempre cercato di non avere debiti e ho sempre creduto che la "pensione" per noi non ci sarà.

                  Il resto per me è da decifrare e comprendere... Come ti sei istruito su come funziona il sistema?

                  Alternative alla moneta Fiat? Cripto?

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by Gabe75 View Post
                    Io sono sicuramente ignorante in materia...

                    Ho sempre cercato di non avere debiti e ho sempre creduto che la "pensione" per noi non ci sarà.

                    Il resto per me è da decifrare e comprendere... Come ti sei istruito su come funziona il sistema?

                    Alternative alla moneta Fiat? Cripto?
                    Il debito può essere anche buono, a patto che abbia un costo inferiore alla rivalutazione o crescita legata a cosa ci sia dietro, faccio 2 esempi pratici:
                    - Se fai un debito che ti costa alla fine 50k€ di interessi, per comprare una casa che alla fine si rivaluta ben oltre quei 50k€
                    - Se fai un debito per aprire un attività/impresa che alla fine ti fa guadagnare di più di quanto speso

                    Anche io penso che nessuno debba fare affidamento alla pensione oltre al 2050, perchè il grafico della piramide demografica parla chiaro, ci saranno più pensionati che lavoratori in italia, e quindi la pensione se ci sarà sarà di un valore da fame.

                    Esistono un sacco di libri che spiegano come funziona il sistema FIAT standard, tantissimo materiale anche video su YT, a partire dai video molto semplici di Ray Dalio "come funziona la macchina dell'economia", "il mutevole ordine del mondo", e tanto altro.

                    La moneta fiat se usata per scambiare va ancora bene, il problema è se usata per immagazzinare valore nel tempo.

                    Occhio a fare bene distinzione tra Bitcoin e Cripto, bitcoin è LA prima cripto nata e unica, ma tutto il restante 99.9% delle cripto è porcheria, scam, azzardo tecnologico, scommesse future con enorme % di rischio. Anche qua c'è da studiare parecchio assai

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by toscanaccio34 View Post

                      Anche gli immobili sono stati ottimi contenitori che storicamente si sono inflazionati, ma lì si apre poi un altro tema su eventuali tassazioni extra e nuove future, costi di gestione, usura, ecc... che in uno scenario futuro potrebbero diventare meno redditizi rispetto a quanto visto fino ad oggi
                      lavoro da tecnico nel campo edilizio-immobiliare da oltre 20 anni, e non investo in immobili. troppe variabili fuori controllo (soprattutto di natura burocratica e normativa) e una fortissima illiquiditá. L'unico vantaggio è che si può investire "a leva" a costi e rischi bassi (con i mutui)

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by toscanaccio34 View Post

                        Il debito può essere anche buono, a patto che abbia un costo inferiore alla rivalutazione o crescita legata a cosa ci sia dietro, faccio 2 esempi pratici:
                        - Se fai un debito che ti costa alla fine 50k€ di interessi, per comprare una casa che alla fine si rivaluta ben oltre quei 50k€
                        - Se fai un debito per aprire un attività/impresa che alla fine ti fa guadagnare di più di quanto speso

                        Anche io penso che nessuno debba fare affidamento alla pensione oltre al 2050, perchè il grafico della piramide demografica parla chiaro, ci saranno più pensionati che lavoratori in italia, e quindi la pensione se ci sarà sarà di un valore da fame.

                        Esistono un sacco di libri che spiegano come funziona il sistema FIAT standard, tantissimo materiale anche video su YT, a partire dai video molto semplici di Ray Dalio "come funziona la macchina dell'economia", "il mutevole ordine del mondo", e tanto altro.

                        La moneta fiat se usata per scambiare va ancora bene, il problema è se usata per immagazzinare valore nel tempo.

                        Occhio a fare bene distinzione tra Bitcoin e Cripto, bitcoin è LA prima cripto nata e unica, ma tutto il restante 99.9% delle cripto è porcheria, scam, azzardo tecnologico, scommesse future con enorme % di rischio. Anche qua c'è da studiare parecchio assai
                        Hai qualche lettura da consigliare oltre ai video?

                        Per adesso cerco di spendere quello che ho... Non ho interesse ad accumulare "oggi" ma qualcosa anche per un domani potrebbe servire...

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by Gabe75 View Post

                          Hai qualche lettura da consigliare oltre ai video?

                          Per adesso cerco di spendere quello che ho... Non ho interesse ad accumulare "oggi" ma qualcosa anche per un domani potrebbe servire...
                          Lo stesso Ray Dalio ha scritto diversi libri e divulgato articoli su Linkedin e X.

                          Per me ad oggi le migliori letture che spiegano come funziona (male) il sistema monetario ed economico, sono "Broken Money" di Lyn Alden, e "The Fiat Standard" di Saifedean Ammous, oltre al "The Bitcoin Standard".

                          Quest'ultime in realtà nascono per spiegare cos'è e perchè è nato Bitcoin, però sono letture che per il 95% del libro spiegano in realtà come funziona il sistema standard​.

                          Concettualmente per capire la natura di Bitcoin, bisogna prima capire come funziona il sistema standard e il modo migliore per studiarlo, è farlo con letture altamente critiche e di rottura verso il sistema, altrimenti ti scontri contro le spiegazioni comode al sistema, tv, giornali, media tradizionali non ti parleranno mai in senso critico del supporto usato dal sistema, essendo parte del sistema..

                          "Non ho interesse ad accumulare "oggi" ma qualcosa anche per un domani potrebbe servire.."
                          Per me sarà obbligatorio avere qualcosa per un domani, per me non ci sono dubbi che il trend continuerà, e se 30-20 anni fa si stava meglio di oggi, è sicuro che fra 20-30 anni si starà peggio di oggi, perchè fa parte del ciclo del boom e bust largamente descritto da Ray Dalio, c'è una fase in cui si fa debito, e una fase in cui si paga per quel debito, e noi (USA ed UE) abbiamo appena iniziato a pagare il ns debito.

                          E come scritto sopra, io ad esempio non penso che riuscirò a vivere decentemente con la pensione INPS, nonostante sono 25 anni che pago contributi e mi toccherà farlo per altri 20 anni minimo, le simulazioni dell'INPS mie dicono che al 2047 avrò un montante contributivo versato di oltre 1mln€....

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by AG_KTM View Post

                            lavoro da tecnico nel campo edilizio-immobiliare da oltre 20 anni, e non investo in immobili. troppe variabili fuori controllo (soprattutto di natura burocratica e normativa) e una fortissima illiquiditá. L'unico vantaggio è che si può investire "a leva" a costi e rischi bassi (con i mutui)
                            Appunto troppe variabili oggi ma soprattutto future, anche io non investo in immobili, sono troppo dispendiosi di tempo, energie mentali, disturbi, menate, ecc per me....

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Il vostro commercialista di fiducia (cioè io) vi consiglia di investire tutto in:

                              -Fighe (valuta Bitpelo)
                              -Moto (cavalli a volontà)
                              -Droghe\Alcol\altri svaghi a piacere

                              Tanto una volta finiti i soldi i morti de fame se la cavano sempre grazie agli altri e almeno ve la siete goduta

                              Per quelli più anzianotti aggiungere qualche pillola blu q.b.

                              tanto per come va il mondo ce li ciulano tutti con pseudoguerre,pandemie e cazzate generali

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X