Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
io + che altro sono indeciso tra il classico navigatore e il palmare con gps integrato...
La differenza rispetto ad un navigatore ad hoc sta soprattutto nel display e nel sistema di audio integrato...
La maggior parte dei display dei palmari perde molta visibilit? se ? sotto i raggi del sole, come pu? capitare in auto e l'altoparlante integrato spesso difficilmente si pu? ascoltare se si tiene il finestrino aperto o ci sono rumori in generale...
Un sistema ad hoc o comunque diciamo pi? costoso ha un display migliore (tenete presente che ? il componente pi? costoso in un navigatore) e che permette una visione ottima anche sotto il sole... ovviamente anche il sistema audio ? pi? adatto all'esigenza...
Per quanto riguarda la cosa pi? importante che ? il sistema di guida direi che dipende dal software e dai gusti dell'utente, ma sono molti i prodotti funzionali...
io conosco molto bene i medion (con sistema navigazione navigator e gopal) e mitac con tomtom... con quest'ultimo mi trovai molto bene (ho utilizzato mitac mio 168)
ora devo prenderne uno mio privato e onestamente nn so cosa scegliere
io conosco molto bene i medion (con sistema navigazione navigator e gopal) e mitac con tomtom... con quest'ultimo mi trovai molto bene (ho utilizzato mitac mio 168)
ora devo prenderne uno mio privato e onestamente nn so cosa scegliere
Ho capito... anche io ho fatto un softwarino per il mio 168...
E' venduto a prezzo molto buono, mi sembra sia un 300 Mhz...
Non ? un hardware dell'ultima generazione per? ? non credo ti diano un sistema operativo completo.. per risparmiare sulle royalities
Allora, sul camion Clarion naX 9500(una C..ata pagato uno sproposito) + Mio 250 preso con i punti Esso,( non male) , piu tom tom sul cellulare, per uso in auto, in moto Tom Tom Rider 1 con mappa europea (ottimo)
Becker con mappe europee pagato 420 euro due anni fa.
Del sonoro non me ne fregherebbe niente visto che lo uso quasi esclusivamente sulla moto, per? fa anche da lettore mp3 e quindi ci attacco le cuffiette che ho inserito nel casco quando sono in autostrada e del navigatore non ho bisogno.
io + che altro sono indeciso tra il classico navigatore e il palmare con gps integrato...
se decidi per il palmare ti consiglio l'antenna esterna BT... per due motivi
- la usi con più "terminali" ( nel mio caso a seconda della bisogna: pc portatile, palmare o cellulare symbian )
- se sei in zone a ricezione critica ( basta essere in macchine un po ostiche dal punto di vista della schermatura ) metti l'antenna dove vuoi senza necessariamente doverci mettere anche la parte che utilizzi per vedere...
per quanto riguarda il sw io ho provato sia tomtom che route66, non c'è proprio paragone. Tomtom è una spanna avanti.
l'unico difetto che trovo è il non poter impostare le velocita medie di calcolo del percorso a seconda del tipo di strada. in questo modo capita spesso che calcola dei percorsi assurdi che ti portano a destinazione ma non sono i più efficenti.
ad esempio per andare da una periferia all'altra di milano ti fa attraversare il centro invece che prendere la tangenziale, questo perchè per lui la velocità media delle strade urbane è 50 all'ora e quindi ritiene più veloce prendere quelle....provate voi ad attraversare milano con i semafori ed il traffico a 50 al'ora !!!!
altro software che uso per il palmare/gps è compegps, utilissimo per tracciare i percorsi fuoristrada quando vado con il ktm, mettreli su una mappa e poi ritrovarli.....
Comment