Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Birra o biocarburanti?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    che tipi d birra fate?
    piacerebbe anche a me partire a far qualcosa in piccolo, e molto difficile,in rete si potranno reperire metodi di fabbricazione giusto?

    Comment


    • Font Size
      #17
      Devil, marco84 datemi maggiori info per la produzione che vedro di rimboccarmi le maniche!

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by Furge View Post
        che tipi d birra fate?
        piacerebbe anche a me partire a far qualcosa in piccolo, e molto difficile,in rete si potranno reperire metodi di fabbricazione giusto?
        per farla con il kit di mosto gi? luppolato lascia perdere, la soddisfazione personale ? nulla e il costo superiore a quella della birra da supermercato.
        allora premesso che sono un amante del fai da te ho cercato di fare tutto in casa. l'orzo lo compro dal microbirrificio, ma come gi? detto questanno tento con l'orzo che do da magiare agli animali (sempre orzo ?) poi ti rerve il luppolo (da noi in dialetto si chiamano lavartis. non saprei come spiegarti che pianta ?, fai conto un rampicante con la foglia palmata) e il lievito (e qui lo compri, lo stesso lievito puoi usarlo diverse volte, io sono arrivato a sette volte).
        ora io macino il grano con un macinino da caff? di quelli vecchi con la manovella sopra (ci va un attimo di tempo). ora fai conto che macino 25 kg di orzo, li metti in 90 litri d'acqua e fai partire l'infusione, circa 60 gradi per 80 minuti. a questo punto prendi un piatto e metti una o due goccie di tintura di iodio, metti un p? di mosto e vedi, se rimane gialla va bebe cos? e aumenti la temperatura a 80 gradi, per pio filtrare tutto, se diventa blu (gli amidi non sono diventati zucchero) continui per un p? ancora a 60 o 65 gradi, quando diveta giallo il test porti a 80 e filtri.
        io per filtrare uso un sacco di iuta con dentro due lenzuola. quando ho solo le bucce nel sacco metto altri 70 litri di acqua quasi bollente sopra, in modo da estrarre tutto il possibile. poi metto tutto sul fuoco e faccio bollire per un ora abbondante con un etto di luppolo in uno o due sacchi di tela (per poterlo togliere dopo). poco prima che si fa fermare la bollitura metto nel bidone dive c'? tutto il mosto la serpentina di rame (come quella dell'alambicco) collegata con una una gomma con l'acqua fredda. prengo il fuoco e apro l'acqua per fare rafreddare rapidamente tutto, io bagno anche l'esterno del bidone con la gomma dell'acqua. quando ? a circa 20 gradi metti tutto nel fermentatore (noi abbiamo recuperato una vecchia cisterna di inox, lasciano da parte il fondo, ora agiti tutto il mosto e metti il lievito, chiudi il coperchio e metti un p? di acqua nel gorgogliatore.
        cerchi di mantenere sempre i 20 gradi.

        Comment


        • Font Size
          #19
          dopo 15 giorni, quando non fermenta più prendi le bottiglie (io uso quelle dello spumante, lavi e disinfetti tutto), travasi il mosto lasciando da parte il fondo, metti 7 grammi di zucchero al litro, mescoli piano per farlo sciogliere e poi imbottigli (io uso le bottiglie dello spumante). lasci le bottigie a 20 gradi peruna settimana e poi sposti tutto in cantina

          Comment


          • Font Size
            #20
            ps, il fondo dell'ultimo travaso (quello prima di aggiungere lo zuchero) è lievito, da li puoi fare partire un altra fermentazione oppure lo imbottigli con un pò di birra e lo usi la vota dopo (basta che non sia dopo 1 anno, altrimenti è poco vitale) il lievito lo conservi in frigo

            Comment


            • Font Size
              #21
              lavoro nel settore alimentare ? da tempo che questo problema sta aumentando

              Comment

              X
              Working...
              X