Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Povero Cristo!!! [incidente alla ThyssenKrupp]

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    MA SECONDO VOI, STI GIORNALISTI DA 4 SOLDI NON POTREBBERO ANDARE DAI PADRONI A CHIEDERE COME MAI NON FUNZIONAVA NULLA LA' DENTRO???
    COME AL SOLITO LO FARANNO SOLO LE IENE O STRISCIA

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by kaciaro View Post
      forse qualcuno sapeva
      Come FORSE?
      In Italia ? obbligo per un'azienda avere il responsabile della sicurezza , il direttore di stabilimento, la direzione.
      LORO sono i colpevoli, loro devono rispondere dell'accaduto. Chiaro che ? una disgrazia, ma lo stipendio da dirigenti a qualcosa deve pur servire. O no?

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by kaciaro View Post
        MA SECONDO VOI, STI GIORNALISTI DA 4 SOLDI NON POTREBBERO ANDARE DAI PADRONI A CHIEDERE COME MAI NON FUNZIONAVA NULLA LA' DENTRO???
        COME AL SOLITO LO FARANNO SOLO LE IENE O STRISCIA
        Si perche' IENE e STRISCIA so' i salvatori della Patria...


        E' no schifo e basta, ci sono ancora lavori svolti come nel 1500...
        Molti dipendenti non sono neanche istruiti al minimo sulle condizioni di sicurezza e sull uso dei dispositivi di prevenzione...

        Senza parlare degli stipendi, chissa' perche' stavanop facendo gia' 4 ore di straordinario...


        Meglio lasciar perdere, senno' mi rovino una domenica di non lavoro....

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by GMR View Post
          Si perche' IENE e STRISCIA so' i salvatori della Patria...


          E' no schifo e basta, ci sono ancora lavori svolti come nel 1500...
          Molti dipendenti non sono neanche istruiti al minimo sulle condizioni di sicurezza e sull uso dei dispositivi di prevenzione...

          Senza parlare degli stipendi, chissa' perche' stavanop facendo gia' 4 ore di straordinario...


          Meglio lasciar perdere, senno' mi rovino una domenica di non lavoro....
          Pensa te privati cittadini che si mettono a fare le pulci allo stato. Pensa come siamo conciati.

          Per i poveri cristi dell'acciaieria penso che non esistano dispositivi di protezione per tutelarsi da una doccia di olio infuocato

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by albtuono View Post
            Pensa te privati cittadini che si mettono a fare le pulci allo stato. Pensa come siamo conciati.

            Per i poveri cristi dell'acciaieria penso che non esistano dispositivi di protezione per tutelarsi da una doccia di olio infuocato

            Scusa l ignoranza, ma cosa vuol dire???


            Indubbiamente contro l olio bollente non ci sono delle protezioni individuali, ma forse qualche dispositivo antincendio o cose simili si', e se il responsabile alla sicurezza curasse dipiu' la parte della prevenzione e dell istruzione...Potrebbe anche essere negligenza dell operatore pero'...
            Ad esempio io non sapevo che acqua e olio bollente non andavano d accordo...

            Penso solo a che dolore abbiano potuto soffrire, per uno stipendio onesto !

            Comment


            • Font Size
              #51
              ? una cosa vergognosa che ancora oggi i lavoratori si trovino a dover perdere la vita per prtare a casa stipendi da fame e lavorare in condizioni dove il termine "sicurezza sul lavoro" non si sa cosa sia.
              vergognoso anche il tentativo di scarico di responsabilit? da parte dell'azienda per la questione estintori..."avrebbero dovuto ricaricarli i dipendenti" nel mio ente c'? una societ? che si occupa della verifica delle ricariche ed eventualmente della sostituzione ? non ? una azienda nel settore metalmeccanico.
              Purtroppo in Italia si st? regredendo in vece di migliorare...

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by JOSKA View Post
                Purtroppo in Italia si st? regredendo in vece di migliorare...


                Per forza ! ! !Appalti su appalti per subappalti ! !

                Facile fare scarica barile...

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by GMR View Post
                  Si perche' IENE e STRISCIA so' i salvatori della Patria...


                  E' no schifo e basta, ci sono ancora lavori svolti come nel 1500...
                  Molti dipendenti non sono neanche istruiti al minimo sulle condizioni di sicurezza e sull uso dei dispositivi di prevenzione...

                  Senza parlare degli stipendi, chissa' perche' stavanop facendo gia' 4 ore di straordinario...


                  Meglio lasciar perdere, senno' mi rovino una domenica di non lavoro....
                  ma infatti la cosa assurda e' questa striscia e le iene non sono certo gli organi d'elezione per dare tale notizia, ma vedrai che un approfondimento serio, lo faranno solo loro, gli altri continueranno a martellarci le balle col superdelitto di perugia e' si quello fa' notizia , 4 poveracci chi se li fila

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    povero cristo ....
                    conosco gente che lavora alla Thyssen a Terni...
                    sono trattati alla stregua di animali......
                    E' una indecenza: neanche mio nonno che lavorava in miniera in Belgio non correva tutti questi rischi, e si parla di oltre 50 anni fà...
                    Last edited by facssss; 09-12-07, 14:35.

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by albtuono View Post
                      Come FORSE?
                      In Italia ? obbligo per un'azienda avere il responsabile della sicurezza , il direttore di stabilimento, la direzione.
                      LORO sono i colpevoli, loro devono rispondere dell'accaduto. Chiaro che ? una disgrazia, ma lo stipendio da dirigenti a qualcosa deve pur servire. O no?
                      sai che c'??
                      che il responsabile della sicurezza "cura" la messa in sicurezza degli impianti con le dotazioni minime indispensabili per essere in regola con le normative, a volte si ? anche sotto il livello minimo (anzi, direi quasi sempre).
                      Ma le normative non prevedono di eliminare totalmente il rischio, una quota-parte rimane sempre...
                      Inoltre la manutenzione degli impianti di sicurezza non viene quasi mai eseguita, perch? questo significa quasi sempre fermare la produzione.
                      Finch? non accadono disgrazie, tutto ok... quando qualcuno si fa male seriamente, si grida allo scandalo, come per tutte le cose in Italia.
                      Ti parla uno che lavora nel settore metalmeccanico in Umbria, una delle regioni con il pi? alto tasso di infortuni sul lavoro che portano a lesioni permanenti e mortali
                      E' ora di finirla, pensiamo a fare leggi serie e soprattuto ad applicare seriamente.
                      Nessuna cifra vale quanto la vita, tantomeno mille euro al mese...

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Stavolta prendo un pezzo dal sito di Beppe Grillo

                        di: disoccupata licenziata

                        Io non lavoravo in una acciaieria, ma in una industria ceramica. Ci ho lavorato per 18 anni, con turni di 6 giorni su 7, 10 ore al giorno.1000 euro al mese.
                        Per gli infurtuni... un morto decapitato da un muletto, una ragazza con una mano distrutta dalla pistola sparacolla a caldo, un ragazzo con il cranio incastrato in un mulino di macinazione, un'uomo con mano maciullata da una pressa, poi,altri ancora, schiacciati, scivolati, intossicati dal piombo.. non li ricordo tutti. Ogni tanto veniva l'INAIL per un controllo. Il capo reparto fermava la produzione, per farci pulire, ripristinava le barriere di sicurezza (disattivate...fanno perdere tempo). Gli ispettori ci vedevano con i guanti, i tappi, le scarpe. Sorridevano e andavano via. La mafia non ? solo quella della Calabria, ? forte nella mia zona (comprensorio delle ceramiche sassolesi). Io ho descritto quella che era la mia realt?. Il fatto ? che non gli frega niente a nessuno. Se ti fai male, per i padroni ed i sindacati, sei un coglione. Se denunci, se fai nomi, te la fanno pagare. Liberi di non credermi e liberi di farvi assumere in una bella industria ceramica. Io, che sono disoccupata, ho il terrore di tornarci. La situazione nelle fabbriche non ? spaventosa solo a Torino. C'? la legge 626, ma viene applicata solo quando c'? da dare la colpa a qualche operaio infortunatosi sul posto di lavoro. Dove lavoravo, nessuno ? stato mai risarcito dall'INAIL. Nemmeno mio suocero, che si ? visto portare via un braccio da una cinghia, alla Ceramiche Ragno. Noi operai siamo sporchi, vestiti male, sempre pallidi e stanchi. A chi interessa un "popolo" cos?? A nessuno. I poveretti, morti a Torino, spero che maledicano chi li ha costretti a finire cos? e maledicano il nostro Paese, pieno di niente.. e quel poco ? putrido.
                        Forse Grillo ? sincero, non lo s?, lui ha il coraggio e la voglia di dire. Io non ho n? l'uno n? l'altro. Ho solo paura.

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by facssss View Post
                          povero cristo ....
                          conosco gente che lavora alla Thyssen a Terni...
                          sono trattati alla stregua di animali......
                          E' una indecenza: neanche mio nonno che lavorava in miniera in Belgio non correva tutti questi rischi, e si parla di oltre 50 anni f?...
                          come volevasi dimostrare...


                          Thyssen: "Non violata sicurezza
                          Ritorno in fabbrica solo con "s?" Asl





                          Dopo l'incidente sul lavoro in cui sono morti 4 operai e 3 lottano tra la vita e la morte, il gruppo siderurgico tedesco ThyssenKrupp Acciai Speciali Terni di Torino interviene con una nota. "Non c'? alcuna conferma che all'origine" dell'incendio "vi sia la violazione di standard di sicurezza". Intanto i dipendenti - lo chiedono i sindacati - potranno tornare in fabbrica solo dopo "il parere della Asl sulla sicurezza".

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by cocis View Post
                            come volevasi dimostrare...


                            Thyssen: "Non violata sicurezza
                            Ritorno in fabbrica solo con "s?" Asl


                            http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca...lo391539.shtml
                            tutto normale.....

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Scusate se introduco una considerazione politica, ovviamente opinabile da parte di chi non ? d'accordo.
                              Per l'ennesima volta, al di l? di tutte le inutili chiacchiere sprecate, ? sui fatti concreti che si misurano le differenze tra i diversi modi di interpretare la realt? o, se volete, le differenze tra "destra" e "sinistra".
                              Questo tragico episodio riafferma l'inevitabile verit?: oggi i lavoratori europei sono sempre pi? costretti a lavorare "alla cinese" cio? senza sicurezza n? garanzie.
                              La subalternit? del lavoro fa parte della tradizione della cosiddetta "destra" per cui per chi la pensa in un certo modo, quello che vediamo accadere ? perfettamente normale: i lavoratori muoiono in fabbrica? Peggio per loro, dovrebbero stare pi? attenti.
                              Io invece penso che sarebbe il caso di far lavorare i cinesi "all'europea" cio? con le dovute, sacrosante tutele. Questo sarebbe un pensiero "di sinistra", che mette cio? al centro i lavoratori.
                              Inutile dire che con questi discorsi D'Alema, Fassino & co. oggigiorno ci si puliscono il deretano. E intanto la gente continua a morire...

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by edorsv99 View Post
                                Scusate se introduco una considerazione politica, ovviamente opinabile da parte di chi non ? d'accordo.
                                Per l'ennesima volta, al di l? di tutte le inutili chiacchiere sprecate, ? sui fatti concreti che si misurano le differenze tra i diversi modi di interpretare la realt? o, se volete, le differenze tra "destra" e "sinistra".
                                Questo tragico episodio riafferma l'inevitabile verit?: oggi i lavoratori europei sono sempre pi? costretti a lavorare "alla cinese" cio? senza sicurezza n? garanzie.
                                La subalternit? del lavoro fa parte della tradizione della cosiddetta "destra" per cui per chi la pensa in un certo modo, quello che vediamo accadere ? perfettamente normale: i lavoratori muoiono in fabbrica? Peggio per loro, dovrebbero stare pi? attenti.
                                Io invece penso che sarebbe il caso di far lavorare i cinesi "all'europea" cio? con le dovute, sacrosante tutele. Questo sarebbe un pensiero "di sinistra", che mette cio? al centro i lavoratori.
                                Inutile dire che con questi discorsi D'Alema, Fassino & co. oggigiorno ci si puliscono il deretano. E intanto la gente continua a morire...

                                trenitalia non ? da meno .. dopo aver aumentato del 15 % le tariffe,...

                                Per aumentare la velocit? dei treni le Ferrovie dello Stato non tralasciano nessun particolare. Al motto: ?Prima si parte, prima si arriva?, Trenitalia ha ideato la partenza lanciata del treno.
                                Il macchinista non ha pi? l?obbligo di verificare se le spie luminose che indicano la chiusura delle porte sono accese o spente prima di partire. E? un incentivo per la produttivit? dei ferrovieri. Chi si attarda, infatti, rimane incastrato nella porta fino alla prossima stazione. Secondo i ferrovieri le sliding door hanno causato 800 incidenti e, solo da giugno, quattro morti a Roma Termini, Pietrasanta, Torricella e Verona.
                                Le carrozze 'Gran confort' di prima classe, le cui porte si chiudono con violenza 'a ghigliottina' sono le pi? pericolose. Il grand confort lo ha sperimentato Antonio Di Luccio, capotreno, trascinato per 100 metri a cui sono stati amputati un piede e una gamba. ?Eppure i dispositivi di sicurezza non richiederebbero grandi investimenti considerate le spese che si fanno in riverniciature e pubblicit??. Dante De Angelis, macchinista e delegato alla sicurezza licenziato e reintegrato.
                                I capotreni si allenano il fine settimana per chiudere centinaia di volte il pi? velocemente possibile la porta di casa. Se la moglie fa qualche domanda gli rispondono: ?E? per la mia sicurezza?.
                                Delegati di Sdl, Orsa, Cgil e Uil hanno presentato esposti per un intervento urgente della magistratura. Trenitalia ? tranquilla, ha risposto che ?gli indici non denotano aumento di mancanza di sicurezza. E che questi criteri saranno incrementati con l?introduzione di nuove tecnologie?.
                                Quali saranno queste nuove tecnologie? Dopo la ?porta ghigliottina? ci aspettano ?poltrone elettriche di prima classe?, ?carrozze piombate a gas nervino? e ?cappio del bigliettaio??

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X