Possono viaggiare anche in autostrada. Prezzi da 1400 a 3500 euro e prestazioni mozzafiato. Hanno una bandierina
per evitare che qualcuno ci parcheggi sopra... Dura presa di posizione dell'Asaps: "Rimangano in pista"
Kart e minimoto su strada
Cos? ora sono omologate


Da questo mese, prima sulle strade della Sardegna e poi in tutta Italia, potreste trovarvi, in pieno traffico, fianco a fianco ad una specie di microbo al volante: un kart o una minimoto. In citt?, sulle statali e perfino in autostrada. E non si tratter? di un folle che ? fuggito da una pista: ora questi piccoli veicoli sono regolarmente omologati all'uso su stradale.
L'artificio ? questo: vengono omologati come mezzi speciali in Germania e quindi poi esportati in Italia. Tutto legale, tutto a prova di vigili. A patto che chi sieda al volante o in sella abbia la patente B, casco e - solo per il kart - cintura allacciata.
L'idea ? della Kart4you (il nome ? tutto un programma...), una societ? tedesca che da pochi giorni ha aperto una filiale in Italia, precisamente a San Vito/Muravera, in Sardegna. Qui, oltre a comprarli, si potranno anche noleggiare, con prezzi che vanno da 40 euro l'ora in su.
Ma non ? un pericolo mortale girare con questi affarini in mezzo a normali auto?
"Direi proprio di no - ci spiega Eva Perino della Kart4You Italia - perch? noi siamo abituati ai mezzi piccoli e quindi non c'? il rischio di venire travolti. Tuttavia noi quando noleggiamo i kart a neopatentati li facciamo uscire su strada in piccole carovane scortate da altri go-kart guidati da nostri esperti. E poi su tutti monteremo anche bandierine ben visibili".
Il dubbio del pericolo ovviamente rimane, anche perch? se poi chiedete a che diavolo servono le bandierine, alla Kart4You vi rispondono con naturalezza che lo scopo "? evitare che in parcheggio qualche auto, magari un Suv, si posteggi sopra il kart...".
Inoltre le prestazioni sono impressionanti: i Kart hanno motori due tempi monocilindrici di 100 cc da 8 cavalli, cambio automatico (con retromarcia) e possono raggiungere senza problemi una velocit? massima di 90 km/h, davvero tanti se si viaggia a pochi centimetri dal suolo su normali strade aperte al traffico.
I prezzi fra l'altro sono tutt'altro che proibitivi: la Kart4you vende, al netto delle spese di immatricolazione, il Go-Kart a 3.500 euro e le minimoto a 1400.
La rivoluzione, insomma, ? solo all'inizio e presto le nostre strade potrebbero essere letteralmente invase da mezzi microscopici: la Kart4you tedesca offre i suoi servizi in franchising ed ? a caccia di nuovi punti vendita. La "Kart4You Deutschland GmbH" (questo il nome ufficiale della societ?) offre infatti tutto il necessario per l?apertura di una filiale per il noleggio di Kart e mini moto in tutta Italia, e richiede un investimento minimo, appena 10.000 euro per inziare l'attivit?. Si accettano scommesse: i punti vendita/noleggio si allargheranno a macchia d'olio.
Dura, infatti, la presa di posizione dell'Asaps, associazione amici polizia stradale: "Gli importatori - sottolinea il presidente Giordano Biserni - affermano assurdamente che questi mezzi non sono pericolosi. Ricordiamo che gi? il 10 maggio 2006 a Napoli perse la vita un bimbo di sette anni su una minimoto su strada, mentre era col cugino di 14 anni. Vennero travolti da un camion che non li aveva visti. Il 29 luglio tocc? la stessa sorte a una bimba su una minimoto a Frosinone, mentre festeggiava i 10 anni col suo nuovo regalo. Questi kart omologati sono importati dalla Germania. Capiamo che si tratta di un Paese che in molti tratti autostradali non prevede limiti di velocit?, ma in questo caso si sono superati i limiti massimi della ragione".
Per l'Asaps, "ancora una volta le perverse leggi dell' economia prevalgono su quelle della sicurezza e in questo caso, sembra, anche sul pi? elementare buon senso. Noi non scommetteremmo molto sulla riuscita di questa sfacciata operazione commerciale. I Kart e le minimoto - conclude Biserni - rimangano nella loro sede naturale: la pista".

(26 aprile 2007)
repubblica.it
___________________
Scusate ma non sapevo dove postarlo...
per evitare che qualcuno ci parcheggi sopra... Dura presa di posizione dell'Asaps: "Rimangano in pista"
Kart e minimoto su strada
Cos? ora sono omologate


Da questo mese, prima sulle strade della Sardegna e poi in tutta Italia, potreste trovarvi, in pieno traffico, fianco a fianco ad una specie di microbo al volante: un kart o una minimoto. In citt?, sulle statali e perfino in autostrada. E non si tratter? di un folle che ? fuggito da una pista: ora questi piccoli veicoli sono regolarmente omologati all'uso su stradale.
L'artificio ? questo: vengono omologati come mezzi speciali in Germania e quindi poi esportati in Italia. Tutto legale, tutto a prova di vigili. A patto che chi sieda al volante o in sella abbia la patente B, casco e - solo per il kart - cintura allacciata.
L'idea ? della Kart4you (il nome ? tutto un programma...), una societ? tedesca che da pochi giorni ha aperto una filiale in Italia, precisamente a San Vito/Muravera, in Sardegna. Qui, oltre a comprarli, si potranno anche noleggiare, con prezzi che vanno da 40 euro l'ora in su.
Ma non ? un pericolo mortale girare con questi affarini in mezzo a normali auto?
"Direi proprio di no - ci spiega Eva Perino della Kart4You Italia - perch? noi siamo abituati ai mezzi piccoli e quindi non c'? il rischio di venire travolti. Tuttavia noi quando noleggiamo i kart a neopatentati li facciamo uscire su strada in piccole carovane scortate da altri go-kart guidati da nostri esperti. E poi su tutti monteremo anche bandierine ben visibili".
Il dubbio del pericolo ovviamente rimane, anche perch? se poi chiedete a che diavolo servono le bandierine, alla Kart4You vi rispondono con naturalezza che lo scopo "? evitare che in parcheggio qualche auto, magari un Suv, si posteggi sopra il kart...".
Inoltre le prestazioni sono impressionanti: i Kart hanno motori due tempi monocilindrici di 100 cc da 8 cavalli, cambio automatico (con retromarcia) e possono raggiungere senza problemi una velocit? massima di 90 km/h, davvero tanti se si viaggia a pochi centimetri dal suolo su normali strade aperte al traffico.
I prezzi fra l'altro sono tutt'altro che proibitivi: la Kart4you vende, al netto delle spese di immatricolazione, il Go-Kart a 3.500 euro e le minimoto a 1400.
La rivoluzione, insomma, ? solo all'inizio e presto le nostre strade potrebbero essere letteralmente invase da mezzi microscopici: la Kart4you tedesca offre i suoi servizi in franchising ed ? a caccia di nuovi punti vendita. La "Kart4You Deutschland GmbH" (questo il nome ufficiale della societ?) offre infatti tutto il necessario per l?apertura di una filiale per il noleggio di Kart e mini moto in tutta Italia, e richiede un investimento minimo, appena 10.000 euro per inziare l'attivit?. Si accettano scommesse: i punti vendita/noleggio si allargheranno a macchia d'olio.
Dura, infatti, la presa di posizione dell'Asaps, associazione amici polizia stradale: "Gli importatori - sottolinea il presidente Giordano Biserni - affermano assurdamente che questi mezzi non sono pericolosi. Ricordiamo che gi? il 10 maggio 2006 a Napoli perse la vita un bimbo di sette anni su una minimoto su strada, mentre era col cugino di 14 anni. Vennero travolti da un camion che non li aveva visti. Il 29 luglio tocc? la stessa sorte a una bimba su una minimoto a Frosinone, mentre festeggiava i 10 anni col suo nuovo regalo. Questi kart omologati sono importati dalla Germania. Capiamo che si tratta di un Paese che in molti tratti autostradali non prevede limiti di velocit?, ma in questo caso si sono superati i limiti massimi della ragione".
Per l'Asaps, "ancora una volta le perverse leggi dell' economia prevalgono su quelle della sicurezza e in questo caso, sembra, anche sul pi? elementare buon senso. Noi non scommetteremmo molto sulla riuscita di questa sfacciata operazione commerciale. I Kart e le minimoto - conclude Biserni - rimangano nella loro sede naturale: la pista".

(26 aprile 2007)
repubblica.it
___________________
Scusate ma non sapevo dove postarlo...


Comment