Curioso no?
L'origine del gesto del dito medio risale alla Battaglia di Agincourt del 1415, tra gli eserciti inglese e francese.
I francesi tagliavano il dito medio ai prigionieri inglesi per impedire loro di tirare con l’arco a lungo raggio (longbow), che richiedeva proprio quel dito per tendere la corda.
Gli inglesi, per sfidare i francesi, mostravano il dito medio ancora intatto, come a dire:
"Posso ancora combattere."
Con il tempo, questo gesto venne frainteso e interpretato come un segno di rabbia o volgarità, ma in realtà nasceva come un'espressione di sfida verso il nemico.
L'origine del gesto del dito medio risale alla Battaglia di Agincourt del 1415, tra gli eserciti inglese e francese.
I francesi tagliavano il dito medio ai prigionieri inglesi per impedire loro di tirare con l’arco a lungo raggio (longbow), che richiedeva proprio quel dito per tendere la corda.
Gli inglesi, per sfidare i francesi, mostravano il dito medio ancora intatto, come a dire:
"Posso ancora combattere."
Con il tempo, questo gesto venne frainteso e interpretato come un segno di rabbia o volgarità, ma in realtà nasceva come un'espressione di sfida verso il nemico.
Comment