Rivoluzione per i pedoni arriva la barra imbottita
di DANIELE SPARISCI
L'auto morbida, quella che non fa male ai pedoni, ? ancora solo un sogno, ma novit? interessanti arrivano dall'Inghilterra dove un'azienda locale ha messo a punto un ingegnoso sistema per limitare i danni dell'impatto. Di che cosa si tratta? Di un mascherina protettiva montata sul muso del veicolo che comprende due bull bar in plastica, che invece di aumentare la forza della collisione come farebbero quelli in acciaio, la riducono del 50 per cento.
Il Frontal Protection System, questo il nome della tecnologia, utilizza materiali compositi che assorbono l'energia e proteggono il pedone o il ciclista dal tremendo urto con le parti pi? dure del veicolo, come il motore, il cofano e il radiatore.
Gi? in vendita per il mercato aftermarket per 600 Euro l'FPS- spiega un comunicato della casa- ? la soluzione immediata per chi vuole rendere la sua macchina pi? sicura, sopratutto se ? un Suv o un furgone. Funziona anche sui modelli di sedici anni fa. Ma c'? dell'altro: la Concept moulding sta anche pensando di abbinare i bull bar "buoni" ad un esercito di airbag esterni che si attivano al momento dell'urto per evitare che il malcapitato finisca contro il parabrezza o peggio ancora sotto le ruote.
Del resto i numeri della strage dei pedoni non hanno bisogni di commenti: ogni anno in Italia muoiono pi? di 700 persone, tra cui molti anziani e bambini. E sul fronte della sicurezza dei veicoli ancora poco ? stato fatto da parte dei costruttori come dimostrano i risultati del test Euroncap delle prova pedone. Ma entro il 2012 l'Unione Europea impone nuovi standard e le auto in commercio dovranno avere obbligatoriamente sistemi che riducano le conseguenze di un frontale uomo-macchina.
(13 marzo 2007)
di DANIELE SPARISCI
L'auto morbida, quella che non fa male ai pedoni, ? ancora solo un sogno, ma novit? interessanti arrivano dall'Inghilterra dove un'azienda locale ha messo a punto un ingegnoso sistema per limitare i danni dell'impatto. Di che cosa si tratta? Di un mascherina protettiva montata sul muso del veicolo che comprende due bull bar in plastica, che invece di aumentare la forza della collisione come farebbero quelli in acciaio, la riducono del 50 per cento.
Il Frontal Protection System, questo il nome della tecnologia, utilizza materiali compositi che assorbono l'energia e proteggono il pedone o il ciclista dal tremendo urto con le parti pi? dure del veicolo, come il motore, il cofano e il radiatore.
Gi? in vendita per il mercato aftermarket per 600 Euro l'FPS- spiega un comunicato della casa- ? la soluzione immediata per chi vuole rendere la sua macchina pi? sicura, sopratutto se ? un Suv o un furgone. Funziona anche sui modelli di sedici anni fa. Ma c'? dell'altro: la Concept moulding sta anche pensando di abbinare i bull bar "buoni" ad un esercito di airbag esterni che si attivano al momento dell'urto per evitare che il malcapitato finisca contro il parabrezza o peggio ancora sotto le ruote.
Del resto i numeri della strage dei pedoni non hanno bisogni di commenti: ogni anno in Italia muoiono pi? di 700 persone, tra cui molti anziani e bambini. E sul fronte della sicurezza dei veicoli ancora poco ? stato fatto da parte dei costruttori come dimostrano i risultati del test Euroncap delle prova pedone. Ma entro il 2012 l'Unione Europea impone nuovi standard e le auto in commercio dovranno avere obbligatoriamente sistemi che riducano le conseguenze di un frontale uomo-macchina.
(13 marzo 2007)
Comment