Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
La Ducati ha deciso: il suo futuro, la sua immagine non saranno pi? solamente a due cilindri, ma anche a quattro. La sua ammiraglia nelle strade di tutto il mondo avr?, come nel Mondiale prototipi, il ?doppio bicilindrico a L?, naturalmente desmodromico, e si chiamer? ?Desmosedici RR?.
Da oggi i fans della Casa di Borgo Panigale potranno crogiolarsi alla vista del motore; pi? avanti arriveranno i primi bozzetti della moto completa, ma per poter acquistare la Desmosedici RR bisogner? aspettare fino alla primavera del 2006, una spazio di tempo abbastanza lungo ma non sufficiente, per la stragrande maggioranza dei motociclisti, per mettere da parte la somma sufficiente ad entrarne in possesso: 50.000 Euro circa, ossia un centinaio di milioni delle vecchie lire.
Il motore ? del tutto simile a quello della Desmosedici MotoGP: 989 cc di cilindrata, quattro cilindri a L di 90? con distribuzione desmodromica a ingranaggi e quattro valvole per cilindro; raffreddamento a liquido, iniezione elettronica e cambio estraibile a sei marce.
Il motore, che avr? carter e teste fusi in terra in lega leggera, bielle e valvole in titanio, e coperchi del in magnesio, ? gi? definito, ma ci sono anche altri punti fermi che riguardano la ciclistica: ad esempio il telaio, che sar? a traliccio in tubi d?acciaio, nella pi? pura tradizione Ducati.
Nulla ? prospettato dal punto di vista della linea. Convinzione generale del pubblico dei ducatisti ? che una replica della bellissima Desmosedici MotoGP sarebbe gi? bellissima e graditissima senza altri esercizi di stile. La Ducati comunque non si sbilancia: dice solo che lo sviluppo aerodinamico della carenatura ? che sar? in fibra di carbonio ? porter? la firma di Alan Jenkins, lo stesso che ha firmato la Desmosedici MotoGP.
Comment