Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Bell'italia.....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16





    Blogger è uno strumento di Google per la pubblicazione di blog e per una facile condivisione dei tuoi pensieri con tutti il mondo. Blogger semplifica la pubblicazione di testi, foto e video nel tuo blog personale o in un blog collettivo.


    Dall'ottobre del 2004, Ivan Liggi "? l'unico agente italiano in carcere, con sentenza definitiva, perch? giudicato colpevole del reato pi? grave, l'omicidio volontario, commesso durante un'operazione di polizia, non fuori servizio".

    A lui ? stato dedicato anche un libro: "Un poliziotto in galera - L'odissea giudiziaria di Ivan Liggi" scritto da Massimo Pandolfi, caporedattore de "Il Resto del Carlino" (autore, con Riccardo Fantini, del libro "Inchiostro rosso - Le vere veline dell'era Berlusconi"), e Simona Pletto, giornalista de "La Voce di Romagna", e pubblicato da Edizioni Ares.
    Nel libro si racconta dettagliatamente questa drammatica vicenda che inizia il 24 febbraio 1997, a Rimini. In estrema sintesi, la storia ? la seguente.
    Giovanni Pascale quel giorno, alla guida della sua auto, compie un'infrazione che viene notata da una pattuglia della polizia stradale formata da Ivan Liggi e dal collega Cristian Briganti.
    I poliziotti tentano inutilmente di fermare Pascale che fugge con l'auto rischiando anche, ad un certo punto, di causare un incidente con un altro automobilista.
    L'inseguimento prosegue tra un semaforo rosso non rispettato ed anche un tentativo di Pascale di buttar fuori strada l'auto dei poliziotti, mentre lo affiancano e gli intimano nuovamente l'alt con la paletta di servizio.
    Ad un successivo semaforo rosso, grazie anche alla presenza di altre auto ferme e ad una manovra compiuta da Liggi, Giovanni Pascale si trova bloccato senza possibilit? di proseguire.
    I poliziotti escono quindi dall'auto per raggiungere la sua macchina. Ivan Liggi scende subito dopo il collega ed estrae la pistola d'ordinanza inserendo un colpo in canna. Giovanni Pascale, che appare con lo sguardo fisso avanti a s?, quando gli viene intimato di scendere dall'auto inserisce la sicura alla portiera, sempre senza girare lo sguardo. Ivan Liggi, vedendo la resistenza passiva opposta dall'uomo, ripone la pistola in fondina per tentare di aprire lo sportello con entrambe le mani mentre il conducente continua a guardare fisso in avanti. Per questo motivo, Ivan prova quindi a portarsi di fronte all'auto di Pascale. Ma proprio in quel momento le auto incolonnate cominciano a ripartire perch? il semaforo ? tornato verde. Anche Pascale riparte investendo Ivan Liggi, che mette le mani sul cofano dell'auto per ripararsi dall'impatto. Ivan cade a terra, anche se non completamente, e, mentre vede l'auto allontanarsi, si rialza velocemente e prova ad inseguirla a piedi estraendo istintivamente la pistola. Dall'arma parte un colpo, uno soltanto. L'auto prosegue la sua corsa per un altro centinaio di metri, per poi fermarsi sbattendo contro un palo. I due poliziotti risalgono in auto e raggiungono rapidissimamente la vettura di Pascale. Purtroppo, per Giovanni non c'? nulla da fare: giace sanguinante, colpito alla testa.

    Giovanni Pascale, la vittima, era un bravo ragazzo tutto casa, lavoro e Chiesa. Non era affatto un delinquente.
    Ancora non si sa esattamente perch? quel giorno abbia agito in quel modo, quasi come se fosse un automa (continuava a guardare fisso davanti a s? nonostante le urla dei poliziotti che gli chiedevano di scendere dall'auto).
    Secondo alcuni aveva paura di arrivare in ritardo al lavoro: era infatti stato richiamato dal suo datore di lavoro perch? proprio in quel periodo tardava spesso a prendere servizio. Ma questa ipotesi appare poco plausibile perch? Giovanni doveva iniziare la sua attivit? (svolta in un centro commerciale poco lontano) entro le ore 8.30 e, quando ? accaduta la tragedia, non erano ancora le 7.30.
    Secondo altri la causa ? da ricercarsi in un possibile effetto collaterale dovuto ai farmaci antidepressivi che assumeva, essendo in terapia gi? da alcuni mesi da una psicoterapeuta neurologa.
    Purtroppo, Giovanni Pascale si ? portato via con s? la soluzione a questo enigma.

    Ad ogni modo, da quel giorno, per Ivan Liggi inizia una vera e propria odissea giudiziaria che, come evidenziato molto pi? chiaramente nel libro, ? stata ulteriormente complicata da un iniziale "intervento" di alcuni superiori ma che, una volta chiarite le cose, presenta aspetti davvero paradossali.
    Il risultato ? che Ivan, a distanza di poco meno di otto anni da quel tragico giorno, finisce in carcere condannato a nove anni e cinque mesi di detenzione per "omicidio volontario".
    L'odissea giudiziaria si svolge in cinque tappe.
    Nel 1998, la Corte d'Assise di Rimini condanna Ivan a quattro anni per "omicidio colposo" e "falso ideologico", con sospensione per cinque anni dal servizio (pena che comunque non l'avrebbe portato in carcere).
    Nel 2000, la prima sezione della Corte d'Assise d'Appello di Bologna impugna la sentenza e trasforma l'imputazione in "omicidio volontario" (pi? di nove anni di carcere).
    Nel 2001, dopo il ricorso della difesa, la Cassazione annulla la precedente sentenza rinviandola alla Corte d'Appello di Bologna.
    Nel 2002, la Corte d'Appello di Bologna riconferma la condanna per "omicidio volontario".
    Nel 2004, la Cassazione rende inutile l'ulteriore ricorso della difesa e, con sentenza definitiva, condanna Ivan Liggi al carcere (9 anni e 5 mesi) e all'interdizione perpetua dai pubblici uffici.
    Anche la Corte dei Conti fa la sua parte e chiede a Liggi di risarcire al Ministero dell'Interno la somma di 130mila Euro pi? gli interessi, pari a 11,16 Euro giornalieri, che maturano dal 28 febbraio 2003.

    A nulla ? servito far presente ai giudici che, come si pu? anche dedurre da una sentenza del 1991, la mancata reiterazione dei colpi alluda alla mancanza del dolo di omicidio volontario, come sempre sostenuto da Liggi. E questa tesi ? anche avallata da alcune testimonianze, di cui per? stranamente non si ? tenuto sufficientemente conto, ma anche dal fatto che Ivan otteneva punteggi scarsi al poligono di tiro e, perci?, non poteva certo essere considerato un "cecchino".
    Quindi, secondo gli autori del libro (ma anche del sottoscritto che - essendo stato istruttore e commissario del Tiro a Segno Nazionale - lo ha letto e riletto valutando, per cos? dire, anche alcuni aspetti tecnici) e di tante altre persone che hanno seguito la vicenda da vicino, questa storia non ? altro che un tragico incidente (dovuto sicuramente ad imperizia di Liggi) che ha fatto non una ma due vittime: Giovanni Pascale e lo stesso Ivan. Imperizia, non volont? omicida, come invece ha decretato la Cassazione.

    Purtroppo, fino ad oggi, non ha ancora avuto seguito la domanda di grazia, presentata dalla famiglia Liggi il 15 marzo 2005 e supportata da circa 15mila persone, fra cui Ivelise Pascale, sorella di Giovanni, che ha offerto ad Ivan il suo perdono.
    E' quindi inevitabile chiedersi perch?, come scrive anche il padre di Ivan, ?c'? chi dopo tanti omicidi e dopo aver sciolto il corpo di un bambino nell?acido, ottiene i permessi per uscire dal carcere?, mentre per un ex poliziotto, incappato in un tragico errore durante lo svolgimento del proprio lavoro, ancora non si sia mosso nulla.
    Last edited by cocis; 05-07-07, 09:53.

    Comment


    • Font Size
      #17
      non commento ...

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by cocis View Post
        avete maisenti parlare del caso ivan liggi .. un carabiniere in carcere per aver sparato e ucciso un delinquentoe che durante la fuga lo aveva investito ecc.. ??
        liberato per GRAZIA e non per assoluzione... 10 anni di carcere per aver sparato ad un tizio che non si era fermato ad un posto di blocco

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by Japbuster View Post
          Ponendo il caso che il carabiniere non avesse sparato, e la donna durante la fuga, avesse travolto ed ucciso una mamma con due figli mentre attraversava la strada.

          Sai che sarebbe saltato fuori ? CHe i carabinieri avrebbero dovuto spararle, che le dovrebbero dare la pena di morte e che tutto questo non sarebbe successo se la giustizia italiana funzionasse meglio.

          Io invece dico solo : uno(a) meno

          Sar? crudele, ma almeno non sono ipocrita
          Mi hai tolto le parole di bocca..

          Comment


          • Font Size
            #20
            ciao

            che nel nostro Paese in troppe cose si vada esattamente nella direzione opposta a quella giusta ormai è una realtà che nessuno puo + negare

            detto questo mi sta bene vivere in uno Stato di garanzia come il nostro

            ma non mi sta bene che si mettano sullo stesso piano di garanzia e tutela "vittime" e "carnefici", specie se sono in flagranza di reato, rei confessi

            Ecco l'ennesimo caso in cui le 2 figure sono messe sullo stesso piano
            ed oggettivamente non va bene per niente

            E dico anche che le Forze dell'Ordine vanno tutelate e messe nelle migliori condizioni possibili perchè possano operare bene e con onore, qui se molliamo sempre i pantaloni e non ci si dimostra decisi e concreti continueremo e scivolare in basso;
            la gente per bene che è diventata l'eccezione e si deve pure guardare dal resto della marmaglia che gira indisturbata, senza fastidi e senza deterrenti

            E' importante dare alla società dei segnali nella direziona giusta, non al contrario come questi episodi qua

            ettore
            Last edited by ett69; 05-07-07, 10:17.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by ett69 View Post
              ciao

              che nel nostro Paese in troppe cose si vada esattamente nella direzione opposta a quella giusta ormai ? una realt? che nessuno puo + negare

              detto questo mi sta bene vivere in uno Stato di garanzia come il nostro

              ma non mi sta bene che si mettano sullo stesso piano di garanzia e tutela "vittime" e "carnefici", specie se sono in flagranza di reato, rei confessi

              Ecco l'ennesimo caso in cui le 2 figure sono messe sullo stesso piano
              ed oggettivamente non va bene per niente

              E dico anche che le Forze dell'Ordine vanno tutelate e messe nelle migliori condizioni possibili perch? possano operare bene e con onore, qui se molliamo sempre i pantaloni e non ci si dimostra decisi e concreti continueremo ad scivolare in basso

              ettore

              grande Ettore!

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by max83m View Post
                S?, l'ho sentito ieri al TG... Capisco l'astio pero' a mio avviso sono errori che non dovrebbero MAI essere commessi, in quanto sono errori irreversibili... La donna ormai ? morta purtroppo e non si puo' piu' rimediare all'errore. E' giusto che il giovane carabiniere paghi in qualche maniera, ma sicuramente NON andando in carcere per omicidio volontario
                a me non sembra che sia stato compiuto nessun errore.... se forzi un posto di blocco ...sopratutto dopo un reato del genere ti devono lasciare andare via tranquillamente ...???? il carabiniere ha fatto la cosa giusta !!!!

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Credo che la discriminante, a mio giudizio A FAVORE del carabiniere, è che la donna non solo ha forzato il posto di blocco ma ha cercato chiaramente di investirli.
                  Inoltre il carabiniere ha sparato alla vettura nel tentativo di fermarla, non direttamente al conducente.
                  Spero che ne tengano conto in sede opportuna, anche se non sono molto fiducioso...

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    in tutti i paesi se un poliziotto uccide qualcuno si indaga, il problema ? che in italia il poliziotto dovrebbe farsi ammazzare prima di sparare e mi raccomando al massimo ad un piede, ma solo se il criminale ? armato di un ordigno nucleare altriment icon un colpo deve ferirgli il lobo destro dopo avergli urlato 156 volte "arrenditi o sparo" ovviamente non troppo forte perch? si rischierebbe di lesionar l'udito del povero criminale.

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      è giusto che venga indagato....ha cmq ucciso qualcuno.....come in tutti gli stati viene aperta un inchiesta...

                      però a mio avviso le FF.OO. non sono tutelate x niente....forse meno dei cani randagi sono loro gli accusati che devono dimostrare innocenza e scagionarsi pazzesco
                      Last edited by Ayrton; 05-07-07, 11:37.

                      Comment

                      X
                      Working...
                      X